Miele di castagno, sigillato in vaso di vetro.
Peso: 500 g.
Certificazioni riportate in etichetta: BIO.
Il miele di castagno costituisce una delle principali produzioni uniflorali a livello nazionale. Se ne ottengono quantità ingenti su tutto l'arco alpino, lungo la dorsale appenninica e nelle zone montuose delle maggiori isole.
Le maggiori differenze da una partita all'altra dipendono probabilmente, più che dalla flora di accompagnamento, dalla più o meno abbondante presenza di melata della stessa specie. I mieli di castagno a prevalenza di nettare tendono ad avere un colore più chiaro, un maggiore contenuto di umidità e odore e sapore più accentuati, come sotto descritti; quando invece la melata è presente in discreta quantità il colore è più scuro, il contenuto d'acqua inferiore, odore e aroma sono meno pungenti e il gusto è meno amaro.
Il miele di castagno tende a rimanere liquido, a causa della forte componente di fruttosio. L'eventuale cristallizzazione è molto lenta, non sempre regolare. Il colore è ambrato scuro, con tonalità rossiccio-verdastre nel miele liquido; se cristallizzato, assume un colore marrone. Sia l'odore che l'aroma sono intensi, è poco dolce, amaro, molto persistente.
Colore: scuro, tendente al nero.
Cristallizzazione: lenta e a grossi cristalli.
Sapore: forte, penetrante, leggermente amaro.
Odore: forte e penetrante.
Riconoscimenti
Tre Gocce d'oro-Grandi Mieli d'Italia 2022
ORO - BiolMiel 2020
ORO - BiolMiel 2019
Una goccia d'oro - Premio Giulio Piana 2015
ORO Alta Qualità - BiolMiel 2013
Una goccia d'oro - Premio Giulio Piana 2012
ORO - BiolMiel 2012
Produttore: Apicoltura Zipoli di Balarini Ancilla, Via Roma 4, Romanengo (CR).
-
-
Miele di melata, in vaso di vetro sigillato.
Peso: 500 g.
Certificazioni riportate in etichetta: BIO.
Una delle caratteristiche peculiari del miele di melata è dovuta al fatto che si ottiene dalla melata e non da un nettare. La melata è una sostanza zuccherina e vischiosa che si forma sulla vegetazione, in particolare sulle foglie degli alberi, in prossimità di colonie di afidi e di altri insetti che si nutrono della linfa di queste piante. Ha un indice glicemico più basso rispetto ad altri tipi di miele.
Colore: molto scuro.
Cristallizazione: assente o molto ritardata, con cristalli grossi ma facilmente solubili.
Sapore: meno dolce rispetto a quello del miele prodotto dai nettari, con un retrogusto amarognolo
Odore: caramello e frutta secca.
Riconoscimenti
Tre Gocce d'oro-Grandi Mieli d'Italia 2022
Produttore: Apicoltura Zipoli di Balarini Ancilla, Via Roma 4, Romanengo (CR). -
Miele di millefiori, sigillato in vaso di vetro.
Peso: 500 g.
Certificazioni riportate in etichetta: BIO.
Si definiscono millefiori quei mieli che non possono essere definiti uniflorali.Non esiste un'unica categoria di millefiori, ma tante quante sono le possibili combinazioni di piante. Ogni millefiori possiede proprie caratteristiche che si ripetono di anno in anno con variazioni più o meno importanti, ma che non nascondono la base: il paragone con le annate del vino è il più appropriato.
Colore: scuro, tendente all'ambrato.
Cristallizzazione: presente e di medio periodo.
Sapore: dolce e intenso, con un buon equilibrio nella nota acida.
Odore: media intensità con una nota caramellata.
Riconoscimenti
ARGENTO - BiolMiel 2015
ARGENTO - BiolMiel 2014
ORO Alta Qualità - BiolMiel 2013
ORO - BiolMiel 2012
Produttore: Apicoltura Zipoli di Balarini Ancilla, Via Roma 4, Romanengo (CR). -
Miele millefiori in vaso di vetro sigillato. Peso: 500 gr. Si definiscono millefiori quei mieli che non possono essere definiti uniflorali.Non esiste un'unica categoria di millefiori, ma tante quante sono le possibili combinazioni di piante. Ogni millefiori possiede proprie caratteristiche che si ripetono di anno in anno con variazioni più o meno importanti, ma che non nascondono la base: il paragone con le annate del vino è il più appropriato. Colore: scuro, tendente all'ambrato. Cristallizzazione: presente e di medio periodo. Sapore: dolce e intenso, con un buon equilibrio nella nota acida. Odore: media intensità con una nota caramellata. Prodotto realizzato presso l'apiario sito nella Casa Circondariale di Cremona.
-
Miele di millefiori di alta montagna delle Alpi, sigillato in vaso di vetro.
Peso: 500 g.
Certificazioni riportate in etichetta: BIO.
Si definiscono millefiori quei mieli che non possono essere definiti uniflorali. Non esiste un'unica categoria di millefiori, ma tante quante sono le possibili combinazioni di piante. Ogni millefiori possiede proprie caratteristiche che si ripetono di anno in anno con variazioni più o meno importanti, ma che non nascondono la base: il paragone con le annate del vino è il più appropriato.
