Limoni sacchetto 2kg, SOS Rosarno

5,50

Esaurito

Su sollecitazione di Co-Energia, associazione nazionale di secondo livello nata per avviare progetti di Economia Solidale, e in collaborazione con GAP Barona – Gruppo di Acquisto Popolare – di Milano, DESR Parco Sud Milano e il GAS Castelleone, abbiamo deciso di aderire alla campagna Un’arancia per Gaza.

Lo scopo è duplice:
– contrastare lo spreco alimentare acquistando a fine stagione da produttori di “arance libere dal lavoro schiavo”, tramite la rete SOS Rosarno della Piana di Gioia Tauro;
– alimentare la solidarietà per Gaza tramite l’associazione Gazzella ONLUS, che si occupa di assistenza, cura e riabilitazione dei bambini palestinesi feriti essenzialmente nel territorio di Gaza.

Per ogni cassetta di acquistata, SOS Rosarno verserà il 30% all’associazione Gazzella onlus

La cooperativa Mani e terra – Società cooperativa sociale onlus nasce in seno alla campagna SOS Rosarno, che ha preso avvio nel 2011 e si è successivamente costituita in associazione e della quale è il braccio operativo ed economico. SOS Rosarno rappresenta una forma di sviluppo costruttivo dell’indignazione suscitata nell’opinione pubblica dai tragici fatti avvenuti a Rosarno nel gennaio 2010.

Gli enti partner
Cooperativa RiMaflow, organizzazione FuoriMercato, Consorzio Macramé, progetto Il Seme che Cresce

Dove
Piana di Rosarno/Gioia Tauro (Calabria), area caratterizzata da un’economia basata sull’agrumicoltura, fiorente negli anni ’60-’70, ma ormai da anni investita da una profonda crisi.

Il target
Braccianti agricoli impiegati nella piana di Gioia Tauro, che nella maggior parte dei casi sono persone migranti.

L’obiettivo
Sottrarre allo sfruttamento tutti gli attori della filiera della produzione agroalimentare, avviando una forma di produzione e commercializzazione diversa da quella oggi dominante.

Le attività
La Campagna SOS Rosarno promuove un sistema di produzione e commercializzazione in ambito agroalimentare basato su:
– il rispetto della dignità del lavoro e della legalità,
– i principi dell’agroecologia come strumenti per difendere l’ambiente in cui viviamo e la salute dei lavoratori e dei consumatori,
– il mutualismo, ossia la disponibilità a sostenere, secondo le necessità, altre realtà animate da simili ideali e obiettivi.