• Prodotto: melone liscio, varietà Honey moon.
    Peso: circa 800 g.
    Confezionamento: il prodotto viene consegnato sfuso.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: eventuali trattamenti vengono effettuati solo se strettamente necessari, utilizzando prodotti consentiti in agricoltura biologica. Per prevenire lo sviluppo di funghi, viene utilizzato del preparato biodinamico 501, o cornosilice, che ha anche lo scopo regolare la fotosintesi e favorire la crescita, la fruttificazione e la maturazione delle piante.

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: melone retato, varietà Honey sweet.
    Peso: circa 1kg.
    Confezionamento: il prodotto viene consegnato sfuso.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: eventuali trattamenti vengono effettuati solo se strettamente necessari, utilizzando prodotti consentiti in agricoltura biologica. Per prevenire lo sviluppo di funghi, viene utilizzato del preparato biodinamico 501, o cornosilice, che ha anche lo scopo regolare la fotosintesi e favorire la crescita, la fruttificazione e la maturazione delle piante.

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: meloni lisci e/o retati di seconda scelta. Possono essere presenti meloni di piccolo calibro e/o con spaccature che non alterano il gusto del prodotto.
    Peso: circa 1 kg.
    Confezionamento: il prodotto viene consegnato sfuso.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: eventuali trattamenti vengono effettuati solo se strettamente necessari, utilizzando prodotti consentiti in agricoltura biologica. Per prevenire lo sviluppo di funghi, viene utilizzato del preparato biodinamico 501, o cornosilice, che ha anche lo scopo regolare la fotosintesi e favorire la crescita, la fruttificazione e la maturazione delle piante.

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Miele di castagno, sigillato in vaso di vetro.
    Peso: 500 g.
    Certificazioni riportate in etichetta: BIO.

    Il miele di castagno costituisce una delle principali produzioni uniflorali a livello nazionale. Se ne ottengono quantità ingenti su tutto l'arco alpino, lungo la dorsale appenninica e nelle zone montuose delle maggiori isole.
    Le maggiori differenze da una partita all'altra dipendono probabilmente, più che dalla flora di accompagnamento, dalla più o meno abbondante presenza di melata della stessa specie. I mieli di castagno a prevalenza di nettare tendono ad avere un colore più chiaro, un maggiore contenuto di umidità e odore e sapore più accentuati, come sotto descritti; quando invece la melata è presente in discreta quantità il colore è più scuro, il contenuto d'acqua inferiore, odore e aroma sono meno pungenti e il gusto è meno amaro.

    Il miele di castagno tende a rimanere liquido, a causa della forte componente di fruttosio. L'eventuale cristallizzazione è molto lenta, non sempre regolare. Il colore è ambrato scuro, con tonalità rossiccio-verdastre nel miele liquido; se cristallizzato, assume un colore marrone. Sia l'odore che l'aroma sono intensi, è poco dolce, amaro, molto persistente.

    Colore: scuro, tendente al nero.
    Cristallizzazione: lenta e a grossi cristalli.
    Sapore: forte, penetrante, leggermente amaro.
    Odore: forte e penetrante.

    Riconoscimenti
    Tre Gocce d'oro-Grandi Mieli d'Italia 2022
    ORO - BiolMiel 2020
    ORO - BiolMiel 2019
    Una goccia d'oro - Premio Giulio Piana 2015
    ORO Alta Qualità - BiolMiel 2013
    Una goccia d'oro - Premio Giulio Piana 2012
    ORO - BiolMiel 2012

    Produttore: Apicoltura Zipoli di Balarini Ancilla, Via Roma 4, Romanengo (CR).

  • Prodotto: prezzemolo e basilico.
    Peso: 200 g.
    Confezionamento: il prodotto è consegnato in cestini di carta, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
    Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
    Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).

    Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
    Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
    Distanza percorsa: 6 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale.  

