Cremona città 30: incontro pubblico giovedì 9 ottobre

Giovedì 9 ottobre alle ore 18 presso Spazio Comune (piazza Stradivari 7) si svolgerà il penultimo appuntamento della rassegna Tutta un’altra strada, un percorso condiviso per dare visibilità, respiro e concretezza a nuove visioni di città in occasione della settimana europea della mobilità.

L’incontro si svilupperà intorno al tema Cremona città 30, con la partecipazione di Arianna Baroni, attivista di Bologna città 30, Luca Daconto professore associato di sociologia del territorio in Bicocca, Filippo Bonali ingegnere ambientale, Luca Zanacchi assessore alla mobilità.

Bologna è la prima grande città italiana a diventare Città 30. Una città che si trasforma per diventare più silenziosa e più spaziosa, per avere strade sicure e curate, nuove aree verdi, piazze pedonali e piste ciclabili, attraversamenti tranquilli per le persone anziane e con disabilità, spazi protetti per i bambini davanti alle scuole, un traffico più fluido per tutti i mezzi. Una città che mette al centro la salute delle persone e punta ad azzerare le morti in strada.

Nei primi 6 mesi del secondo anno di Bologna Città 30 si confermano tutti i principali trend già registrati nel primo anno rispetto al pre-Città 30:

  • meno incidenti, morti e feriti (anche se con numeri più contenuti), più spostamenti in bici (+19%) e bike sharing (+119%),
  • meno flussi veicolari (-8%) e meno inquinamento da traffico (-30%) con il dato più basso degli ultimi 10 anni.
  • forte calo del numero delle persone decedute sulla strada quasi dimezzate.

 

Torna in cima