Ceci secchi coltivati con metodi naturali, in confezione da 300 g.
La varietà si distingue per le medie dimensioni e la buona consistenza, che garantisce l'integrità del seme anche dopo la cottura.
I ceci sono coltivati senza l'impiego di trattamenti e concimi chimici né insetticidi dall'azienda agricola La Castellina Cortonese, C.s. Cignano, 32, Cortona (AR).
L'azienda Pederzani è impegnata in una rete di mutuo sostegno tra aziende a conduzione famigliare allo scopo di valorizzare piccole realtà che garantiscono qualità dei prodotti e rispetto dell'ambiente.
Tempi di ammollo: 8 ore.
Tempi di cottura: circa 45 minuti.
I tempi riportati sono indicativi e variano a seconda dei gusti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia1323kJ/316kcal
Grassi 6,39g
di cui saturi 0,6g
Carboidrati 47g
di cui zuccheri 3,7g
Fibra alimentare 3,6g
Proteine 21g
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Confezionato da: Società Agricola Pederzani, Fraz. Pieve di Cusignano, 9 Fidenza (PR).
-
-
Ceci coltivati con metodi naturali, senza l'impiego di sostanze chimiche, in confezione da 500 gr.
Il produttore dichiara: "Tutti i prodotti da noi coltivati sono biologici. Solo riso, mais e grano sono certificati, in quanto i legumi vengono utilizzati per la rotazione dei campi ed il nutrimento della terra".
Tempi di ammollo: 8 ore.
Tempi di cottura: circa 45 minuti.
I tempi riportati sono indicativi e variano a seconda dei gusti.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Trattamenti antiparassitari: nessuno.
Fertilizzanti impiegati: letame e cornunghia.
Prodotto, lavorato e confezionato da: Lesca Simone Cascina Regina, Langosco (PV) -
Prodotto: ceci lessati al naturale. Frutto delle colture di rotazione necessarie in agricoltura biologica per preservare la fertilità dei terreni, sono ricchi di proteine, fonte di fibre e poco calorici, una valida alternativa all'eccessivo consumo di proteine animali.
Peso: 300 g.
Ingredienti: ceci bio, acqua, sale marino.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto. Dopo l'apertura conservare in frigorifero e consumare entro 3-4 giorni.
Confezionamento: in vasetto di vetro.
Provenienza legumi: i ceci provengono da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 90 kcal.
Grassi 1,6 g.
di cui acidi grassi saturi 0,3 g.
Carboidrati 10,3 g.
di cui zuccheri 0 g.
Fibre 4,1 g.
Proteine 6,5g.
Sale 0,5 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia.
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Ceci secchi coltivati con metodi naturali, in confezione da 300 g. La varietà si distingue per le medie dimensioni e la buona consistenza, che garantisce l'integrità del seme anche dopo la cottura. I ceci sono coltivati senza l'impiego di trattamenti e concimi chimici né insetticidi dall'azienda agricola La Castellina Cortonese, C.s. Cignano, 32, Cortona (AR). L'azienda Pederzani è impegnata in una rete di mutuo sostegno tra aziende a conduzione famigliare allo scopo di valorizzare piccole realtà che garantiscono qualità dei prodotti e rispetto dell'ambiente. Tempi di ammollo: 8 ore. Tempi di cottura: circa 45 minuti. I tempi riportati sono indicativi e variano a seconda dei gusti. Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto Energia1323kJ/316kcal Grassi 6,39g di cui saturi 0,6g Carboidrati 47g di cui zuccheri 3,7g Fibra alimentare 3,6g Proteine 21g Conservare in luogo fresco e asciutto. Confezionato da: Società Agricola Pederzani, Fraz. Pieve di Cusignano, 9 Fidenza (PR).
-
Fagioli borlotti coltivati con metodi naturali, senza l'impiego di sostanze chimiche,in confezione da 500 g.
Il produttore dichiara: "Tutti i prodotti da noi coltivati sono biologici. Solo riso, mais e grano sono certificati, in quanto i legumi vengono utilizzati per la rotazione dei campi ed il nutrimento della terra".
Tempi di ammollo: 8 ore.
Tempi di cottura: circa 90 minuti.
I tempi riportati sono indicativi e variano a seconda dei gusti.
Rapporto quantità d'acqua/legume: 3/1.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Trattamenti antiparassitari: nessuno.
Fertilizzanti impiegati: letame e cornunghia.
Prodotto, lavorato e confezionato da: Lesca Simone Cascina Regina, Langosco (PV). -
Prodotto: fagioli borlotti lessati al naturale. Frutto delle colture di rotazione necessarie in agricoltura biologica per preservare la fertilità dei terreni, sono ricchi di proteine, fonte di fibre e poco calorici, una valida alternativa all'eccessivo consumo di proteine animali.
Peso: 300 g.
Ingredienti: fagioli borlotti bio, acqua, sale marino.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto. Dopo l'apertura conservare in frigorifero e consumare entro 3-4 giorni.
Confezionamento: in vasetto di vetro.
Provenienza legumi: i fagioli provengono da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 79 kcal.
Grassi 0,6 g.
di cui acidi grassi saturi 0,1 g.
Carboidrati 10,8 g.
di cui zuccheri 0,2 g.
Fibre 4,8 g.
Proteine15,3 g.
Sale 0,5 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Fagioli cannellini coltivati con metodi naturali, senza l'impiego di sostanze chimiche, in confezione da 500 g.
Il produttore dichiara: "Tutti i prodotti da noi coltivati sono biologici. Solo riso, mais e grano sono certificati, in quanto i legumi vengono utilizzati per la rotazione dei campi ed il nutrimento della terra".
