Mostra GenerAzione Cibo sugli sprechi alimentari

I sistemi alimentari sono tra i principali responsabili della crisi climatica in atto.
L’agricoltura produce il 23% delle emissioni planetarie di gas serra. Una percentuale che arriva al 37% se a questa quota si sommano quelle dell’intera filiera del cibo.

Lo spreco alimentare ha un ruolo determinante nel contributo al cambiamento climatico, stimato nell’ordine del 8% complessivo. Ogni anno si sprecano 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti commestibili, cioè un terzo della produzione alimentare globale e quattro volte quella necessaria per  nutrire le persone che soffrono. Oltre allo spreco domestico esiste, però, un’altra forma di spreco alimentare: la perdita alimentare (food loss), uno spreco a monte della filiera causato dalle stringenti norme europee e dalla tendenza della grande distribuzione di selezionare i prodotti agricoli in base all’estetica, scartando quelli lievemente imperfetti.

Per approfondire questi argomenti, da martedì 25 a giovedì 27 novembre ospiteremo la mostra “GenerAzione Cibo”, un percorso interattivo per conoscere il valore del cibo e scoprire quanto spreco si nasconda dietro la nostra quotidianità. La mostra, creata nell’ambito del  progetto GenerAzione Cibo promosso da Terra!, Comunità di San Benedetto al porto, Farina 080, Recup, Amici dei Boschi, Foodbusters, Eufemia e Ridò, è composta da 14 pannelli e offre diverse possibilità di interagire, partecipare, approfondire e informarsi.

Orari di visita:
– martedì 25 novembre ore 15-19: ingresso libero
– mercoledì 26 novembre 8:30-12:30: scuole su appuntamento
– giovedì 27 novembre 8:30-12:30: scuole su appuntamento
– giovedì 27 novembre 18-21: ingresso a offerta libera + aperitivo di autofinanziamento

Torna in cima