ordini entro giovedì 23 novembre – ritiro martedì 28 novembre
  • Affamato come una tigre: a tavola con Sandokan Perin, Andrea Leone Verde, 2013 96 p. ; 21 cm. Non è vero che gli eroi vivono di sola avventura! Sandokan e Yanez, appena possono, lasciano carabina e kriss e mangiano con appetito quello che la jungla e i cuochi improvvisati riescono a preparare. Piatti "meticci" che fanno incontrare la cucina italiana dell'Ottocento con ingredienti da tutto il mondo. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • L'allegra apocalisse
    Paasilinna, Arto
    Iperborea, 2022
    320 p. ; 20 cm.

    La Terra non ci sopporta più. E basta un'enorme sbronza collettiva a New York per i festeggiamenti del nuovo Millennio e uno sciopero dei netturbini di Manhattan a scatenare una disastrosa catastrofe ecologica. Ah, mondo infame! Sarà arrivata l'Apocalisse? Un gruppo di strampalati personaggi paasilinniani tanto geniali quanto testardi, che naviga in mezzo ai marosi di un pianeta che va in malora con l'incoscienza di un'Utopia senza tempo. Con lo sguardo ironico di Paasilinna ci troviamo a immaginare un passato e un futuro nemmeno così lontani, contemplando la vanità delle ideologie e del consumismo, e le farneticazioni della nostra civiltà inutilmente complicata.

    Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.

    Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
    Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.

    La mancata restituzione o manomissione
    del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!

  • Altrove: viaggi di donne dall'antichità al Novecento
    Corsi, Dinora
    Viella, 1999
    412 p. ; 21 cm.

    Partono in ogni tempo le donne di tutti i ceti sociali e i loro viaggi si collocano spesso a metà fra il distacco volontario e l'impossibilità a fare diversamente, fra la necessità e la fuga e si configurano come la sola risorsa possibile per modificare la propria esistenza. Attraverso la molteplicità e la ricchezza di epoche, una longue durée ci racconta come fino al XIX secolo le donne abbiano raramente intrapreso viaggi di piacere o di istruzione e come più spesso invece ci siano stati per loro i viaggi della separazione e dello sradicamento: le migrazioni e le emigrazioni, i viaggi al seguito, i viaggi forzati. Il volume, che raccoglie i contributi del seminario organizzato a Firenze nel febbraio 1998 dalla Società Italiana delle Storiche, mette in luce la composita tessitura del viaggio femminile e ne propone una lettura attraverso l'indagine storica di momenti, di luoghi significanti: quelli della partenza, quelli attraversati e quelli dell'arrivo.

    Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.

    Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
    Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.

    La mancata restituzione o manomissione
    del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!

  • L'anno del giardiniere Karel Capek Sellerio, 2021 163 p. ; 17 cm. Un divertito, spiritoso manuale di giardinaggio, utile alla saggezza del vivere. Al centro delle vicende, che parlano di fiori, di semi e di alberelli, le micro-peripezie di un personaggio, il giardiniere, che fa di se stesso racconto quotidiano, alle prese con una miriade di interlocutori verdi e animati, alcuni piccolissimi. [dalla quarta di copertina] Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Atlante dei paesi che non esistono più
    Gideon Defoe
    Il Saggiatore, 2020
    263 p. ; 22 cm.

    Ci sono nazioni scomparse per ragioni politiche, come la Jugoslavia o la Repubblica Democratica Tedesca. Ma la Storia è anche ricca di paesi dissoltisi per eventi bizzarri, imprevedibili, tragici e, spesso, ridicoli: proprio quelli che Gideon Defoe presenta in questo Atlante dei paesi che non esistono più, di confini ormai sfumati, di antiche ambizioni e di pessime idee (per esempio, insultare gli ambasciatori di Gengis Khan e pensare di farla franca insieme al proprio piccolo regno). Guerre e trattati di pace sono state occasioni per ridisegnare le mappe e, complice qualche errore qua e là, creare zone franche i cui abitanti subito si dichiaravano indipendenti. Ricchi occidentali annoiati o avventurieri con pochi scrupoli fondavano una propria nazione ignorando i confini preesistenti e gli abitanti autoctoni, che magari volevano solo essere lasciati in pace.

    Puoi prendere in prestito questolibro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa.Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmenteal ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.

    Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
    Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.

    La mancata restituzione o manomissione
    del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!