  • Prodotto: more.
    Peso: 125 g.
    Confezionamento: il prodotto è confezionato in vaschette di plastica, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: nei mesi invernali viene effettuata una concimazione con pellettati, integrata nella stagione privaverile-estiva da interventi di fertirrigazione (concimi liquidi consentiti in Agricoltura Biologica disciolti nell'acqua di irrigazione), allo scopo di apportare la quantità corretta di sostanze nutritive, senza sprecare concime.
    Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
    Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).

    Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
    Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
    Distanza percorsa: 6 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale. 

  • Prodotto: more.
    Peso: 250 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati cestini di carta che il produttore riutilizza se restituiti puliti.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: eventuali trattamenti vengono effettuati solo se strettamente necessari, utilizzando prodotti consentiti in agricoltura biologica. Per prevenire lo sviluppo di funghi, viene utilizzato del preparato biodinamico 501, o cornosilice, che ha anche lo scopo regolare la fotosintesi e favorire la crescita, la fruttificazione e la maturazione delle piante.

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Prodotto: more.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: il prodotto è confezionato in vaschette di plastica, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: nei mesi invernali viene effettuata una concimazione con pellettati, integrata nella stagione privaverile-estiva da interventi di fertirrigazione (concimi liquidi consentiti in Agricoltura Biologica disciolti nell'acqua di irrigazione), allo scopo di apportare la quantità corretta di sostanze nutritive, senza sprecare concime.
    Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
    Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).

    Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
    Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
    Distanza percorsa: 6 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale. 

  • Prodotto: Mozzarella.
    Formaggio fresco a pasta filata ottenuto da latte crudo biologico appena munto. La pasta è tenera con sfoglie sottili, elastica appena prodotta poi sempre più fondente. La filatura e la modellatura sono effettuate rigorosamente a mano. La superficie esterna si presenta di colore bianco porcellana a pelle liscia e sottile, con sapore delicato e dolce; l'aroma è fresco, latteo.
    Peso: 200 g.
    Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
    Senza l'impiego di additivi e conservanti.
    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:
    Energia 1001 kJ/241 kcal
    Grassi 19 g
    di cui acidi grassi saturi 13 g
    Carboidrati 0,5 g
    di cui zuccheri 0,5 g
    Fibre 0 g
    Proteine 17 g
    Sale 0,68 g
    Confezionamento: il prodotto è consegnato in vaschetta per alimenti di plastica, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Provenienza latte: produzione propria.
    Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
    Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.

    Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
    Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
    Distanza percorsa: 8 km.
    Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale.

  • Prodotto: Mozzarella.
    Formaggio fresco a pasta filata ottenuto da latte crudo biologico appena munto. La pasta è tenera con sfoglie sottili, elastica appena prodotta poi sempre più fondente. La filatura e la modellatura sono effettuate rigorosamente a mano. La superficie esterna si presenta di colore bianco porcellana a pelle liscia e sottile, con sapore delicato e dolce; l'aroma è fresco, latteo.
    Peso: 500 g.
    Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
    Senza l'impiego di additivi e conservanti.
    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:
    Energia 1001 kJ/241 kcal
    Grassi 19 g
    di cui acidi grassi saturi 13 g
    Carboidrati 0,5 g
    di cui zuccheri 0,5 g
    Fibre 0 g
    Proteine 17 g
    Sale 0,68 g
    Confezionamento: il prodotto è consegnato in vaschetta per alimenti di plastica, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Provenienza latte: produzione propria.
    Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
    Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.

    Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
    Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
    Distanza percorsa: 8 km.
    Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale.

  • Lettiera compostabile a base di orzo in sacchetto da 6 litri.

    Nature Cat è una lettiera per gatti di origine totalmente vegetale, prodotta grazie ad una innovativa lavorazione della parte non edibile dell'orzo.
    Unica lettiera vegetale in Europa con certificazione "OK Compost", è completamente biodegradabile.
    Si può smaltire nel WC senza alcun rischio perché è più solubile della carta igienica, utilizzare come fertilizzante in giardino o smaltire nell'umido.
    L'impiego di un esclusivo brevetto di trattamento delle molecole di ammoniaca contribuisce ad eliminare gli odori sgradevoli.

    Prodotto presso il COnsorzio Agrario di Cremona.