Colore: tendente all'ambrato.
Cristallizzazione: presente e di medio periodo.
Sapore: dolce e intenso, con un buon equilibrio nella nota acida.
Odore: media intensità con una nota caramellata.
Miele raro e pregiato, prodotto a circa 2000 metri di altitudine, riconosciuto Presidio Slow Food nel 2015.
Presidio Slow Food
Il Presidio si propone di valorizzare e rilanciare i mieli di alta montagna, frutto di un duro lavoro dell'apicoltore che si muove nomade tra le fioriture della montagna, una pratica, il nomadismo in alta montagna, ormai poco praticata con produzioni sempre a rischio e spesso più scarse rispetto all'apicoltura stanziale, ma che offre prodotti eccellenti e di altissima qualità.
Riconoscimenti
Tre gocce d'oro - Grandi mieli d'Italia 2022
Produttore: Apicoltura Zipoli di Balarini Ancilla, Via Roma 4, Romanengo (CR). -
Miele di robinia (acacia), sigillato in vaso di vetro. Peso: 500 g. Certificazioni riportate in etichetta: BIO. Tra i diversi tipi di miele quello di acacia è senza dubbio il più conosciuto e apprezzato. E' la qualità uniflorale più diffusa. Alla base del suo successo sono le caratteristiche peculiari: colore chiaro, stato fisico liquido, odore e sapore leggeri e delicati. La caratteristica principale di questo tipo di miele risiede nell'alto contenuto in fruttosio, che è alla base della scarsa tendenza a cristallizzare e dell'elevato potere dolcificante. Dal punto di vista della composizione è inoltre caratterizzato dal basso contenuto in sali minerali, in enzimi e in acidità. Colore: trasparente, leggermente ambrato. Cristallizazione: assente o molto ritardata, con cristalli grossi ma facilmente solubili. Sapore: decisamente dolce, con leggerissima acidità. L'aroma è molto delicato, tipicamente vanigliato, confettato, poco persistente e privo di retrogusto. Odore: leggero e delicato, ricorda quello dei fiori o appena fruttato. Riconoscimenti ORO - BiolMiel 2020 ARGENTO - BiolMiel 2015 Una goccia d'oro - Premio Giulio Piana 2015 ORO - BiolMiel 2014 ARGENTO - BiolMiel 2013 Una goccia d'oro - Premio Giulio Piana 2013 Produttore: Apicoltura Zipoli di Balarini Ancilla, Via Roma 4, Romanengo (CR).
-
Miele di tarassaco in vaso di vetro sigillato.
Peso: 500 gr.
Il miele di tarassaco si produce allo stato uniflorale soprattutto nelle zone collinari e di bassa montagna che circondano la pianura padana, sia alpine che appenniniche (Friuli, Trentino, Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia).
Si tratta di un miele caraterizzato da odore e aroma forti.
Prodotto realizzato presso l'apiario sito nella Casa Circondariale di Cremona. -
Miele di tarassaco, sigillato in vaso di vetro.
Peso: 500 g.
Certificazioni riportate in etichetta: BIO.
Il miele di tarassaco si produce allo stato uniflorale soprattutto nelle zone collinari e di bassa montagna che circondano la pianura padana, sia alpine che appenniniche (Friuli, Trentino, Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia).
Si tratta di un miele caraterizzato da odore e aroma forti.
Riconoscimenti
Tre gocce d'oro - Grandi mieli d'Italia 2022
Tre gocce d'oro - Grandi mieli d'Italia 2021
ORO - BiolMiel 2020
Produttore: Apicoltura Zipoli di Balarini Ancilla, Via Roma 4, Romanengo (CR). -
Miele biologico di tiglio in vaso di vetro sigillato. Peso: 500 g. Il miele di tiglio cristallizza in ritardo formando per lo più cristalli grossi e irregolari. Il colore varia da ambra chiaro a ambra, con riflessi giallo-verdi nei mieli più puri, quando è liquido; quando è cristallizzato da avorio a beige. All'odore è di intensità medio-forte. Così al gusto, molto persistente. Colore: ambra chiaro, tendente al grigio-verde. Cristallizzazione: lenta ed irregolare con grossi cristalli. Sapore: intenso, persistente. Odore: tipico mentolato, resina di pino. Prodotto presso la Casa Circondariale di Cremona, via Palosca 2, per Nazareth Cooperativa Sociale, via del Sale 4/E, Cremona (CR). Zona di produzione del miele: Persico Dosimo (CR).
-
Propoli macerato idroalcolico, in boccetta di vetro con nebulizzatore spray, da 30 ml.
Ingredienti: alcool, Propolis resina 37%.
La propoli è un potente antibatterico e antivirale naturale.
Qui proposta in alta concentrazione, senza acqua, per aumentare l'efficacia nella prevenzione di infiammazioni.
Prodotto e confezionato per EM.GI (Ostiano) da Le Delizie di Noi e la Natura Sospiro (CR).
Il produttore consiglia:
Nel periodo invernale, meglio usarla tutti giorni, spruzzando in gola (1 spruzzo sul lato sinistro, 1 in centro e 1 sul lato destro). Ripetere anche 4/5 volte al giorno, in base alla gravità del problema.