  • Beni comuni per la democrazia Pennacchi, Laura; Bondolfi, Alberto Edizioni Messaggero, 2015 77 p. ; 18 cm. Come custodire ciò che è comune, in un tempo che sempre più si caratterizza per l'individualismo? Come mantenere aperto tale spazio, quando sembra piuttosto imporsi la dimensione della proprietà, negli ambiti più disparati? Come renderlo vitale, perché contribuisca al benessere del paese e a quello della famiglia umana? Come tutelare la varietà di beni fondamentali – acqua, aria e terra, ma anche conoscenza e legalità… – che danno sostanza e corpo al bene comune? A queste domande rispondono Laura Pennacchi e Alberto Bondolfi, in un dialogo ricco e stimolante, che intreccia filosofia e teologia, economia e diritto. La prospettiva che emerge traccia un contributo efficace per un'etica civile in un tempo di crisi, invitando a esplorare percorsi inediti entro e oltre la modernità. Si tratta di prendere sul serio la democrazia, come orizzonte che esige da tutti/e e da ognuno/a una partecipazione attiva e responsabile. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Buono da mangiare: enigmi del gusto e consuetudini alimentari Harris, Marvin Einaudi, 2015 264 p. ; 20 cm. Perché alcuni mangiano cani, gatti e dingo, mentre altri evitano la carne di mucca, maiale o cavallo? Perché alcuni odiano il latte e i suoi derivati, mentre altri considerano cibo prelibato lombrichi e cavallette? Perché le abitudini alimentari dei popoli cambiano nel tempo e sono cosí diverse? Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Città invisibili Calvino, Italo Mondadori, 2014 166 p. ; 20 cm. Questo scritto di Italo Calvino stupisce per la sua incredibile contemporaneità riguarda il rapporto tra le città e l'ambiente circostante, che, vista la crescente rilevanza delle istanze ambientalistiche negli ultimi anni, sembra riguardarci particolarmente da vicino. L'autore mette in risalto con estrema lucidità un aspetto che accomuna tutte le città occidentali e industrializzate: il continuo spreco, il consumismo sfrenato e inconsapevole. Inconsapevole e disinteressato, poiché nessuno sembra preoccuparsi delle conseguenze delle proprie azioni scrivendo "dove portino ogni giorno il loro carico gli spazzaturai nessuno se lo chiede" e il disastroso risultato è un mondo invaso dai cumuli di spazzatura che ogni città produce. Sembra di intravedere molte delle più grandi metropoli mondiali, con il loro continuo sfavillio di luci e di cartelloni pubblicitari: città come immensi ingranaggi privi di umanità, giganteschi centri commerciali votati al denaro e alla produzione ossessiva di prodotti e di conseguenza di scarti. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Con i piedi nel Medioevo: gesti e calzature nell'arte e nell'immaginario Zallot, Virtus Il Mulino, 2018 256 p. ; 21 cm. Marzo si toglie una spina dal piede, Febbraio si scalda i piedi accanto al fuoco; santi guariscono piedi inguaribili, altri li perdono in crudeli martiri; un re cerca poveri a cui lavarli, sant'Antonio abate non se li è lavati mai; san Francesco rinuncia alle scarpe, un menestrello miracolosamente le riceve in dono. Queste e altre storie sorprendenti e gustose prendono vita nel libro che, anche grazie a un ricco apparato di figure, offre un originale punto di vista per accostarsi al Medioevo. Nella realtà e nell'immaginario, sia in contesti ordinari sia in straordinari accadimenti, piedi e calzature denotavano infatti ruoli e gerarchie sociali e, protagonisti di gesti non solo funzionali ma simbolici, costituivano un preciso linguaggio che, più di quanto si pensi, ancora ci appartiene. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Cosa dicono le foglie del tè? Valsecchi, Giulia Leone Verde, 2013 120 p. ; 21 cm. Riti e ricette di madre in figlia dalla letteratura persiana alla poesia araba contemporanea. Dalla Turchia al Marocco, dall'Iran al Libano, passando per l'Iraq, lo Yemen, l'Algeria, la Tunisia e l'Egitto, i precetti di un'arte culinaria si tramandano da ventre a ventre. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Culture e diversità Murray, Marie; Kai, Hanane Giralangolo, 2020 31 p. : ill. ; 23 cm. Cosa succede nel mondo? Grandi questioni, temi importanti che coinvolgono il futuro di tutti, anche dei bambini, raccontati con chiarezza per capire e non avere paura. Che cos'è la cultura? Da dove arriva? Attraverso uno sguardo sulle tradizioni, le religioni, le festività e i luoghi in cui viviamo, scopriamo la ricchezza irrinunciabile dell'incontro, dello scambio e del confronto tra i popoli e le loro culture, preziose anche per migliorare noi stessi. [GIOCO; età di lettura: dai 6 anni] Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • La dichiarazione dei diritti dei maschi Brami, Elisabeth ; Billon-Spagnol, Estelle Lo Stampatello, 2015 32 p. : ill. ; 23 cm. I bambini, come le bambine, hanno il diritto di piangere e farsi coccolare, di raccogliere fiori ed essere bravi in italiano. Il diritto di essere puliti e profumati e di non essere per forza dei supereroi. La pubblicazione è avvenuta tramite crowd funding con Produzioni dal basso. La casa editrice credeva tanto i questi libri ma era in difficoltà economiche. Così ha pensato di usare una modalità che permette grandi movimenti di idee dal basso e, fortunatamente ce l'ha fatta, con il sostegno di Amnesty International. [GIOCO; età di lettura: dai 7 anni] Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • La dichiarazione dei diritti delle femmine Brami, Elisabeth ; Billon-Spagnol, Estelle Lo Stampatello, 2015 32 p. : ill. ; 23 cm. I bambini, come le bambine, hanno il diritto di piangere e farsi coccolare, di raccogliere fiori ed essere bravi in italiano. Il diritto di essere puliti e profumati e di non essere per forza dei supereroi. La pubblicazione è avvenuta tramite crowd funding con Produzioni dal basso. La casa editrice credeva tanto i questi libri ma era in difficoltà economiche. Così ha pensato di usare una modalità che permette grandi movimenti di idee dal basso e, fortunatamente ce l'ha fatta, con il sostegno di Amnesty International. [GIOCO; età di lettura: dai 7 anni] Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Discorso sulle erbe: dalla botanica di Leonardo alle reti vegetali
    Capra, Fritjof ; Mancuso, Stefano
    Aboca, 2021
    69 p. ; 21 cm.

