Miele di castagno, sigillato in vaso di vetro.
Peso: 500 g.
Certificazioni riportate in etichetta: BIO.
Il miele di castagno costituisce una delle principali produzioni uniflorali a livello nazionale. Se ne ottengono quantità ingenti su tutto l'arco alpino, lungo la dorsale appenninica e nelle zone montuose delle maggiori isole.
Le maggiori differenze da una partita all'altra dipendono probabilmente, più che dalla flora di accompagnamento, dalla più o meno abbondante presenza di melata della stessa specie. I mieli di castagno a prevalenza di nettare tendono ad avere un colore più chiaro, un maggiore contenuto di umidità e odore e sapore più accentuati, come sotto descritti; quando invece la melata è presente in discreta quantità il colore è più scuro, il contenuto d'acqua inferiore, odore e aroma sono meno pungenti e il gusto è meno amaro.
Il miele di castagno tende a rimanere liquido, a causa della forte componente di fruttosio. L'eventuale cristallizzazione è molto lenta, non sempre regolare. Il colore è ambrato scuro, con tonalità rossiccio-verdastre nel miele liquido; se cristallizzato, assume un colore marrone. Sia l'odore che l'aroma sono intensi, è poco dolce, amaro, molto persistente.
Colore: scuro, tendente al nero.
Cristallizzazione: lenta e a grossi cristalli.
Sapore: forte, penetrante, leggermente amaro.
Odore: forte e penetrante.
Riconoscimenti
Tre Gocce d'oro-Grandi Mieli d'Italia 2022
ORO - BiolMiel 2020
ORO - BiolMiel 2019
Una goccia d'oro - Premio Giulio Piana 2015
ORO Alta Qualità - BiolMiel 2013
Una goccia d'oro - Premio Giulio Piana 2012
ORO - BiolMiel 2012
Produttore: Apicoltura Zipoli di Balarini Ancilla, Via Roma 4, Romanengo (CR).
-
-
Propoli macerato idroalcolico, in boccetta di vetro con nebulizzatore spray, da 30 ml.
Ingredienti: alcool, Propolis resina 37%.
La propoli è un potente antibatterico e antivirale naturale.
Qui proposta in alta concentrazione, senza acqua, per aumentare l'efficacia nella prevenzione di infiammazioni.
Prodotto e confezionato per EM.GI (Ostiano) da Le Delizie di Noi e la Natura Sospiro (CR).
Il produttore consiglia:
Nel periodo invernale, meglio usarla tutti giorni, spruzzando in gola (1 spruzzo sul lato sinistro, 1 in centro e 1 sul lato destro). Ripetere anche 4/5 volte al giorno, in base alla gravità del problema.