-
Acqua. Una biografia Boccaletti, Giulio Mondadori, 2022 467 p. ; 24 cm. Quella del rapporto tra l'uomo e l'acqua, della loro mutua dipendenza e del reciproco adattamento. Una storia millenaria di idee, credenze e istituzioni nate per garantire la sicurezza e il benessere delle popolazioni a fronte della forza distruttiva e nel contempo vitale dell'agente più potente del sistema climatico della Terra. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese.Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibileper il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa,presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
L'albero azzurro
Sharif, Amin Hassanzadeh
Kite, 2015
32 p. ; 30 cm.
C'era una volta un gigantesco albero azzurro al centro di una città. Era così grande che i suoi rami attraversavano le case. Tutti lo amavano. Tutti eccetto il re, che ne era invidioso, tanto che un giorno ordinò di abbatterlo. Ma i rami tagliati rimasti nelle case crebbero e ciascuno di loro divenne a sua volta un albero azzurro. Oggi l'intera città è una bellissima foresta. Una potente metafora sulla libertà.
[Età di lettura: da 5 anni]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese.Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
L'antisemitismo. Riflessioni sulla questione ebraica Sartre, Jean Paul SE, 2015 128 p. ; 23 cm. "Non ci sarà un francese libero sin quando gli ebrei non godranno la pienezza dei loro diritti, non un francese vivrà in sicurezza sin quando un ebreo, in Francia e nel mondo intero, dovrà temere per la propria esistenza" (Sartre). Puoi prendere in prestito questo libro per un mese.Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibileper il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa,presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Antropologia del consumo. Doni, merci, simboli Meloni, Pietro Carocci, 2021 155 p. ; 22 cm. Nelle scienze sociali gli studi sul consumo sembrano essere attraversati da una tensione costante tra due poli interpretativi: quello che vede le merci alla base di un processo di alienazione nelle pratiche quotidiane e, all'opposto, quello che privilegia l'analisi degli scambi simbolici, che definiscono il consumo come costruzione di legami sociali e attività di tipo rituale. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese.Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale Di Pasquale, Caterina Il Mulino, 2018 257 p. ; 22 cm. Negli ultimi quarant'anni la memoria è metaforicamente esplosa nella scena pubblica ed è diventata protagonista del dibattito quotidiano. Eppure, malgrado la moltiplicazione di ricerche, convegni e pubblicazioni, le scienze psicologiche, storiche, sociali e umanistiche stentano a trovare una visione interpretativa condivisa che dialoghi con le contemporanee culture del ricordo. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese.Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
L'atlante del cielo. Le mappe più belle, i miti e le meraviglie dell'universo Brooke-Hitching, Edward Mondadori, 2020 255 p. ; 26 cm. Per gli antichi greci era una sfera di cristallo. Nel Medioevo un mare sopra le nuvole. Da sempre l'uomo ha guardato al cielo e cercato di scoprirne le meraviglie. Attraverso mappe, manoscritti, antichi cataloghi di stelle e altre curiosità incredibili, questo atlante racconta le tappe di una ricerca senza tempo né confini. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese.Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Bosco delle volpi impiccate / A. Paasilinna Il bosco delle volpi impiccate Arto Paasilinna Iperborea, 2021 279 p. ; 20 cm. Non è un caso se è sempre la fuga il destino dei protagonisti di Paasilinna e se è sempre nell'immensità della selvaggia natura nordica che trovano spazio le loro esilaranti avventure: è in quella dimensione di libertà totale che le norme della cosiddetta società civile rivelano la loro limitatezza e, in quel paradossale andare contro corrente, la vita sembra ritrovare il sapore che potrebbe avere, se non rinunciassimo quotidianamente a viverla. [dalla quarta di copertina] Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, , contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Capodanno in giallo Aykol, Esmahan; Camilleri, Andrea; Costa Gian Mauro; Malvaldi, Marco; Manzini, Antonio; Recami, Francesco Sellerio, 2012 272 p. ; 17 cm. Sellerio ha chiesto agli autori di scrivere un racconto a soggetto: un Capodanno dell'investigatore. La sfida, o la scommessa è quella di provare la personalità delle loro creature: quanto sono capaci, per così dire, di una vita autonoma in cui la realtà della loro esistenza non sia solo lo sfondo delle imprese criminologiche. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Che cosa c'è stotto. Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo
Pileri, Paolo
Altreconomia, 2016
176 p. ; 20 cm.