    Dall'incontro tra il fisico e filosofo Fritjof Capra e il neurobiologo del mondo vegetale Stefano Mancuso è nato questo Discorso sulle erbe. Prendendo le mosse dalle intuizioni sulla natura di Leonardo da Vinci, il libro propone interessanti spunti di riflessione sulla nostra vita in rapporto a quella delle piante. Mancuso e Capra illustrano con molta chiarezza che l'universo è una fitta rete di relazioni, e che il pianeta è un sistema vivente che si autoregola. Le piante sono il modello più straordinario di rete che si possa studiare, perché, a differenza degli animali, il mondo vegetale non ha concentrato le funzioni in particolari organi, ma ha distribuito le funzioni essenziali della vita affidandosi a un modello diffuso.

    Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.

    Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
    Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.

    La mancata restituzione o manomissione
    del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!

  • Le donne non invecchiano mai Caputo, Iaia Feltrinelli, 2009 160 p. ; 21 cm. Come si invecchia in una società cullata nel mito del'eterna giovinezza? E le donne, come invecchiano nell'età della chirurgia estetica, delle creme anti-age e del lifting di massa? Tra i tanti diritti acquisiti che sono stati rimessi in discussione in questi anni, non staremo per caso perdendo anche il diritto di invecchiare in pace, di lasciarci alle spalle con serenità gli splendori del tempo che fu? Tutto è cambiato rispetto al recente passato. Per la prima volta nella storia, quella che un tempo era la "terza età" è diventata un'età di progetti, impegni, passioni, slanci. Una stagione della vita con lo sguardo rivolto a ciò che si può ancora realizzare anziché soltanto a quello che ci si è lasciati alle spalle. Eppure questa nuova libertà genera anche nuove forme di disorientamento e insicurezza, nuove paure sconosciute alle generazioni precedenti. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • E l'uomo inventò i sapori: storia naturale del gusto Cavalieri, Rosalia Laterza, 2020 190 p. ; 21 cm. Nella storia dell'umanità il senso del gusto si è progressivamente raffinato sino a diventare un "sapere che gode e un piacere che conosce". Se è vero che tutti gli animali mangiano per sopravvivere, solo l'animale umano elabora l'atto alimentare come esperienza cognitiva e come linguaggio, fino a trasformarlo in oggetto dell'arte culinaria e delle scienze gastronomiche. Per queste ragioni "saper gustare" è una prerogativa della nostra specie. A partire dai gusti delle scimmie e degli ominidi fino alla nascita della gastronomia come scienza, il libro ripercorre le avventure della facoltà gustativa umana mettendone in rilievo l'ineludibile portata corporea, simbolica ed emozionale. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Emozioni e luoghi urbani: dall'antichità a oggi Novi Chavarria, Elisa; Martin, Philippe Girangolo, 2022 32 p. ; 31 cm. Possono le emozioni conferire identità e significato ai luoghi? E a loro volta i luoghi sono rappresentativi degli stati emotivi individuali e collettivi di chi li pratica? E che tipo di testimonianze e tracce documentali ne hanno lasciato nell'iconografia e nel lessico delle fonti? Partendo da questi interrogativi e da visuali tematiche e temporali assai diverse tra loro, che spaziano dall'archeologia al cinema, dal linguaggio dell'arte alla storia, gli autori dei diversi contributi propongono una serie di casi studio in cui la dimensione culturale e performativa delle emozioni va a intrecciarsi con la storia sociale dei processi di configurazione dello spazio urbano. Il libro include anche un'intervista al land artist Saype, famoso per le sue incredibili realizzazioni di "affresco" della natura in luoghi-simbolo di città come Parigi, Istanbul e New York. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Etica del mangiare: cibo e relazione
    Fabris, Adriano
    ETS, 2019
    103 p. ; 19 cm.

    L'etica del mangiare non è quella di chi fa chilometri per raggiungere un presidio slow food o di chi si accontenta d'ingurgitare i panini di un fast food. Non coincide neppure con il comportamento di chi proibisce alcuni alimenti o feticizza certe fonti di cibo, come gli animalisti, i vegetariani e i vegani. Riguarda invece l'attitudine di chi sa che mangiare è porsi in relazione con tutto ciò che può nutrirci: una relazione rispettosa, equilibrata, che tiene conto dei molteplici legami in cui ogni essere vivente è coinvolto. È l'agire di chi capisce che a dover essere regolamentato è il suo desiderio, non il suo bisogno di mangiare. In che modo una relazione alimentare buona può essere attuata? Ce lo dice questo libro. E, nel decalogo alla fine di esso, ci dice anche come farlo concretamente.

    Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.

    Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
    Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.

    La mancata restituzione o manomissione
    del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!

