ordini entro giovedì 21 settembre – ritiro martedì 26 settembre
A tavola con gli Zar: la cucina dei narratori russi

0,00

Esaurito

A tavola con gli Zar. La cucina dei narratori russi
Dada Rosso
Leone Verde, 2004
119 p. ; 22 cm

Quel lunedì di dicembre del 1989 in tutta Mosca non si trovava in vendita mezz’etto di burro per mantecare un risotto. E allora ho risolto il problema usando un trancio di gelato alla vaniglia, venduto in abbondanza – visto che la temperatura era scesa a -15° – in un kiosko sulla strada…
Ma poi, dopo aver riflettuto su quanto devono ingegnarsi le donne per mettere insieme pranzo e cena anche in momenti di penuria, mi è venuta la voglia di sfamarmi alla grande, in modo virtuale: leggendo di fantastiche leccornie e rutilanti banchetti descritti dai grandi della letteratura russa e dagli scrittori europei che, viaggiando in passato tra Mosca e San Pietroburgo, di quei cibi avevano scritto meraviglie.
Stando a tavola con gli Zar mi è venuta l’acquolina in bocca e ho conosciuto un po’ meglio la storia della Russia… [dalla quarta di copertina]

Dada Rosso è stata giornalista di costume, appassionata di gente, di gusti, di mondi. Ha vissuto e lavorato a Torino. È scomparsa nel 2004.

Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa di “soli freschi“. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente alla prima distribuzione utile di “soli freschi”, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell’Annona 11.

Il libro andrà riconsegnato, sempre nei giorni di ritiro della spesa di “soli freschi”, allo spazio Filiera al Centro.
Sarà possibile rinnovare il prestito per un secondo mese, contattando direttamente la Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona:
– di persona in via Milano 5 (lunedì 8,30 alle 13,30; dal martedì al venerdì 8,30-12; 14-17,30);
– via telefonica (0372458289);
– via mail (biblio.seminario@gmail.com).

Per ulteriori dettagli sulletempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.

La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l’addebito dell’intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!

Torna in cima