L'autore propone una vera e propria "pedagogia dei suoli", che investa tutti, dalla scuola, dove "si entra bambini e si esce cittadini", alla politica, ai responsabili della gestione del suolo. Il nostro paese - primo al mondo - ha inserito nella sua Costituzione (all'articolo 9) il paesaggio. Facciamo nostra questa intuizione: il suolo non si salva da solo. Siamo noi che dobbiamo salvarlo.
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Il chilometro consapevole. Definire la sostenibilità a partire dalla tavola Catani, Carlo; Petrini, Carlo Slow Food Editore, 2022 238 p. ; 21 cm. E' possibile capire se e quanto un prodotto sia "buono, pulito e giusto"? Possiamo armarci di uno strumento che consenta di chiarire pragmaticamente i dubbi su ciò che acquistiamo? Di fatto il chilometro consapevole si propone di diventare uno strumento semplice e intuitivo in primis, con spazio per schede di approfondimento, utilizzabile da tutta la filiera. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
La civiltà della forchetta. Storie di cibi e di cucina Rebora, Giovanni Laterza, 2018 211 p. ; 21 cm. Un viaggio ricco di sorprese all'interno di una civiltà alimentare che cambia, tra scoperte gastronomiche e novi modi di stare a tavola, dal Medioevo al Settecento.Il chilometro consapevole. Definire la sostenibilità a partire dalla tavola Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Cosmopoli. Figure dell'esilio ebraico-tedesco Treverso, Enzo Ombrecorte, 2004 166 p. ; 20 cm. L'ascesa del nazismo al potere, nel 1933, segna l'inizio di un gigantesco esodo della cultura tedesca, una cultura in gran parte incarnata da intellettuali ebrei. Dispersi tra le due sponde dell'Atlantico, questi outsiders hanno profondamente rinnovato il pensiero occidentale, sia in Europa che in America. Nei saggi qui riuniti, l'autore mette a fuoco alcuni frammenti singolari e affascinanti dell'esilio ebraico-tedesco. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Crisi. Come rinascono le nazioni Diamond, Jared Einaudi, 2021 473 p. ; 21 cm. In questo libro conclusivo della monumentale trilogia (Armi, acciaio e malattie e Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere), Diamond descrive come le nazioni siano riuscite a riprendersi dalle crisi utilizzando processi di trasformazione "selettivi" – un'efficace strategia di adattamento più comunemente associata ai traumi personali. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
La distinzione. Critica sociale del gusto Bourdieu, Pierre Il Mulino, 2021 546 p. ; 22 cm. Alla sua pubblicazione questo lavoro di Bourdieu fu accolto con interesse, perché proponeva in modo radicalmente nuovo le eterne riflessioni su estetica, arte e cultura. Discorsi che prendono volentieri la tangente dell'astrattezza venivano concretamente rivisitati - sulla base di una capillare ricerca empirica - come problema di scelte e preferenze dei diversi soggetti sociali. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Educazione ecologica Mortari, Luigina Laterza, 2020 190 p. ; 21 cm. La crisi ecologica è una delle emergenze del nostro tempo. Per affrontarla adeguatamente bisogna dare vita a un complessivo rinnovamento culturale, che chiama in causa con forza anche i processi educativi. È quanto mai urgente diffondere una pedagogia e una filosofia dell'educazione che aiutino i cittadini di domani ad affrontare questioni non più prorogabili. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
La fabbrica di cioccolato Dahl, Roald Salani, 2016 202 p. ; 20 cm. Un bel giorno nella misteriosa Fabbrica di cioccolato Wonka viene diramato un avviso: chi troverà i cinque biglietti d'oro nelle tavolette di cioccolato riceverà una provvista di dolci bastante per tutto il resto della sua vita e potrà visitare l'interno della fabbrica, mentre un solo fortunato tra i cinque ne diventerà il padrone. Chi sarà il vincitore? Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
La fame
Caparrós, Martín
Einaudi, 2015
720 p. ; 21 cm.