  • La favolosa storia delle verdure Bloch-Dano, Evelyne Add Editore, 2018 192 p. ; 21 cm. In un unico ortaggio si incontrano la grande storia e la storia dei ricordi di ognuno di noi: le conquiste, la via delle spezie, l'apertura di passaggi marittimi, il commercio tra gli Imperi, l'economia, la diplomazia e la politica mescolati a storie di madri e padri, di nonne e nonni, cucine e dispense piene di sapori. Passare da un orto a una poesia, da un quadro a un'ortolana, una di quelle signore con la voce squillante che spingevano il carretto per le strade tessendo le lodi delle loro insalate appena colte; da una canzone a un conquistador che trasporta nuovi germogli e condimenti nelle murate della sua caravella. Significa viaggiare nello spazio e nel tempo, dalla sfera collettiva a quella più intima, significa incrociare i nostri sapori e le nostre domande, esperienze, curiosità. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Fiabe per i più piccini Calvino, Italo Mondadori, 202017 90 p. ; 23 cm. C'era una volta Gallo Cristallo, che andava girando per il mondo, e un lupo, che come ogni lupo che si rispetti, era sempre affamato. E c'era un branco di ochine, costrette a difendersi da una volpe molto astuta. Poi c'erano Pierino Pierone, preso di mira dalla Strega Bistrega, Cecino, un bambino piccolo come un cece, e i due gobbi, che speravano di disfarsi della loro gobba. Cinque fiabe che incantano. [GIOCO; Età di lettura: dai 6 anni] Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Filosofia dei beni comuni: crisi e primato della sfera pubblica Pennacchi, Laura Donzelli, 2012 183 p. ; 17 cm. I beni comuni sono quei beni che non sono proprietà di nessuno. Essi non riguardano solo le componenti naturali quali gli ecosistemi e le risorse non riproducibili, ma anche le forme della conoscenza, il capitale sociale, le regole, le norme, le istituzioni. In quanto tali, dunque, i beni comuni si ritrovano per definizione al centro di alcune tra le problematiche cruciali del nostro tempo. Dall'irrompere del dramma ambientale e del riscaldamento climatico al manifestarsi delle conseguenze della globalizzazione sregolata – con i suoi esiti di mercificazione esasperata generati dall’economia neoliberista – all'esplodere della crisi finanziaria globale: tutto impatta sui beni comuni. In senso critico, generando minacce di nuove dissipazioni, che vanno dal degrado allo spreco, dall'abuso alla mancanza di cura. Ma anche in senso positivo, di nuove opportunità che si presentano. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • I fiori blu Queneau, Raimond Einaudi, 2017 273 p. ; 20 cm. Battute, giochi di parole, proverbi rivisitati sono la struttura portante di una storia nella quale due protagonisti si alternano, quasi come se si scambiassero il testimone in una gara a staffetta. Da una parte il Duca d'Auge, nobile signore della provincia francese fortunato possessore di due cavalli parlanti e molto sapienti che terrorizzano la gente, oltre che piuttosto irriverente nei confronti del re e della chiesa, dall'altra invece il suo alter ego, Cidrolin, che vive alla periferia di Parigi a bordo di una chiatta e passa il suo tempo a riverniciare la vicina staccionata imbrattata da uno sconosciuto con scritte ingiuriose nei suoi confronti. La dimensione onirica è alla base della narrazione di questo romanzo, felicemente e superbamente tradotto da Italo Calvino, in cui, come si interroga lo stesso Calvino, non si capisce se è il Duca d'Auge a sognare di essere Cidrolin o se viceversa è questi a sognare di essere il Duca. Come per magia infatti, ogni volta che Cidrolin si addormenta sulla sua chiatta, dopo avere gustato un bicchiere all'essenza di finocchio, è come se si risvegliasse nei panni del Duca con il potere di viaggiare nel tempo, da un periodo storico all'altro, passando dal Medioevo e dalle crociate, alla Rivoluzione francese, fino a quando i due protagonisti si ritroveranno vis a vis in prossimità della Senna e della chiatta di Cidrolin. Pettirosso è annoiato, triste e non smette di fare i capricci, perché vorrebbe giocare con qualcuno. Ben presto, tuttavia, scopre che l'inverno è il periodo in cui la natura riposa, e molti animali dormono per ripartire più riposati in primavera. Un libro dalle illustrazioni delicate, arricchito a ogni pagina da dettagli iridescenti, che spiega l'avvicendarsi delle stagioni osservando i cambiamenti della natura. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Giardini del fantastico: le meraviglie della botanica dal moto alla scienza in letteratura, cinema e fumetto
    Faspa, Pier Luigi ; Giorello, Giulio
    ETS, 2017
    304 p. ; 24 cm.

    Dalle piante alchemiche medievali alle pozioni di Harry Potter e al Barbalbero del Signore degli anelli, passando per la selva oscura di Dante e l'agnello vegetale della Tartaria, fino ad arrivare... all'Albero della Vita del film Avatar.
    Un percorso immaginario e immaginifico che porta dal cinema ai fumetti e alla fantascienza, dai videogiochi "vegetali" alle atmosfere da incubo di H. P. Lovecraft e perfino alla musica dei Genesis, Giardini del fantastico è un viaggio in dieci capitoli che ripercorre l'immagine, la simbologia e la scienza delle piante dall'antica Grecia a oggi e che si conclude con le proprietà straordinarie dei veri vegetali, dalla Venere acchiappamosche alla "pianta cadavere" e con gli OGM, tutt'altro che "piante Frankenstein". Per arrivare là dove nessun botanico è mai giunto prima!

    Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basteràaggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.

    Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
    Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.

    La mancata restituzione o manomissione
    del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!