  • Nettare di frutta alla albicocca, in confezione da 500 ml.

    Ingredienti: albicocche (87%), acqua, zucchero.
    Senza conservanti e coloranti.
    Zuccheri totali 15g per 100g di prodotto finito.

    Conservare in luogo fresco e asciutto.
    Una volta aperto conservare in frigorifero e consumare entro 5 gg

    Da frutta coltivata in azienda con metodi di lotta integrata a basso impatto.
    Prodotto e confezionato nel laboratorio di via Mincio 105, Savignano (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: nettare di frutta alla mela, in confezione da 500 ml.

    Ingredienti: mele (87%), acqua, zucchero.
    Senza conservanti e coloranti.
    Zuccheri totali 15g per 100g di prodotto finito.

    Conservare in luogo fresco e asciutto.
    Una volta aperto conservare in frigorifero e consumare entro 5 gg

    Da frutta coltivata in azienda con metodi di lotta integrata a basso impatto.
    Prodotto e confezionato nel laboratorio di via Mincio 105, Savignano (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: nettare di frutta alla mela, in confezione da 500 ml.

    Ingredienti: mele (85%), acqua, zenzero, zucchero.
    Senza conservanti e coloranti.
    Zuccheri totali 15g per 100g di prodotto finito.

    Conservare in luogo fresco e asciutto.
    Una volta aperto conservare in frigorifero e consumare entro 5 gg

    Da frutta coltivata in azienda con metodi di lotta integrata a basso impatto.
    Prodotto e confezionato nel laboratorio di via Mincio 105, Savignano (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: formaggio stagionato ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
    La pasta è dura, si caratterizza per il sapore e l'aroma intensi. Stagionatura minima: 6 mesi. 
    Peso: 300 g.
    Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
    Senza l'impiego di additivi e conservanti.
    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
    Energia 1480 kJ/356 kcal
    Grassi 28,3 g
    di cui acidi grassi saturi 19,1 g
    Carboidrati 1,4 g
    di cui zuccheri 0,1 g
    Fibre 0 g
    Proteine 23,8 g
    Sale 1,35 g
    Confezionamento: il prodotto è confezionato in busta sottovuoto per alimenti.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Provenienza latte: produzione propria.
    Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
    Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.

    Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
    Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
    Distanza percorsa: 8 km.
    Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale.

  • Pane rustico prodotto con farina macinata a pietra e senza l'impiego di lievito, in confezione da circa 500g.

    Il pane fatto con la pasta madre è un buon esempio di cucina naturale. Si tratta di un'alternativa all'uso dei vari tipi di lievito in commercio, da quelli chimici a quello di birra. Il lievito è un motore "veloce", mentre la pasta madre ha tempi più lenti ma il risultato "naturale" è garantito.

    Ingredienti: farina di grano tenero, acqua, sale, pasta madre.

    Produttore: Panificio Stella, Via San Savino 17, Cremona.

  • Pane rustico in fette, prodotto con farina macinata a pietra e senza l'impiego di lievito, in confezione da circa 500g.

    Il pane fatto con la pasta madre è un buon esempio di cucina naturale. Si tratta di un'alternativa all'uso dei vari tipi di lievito in commercio, da quelli chimici a quello di birra. Il lievito è un motore "veloce", mentre la pasta madre ha tempi più lenti ma il risultato "naturale" è garantito.

    Ingredienti: farina di grano tenero, acqua, sale, pasta madre.

    Produttore: Panificio Stella, Via San Savino 17, Cremona.

  • Parmigiano Reggiano DOP biologico, in confezione sottovuoto.
    Prodotto nel rispetto del disciplinare del Consorzio del Parmigiano Reggiano.
    Peso indicativo: circa 1 kg.
    Stagionatura: 22-25 mesi.

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.


    Ingredienti: latte, sale, caglio.
    Senza additivi e conservanti.
    Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e +4°C.


    Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto

    Energia 1671 Kj/402 kcal
    Grassi 30 g
    di cui grassi saturi 20 g
    Carboidrati 0 g
    di cui Zuccheri 0 g
    Proteine 32 g
    Sale 1,6 g

    Stabulazione: libera e pascolo.
    Alimentazione: foraggio biologico, orzo e medica prodotti in azienda; mais e pannello di lino da agricoltura biologica (Censi-Zibello e Progeo-Modena).
    Concimazione: letame biologico.

    Prodotto da: Candiabio Società Agricola Semplice, via Nenni 8, Torrile (PR).
    Trasformato da: Caseificio Montanari & Gruzza, Via Newton 38, Reggio Emilia (RE) Loc. Villa Gaida.

  • Parmigiano Reggiano DOP biologico, in confezione sottovuoto.
    Prodotto nel rispetto del disciplinare del Consorzio del Parmigiano Reggiano.
    Peso indicativo: circa 900 g.
    Stagionatura: 22-25 mesi.

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.

    Ingredienti: latte, sale, caglio.
    Senza additivi e conservanti.
    Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e +4°C.

    Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto

    Energia 1671 Kj/402 kcal
    Grassi 30 g
    di cui grassi saturi 20 g
    Carboidrati 0 g
    di cui Zuccheri 0 g
    Proteine 32 g
    Sale 1,6 g

    Stabulazione: libera e pascolo.
    Alimentazione: foraggio biologico, orzo e medica prodotti in azienda; mais e pannello di lino da agricoltura biologica (Censi-Zibello e Progeo-Modena).
    Concimazione: letame biologico.

    Prodotto da: Candiabio Società Agricola Semplice, via Nenni 8, Torrile (PR).
    Trasformato da: Caseificio Montanari & Gruzza, Via Newton 38, Reggio Emilia (RE) Loc. Villa Gaida.

  • Passata di pomodoro da agricoltura biologica, ottenuta mediante precottura del pomodoro e del basilico in forno, passaggio in passatrice, invasettamento e pastorizzazione.
    Un buon punto di partenza per la realizzazione di qualsiasi condimento a base di pomodoro.
    Confezione sottovuoto in vetro da 370 ml.

    Ingredienti: pomodori* (99%), basilico* (1%).
    * da agricoltura biologica.
    Conservare in frigorifero dopo l'apertura.

    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
    Energia 29kcal
    Grassi 0,2g
    di cui saturi 0g
    Carboidrati 7g
    di cui zuccheri 4,3g
    Proteine 1,3g
    Sale 11mg

    La linea di prodotti "I Buoni di Ca' del Ferro" nasce dalla collaborazione tra Cooperativa Sociale Nazareth e la Casa Circondariale di Cremona.
    Nell'attività di coltivazione e trasformazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.

    Superficie aziendale coltivata: 5 ettari.
    Sementi e piantine: acquistati da vivaisti bilogici certificati: vivaio Marconi di Roverbella (MN) e vivaio Mirandola di Bovolone (VR). I trapianti vengono effettuati direttamente a mano o con una seminatrice a ruote manuale.

    Rotazioni: le colture vengono ruotate continuamente anche più volte all'anno sia nei tunnel che in pieno campo.
    Lavorazioni del suolo: per la preparazione del fondo il terreno viene lavorato con vangatrice ed erpice rotante.

    Concimazioni: sovescio, letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina che rispetta le regole del benessere animale (che viene distribuito ogni anno in un appezzamento diverso, per mantenere un apporto equilibrato di sostanza organica). Ad integrazione vengono utilizzati stallatico e pollina in pellet, certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati.

    Controllo infestanti: con mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice) e, dove non è possibile, a mano.
    Trattamenti antiparassitari: i trattamenti contro i parassiti (contro afidi, drosophila, ragnetto rosso) vengono effettuati solo quando strettamente necessario (e comunque mai più di un trattamento all'anno) con prodotti consentiti in biologico.
    Ad una settimana dal trapianto trattamento con ossicloruro di rame.
    Controllo dorifora: manuale.

    Tutori: in bambù.
    Irrigazione: a goccia.
    Raccolta: manuale, a scalare.

