€0,00
Disponibile
Etica del mangiare: cibo e relazione
Fabris, Adriano
ETS, 2019
103 p. ; 19 cm.
L’etica del mangiare non è quella di chi fa chilometri per raggiungere un presidio slow food o di chi si accontenta d’ingurgitare i panini di un fast food. Non coincide neppure con il comportamento di chi proibisce alcuni alimenti o feticizza certe fonti di cibo, come gli animalisti, i vegetariani e i vegani. Riguarda invece l’attitudine di chi sa che mangiare è porsi in relazione con tutto ciò che può nutrirci: una relazione rispettosa, equilibrata, che tiene conto dei molteplici legami in cui ogni essere vivente è coinvolto. È l’agire di chi capisce che a dover essere regolamentato è il suo desiderio, non il suo bisogno di mangiare. In che modo una relazione alimentare buona può essere attuata? Ce lo dice questo libro. E, nel decalogo alla fine di esso, ci dice anche come farlo concretamente.
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell’Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l’addebito dell’intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!