  • Il giro del mondo in 80 ricette: in viaggio con Jules Verne Cabiati, Irene Saggiatore, 2021 150 p. ; 22 cm. Ghiotto, anzi, ingordo, non si sapeva controllare Jules Verne di fronte alle delizie della tavola. Ed era altrettanto avido di conoscenza scientifica: lo interessava tutto ciò che poteva alimentare le trame dei suoi romanzi. Ma gli eroi di tante strabilianti avventure, perennemente alla ricerca di luoghi, persone o tesori non indugiano sul cibo, anzi, spesso di trovano nella condizione di doverselo procurare. Diventano quindi cacciatori, agricoltori o pescatori e allevatori negli abissi, che non rinunciano al buon vino e che si lasciano attrarre da sapori sconosciuti o stordire fino ad arrivare al limite estremo, il confine sottile e maligno dove la fame spietata, acceca, confonde, trasforma. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basteràaggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Grande regressione: quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo (La) Geiselberger, Heinrich (a cura di) Saggiatore, 2019 334 p. ; 22 cm. Non c'è stata alcuna "fine della storia", nessuna affermazione globale della democrazia liberale. Piuttosto, assistiamo a una grande regressione. Mentre lavoro, ricchezza e stabilità si assottigliano pericolosamente nelle società occidentali, la retorica della sicurezza prende il posto della rivendicazione dei diritti umani e civili e i principi di cooperazione transnazionale sono sostituiti da violenti appelli per il rafforzamento della sovranità degli stati, come "Make America Great Again!" e "Les Français d'abord!". I flussi migratori diretti verso i paesi dell'Unione europea aumentano giorno dopo giorno. La crisi economica, forse, non è mai finita. E improvvisamente ci troviamo di fronte alla necessità di misurarci con alcuni fenomeni che credevamo appartenere a un'epoca passata: l'ascesa di partiti nazionalisti come il Front National francese, l'imporsi di una demagogia come quella impersonata da Donald Trump, le tendenze autoritarie che attraversano l'Europa centrale e orientale, un'ondata di xenofobia e odio, la brutalizzazione del discorso pubblico, l'inversione protezionistica della Brexit. Di fronte a questi fenomeni dobbiamo prendere atto che tutti gli strumenti che consideravamo efficienti per affrontare le crisi si sono esauriti. È questa la denuncia di quindici grandi intellettuali da tutto il mondo, da Bauman a Zizek, da Arjun Appadurai a Paul Mason, che ragionano insieme per scoprire e analizzare le radici di questa involuzione, e cercano di inserirla nel suo contesto storico, di tracciare gli scenari possibili e di ideare le strategie per contrastare le tendenze inquietanti che stanno dando forma a un mondo nel quale non vogliamo vivere. Quindici voci diverse e autorevoli, riunite per la prima volta in un libro che fornisce le coordinate necessarie per orientarsi nel nostro tempo. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • La grande trasformazione Polanyi, Karl Einaudi, 2021 398 p. ; 21 cm. Esito necessario di una contraddizione più che secolare (quella tra «la sostanza umana e naturale» della società e il generalizzarsi dei rapporti mercantili), la «grande trasformazione» subìta dalle istituzioni liberali negli anni Trenta del secolo precedente è al tempo stesso per Polanyi la dimostrazione della falsità delle tesi dell'economia politica classica e neoclassica, con la loro apologia dell'homo oeconomicus e del «mercato autoregolantesi». Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Il bosco racconta Colloredo, Sabina Einaudi Ragazzi, 2000 67 p. : ill. ; 18 cm. Poesie di un pomeriggio d’estate, mentre il mondo è schiacciato dal sole, prova a cercare l’ombra del bosco, appoggia la testa sul muschio e ascolta. Suoni e rumori diventeranno parole e le parole, poesia. Sono gli animali che raccontano la loro storia, come non l’hai mai sentita, e lo fanno in rima, perché chiunque possa ascoltarla, per sempre. [GIOCO; età di lettura: dagli 8 anni] Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Io sono Bellaq Cuvellier, Vincent Biancoenero Edizioni, 2018 80 p. ; 21 cm. Spiazzante, audace e provocatorio, Io sono Bellaq racconta la disavventura di Bellaq Mostaganem, bambino di origini algerine che una mattina viene prelevato dalla sua classe da una squadra di poliziotti in tenuta antisommossa, portato in luoghi segreti, interrogato, trasferito e messo alle strette con l'accusa di aver compiuto un attacco terroristico in un ristorante: evento del giorno di cui tutti parlano ma di cui lui pare non sapere nulla (la mamma infatti non gli permette di guardare la tv la mattina!). Passerà una giornata intera, tra insinuazioni minacciose e incontri degni di un film poliziesco, prima che Bellaq possa essere restituito alla sua famiglia e tornare, scagionato da ogni accusa, alla sua vita di bambino, dopo un'avventura ben oltre l'ordinario e senz'altro non priva di strascichi quotidiani. [GIOCO; lettura dai 10 anni] Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • La letteratura di viaggio in Italia
    Ricorda, Ricciarda
    Ponte alle grazie, 2008
    210 p. ; 25 cm.

    Un quadro ampio e approfondito della letteratura di viaggio italiana, nell'arco cronologico che si estende dal Settecento al Novecento: si compone di due parti, la prima fornisce gli elementi di carattere teorico e storico-critico per la definizione e l'evoluzione del genere, la seconda, antologica, destinata a proporne ampia esemplificazione, con testi campione. Ne esce un panorama variegato, quanto a mete descritte, esperienze, modo di rapportarsi con l'alterità, modalità di narrazione. Si possono scoprire pagine di grande interesse, spesso poco conosciute anche quando dovute alla penna di scrittori di primo piano: la letteratura di viaggio, infatti, non cessa di dimostrare un'inesausta vitalità, grazie all'elasticità e alla versatilità che da sempre le competono e che le consentono di continuare a svolgere, pure nel nuovo millennio, la sua funzione conoscitiva.

    Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
    Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
    Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.

    La mancata restituzione o manomissione
    del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!

