€0,00
Esaurito
Cosa dicono le foglie del tè. Riti e ricette di madre in figlia dalla letteratura persiana alla poesia araba contemporanea
Giulia Valsecchi
Leone Verde, 2013
120 p. ; 22 cm
Un samovar sempre acceso per il benvenuto e una tovaglia distesa a terra.
Una cucina che odora di zafferano poco prima di una gita fuori porta. Una notte di veglia per fissare le stelle dalla terrazza proibita e un giardino colmo di alberi da frutto. Un bistrot dove ritrovarsi a leggere i fondi del tè e una stanza ai piani alti dell’harem per raccontare o ascoltare storie.
Dalla Turchia al Marocco, dall’Iran al Libano, passando per Iraq, Yemen, Algeria, Tunisia ed Egitto, i precetti di un’arte culinaria tra ventre e ventre. Le letterature femminili contemporanee accolgono e diffondono echi di eredità preziose in un viaggio spolverato di spezie e chicchi di melagrana. [da Leoneverde.it]
Nata a Bergamo nel 1979, Giulia Valsecchi si laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano e successivamente si diploma in drammaturgia presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Collabora come redattrice editoriale freelance, gestisce due blog d’argomento teatrale e si occupa di recensioni culturali, di viaggi e green. Nel 2010 è uscito il suo primo libro, Istanbul. Dalla finestra di Pamuk (Edizioni Unicopli), una guida letteraria sulle orme di contributi saggistici, narrativi e poetici turco-europei.
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa di “soli freschi“. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente alla prima distribuzione utile di “soli freschi”, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell’Annona 11.
Il libro andrà riconsegnato, sempre nei giorni di ritiro della spesa di “soli freschi”, allo spazio Filiera al Centro.
Sarà possibile rinnovare il prestito per un secondo mese, contattando direttamente la Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona:
– di persona in via Milano 5 (lunedì 8,30 alle 13,30; dal martedì al venerdì 8,30-12; 14-17,30);
– via telefonica (0372458289);
– via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulletempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l’addebito dell’intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!