Per comprenderla, per raccontarla, Martín Caparrós ha viaggiato attraverso l'India, il Bangladesh, il Niger, il Kenya, il Sudan, il Madagascar, l'Argentina, gli Stati Uniti, la Spagna. Lì ha incontrato persone che, per diverse ragioni - siccità, povertà estrema, guerre, emarginazione - soffrono la fame. La fame è fatto delle loro storie, e delle storie di coloro che lavorano in condizioni molto precarie per mitigarla e di coloro che vi speculano sopra, affamando tanta gente.
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Fiocco di neve Davies, Benji Girangolo, 2022 32 p. ; 31 cm. "Ovunque ci porti il vento, troviamo tutti un posto dove atterrare...". Una storia natalizia senza tempo, che racconta di desideri, di attese, di amicizia. [Età di lettura: da 3 anni] Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Frankie e il bello dei rifiuti
Cechova, Simona
Jaca Book, 2021
48 p. ; 24 cm.
Nella compostiera in giardino vive Frankie, un lombrico. Conduce una vita felice tra i gusci di uova, le bucce di mela e il terriccio morbido. Frankie però si sente diverso dagli altri: tutti i suoi amici sono bravissimi a fare qualcosa, lui, invece, pensa di non saper fare nulla di speciale.
La storia di Frankie insegna ai bambini che ognuno è speciale, unico. E che ognuno può fare qualcosa di bello e importante nel mondo che lo circonda.
[Età di lettura: da 3 anni]
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
La grammatica dei profumi Martone, Giorgia Gribaudo, 2019 215 p. ; 25 cm. Un emozionante cammino lungo le strade delle essenze, attraverso legni ricchi e vibranti come foreste, fiori preziosi ed eleganti, frutti che restituiscono le fragranze del Mediterraneo. L'olfatto è il regno impalpabile dell'immaginazione, i profumi sono le porte per arrivarvi. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
L'impero delle cose. Come siamo diventati consumatori. Dal XV al XXI secolo Trentmann, Frank Einaudi, 2017 939 p. ; 22 cm. Siamo ciò che consumiamo. Dall'Italia del Rinascimento e la Cina dei Ming all'odierna economia globalizzata, questo libro racconta la straordinaria storia delle cose che nei secoli hanno sedotto, arricchito e trasformato le nostre vite. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Inverno
Berner, Rotraut Susanne
Topipittori, 2018
14 p. ; 34 cm.
I libri delle stagioni di Rotraut Susanne Berner raccontano le infinite storie di una piccola città: ci sono case e strade, oche e vecchi amici, coppie che si amano, bambini che giocano e animali che scappano e vengono ritrovati. Ora è inverno. Fa freddo e comincia a nevicare.
Il laghetto nel parco è gelato e si può pattinare. Lisa perde ancora l'autobus. Nico, il pappagallo di Lina, vola via. E qualcuno ha smarrito un portafoglio rosso.