  • Mangia come parli. Com'è cambiato il vocabolario del cibo Cinzia Scaffidi Slow Food, 2014 181 p. ; 20 cm Negli ultimi cinquant'anni il mondo è stato attraversato da profondi mutamenti. Soprattutto nelle società occidentali, si sono affermati nuovi modi di produrre, di pensare, di vivere. Sono cambiati anche i costumi alimentari e, assieme al nostro rapporto con il cibo, è cambiato il linguaggio che al cibo si riferisce. Nuove parole sono apparse, delle vecchie molte hanno assunto nuovi significati. Questo libro nel descrive cento, emblematiche di un'evoluzione su cui è necessario riflettere per soddisfare in maniera attenta e consapevole un bisogno primario. [dal libro] Cinzia Scaffidi, laureata in Filosofia, con indirizzo storico, ha insegnato Lettere nelle scuole medie inferiori e superiori, ha lavorato per l'Ong di cooperazione allo sviluppo, diretto un settimanale lcale e scritto su riviste di vari settori. Nel 1992 inizia a collaborare con Slow Food. Insegna Interdisciplinarietà della Gastronomia presso l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN). Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa di "soli freschi". Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente alla prima distribuzione utile di "soli freschi", presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
  • La mente del viaggiatore
    Leed, Eric J.
    Il Mulino, 2007
    392 p. ; 31 cm.

    Perché il viaggio agisce come una forza che muta il corso della storia? Come può una semplice transizione spaziale influenzare gli individui, plasmare i gruppi sociali e modificare profondamente quelle strutture di significato che chiamiamo cultura? Leed studia le alterazioni dell'identità personale e della civiltà indotte dal viaggio - il viaggio reale, ma anche quello metaforico che ci porta a chiamare "trapasso" la morte e "cammino" la vita -, cogliendo nell'esperienza della mobilità territoriale un modello di trasformazione culturale, temporale, psicologica. Tuttavia, dai tempi delle perigliose prove di Gilgamesh e Ulisse al fidente "tutto compreso" del turismo di massa, il significato simbolico del viaggio è mutato radicalmente. Se nell'Antichità e nel Medioevo attraverso pericoli e cimenti si attingeva una purificazione interiore, con i grandi viaggi scientifici in epoca moderna viaggiare diventa fonte di libertà e di svelamento dell'io. Infine, nella società industriale, transitare da un luogo all'altro permette all'uomo di riconoscersi un'appartenenza nazionale e insieme un'identità personale.

    Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
    Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
    Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.

    La mancata restituzione o manomissione
    del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!

  • Metropoli e la vita dello spirito (Le) Simmel, Georg Armando Editore, 2014 64 p. ; 17 cm. Il celebre saggio del 1903 illustra esemplarmente l'originalità dell'approccio estetico-sociale di Simmel e riassume i tratti salienti della sua analisi della modernità. La vita della metropoli, distinta idealtipicamente dalla vita tradizionale nel piccolo centro, condizionata dalla compressione spaziale e dall'accelerazione temporale, genera una nuova forma di sensibilità e di esperienza: choc ripetuti, fobia del contatto e riservatezza, attitudine blasée, una dialettica di iperestesia e anestesia, vicinanza e distanza, l'assurgere della vista a senso egemonico, il proliferare di fenomeni a dominante visiva come la moda e l'eccentricità, lo sviluppo dell'individualismo. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Mirabilia: la botanica nascosta nell'arte Bruni, Renato Nord Sud Edizioni, 2018 266 p. ; 26 cm. Una mostra d'arte, come un libro, è forse il miglior modo per farsi portare in un luogo inesplorato e nuovo, per fare un passo verso risposte grandi e piccole, per sentirci persone migliori. Una mostra è l'insieme delle vie che essa è in grado di aprire nella mente del visitatore, e se ben fatta non si limita a una fruizione passiva che faccia dire «ho visto i girasoli di Van Gogh», ma «guardando i girasoli di Van Gogh ho scoperto una cosa nuova». In "Mirabilia" questa scoperta riguarda il sorprendente mondo delle piante svelato nelle opere di Dürer, Degas, Hokusai, Rivera, Duchamp, Warhol, Banksy e molti altri, dalle dinamiche ecologiche all'archeobotanica, dal sapore dei pomodori fino alle "vertical farms" e alle rivoluzionarie frontiere della ricerca. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, , contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Il mostro peloso Bichonnier, Henriette Gribaudo, 2022 32 p. ; 21 cm. Un orribile mostro famelico terrorizza il regno. Il pavido re, pur di non farsi mangiare, promette che consegnerà al mostro il primo, tenero essere umano che incontrerà tornando a casa. E naturalmente, il primo, tenero essere umano che il re incontra è sua figlia Lucilla. La fiaba sembra prendere una piega tragica… e invece no – peli sul popò, perché la furba Lucilla – peli da gorilla risponderà per le rime al mostro affamato – peli sul palato. Un intramontabile capolavoro di divertimento nato dalla collaborazione e dalla perfetta sintonia di Henriette Bichonnier e di Pef. [GIOCO; età di lettura: da 3 anni] Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • I nuovi nonni Zanatta, Anna Laura Il Mulino, 2013 119 p. ; 20 cm. Oggi i nonni sono più importanti che nel passato: vivono di più e in buona salute e quindi si allungano gli anni di vita condivisa con le generazioni più giovani; le relazioni con i nipoti diventano più strette e affettuose, fondandosi su un rapporto di cura che permette anche alle madri di lavorare fuori casa; infine i nonni rappresentano spesso un ancoraggio sicuro nei momenti di crisi e cambiamento della famiglia, come una separazione, un divorzio, una migrazione. Il libro ci racconta i molti aspetti di un legame che muta ma resiste nel tempo, dimostrando come la solidarietà familiare può mettere un argine alla fragilità della famiglia. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • L'oritteropo che non sapeva chi era Tomlinson, Jill FeltrinelliKids, 2009 93 p. ; 26 cm. Pim è un oritteropo. Gliel'ha detto la sua mamma. Ma Pim è un cucciolo di oritteropo e non è affatto certo di sapere cosa voglia dire. Di sicuro sa che l'oritteropo mangia le termiti, ma a Pim le termiti non piacciono. Per fortuna nella savana Pim incontra tanti amici e insieme a loro scopre finalmente cosa vuol dire essere un oritteropo. [Età di lettura: da 6 anni] Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Pace e disarmo culturale
    Pannikar, Raimon
    Rizzoli, 2003
    192 p. ; 23 cm.