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
    Trasformato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso la Casa Circondarialedi Cremona, via Palosca 2, per Nazareth Cooperativa Sociale, via del Sale 4/E, Cremona(CR).
    Trasportato su furgone aziendale.

  • Prodotto: patate a pasta gialla.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: peperoni, varietà quadrato verde.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: il prodotto è consegnato in cestini di carta, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
    Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
    Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).

    Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
    Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
    Distanza percorsa: 6 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale. 

  • Prodotto: peperoni, varietà corno di toro. Peso: 500 g. Confezionamento: il prodotto è consegnato in sacchetti biodegradabili o cestini di carta, da riutilizzare o differenziare. Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi. Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice. Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente. Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno). Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR). Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/ Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia. Distanza percorsa: 6 km. Trasporto: si effettua con furgone aziendale.
  • Pesto di radicchio e noci in olio extravergine d'oliva.
    Confezione sottovuoto in vetro da 156 g.
    Prodotto con ingredienti provenienti da agricoltura biologica.

    Ingredienti: radicchio* (52%), olio extravergine d'oliva* (23%), noci* (14%), aceto* (contiene solfiti), sale, aglio*.
    * da agricoltura biologica.

    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
    Energia 1903kJ/461kcal
    Grassi 42g
    di cui saturi 4,9g
    Carboidrati 13g
    di cui zuccheri 13g
    Proteine 4,7g
    Sale 1,7g

    Prodotto presso la Casa Circondariale di Cremona, via Palosca 2, per Nazareth Cooperativa Sociale, via del Sale 4/E, Cremona (CR).
    La linea di prodotti "I Buoni di Ca' del Ferro" nasce dalla collaborazione tra Cooperativa Sociale Nazareth e la Casa Circondariale di Cremona.

  • Ali di pollo, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 500 g.
    Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.

    Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 110 kcal
    Grassi 3,09 g
    di cui acidi grassi saturi 0,84 g
    Carboidrati 0,56 g
    di cui zuccheri 0,1 g
    Proteine 17 g
    Sale 7,66 g

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita1.

  • Arrostino di cosce di pollo arrotolate, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 600g (prodotto a peso variabile).
    Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.

    Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto

    Energia 110 kcal
    Grassi 0,96 g
    di cui acidi grassi saturi 0,29 g
    Carboidrati 0,36 g
    di cui zuccheri 0,1 g
    Proteine 25 g
    Sale 4,33 g

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1.

  • Bistecche di pollo, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 500 gr.
    Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.

    Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 110 kcal
    Grassi 3,09 g
    di cui acidi grassi saturi 0,84 g
    Carboidrati 0,56 g
    di cui zuccheri 0,1 g
    Proteine 17 g
    Sale 7,68 g

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1.

  • Pollo intero senza testa e senza zampe, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 1200 g (prodotto a peso variabile).
    Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.

    Alimentazione: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 110 kcal
    Grassi 2,02 g
    di cui acidi grassi saturi 0,56 g
    Carboidrati 0,46 g
    di cui zuccheri 0,1 g
    Proteine 21 g
    Sale 6 g

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1.

     

  • Cosce di pollo, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 400 g (prodotto a peso  variabile).
    La coscia corrisponde al quarto posteriore del pollo e comprende il fuso e la sottocoscia.
    Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.

    Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto

    Energia 110 kcal
    Grassi 0,96 g
    di cui acidi grassi saturi 0,29 g
    Carboidrati 0,36 g
    di cui zuccheri 0,1 g
    Proteine 25 g
    Sale 4,33 g

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1.

  • Durelli di pollo, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 500 g.
    Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.

    Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1.

  • Fegatini di pollo, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 500 g.
    Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.

    Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1.

  • Hamburger di pollo confezionati in atmosfera protetta, dal peso di circa 200 g. (la confezione contiene 2 hamburger).
    Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.

    Ingredienti: carne di pollo, acqua, fibra di avena, sale, aromi naturali.

    Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 110 kcal
    Grassi 3,25 g
    di cui acidi grassi saturi 1,0075 g
    Carboidrati 0,89 g
    di cui zuccheri 0,52 g
    Proteine 19 g
    Sale 6 g

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1.