[Età di lettura: da 3 anni]
Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
La letteratura concentrazionaria. Opere di autori italiani deportati sotto il nazifascismo Rondena, Elena Interlinea, 2013 289 p. ; 21 cm. È possibile scrivere sulla deportazione? Non è più auspicabile il silenzio? A tali interrogativi intende dare risposta questo libro, che viene a colmare un vuoto critico e storiografico teorizzando, nella prima parte, il canone della "letteratura concentrazionaria", della cui ricchezza dà prova la rosa delle ventuno opere degli autori italiani, per lo più sconosciuti, proposte nella seconda parte. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Il libro delle nuvole. Manuale pratico e teorico per leggere il cielo Levizzani, Vincenzo Saggiatore, 2021 274 p. ; 22 cm. Vincenzo Levizzani ci conduce in un viaggio appassionante, durante il quale impareremo a leggere il cielo e incontreremo ciò che avranno da dirci sul clima che sta cambiando. Il libro delle nuvole ci trasporta lassù tra loro, per assistere da vicino, con occhi nuovi, al movimento incessante delle nuvole e coglierne tutte le meraviglie. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita Sandal, Massimo Saggiatore, 2019 334 p. ; 22 cm. Draghi, ciclopi, giganti, unicorni, fenici. Quando gli antichi si imbattevano in resti di animali sconosciuti, subito li attribuivano a creature fantastiche. Poi gli scienziati hanno dimostrato che si trattava solo di fantasie ancestrali: i mostri non esistono, oggi lo sappiamo tutti; eppure la spiegazione che gli studiosi hanno dato di quei reperti è stata addirittura più terrificante: prima di noi, una miriade di altri viventi abitava il nostro pianeta, ma ora non ci sono più. Sulla Terra, infatti, nulla è per sempre. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Maus. Racconto di un sopravvissuto Spiegelman, Art Einaudi, 2021 291 p. ; 24 cm. Racconto a fumetti. "Maus è una storia splendida. Ti prende e non ti lascia più. Quando due di questi topolini parlano d'amore, ci si commuove, quando soffrono si piange. A poco a poco si entra in questo linguaggio di vecchia famiglia dell'Europa orientale, in questi piccoli discorsi fatti di sofferenze, umorismo, beghe quotidiane, si è presi da un ritmo lento e incantatorio, e quando il libro è finito, si attende il seguito con la disperata nostalgia di essere stati esclusi da un universo magico" (U. Eco). Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Nero. Storia di un colore Pastoureau, Michel Ponte alle grazie, 2008 210 p. ; 25 cm. A questa lunga e affascinante storia del nero nelle società europee è dedicato questo libro di Michel Pastoureau. Esso mette l'accento sia sulle pratiche sociali legate al colore (linguaggio, tintura, abbigliamento, emblemi), sia sui suoi aspetti propriamente artistici. E poichè non è possibile parlare di un colore isolandolo dagli altri, questa storia culturale del nero è anche, in parte, quella del bianco, del grigio, del marrone, del viola e anche del blu. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Neve Fermine, Maxence Bompiani, 2011 107 p. ; 17 cm. Giappone, fine Ottocento. Yuko, diciassettenne ribelle, lascia la famiglia per diventare poeta. Ma la sua poesia, dedicata interamente alla neve, è troppo bianca, e per imparare a darle colore Yuko deve seguire gli insegnamenti del vecchio poeta Saseki, ormai divenuto cieco. Saseki, attraverso il racconto della sua passione per Neve, una ragazza bellissima venuta dall'Europa e scomparsa mentre cercava di attraversare un precipizio sospesa su una fune, insegna a Yuko la forza e la potenza dell'amore. E con questo insegnamento Yuko diverrà non solo un grande poeta ma - cosa più importante - un essere umano capace di amore. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Neve
Pamuk, Orhan
Einaudi, 2014
468 p. ; 21 cm.
Neve è un romanzo postmoderno dello scrittore turco Premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk, pubblicato nel 2002. La storia racchiude molte delle tensioni politiche e culturali della Turchia contemporanea, combinando umorismo, critica sociale, il misticismo, assieme alla profonda simpatia per i suoi personaggi.