    Mai come oggi il tema della pace nel mondo è di cruciale importanza. È un tema che ci coinvolge tutti, e richiede un sincero confronto fra gli uomini. In questo libro, il filosofo e teologo Raimon Panikkar ridefinisce il vero significato della pace - in relazione con altre questioni fondamentali come la guerra, la religione, la politica, l'ecologia - e mostra una via per ottenerla. La pace, sostiene, non richiede solo il disarmo nucleare, militare, economico. La pace può essere raggiunta solo attraverso il "disarmo culturale", che impone l'abbandono di ogni assolutismo a vantaggio di una vera riconciliazione per mezzo del dialogo interculturale.

    Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.

    Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
    Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.

    La mancata restituzione o manomissione
    del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!

  • Paesaggio come storia
    Tosco, Carlo
    Il Mulino, 2007
    135 p. ; 21 cm.

    Il paesaggio rappresenta oggi un tema al centro delle ricerche internazionali, in grado di coinvolgere discipline e saperi diversi, dall'estetica alla geografia, dalle scienze ambientali all'architettura. li libro propone una riflessione sulla dimensione storica del paesaggio, seguendone gli sviluppi nella cultura occidentale dalle origini fino ai nostri giorni. Il concetto nasce nel tardo Medioevo all'interno delle arti figurative, ma alle soglie dell'età moderna assume una nuova dimensione scientifica, grazie all'incontro con le scienze del territorio, con l'archeologia e con l'antropologia nella cultura francese, inglese e tedesca. Negli ultimi decenni il paesaggio è stato oggetto di un'attenzione sempre maggiore ed è entrato nell'agenda politica e legislativa dell'Unione Europea: la disamina di Tosco fa il punto della situazione e chiarisce che cosa debba essere oggi la storia del paesaggio.

    Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
    Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
    Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.

    La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!

  • Le parole del grano Bottura, Natale Franco Angeli, 2007 169 p. ; 23 cm. Se le comunità terapeutiche italiane hanno valore è perché si ispirano al mondo rurale. La concretezza e la semplicità della terra funzionano anche e soprattutto con le persone emarginate che necessitano di una direzione per la propria vita. Il libro passa, in modo leggero, dalle parole del grano alle otto parole che costituiscono il cuore del volume. Tra esse, fiducia e speranza assumono un vero valore, capace di ridare vita a persone in condizione di emarginazione adulta grave. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Per terra e per acqua. Viaggi e viaggiatori nell'Europa moderna
    Mazzei, Rita
    Carocci, 2014
    334 p. ; 22 cm.

    Il viaggio riguarda non solo la mobilità delle persone, ma anche la circolazione dei beni, dei saperi, delle pratiche intellettuali, delle tecniche e delle mode. È un tema, dunque, che può proficuamente operare all'incrocio delle varie discipline, rivelandosi utile a declinare di volta in volta la storia politica, economica, culturale e religiosa. Nel libro se ne considera, da un lato, l'aspetto materiale: le strade, i mezzi di trasporto, le strutture di ristoro e di ospitalità, ma anche i bagagli e gli oggetti anticaglie, reperti, curiosità - che il viaggiatore portava con sé al ritorno. Dall'altro, se ne mette in risalto il ruolo importante nell'evoluzione delle idee e nell'esperienza individuale, perché il viaggio - ogni singolo viaggio, che è sempre diverso da tutti gli altri - può inaspettatamente rivelare le persone a se stesse.

    Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.

    Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
    Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.

    La mancata restituzione o manomissione
    del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!

  • Il potere e l'acqua. Scritti inediti
    Dolci, Danilo
    Melampo, 2011
    94 p. ; 21 cm.

    Mentre l'acqua diventa tema cruciale per il governo del mondo, bene simbolico che evoca in forma radicale l'eterna lotta tra interesse pubblico e interessi privati, vengono alla luce questi scritti di Danilo Dolci su acqua e potere. Scritti inquieti, profetici, che tradiscono tutta la concreta esperienza vissuta dal "sociologo della disobbedienza" nella Sicilia del secondo dopoguerra, la sua profonda consapevolezza di quanto l'acqua, risorsa vitale, possa diventare oggetto e strumento di strategie di potere, origine di disuguaglianze intollerabili e di manipolazioni violente dell'ordine sociale. Quelli qui raccolti in volume sono scritti organici ma anche appunti eterogenei, che consentono di ripercorrere le preoccupazioni e le riflessioni dell'ultimo Dolci, aiutandoci a comprenderne meglio la personalità intellettuale e civile.

    Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
    Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
    Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.

    La mancata restituzione o manomissione
    del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!