  • Pollo tagliato in parti, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 600 g.
    Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.

    Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 110 kcal
    Grassi 2,02 g
    di cui acidi grassi saturi 0,56 g
    Carboidrati 0,46 g
    di cui zuccheri 0,1 g
    Proteine 21 g
    Sale 6 g

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1.

  • Petto di pollo in fette, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 400 g.
    Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.

    Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto

    Energia 110 kcal
    Grassi 0,96 g
    di cui acidi grassi saturi 0,29 g
    Carboidrati 0,36 g
    di cui zuccheri 0,1 g
    Proteine 25 g
    Sale 4,33 g

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1.

  • Petto di pollo intero, dal peso indicativo di circa 400 g.
    Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.

    Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 110 kcal
    Grassi 0,96 g
    di cui acidi grassi saturi 0,29 g
    Carboidrati 0,36 g
    di cui zuccheri 0,1 g
    Proteine 25 g
    Sale 4,33 g

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1.


  • Spezzatino di pollo, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 500 g.
    Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici. 

    Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 110 kcal
    Grassi 3,09 g
    di cui acidi grassi saturi 0,84 g
    Carboidrati 0,56 g
    di cui zuccheri 0,1 g
    Proteine 17 g
    Sale 7,68 g

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1.

  • Prodotto: pomodori, varietà ciliegini rossi.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: eventuali trattamenti vengono effettuati solo se strettamente necessari, utilizzando prodotti consentiti in agricoltura biologica. Per prevenire lo sviluppo di funghi, viene utilizzato del preparato biodinamico 501, o cornosilice, che ha anche lo scopo regolare la fotosintesi e favorire la crescita, la fruttificazione e la maturazione delle piante.

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: pomodori, varietà cuore di bue.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: eventuali trattamenti vengono effettuati solo se strettamente necessari, utilizzando prodotti consentiti in agricoltura biologica. Per prevenire lo sviluppo di funghi, viene utilizzato del preparato biodinamico 501, o cornosilice, che ha anche lo scopo regolare la fotosintesi e favorire la crescita, la fruttificazione e la maturazione delle piante.

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Pomodori in confezione da circa 1 kg.
    Varietà: cuore di bue.
    Prodotto di seconda scelta, con difetti.

    Superficie aziendale coltivata: 20 ettari.
    Sementi e piantine: acquistati da vivaisti locali.
    La semina e il trapianto vengono effettuati direttamente a mano o con una seminatrice a ruote manuale.

    Salvaguardia del suolo: per conservare la fertilità del suolo, il terreno viene lavorato il meno possibile e solo superficialmente (massimo 20/30 cm di profondità), in modo da non alterare la "flora batterica" e tutti i preziosi microorganismi presenti.
    Concimazioni: con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.

    Rotazioni: le colture vengono ruotate continuamente anche più volte all'anno, sia dentro che fuori dai tunnel.
    Controllo infestanti: sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Trattamenti antiparassitari: i trattamenti vengono effettuati solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, ecc…).

    Irrigazione: a goccia.

    Raccolta: scalare. Per prolungare la disponibilità di ortaggi sempre freschi e consentire una raccolta graduale a seconda del grado di maturazione dei prodotti, i tempi di semina e trapianto vengono dilazionati ad intervalli di una settimana, si alternano varietà precoci a varietà tardive, si anticipano e posticipano i raccolti di stagione mediante l'uso di tunnel non riscaldati. La raccolta degli ortaggi viene effettuata manualmente.

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Prodotto: pomodori, varietà piccadilly.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: eventuali trattamenti vengono effettuati solo se strettamente necessari, utilizzando prodotti consentiti in agricoltura biologica. Per prevenire lo sviluppo di funghi, viene utilizzato del preparato biodinamico 501, o cornosilice, che ha anche lo scopo regolare la fotosintesi e favorire la crescita, la fruttificazione e la maturazione delle piante.

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prezzemolo al mazzo.

