Il profitto e la cura: incontro con Cinzia Scaffidi

Ultimo appuntamento della rassegna Camminare su un filo di seta.
Lunedì 1 dicembre alle 20:45 al teatro Filo avremo ospite Cinzia Scaffidi, responsabile del Centro Studi di Slow Food fino al 2015, docente all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, consulente e formatrice sui temi legati al cibo e ai tanti ambiti che hanno a che fare con il cibo, dall’ecologia alla salute pubblica, dall’economia alla giustizia sociale, dalle questioni di genere ai modelli di sviluppo.

L’autrice presenterà il suo ultimo libro: Il profitto e la cura. La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato.
Nel corso dei secoli il mondo della produzione alimentare ha fatto di tutto per adeguarsi ai modelli industriali, cercando di soddisfare le esigenze del mercato e trascurando quella della natura. Nella scelta tra profitto e sostenibilità ha sempre vinto il profitto.
Oggi che questo sistema mostra la sua pericolosità e le sue debolezze, ci avviamo alla cosiddetta “transizione ecologica”. Avremmo potuto farlo prima? Certo, se avessimo dato ascolto alle voci “dissonanti” che da tanti ambiti chiedevano, anche in tempi non sospetti, rispetto per le risorse naturali e per il benessere di tutti.
Tanti sono gli autori che oggi potrebbero dire «io lo avevo detto!»: è il momento di rendere loro omaggio e di rileggere i loro scritti con nuova attenzione. Dalla Bibbia a Marx, da D.H. Lawrence a Rachel Carson, tante voci del passato e del presente in un libro che prova a riannodare i fili di una consapevolezza che oggi può aiutare molto.

Al termine, è previsto un dibattito aperto in cui gli spettatori potranno confrontarsi direttamente con l’autrice per domande.

Camminare su un filo di seta nasce dalla collaborazione tra Politecnico di Milano polo di Cremona, CAI Cremona, Città Rurale, Cremona Urban Bees, Filiera Corta Solidale, Legambiente Circolo Vedo Verde, Nonsolonoi Altromercato, Slow Food Cremonese.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Torna in cima