Il prodotto della settimana: il miglio

Il miglio è un cereale coltivato fin dalla preistoria, in Italia sono stati ritrovati resti di miglio nelle tombe del Neolitico. Molto utilizzato come alimento anche all’epoca dei Romani, ebbe la sua massima diffusione nella prima parte del Medioevo, in cui veniva utilizzato come sostituto della carne nei periodi di digiuno religiosi. Successivamente fu sostituito da altri cereali. In particolare in Veneto, Trentino e Lombardia la “polenta di miglio” fu un piatto tipico per molti secoli.
È un ottimo ingrediente per cucinare ricette come una “polenta più grossolana”, ma anche polpette, insalate o zuppe. Con la farina di miglio si può realizzare pane non lievitato, primi piatti a sostituzione della pasta e dolci. Per il suo alto contenuto di proteine è un cereale molto presente nella cucina vegana e macrobiotica.
PRINCIPALI COMPONENTI
- Carboidrati di tipo complesso (70%)
- Proteine (altamente biodisponibili)
- Sali minerali (silicio, fosforo, calcio, ferro, sodio e zinco)
- Vitamine del gruppo A e B
PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI
Le principali proprietà terapeutiche del Miglio sono:
- Rimineralizzante: da sempre considerato un alimento utile per rinforzare in modo naturale unghie e capelli. Anche se tale azione non è ancora avvalorata da opportuni studi scientifici, il suo alto contenuto di proteine giustifica le sue proprietà sul benessere degli annessi cutanei.
- Digestiva: grazie alla sua alta digeribilità. Ha proprietà basificante all’interno dello stomaco mostrandosi particolarmente utile in caso di reflusso e acidità. Gluten-free una volta decorticato, quindi adatto a chi soffre di celiachia e deve mangiare cibi senza glutine.
- Tonica e ricostituente: grazie al suo contenuto in vitamine e minerali.
RIMEDIO NATURALE PER
A cosa serve? Utile come rimedio naturale in caso di:
- Capelli fragili
- Unghie deboli
- Benessere ossa
- Digestione difficile e stitichezza
- Celiachia (utilizzando miglio decorticato)
- Convalescenza e stanchezza
Ecco 2 semplici ricette per aiutarvi a prepararlo.
Polpette di miglio e piselli (ingredienti per 2 persone):
> 200grammi di miglio decorticato,
> una bella manciata di pisellini freschi o surgelati,
> una carota,
> una zucchina,
> un cipollotto,
> olio extravergine d’oliva, sale e pepe.Procedimento: sciacquare e tostare i semi di miglio, quindi cuocerlo per circa 20 minuti in acqua bollente leggermente salata assieme ai piselli. Tagliare le altre verdure a dadolini, quindi farla saltare in padella con poco olio, sale e pepe. Scolare bene quindi miglio e piselli e unirvi le verdure, mescolare. Lasciare riposare una decina di minuti prima di iniziare a comporre le polpettine. Adagiarle via via su una teglia rivestita di carta antiaderente e infornare, cospargendo con foglie di rosmarino, a 180°C rigirando una volta, per circa un quarto d’ora. Servire le polpette di miglio ben calde.
Cous cous mediterraneo di miglio (ingredienti per 2 persone):
> 200 grammi di miglio,
> una cipolla bianca,
> una zucchina,
> una melanzana,
> basilico fresco o altri aromi,
> pomodorini,
> una melanzana,
> sale, pepe, olio extravergine d’olivaProcedimento: sciacquare e tostare il miglio, quindi farlo cuocere per circa 15 minuti in una pentola colma di acqua bollente e leggermente salata. Scolare e sgranare bene il tutto, mescolando aggiungendo un cucchiaio di olio di oliva e ricoprendo la pentola per fare riposare il cous cous. Quindi tagliare tutte le verdure a cubetti e farle saltare a fuoco vivace e per pochi minuti con olio e aromi a piacere (salvia, rosmarino, timo, origano, basilico, erba cipollina). Salare e pepare e unire le verdure al miglio. Mescolare per bene il tutto e servire tiepido.