Tempi di ammollo: 8 ore.
Tempi di cottura: circa 45 minuti.
I tempi riportati sono indicativi e variano a seconda dei gusti.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Trattamenti antiparassitari: nessuno.
Fertilizzanti impiegati: letame e cornunghia.
Prodotto, lavorato e confezionato da: Lesca Simone Cascina Regina, Langosco (PV). -
Prodotto: fagioli cannellini lessati al naturale. Ricchi di proteine, fonte di fibre e poco calorici, sono una valida alternativa all'eccessivo consumo di proteine animali.
Peso: 300 g.
Ingredienti: fagioli cannellini bio, acqua, sale marino.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto. Dopo l'apertura conservare in frigorifero e consumare entro 3-4 giorni.
Confezionamento: in vasetto di vetro.
Provenienza legumi: i fagioli provengono da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 79 kcal.
Grassi 0,6 g.
di cui acidi grassi saturi 0,1 g.
Carboidrati 10,8 g.
di cui zuccheri 0,2 g.
Fibre 4,8 g.
Proteine15,3 g.
Sale 0,5 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Fagioli dell'occhio coltivati con metodi naturali, senza l'impiego di sostanze chimiche,in confezione da 500 g.
Il produttore dichiara: "Tutti i prodotti da noi coltivati sono biologici. Solo riso, mais e grano sono certificati, in quanto i legumi vengono utilizzati per la rotazione dei campi ed il nutrimento della terra".
Tempi di ammollo:12 ore.
Tempi di cottura: circa 60 minuti.
I tempi riportati sono indicativi e variano a seconda dei gusti.
Rapporto quantità d'acqua/legume: 3/1.
Trattamenti antiparassitari: nessuno.
Fertilizzanti impiegati: letame e cornunghia.
Trasformazione: propria. -
Fagioli neri coltivati con metodi naturali, senza l'impiego di sostanze chimiche, in confezione da 500 g.
Il produttore dichiara: "Tutti i prodotti da noi coltivati sono biologici. Solo riso, mais e grano sono certificati, in quanto i legumi vengono utilizzati per la rotazione dei campi ed il nutrimento della terra".
Tempi di ammollo: 8 ore.
Tempi di cottura: circa 90 minuti.
I tempi riportati sono indicativi e variano a seconda dei gusti.
Rapporto quantità d'acqua/legume: 3/1.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Trattamenti antiparassitari: nessuno.
Fertilizzanti impiegati: letame e cornunghia.
Prodotto, lavorato e confezionato da: Lesca Simone Cascina Regina, Langosco (PV). -
Lenticchie secche coltivate con metodi naturali, in confezione da 300 g.
Le lenticchie sono coltivate senza l'impiego di trattamenti e concimi chimichi né insetticidi dall'azienda agricola La Castellina Cortonese, C.s. Cignano, 32, Cortona (AR).
L'azienda Pederzani è impegnata in una rete di mutuo sostegno tra aziende a conduzione famigliare allo scopo di valorizzare piccole realtà che garantiscono qualità dei prodotti e rispetto dell'ambiente.
Tempi di ammollo: 3 ore.
Tempi di cottura: circa 30 minuti.
I tempi riportati sono indicativi e variano a seconda dei gusti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 1219kJ/291kcal
Grassi 1g
di cui saturi 0,1g
Carboidrati 51g
di cui zuccheri 0g
Fibra alimentare 14g
Proteine 23g
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Confezionato da: Società Agricola Pederzani, Fraz. Pieve di Cusignano, 9 Fidenza (PR). -
Lenticchie verdi coltivate con metodi naturali, senza l'impiego di sostanze chimiche,in confezione da 500 g.
Il produttore dichiara: "Tutti i prodotti da noi coltivati sono biologici. Solo riso, mais e grano sono certificati, in quanto i legumi vengono utilizzati per la rotazione dei campi ed il nutrimento della terra".
Non necessita di ammollo.
Tempi di cottura: circa 45 minuti.
I tempi riportati sono indicativi e variano a seconda dei gusti.
Rapporto quantità d'acqua/legume: 2,5/1.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Trattamenti antiparassitari: nessuno.
Fertilizzanti impiegati: letame e cornunghia.
Prodotto, lavorato e confezionato da: Lesca Simone Cascina Regina, Langosco (PV). -
Prodotto: piselli lessati al naturale. Ricchi di proteine, fonte di fibre e poco calorici, sono una valida alternativa all'eccessivo consumo di proteine animali.
Peso: 300 g.
Ingredienti: piselli bio, acqua, sale marino.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto. Dopo l'apertura conservare in frigorifero e consumare entro 3-4 giorni.
Confezionamento: in vasetto di vetro.
Provenienza legumi: i piselli provengono da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 86 kcal.
Grassi 1,1 g.
di cui acidi grassi saturi 0,2 g.
Carboidrati 11 g.
di cui zuccheri 1,4 g.
Fibre 6,7 g.
Proteine5,1g.
Sale 0,9 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Legumi misti per zuppa, coltivati con metodi naturali e senza l'impiego di sostanze chimiche, in confezione da 500 g.
Il produttore dichiara: "Tutti i prodotti da noi coltivati sono biologici. Solo riso, mais e grano sono certificati, in quanto i legumi vengono utilizzati per la rotazione dei campi ed il nutrimento della terra".
Tempi di ammollo: 8 ore.
Tempi di cottura: circa 45 minuti.
I tempi riportati sono indicativi e variano a seconda dei gusti.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Trattamenti antiparassitari: nessuno.
Fertilizzanti impiegati: letame e cornunghia.
Prodotto, lavorato e confezionato da: Lesca Simone Cascina Regina, Langosco (PV).