€0,00
Esaurito
Cambiamente: spunti di riflessione per imparare il mestiere di vivere
Corrado Ceschinelli
Curcu & Genovese, 2014
343 p. ; 21 cm
L’uomo ha bisogno di riconoscere la sua natura e il suo senso di appartenenza, rendersi conto delle sue potenzialità interiori, acquisire conoscenze sui fenomeni e sui processi psicologici e biologici che lo riguardano, fare esperienze di amore e di solidarietà, adottare uno stile di vita più vicino alla sua costituzione naturale. Una civiltà che non contempli l’uomo in virtù della sua natura e dei suoi bisogni, non può certo interrogarsi sulle cause profonde di tanto malessere e di tanta conflittualità. Il primo passo che ci può liberare da questo madornale equivoco è rendersene conto, perché solo in questo modo possiamo essere disponibili ad un cambiamento che ci riallinei con la nostra “centralità biologica”. Solo dopo avremo l’opportunità di “imparare a vivere”, affrontando un percorso per scoprire lo straordinario potenziale racchiuso nella vita. Ciò avverrà solo se riusciamo a svilupparne le caratteristiche congenite sul piano fisico, mentale e spirituale. Scopriremo risorse e forze a noi ancora sconosciute perché mai sperimentate. [dal libro]
Corrado Ceschinelli è sociologo e naturopata, coniuga lo sguardo sociologico sul presente delle società occidentali con una visione progettuale etica e trasformativa.
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa di “soli freschi“. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente alla prima distribuzione utile di “soli freschi”, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell’Annona 11.
Il libro andrà riconsegnato, sempre nei giorni di ritiro della spesa di “soli freschi”, allo spazio Filiera al Centro.
Sarà possibile rinnovare il prestito per un secondo mese, contattando direttamente la Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona:
– di persona in via Milano 5 (lunedì 8,30 alle 13,30; dal martedì al venerdì 8,30-12; 14-17,30);
– via telefonica (0372458289);
– via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulletempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l’addebito dell’intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!