  • Prigionieri del paradiso Paasilinna, Arto Iperborea, 2009 199 p. ; 20 cm. Un aereo su cui viaggia una missione dell'ONU è costretto a un ammaraggio di fortuna in un angolo sperduto dell'arcipelago indonesiano. I superstiti - una colorita combriccola di infermiere svedesi, taglialegna e ostetriche finlandesi, medici norvegesi e piloti e hostess inglesi - riescono per miracolo a raggiungere una spiaggia circondata da una giungla impenetrabile. Superato lo sconforto iniziale e pur senza perdere la speranza di un ritorno a casa, la comunità di naufraghi si dedica con crescente allegria all'organizzazione della sopravvivenza sull'isola: anche se il soggiorno sarà provvisorio, perché non allietarlo con quell'indispensabile superfluo che dà sapore alla vita? Un frigorifero ricavato dai giubbotti salvagente, una sauna, un consultorio per la diffusione dei metodi contraccettivi o, perché no, una distilleria clandestina. E se proprio alla fine bisogna salvarsi perché non farlo lanciando un grandioso S.O.S. allo spazio? Un governo democraticamente eletto stabilisce le regole della comunità: ridistrubuzione della ricchezza, assistenza medica gratuita, niente denaro e casa per tutti. Gli abitanti, giorno dopo giorno riescono a creare a un'assurda quanto equa micro-società ideale. Grazie al suo humour irriverente e ai suoi personaggi ribelli, Paasilinna rivisita il topos letterario dell'isola deserta e sembra dire, tra le righe, che i nordici anche messi su un'isola sperduta finiscono comunque per costruire una società giusta e comunitaria. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Primavera. La stagione inquieta Alessandro Vanoli Il Mulino, 2020 226 p. ; 21 cm. In bilico tra il gelo dell'inverno e il caldo dell'estate, periodo di profumi, di piogge e di vento, di sconforto e di speranza, la primavera è per sua natura inquieta. Raccontarla significa narrare di feste dedicate alla vita che rinasce e di luce che ritorna: dai greci agli ebrei, sino alla Pasqua dei cristiani. Ma anche di eserciti e di mercanti - che per secoli hanno atteso che i mari si facessero calmi per ripartire -, di rivoluzioni, di diritti e conquiste. [dall'aletta posteriore] Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Rinascere nella Terra. Esplorando la nostra relazione con la Terra. Documentario di Raúl Álvarez Raul Media, 2012 89 minuti Rinascere nella Terra è un documentario indipendente del cineasta messicano-canadese Raúl Álvarez. Durante esperienze come volontario in fattorie biologiche intorno al Mediterraneo, Raúl scopre tecnologie innovative per produrre e raccogliere cibo. Con ispirante cinematografia e ritraendo personaggi avvincenti che rompono i paradigmi, il film offre un messaggio di cambiamento nel nostro rapporto con la Terra, rivelando la nostra vera connessione e l'unità con la Natura. Versione originale in inglese, spagnolo, francese e italiano, con sottotitoli in italiano. Puoi prendere in prestito questo DVD per una settimana. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il DVD sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina. La cultura deve essere trattata con cura: è un BENE COMUNE!
  • Saremo alberi Evangelista, Mauro L. Artebamb176 cm. Le immagini degli alberi nascono dalla manipolazione di una piccola corda. I fili intrecciati si dipanano e si allargano disegnando una figura che si sviluppa seguendo un processo di crescita simile a quello degli elementi del mondo vegetale. Una storia che ci parla con semplicità dell'infinita bellezza del mondo ma anche dell'importanza delle differenze regalandoci una sorpresa finale. [Età di lettura: da 3 anni] Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Semi. Viaggio all'origine del mondo vegetale Hanson, Thor Il Saggiatore, 2017 367 p. ; 19 cm. È fatta di semi la piccola flotta che si solleva da un soffione, trasportata dal vento. Da un seme è ricavato il cotone di camicie e magliette, e il caffè che beviamo ogni mattina. Sono semi i cereali del pane, i legumi, il riso e il cacao. È un semino d'acero la piccola elica che cade dai rami, posandosi al suolo in un lento turbinio. E da un seme, smarritosi da millenni nel terreno, potrebbe un giorno nascere un fiore. Il mondo è fatto di semi. Sono l'elemento più importante della nostra alimentazione e del nostro abbigliamento, e si legano in modo indissolubile all'immaginario e alla storia degli esseri umani. Milioni di anni fa, la nostra ossatura si è modificata per consentirci di rompere gusci e masticarne il contenuto; proprio per questo, oggi, vediamo in ogni volto il volto di un mangiatore di semi. Come metafora di avvenire, crescita e vita, i semi fanno parte del sistema simbolico di tutte le religioni. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basteràaggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Sopra e sotto Clulow, Hanako Editoriale Scienza, 2021 367 p. ; 19 cm. Questo albo illustrato ha in ogni pagina grandi alette da sollevare che permettono di scoprire 8 habitat naturali e i loro abitanti. Dalle profondità dell'oceano alle foreste pluviali, dai ghiacci polari alle aride savane, animali grandi e piccoli si sono adattati a vivere nelle condizioni più diverse. Dove passano l'inverno le volpi polari? Come si formano le barriere coralline? Perché i baobab hanno una strana forma? E che cosa mangiano le pulcinelle di mare? Gusta le illustrazioni, volta le pagine fustellate e leggi per scoprire perché i fenicotteri sono rosa, dove vivono gli scoiattoli volanti e tante altre informazioni e curiosità sugli animali e le piante che abitano il nostro pianeta. [Età di lettura: da 8 anni] Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
  • Sorella acqua. Basta con sprechi e guerre Salvatore Tramontana Effatà, 2012 78 p. ; 21 cm. L'acqua di oggi è sempre la stessa da quando esiste la Terra e se continuiamo a inquinarla e a sprecarla non ce ne sarà più per tutti. Mentre si discute ancora se sia un bene comune o una merce come tutte le altre, alcuni sostengono che l’oro blu sarà sempre più causa di conflitti. [dalla quarta di copertina] Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!

Torna in cima