€0,00
Esaurito
  L’anno della lepre
Arto Paasilinna
Iperborea, 1994
199 p. ; 20 cm.
Giornalista  quarantenne a Helsinki, Vatanen ha raggiunto quel momento dell’esistenza in cui  di colpo ci si chiede quel “ma perché” che si è cercato sempre di reprimere. Una  sera, tornando in macchina da un servizio fuori città con un amico fotografo, investe  una lepre, che fugge ferita nella campagna. Vatanen scende dall’automobile, la trova,  la cura e, sordo ai richiami dell’amico, sparisce con lei nei boschi intorno. Da  quel momento inizia il racconto delle svariate, stravaganti, spesso esilaranti peripezie  di Vatanen, trasformato in un vagabondo che parte all’avventura, on the road,  un wanderer senza fretta e senza meta attraverso la società e la natura, in mezzo  alle selvagge foreste del Nord e alle imprevedibili reti della burocrazia, sempre  accompagnato dalla sua lepre come irrinunciabile talismano. E la sua divertente  e paradossale fuga dal passato diventa un viaggio iniziatico verso la libertà, la  scoperta che la vita può essere reinventata ogni momento e che, se la felicità è  per natura anarchica e sovversiva, si può anche provare ad avere il coraggio di  inseguirla. Un libro-culto nei paesi nordici che ha creato un genere nuovo: il romanzo  umoristico-ecologico.
[dalla quarta di copertina]
Puoi prendere  in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo  al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente  al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell’Annona  11. 
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere  alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289);  via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche,  controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme  al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta  l’addebito dell’intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e  il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono  essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!












						
						
						
						