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Neve Usher, Sam Edizioni Clichy, 2021 40 p. ; 31 cm. Una lettura magnifica da aggiungere alle storie sulla neve e sul divertimento invernale. A tutti i bambini piace la neve: niente scuola e pallate a volontà! Ma Sam deve aspettare il nonno, anche se i suoi compagni sono già andati al parco… e anche i cani e i gatti… e pure gli animali dello zoo! [Età di lettura: da 3 anni] Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Ninna Nanna dell'Inverno White, Dianne Emme Edizioni, 2022 32 p. ; 27 cm. Un libro in rima illustrato per bambini dai 4 anni. Una ninna nanna delicata per immergersi nel caldo tepore delle coperte, aspettando la rinascita al risveglio. Una storia poetica accompagnata da ricche illustrazioni per condurre i piccoli al momento della nanna. Un libro che parla di animali, amicizia, amore, famiglia, dormire, inverno, primavera. Piccolo Orso non vuole dormire. Ci pensa la sua mamma: con amore lo accompagna al momento della nanna. [Età di lettura: da 4 anni] Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Ollie la renna di Natale Killen, Nicola Nord Sud Edizioni, 2022 32 p. ; 26 cm. Jingle, jingle, jingle... È la vigilia di Natale. Ollie è appena andata a quando si sveglia all'improvviso. Che cosa sarà quel suono? Ollie esce nella neve e lo segue. Nuova avventura sta per cominciare. Sarà un Natale indimenticabile! [Età di lettura: da 3 anni] Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
L'opera Zola, Emile Garzanti, 20121 367 p. ; 18 cm. Il dramma del protagonista, il pittore Claude Lantier, è quello del rapporto con il proprio lavoro, con la durezza della materia; è lo stesso dramma del lavoro-passione e del lavoro-fatica che Zola medesimo prova quotidianamente per l'ambiente che accuratamente descrive, un romanzo autobiografico soprattutto perchè testimonia l'atteggiamento dello stesso Zola nei confronti del proprio lavoro letterario. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Il pettirosso e Babbo Natale Fearnley, jan Gribaudo, 2022 32 p. ; 30 cm. Il piccolo Robin ha donato i suoi caldi vestitini a tutti gli amici. Com'è gentile! Ma cosa accadrà la vigilia di Natale, quando si ritroverà tutto solo al freddo? Una storia senza tempo sulla gioia del dare. [Età di lettura: da 3 anni] Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Prima che il gallo canti
Pavese, Cesare
Einaudi, 2003
306 p. ; 20 cm.
Mai come in queste pagine la tormentata riflessione intellettuale di Pavese si unisce a una lucida analisi dei personaggi e dei luoghi, in un confronto serrato tra la solitudine, il ripiegamento interiore, e l'urgenza del mondo, dei fatti che accadono intorno: il tentativo, tutto pavesiano, di una conciliazione profonda e sofferta tra il mito e la storia.
