• Filetti di alici Masculina da magghia, in olio di oliva extravergine, conservate in vasetto di vetro.
    Peso: 240 g.
    Lavorato esclusivamente a mano.
    Ingredienti: alici fresche, olio evo, sale marino.

    Presidio Slow Food: i Presidi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali. Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito alla cooperativa Jonicoop grazie alla qualità della propria produzione di acciughe (masculina), ottenuta attraverso l'utilizzo di materia prima pescata nel Golfo di Catania con una tecnica di cattura, le reti menaidi (magghia), praticata in tutto il Mediterraneo già ai tempi di Omero. 

    Pescato dalle marinerie di Catania, Portopalo di Capo Passero, Mazara del Vallo e comparto del messinese con sistemi di pesca ecocompatibile e con particolare rispetto per i tempi di proliferazione e crescita del pesce. 
    I pescherecci operano nel pieno rispetto delle norme di tutela ambientale e con l'obiettivo di valorizzare il pescato locale, attuando una rigorosa selezione del pesce fresco di volta in volta disponibile nelle diverse stagioni. 

    Nel mare di Ulisse è un marchio che identifica il territorio del Golfo di Catania dove la cooperativa Jonicoop opera con le sue barche, ma più in generale è un progetto complessivo nel quale sono fortemente impegnate Slow Food Sicilia e Slow Fish, che mira a difendere e valorizzare l'ambiente marino, prodotti e lavorazioni tradizionali.

    Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto sgocciolato
    Energia 879 Kj/210 kcal
    Grassi 9,71 g di cui grassi saturi 2,2 g
    Carboidrati 0 g di cui zuccheri 0 g
    Proteine 28,89 g
    Sale 3,6 g

    Prodotto e confezionato da Pesca Artigianale di Testa Maria, via Puritani 36, Valverde - Catania (CT). 

  • Filetti di ricciola in olio di oliva extravergine, conservati sotto vuoto in vasetto di vetro.
    Peso: 220 g.
    Lavorato esclusivamente a mano.
    Ingredienti: ricciola, olio extravergine d'oliva, sale marino.

    Pescato dalle marinerie di Catania, Portopalo di Capo Passero, Mazara del Vallo e comparto del messinese con sistemi di pesca ecocompatibile e con particolare rispetto per i tempi di proliferazione e crescita del pesce. I pescherecci operano nel pieno rispetto delle norme di tutela ambientale e con l'obiettivo di valorizzare il pescato locale, attuando una rigorosa selezione del pesce frescodi volta in volta disponibile nelle diverse stagioni.

    Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto sgocciolato
    Energia 879 Kj/210 kcal
    Grassi 9,71 g di cui grassi saturi 2,2 g
    Carboidrati 0 g di cui Zuccheri 0 g
    Proteine 28,89 g
    Sale 3,6 g

    Prodotto e confezionato da Pesca Artigianale di Testa Maria, via Puritani 36, Valverde - Catania (CT). 

  • Filetti di sgombro in olio di oliva extravergine, conservati sotto vuoto in vasetto di vetro.
    Peso: 220 g.
    Lavorato esclusivamente a mano.

    Ingredienti: sgombro, olio extravergine d'oliva, sale marino.

    Pescato dalle marinerie di: Catania, Portopalo di Capo Passero, Mazara del Vallo e comparto del messinese con sistemi di pesca ecocompatibile.
    La Cooperativa del Golfo ha un particolare rispetto per i tempi di proliferazione e crescita del pesce. I pescherecci operano nel pieno rispetto delle norme di tutela ambientale e con l'obiettivo di valorizzare il pescato locale, attuando una rigorosa selezione del pesce fresco di volta in volta disponibile nelle diverse stagioni.

    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto sgocciolato

    Energia 879Kj/210kcal
    Grassi 9,71g
    di cui grassi saturi 2,2g
    Carboidrati 0g
    di cui zuccheri 0g
    Proteine 28,89g
    Sale 3,6g

    Prodotto e confezionato Pesca Artigianale di Testa Maria, via puritani 36, Valverde - Catania (CT).

  • Filetti di tonno al naturale, conservati sotto vuoto in vasetto di vetro. 
    Peso: 220 g. 
    Lavorato esclusivamente a mano.
    Ingredienti: tonno alalunga, acqua, sale marino. 

    Il tonno ha un corpo fusiforme e allungato nei giovani esemplari, più massiccio e panciuto negli adulti. Le sue pinne, di color giallastro,sono robuste. È un velocissimo nuotatore: può raggiungere i 100 km orari. Il dorso è di color azzurro-acciaio o blu scuro mentre i fianchi sono grigio-argentati e formano meravigliose iridescenze. Può raggiungere il peso eccezionale di 750 kg, mentre la lunghezza varia tra i 90 cm e i 3 m. La caratteristica del tonno è quella di essere un pesce a sangue caldo. Questo conferisce alle sue carni il colore rosso vivo, che denota la freschezza della carne. 
    La pesca del tonno è attualmente regolamentata da un regime di quote di cattura ripartite tra i vari sistemi di pesca praticati: palangari, circuizione, pesca sportiva, tonnare fisse e volanti.

    Pescato dalle marinerie di Catania, Portopalo di Capo Passero, Mazara del Vallo e comparto del messinese con sistemi di pesca ecocompatibile e con particolare rispetto per i tempi di proliferazione e crescita del pesce. I pescherecci operano nel pieno rispetto delle norme di tutela ambientale e con l'obiettivo di valorizzare il pescato locale, attuando una rigorosa selezione del pesce fresco di volta in volta disponibile nelle diverse stagioni.

    Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto sgocciolato 
    Energia 830 Kj/198 kcal 
    Grassi 8,2 g di cui: insaturi 1,5 g/monoinsaturi 2,9 g/polinsaturi 2,8 g
    Carboidrati 0 g di cui Zuccheri 0 g
    Proteine 29,1 g
    Sale 1 g

    Prodotto e confezionato da Pesca Artigianale di Testa Maria, via Puritani 36, Valverde - Catania (CT).  

  • Filetti di tonno in olio di oliva extravergine, conservato sotto vuoto in vasetto di vetro.
    Peso: 220g.

    Tonno di prima scelta pescato al largo nel Golfo di Catania con ami e lenze a mano.
    Ingredienti: tonno selvaggio, olio di oliva biologico, sale marino.

    La pesca praticata da Jonicoop rispetta la natura e il ritmo stagionale delle varie specie ittiche; i pescherecci si attengono ai sistemi di pesca ecocompatibile, aderendo al Codice di Autocondotta per una pesca responsabile emanato dalla FAO.
    La lavorazione artigianale segue l'antica tradizione siciliana e gli ingredienti sono semplicemente pesce, olio biologico e sale marino, senza aggiunte di additivi né conservanti.

    Valori  nutrizionali medi per 100g di prodotto sgocciolato
    Energia 879 Kj/210 kcal
    Grassi 9,71 g
    di cui grassi saturi 2,2 g
    Carboidrati 0 g
    di cui Zuccheri 0 g
    Proteine 28,89 g
    Sale 3,6 g

    Prodotto e confezionato nello stabilimento di Portopalo di Capo Passero (SR) da Jonicoop, via Fiume 6, Catania.

  • Filetti di ventresca di tonno in olio di oliva extravergine, conservati sotto vuoto in vasetto di vetro.
    Peso: 220 g.
    Lavorato esclusivamente a mano.

    Ingredienti: tonno Alletterato, olio extravergine d'oliva, sale marino.

    Il tonno alletterato ha un corpo fusiforme, allungato nei giovani esemplari e più massiccio negli adulti. Il dorso è di colore azzurro scuro mentre il ventre ha una tonalità bianco madreperla. Può raggiungere un peso di 15 kg e una lunghezza di 1 metro.
    Abbastanza diffuso nel mare Mediterraneo, in acque aperte e nelle zone costiere, si nutre di pesci e cefalopodi e si riproduce in primavera-estate.
    La caratteristica del tonno è quella di essere un pesce a sangue caldo. Questo conferisce alle sue carni il colore rosso vivo, che denota la freschezza della carne.

    Pescato dalle marinerie di: Catania, Portopalo di Capo Passero, Mazara del Vallo e comparto del messinese con sistemi di pesca ecocompatibile.
    La Cooperativa del Golfo ha un particolare rispetto per i tempi di proliferazione e crescita del pesce. I pescherecci operano nel pieno rispetto delle norme di tutela ambientale e con l'obiettivo di valorizzare il pescato locale, attuando una rigorosa selezione del pesce fresco di volta in volta disponibile nelle diverse stagioni.

    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto sgocciolato

    Energia 879Kj/210kcal
    Grassi 9,71g
    di cui grassi saturi 2,2g
    Carboidrati 0g
    di cui zuccheri 0g
    Proteine 28,89g
    Sale 3,6g

    Prodotto e confezionato Pesca Artigianale di Testa Maria, via puritani 36, Valverde - Catania (CT).

  • Bocconcini di tonno in olio di girasole, conservato sotto vuoto in vasetto di vetro. 
    Peso: 300 g.
    Lavorato esclusivamente a mano.
    Ingredienti: tonno alalunga, olio di semi di girasole, peperoncino, sale marino.

    Il tonno ha un corpo fusiforme e allungato nei giovani esemplari, più massiccio e panciuto negli adulti. Le sue pinne, di color giallastro, sono robuste. È un velocissimo nuotatore: può raggiungere i 100 km orari. Il dorso è di color azzurro-acciaio o blu scuro mentre i fianchi sono grigio-argentati e formano meravigliose iridescenze. Può raggiungere il peso eccezionale di 750 kg, mentre la lunghezza varia tra i 90 cm e i 3 m. La caratteristica del tonno è quella di essere un pesce a sangue caldo. Questo conferisce alle sue carni il colore rosso vivo, che denota la freschezza della carne.
    La pesca del tonno è attualmente regolamentata da un regime di quote di cattura ripartite tra i vari sistemi di pesca praticati: palangari, circuizione, pesca sportiva, tonnare fisse e volanti.

    Pescato dalle marinerie di Catania, Portopalo di Capo Passero, Mazara del Vallo e comparto del messinese con sistemi di pesca ecocompatibile e con particolare rispetto per i tempi di proliferazione e crescita del pesce. I pescherecci operano nel pieno rispetto delle norme di tutela ambientale e con l'obiettivo di valorizzare il pescato locale, attuando una rigorosa selezione del pesce fresco di volta in volta disponibile nelle diverse stagioni.

    Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto sgocciolato
    Energia 879 Kj/210 kcal
    Grassi 9,71 gdi cui grassi saturi 2,2 g
    Carboidrati 0 gdi cui Zuccheri 0 g
    Proteine 28,89 g
    Sale 3,6 g

    Prodotto e confezionato da Pesca Artigianale di Testa Maria, via Puritani 36, Valverde - Catania (CT). 

Torna in cima