    Superficie aziendale coltivata: 20 ettari.
    Sementi e piantine: acquistati da vivaisti locali.
    La semina e il trapianto vengono effettuati direttamente a mano o con una seminatrice a ruote manuale.

    Salvaguardia del suolo: per conservare la fertilità del suolo, il terreno viene lavorato il meno possibile e solo superficialmente (massimo 20/30 cm di profondità), in modo da non alterare la "flora batterica" e tutti i preziosi microorganismi presenti.
    Concimazioni: con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.

    Rotazioni: le colture vengono ruotate continuamente anche più volte all'anno, sia dentro che fuori dai tunnel.
    Controllo infestanti: sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Trattamenti antiparassitari: i trattamenti vengono effettuati solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, ecc…).

    Irrigazione: a goccia.

    Raccolta: scalare. Per prolungare la disponibilità di ortaggi sempre freschi e consentire una raccolta graduale a seconda del grado di maturazione dei prodotti, i tempi di semina e trapianto vengono dilazionati ad intervalli di una settimana, si alternano varietà precoci a varietà tardive, si anticipano e posticipano i raccolti di stagione mediante l'uso di tunnel non riscaldati. La raccolta degli ortaggi viene effettuata manualmente.

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Prodotto: formaggio fresco a pasta tenera ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
    Il formaggio si presenta senza crosta, dal sapore dolce, tipico della cagliata fresca.
    Peso: 300 g.
    Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
    Senza l'impiego di additivi e conservanti.
    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
    Energia 1046 kJ/252 kcal
    Grassi 19 g
    di cui acidi grassi saturi 13 g
    Carboidrati 2,7 g
    di cui zuccheri 2,2 g
    Fibre 0 g
    Proteine 15 g
    Sale 1,3 g
    Confezionamento: il prodotto è avvolto in carta per alimenti e inserito in busta protettiva.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Provenienza latte: produzione propria.
    Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
    Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.

    Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
    Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
    Distanza percorsa: 8 km.
    Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale.

  • Primosale di capra in porzione da circa 350 g.
    Ingredienti: latte crudo, caglio naturale (capretto o vitello), sale.
    Senza additivi, coloranti, conservanti.

    Lavorazione: manuale
    Trasformazione: propria
    Caseificazione con latte caldo appena munto
    Alimentazione: fieno, orzo, medica, prato stabile, mais, piselli e fave
    Stabulazione: libera

    Produttore: Trombetta Davide, Via Caselle 10, Ostiano (CR).

  • Propoli macerato idroalcolico, in boccetta di vetro con nebulizzatore spray, da 30 ml.

    Ingredienti: alcool, Propolis resina 37%.

    La propoli è un potente antibatterico e antivirale naturale.
    Qui proposta in alta concentrazione, senza acqua, per aumentare l'efficacia nella prevenzione di infiammazioni.

    Prodotto e confezionato per EM.GI (Ostiano) da Le Delizie di Noi e la Natura Sospiro (CR).

    Il produttore consiglia:
    Nel periodo invernale, meglio usarla tutti giorni, spruzzando in gola (1 spruzzo sul lato sinistro, 1 in centro e 1 sul lato destro). Ripetere anche 4/5 volte al giorno, in base alla gravità del problema.

  • Prodotto: radicchio, varietà pan di zucchero.
    Peso: 700 g.
    Confezionamento: se possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: rape, varietà rossa.
    Peso: 700 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: rape rosse con foglie.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: il prodotto è consegnato in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
    Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
    Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).

    Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
    Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
    Distanza percorsa: 6 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale. 

  • Rricotta artigianale in confezione sottovuoto da 250 g.
    Prodotto fresco trasformato in giornata.

    Ingredienti: siero di latte, caglio (animale), sale.
    Senza coloranti e conservanti.

    Durata del prodotto: 18 giorni.
    Una volta aperto si consiglia di consumare entro 3/4 giorni.
    Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e + 4°C.

    Trasformazione e confezionamento: Caseificio Zucchelli Snc, Via Osse 14, Ostiano (CR).

Torna in cima