In cucina con Dona Flor: Jorge Amado e le sue cuoche

0,00

Esaurito

In cucina con Dona Flor. Jorge Amado e le sue cuoche appassionate
Roberta Deiana
Leone Verde, 2013
94 p. ; 22 cm

Noto gourmet e appassionato di cucina baiana, Jorge Amado ha dato ampio spazio al cibo nelle sue opere, e non soltanto per semplice amore della buona tavola.
Nei suoi libri, la sua Bahia, magica, colorata e sensuale, è evocata con meravigliosa vivacità nella cultura, nella spiritualità, nella presenza pervasiva del Candomblé, ma anche nei dettagli quotidiani, i colori, i suoni, i profumi: a completare il quadro non potevano certo mancare i sapori.
Sullo sfondo, con un abile dosaggio di ironia e lucidità, cruda denuncia e vette liriche, Amado racconta le profonde contraddizioni di un Paese affascinante e complesso come il Brasile attraverso le storie delle sue straordinarie eroine, grandi donne, belle, sensuali e coraggiose, oltre che ottime cuoche. A lui dobbiamo l’invenzione di personaggi indimenticabili come la splendida cuoca mulatta Gabriella e la sensuale maestra di cucina Dona Flor e la (ri)scoperta della cucina baiana, un crocevia di influenze africane, indigene ed europee di grande fascino. [da leoneverde.it]

Roberta Deiana è nata a Cagliari ma vive e lavora a Milano. Laureata in lingue e letterature straniere e appassionata di cucina, si divide quasi equamente tra libri, food styling e blog. Ha pubblicato Piccolo ricettario per cuochi perdigiorno (Bietti) e Cucina con gli oli essenziali (Tecniche nuove) e, per Il leone verde, In cucina con la maga delle spezie.

Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa di “soli freschi“. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente alla prima distribuzione utile di “soli freschi”, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell’Annona 11.

Il libro andrà riconsegnato, sempre nei giorni di ritiro della spesa di “soli freschi”, allo spazio Filiera al Centro.
Sarà possibile rinnovare il prestito per un secondo mese, contattando direttamente la Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona:
– di persona in via Milano 5 (lunedì 8,30 alle 13,30; dal martedì al venerdì 8,30-12; 14-17,30);
– via telefonica (0372458289);
– via mail (biblio.seminario@gmail.com).

Per ulteriori dettagli sulletempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.

La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l’addebito dell’intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!