Un fine settimana di incontri, stimoli e riflessioni con il festival Eco Cremona

Due giorni dedicati alla sostenibilità e ai tanti modi – concreti, imperfetti, quotidiani – con cui possiamo prenderci cura del mondo.
Quest’anno vogliamo esplorare insieme il significato del concetto di “sostenibilità”, senza risposte preconfezionate, ma con lo sguardo critico, aperto e la voglia di costruire futuro.
- Sabato 24 maggio
12:00 APERTURA CON BANCHETTI E CIBO VEGETALE
13:30 DISTRIBUZIONE DI NO SPRECO
Appuntamento settimanale con la distribuzione gratuita delle eccedenze del mercato cittadino
15:00 CIBO, FILIERE, CAPORALATO
A partire dalla sperimentazione locale del progetto CRIC (Comunità in Rete per il Cibo), Marco Omizzolo (sociologo Eurispes e scrittore) e Laura Rossi di Filiera Corta Solidale dialogano sull’etica della produzione alimentare in Italia e sul ruolo del cibo come strumento per costruire giustizia sociale17:00 ALLA MODA
Alla scoperta di tips quotidiane per sopravvivere alla fast fashion con Giorgia Pagliuca aka @ggalaska
18:30 SWAP PARTY BY NO SPRECO
Porta 5 vestiti che non usi più e scambiali
22:00 SAMUELE STANCO E I GABBIANI MALVAGI
Concerto Live - Domenica 25 maggio
10:00 APERTURA CON BANCHETTI E CIBO VEGETALE
11:00 COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI
MESCALITO, 2024 -90 min. documentario di Riccardo Cremona & Matteo Keffer
Intenso film documentario che getta uno sguardo profondo sulle azioni, le speranze e i dilemmi del movimento di Ultima Generazione, un gruppo di attivisti impegnati nella lotta contro la crisi climatica
15:00 IL GIUSTO PREZZO: CHI PAGA DAVVERO IL PREZZO DEL CIBO
Ne parliamo con attivisti e attiviste di Ultima Generazione tra crisi climatica, giustizia sociale e disobbedienza civile
17:00 CARISSIMA CARNE: UNO SGUARDO CRITICO SUL NOSTRO PIATTO
LAV presenta un studio sulle ricadute ambientali, sociali ed etiche della produzione e del consumo di carne in Italia. Un’occasione per riflettere sulle conseguenze del nostro sistema alimentare e sulle alternative possibili per un presente più sostenibile e giusto
19:00 LE CITTA INVIVIBILI
Conferenza-spettacolo di Giovanni Mori
Un viaggio di un’ora per capire – con ironia – come sono nate le nostre città, come le abbiamo rese invivibili e come possiamo invece rimettere le persone al centro. Per vivere meglio e salvare il pianeta
Ingresso gratuito.
Circolo Arcipelago, via Speciano 4 – Cremona