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Proteggere il pianeta Spilbury, Louise; Kai, Hanane Girangolo, 2020 376 p. ; 31 cm. Cosa succede nel mondo? Grandi questioni, temi importanti che coinvolgono il futuro di tutti, anche dei bambini, raccontati con chiarezza per capire e non avere paura. Soluzioni e azioni efficaci per cambiare le nostre abitudini e migliorare le condizioni del pianeta. Ogni piccolo gesto, ogni piccola attenzione può fare la differenza e contribuire a salvaguardare l'ambiente per le generazioni future. [Età di lettura: da 6 anni] Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
I racconti Volponi, Paolo Einaudi, 2017 115 p. ; 21 cm. "Chissà come è arrivata questa pestilenza: prende chi gli pare e nessuno sa come resisterle anche perchè ci siamo arresi ancora prima di prenderla. Ormai è tardi". Volponi non ha mai pubblicato un libro di racconti, ma ne ha scritti in diverse fasi della sua vita. Questo volume li raccoglie tutti. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Racconti dallo spazio. Per una pedagogia dei luoghi Ceruti, Mauro; Mannese, Emiliana Pensa Multimedia, 2020 155 p. ; 21 cm. I testi di questo libro si interrogano non solo sugli specifici spazi dell'educazione, ma anche sulla funzione educativa di quegli spazi che sono distribuiti e diffusi sul territorio. Si offrono quale contributo interdisciplinare a una riflessione pedagogica sul legame fra individui, comunità e forme spaziali, nella direzione di valorizzare le possibilità creative e attive per fare esperienza del mondo e trovare un proprio posto in esso. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Uno scrittore in guerra Grossman, Vasilij Adelphi, 20151 471 p. ; 22 cm. "Chi scrive ha il dovere di raccontare una verità tremenda, e chi legge ha il dovere civile di conoscerla, questa verità": attenendosi scrupolosamente a tale principio, a dispetto della censura e dei gravi rischi, Vasilij Grossman narrò in presa diretta le vicende del secondo conflitto mondiale sul fronte Est europeo. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Senza casa e senza paese. Profughi europei nel secondo dopoguerra Salvatici, Silvia Il Mulino, 2008 349 p. ; 22 cm. L'autrice espone in primo luogo le politiche adottate dagli Alleati per risolvere la questione delle "displaced persons", dai primi piani di rimpatrio ai successivi programmi di emigrazione nei paesi occidentali. Ricostruisce poi la quotidianità dei campi di raccolta, attraverso le storie di uomini, donne e bambini che hanno alle spalle l'esperienza della deportazione o della fuga, vivono la precarietà del presente e devono confrontarsi con le incertezze del futuro. Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Stagioni
Rigoni Stern, Mario
Einaudi, 20087
125 p. ; 21 cm.
Questo libro è il percorso di una vita. Nato da un profondo rispetto della natura, del suo equilibrio e della sua grazia, rievoca grandi avvenimenti della storia e piccole vicende personali, in un flusso scandito dall'alternarsi delle stagioni.
Puoi prendere in prestito questo libro per un mese. Per richiederlo è sufficiente aggiungerlo al tuo ordine. Il libro sarà disponibile il martedì successivo, contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11.
Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com).
Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro.
La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE! -
Storia dello sguardo Cousin, Mark Saggiatore, 2018 545 p.; 22 cm. Con Storia dello sguardo Mark Cousins compie un vero e proprio montaggio dei momenti più significativi della nostra storia visiva e ci racconta come e perché sia cambiato il nostro modo di guardare nel corso dei secoli. Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!
-
Ultima fermata per il Renna express Powell-Tuck, Maudie; Mountford, Karl James Sassi, 2017 28 p. ; 29 cm. Alla piccola Mia manca il suo papà: senza di lui, il Natale non è lo stesso. Ma non tutto è perduto: grazie al servizio di consegna più magico che esista, il Renna Express, Mia potrà vivere un'avventura straordinaria! Una dolce e commovente storia natalizia impreziosita da finestrelle da sollevare, tantissimi dettagli nascosti da scoprire e da vivaci illustrazioni. [Età di lettura: da 5 anni] Puoiprendere in prestito questo libro per un mese. Per richiedere il prestito ti basterà aggiungerlo alla spesa. Il libro sarà disponibile per il ritiro il martedì successivo,contestualmente al ritiro della tua spesa, presso lo spazio Filiera al Centro di via dell'Annona 11. Se vorrai rinnovare il prestito per un secondo mese, basterà chiedere alla Biblioteca del Seminario Vescovile di Cremona: via telefonica (0372458289); via mail (biblio.seminario@gmail.com). Per ulteriori dettagli sulle tempistiche, controlla il foglietto (talloncino di prestito) che ti verrà consegnato insieme al libro. La mancata restituzione o manomissione del libro comporta l'addebito dell'intero prezzo di copertina per i libri ancora in commercio e il doppio del prezzo di copertina per i libri fuori catalogo. I libri non devono essere sottolineati o segnati, ma trattati con cura: sono un BENE COMUNE!