Chiusura prossimo ordine giovedì 8 giugno – prossimo ritiro martedì 13 giugno
  • Albicocche in confezione da circa 1 kg. Superficie aziendale coltivata: 40 ettari. Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice. I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici. Trattamenti antiparassitari: lotta integrata. Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina. Concimazione: letame. Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica. Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO) Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.
  • Banane CTM Altromercato, provenienti da aziende biologiche certificate e/o in conversione.

    Provenienza: Sud America.
    Il prezzo fair trade, superiore a quello di mercato, sostiene lo sviluppo delle comunità attraverso il finanziamento di strutture quali scuole e assistenza medica di base, così come progetti per il miglioramento della qualità e la conversione al biologico.
    Le confezioni, da circa 1kg, possono subire leggere variazioni dovute al calibro irregolare delle banane.

    Prodotto fornito da: Nonsolonoi Società Cooperativa Sociale, corso G. Matteotti 1, Cremona (CR).

  • Vaschetta di ciliegie da 2 kg.
    Varietà: duroni lapins

    Raccolta: a mano
    Confezionamento: in azienda
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

  • Mandorle sgusciate in confezione da 500 g.
    Varietà: Tuono.

  • Mele in confezione da circa 2 kg.
    Varietà: Campanina.

    La mela Campanina (in dialetto mirandolese: póm campanèn), conosciuta anche come mela della nonna, è una varietà di mela domestica appartenente alla tradizione della bassa modenese e mantovana.
    I frutti sono di piccole dimensioni. La buccia è molto spessa e poco cerosa, di colore giallo-verde che diventa rosso-verde nei frutti esposti ai raggi del sole. La polpa è bianca-verdastra, molto soda e zuccherina. Il gusto è molto aromatico e leggermente acidulo.
    Uno studio scientifico, compiuto dall'Università di Bologna, sulle caratteristiche di cinque mele antiche, fra cui la Campanina, mette in evidenza le sue qualità: elevato contenuto in sostanze antiossidanti (fino a 4 volte in più rispetto alla mela Golden Delicious), elevato contenuto in pectina e polifenoli, oltre che di acido ascorbico.
    La raccolta dei frutti inizia mediamente verso la prima decade di ottobre e prosegue per circa un mese. A differenza di altre varietà, le mele Campanine si conservano facilmente fino ad aprile, senza l'uso del frigorifero.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice.

    I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

    Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina.
    Concimazione: letame.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Mele in cassetta da circa 12 kg.
    Varietà: Campanina.

    La mela Campanina (in dialetto mirandolese: póm campanèn), conosciuta anche come mela della nonna, è una varietà di mela domestica appartenente alla tradizione della bassa modenese e mantovana.
    I frutti sono di piccole dimensioni. La buccia è molto spessa e poco cerosa, di colore giallo-verde che diventa rosso-verde nei frutti esposti ai raggi del sole. La polpa è bianca-verdastra, molto soda e zuccherina. Il gusto è molto aromatico e leggermente acidulo.
    Uno studio scientifico, compiuto dall'Università di Bologna, sulle caratteristiche di cinque mele antiche, fra cui la Campanina, mette in evidenza le sue qualità: elevato contenuto in sostanze antiossidanti (fino a 4 volte in più rispetto alla mela Golden Delicious), elevato contenuto in pectina e polifenoli, oltre che di acido ascorbico.
    La raccolta dei frutti inizia mediamente verso la prima decade di ottobre e prosegue per circa un mese. A differenza di altre varietà, le mele Campanine si conservano facilmente fino ad aprile, senza l'uso del frigorifero.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice.

    I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

    Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina.
    Concimazione: letame.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Mele in confezione da circa 1 kg.
    Varietà: Fuji.
    Calibro: medio.

    Varietà precoce di mela caratterizzata dalla forma tondeggiante, buccia di colore rosso con striature, polpa succosa, sapore dolcemente aromatico.

    Concimazione organica.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.

  • Mele in confezione da circa 2 kg.
    Varietà: Golden.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice.

    I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

    Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina.
    Concimazione: letame.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Mele in cassetta da circa 12 kg.
    Varietà: Golden.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice.

    I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

    Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina.
    Concimazione: letame.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Mele in cassetta da circa 5 kg.
    Varietà: Golden.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice.

    I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

    Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina.
    Concimazione: letame.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Mele in confezione da circa 1 kg.
    Varietà: Granny Smith.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice.

    I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

    Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina.
    Concimazione: letame.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Mele in cassetta da circa 12 kg.
    Varietà: Granny Smith.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice.

    I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

    Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina.
    Concimazione: letame.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Mele miste, in cassetta da circa 12 kg.
    Varietà mista, secondo le disponibilità del periodo (presenti sul nostro sito web, produttore Gasperi).
    Il produttore sceglierà diverse varietà da inserire in cassetta, fino al raggiungimento del peso concordato di 12 kg.
    Nella composizione della cassetta potrebbero non essere inserite tutte le varietà disponibili.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice.

    I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

    Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina.
    Concimazione: letame.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Mele in confezione da circa 12 kg.
    Varietà: Rosa.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice.

    I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

    Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina.
    Concimazione: letame.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Mele in confezione da circa 2 kg.
    Varietà: Rosa.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice.

    I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

    Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina.
    Concimazione: letame.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Melone al pezzo. Peso minimo garantito dal produttore: 900 g. Varietà: liscio o retato a seconda delle disponbilità al momento della raccolta. Superficie aziendale coltivata: 40 ettari. Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo). Trattamenti antiparassitari: lotta integrata. Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto. Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti. Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico. Concimazione: letame. Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno. A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni. Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica. Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO) Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.
  • Melone liscio.
    Varietà: Honey moon
    Peso minimo garantito dal produttore: 700 g.

    Superficie aziendale coltivata: 20 ettari.
    Sementi e piantine: acquistati da vivaisti locali.
    La semina e il trapianto vengono effettuati direttamente a mano o con una seminatrice a ruote manuale.

    Salvaguardia del suolo: per conservare la fertilità del suolo, il terreno viene lavorato il meno possibile e solo superficialmente (massimo 20/30 cm di profondità), in modo da non alterare la "flora batterica" e tutti i preziosi microorganismi presenti.
    Concimazioni: con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.

    Rotazioni: le colture vengono ruotate continuamente anche più volte all'anno, sia dentro che fuori dai tunnel.
    Controllo infestanti: sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Trattamenti antiparassitari: i trattamenti vengono effettuati solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, ecc…).

    Irrigazione: a goccia.

    Raccolta: scalare. Per prolungare la disponibilità di ortaggi sempre freschi e consentire una raccolta graduale a seconda del grado di maturazione dei prodotti, i tempi di semina e trapianto vengono dilazionati ad intervalli di una settimana, si alternano varietà precoci a varietà tardive, si anticipano e posticipano i raccolti di stagione mediante l'uso di tunnel non riscaldati. La raccolta degli ortaggi viene effettuata manualmente.

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Melone retato. Varietà: Honey sweet Peso minimo garantito dal produttore: 800 g. Superficie aziendale coltivata: 20 ettari. Sementi e piantine: acquistati da vivaisti locali. La semina e il trapianto vengono effettuati direttamente a mano o con una seminatrice a ruote manuale. Salvaguardia del suolo: per conservare la fertilità del suolo, il terreno viene lavorato il meno possibile e solo superficialmente (massimo 20/30 cm di profondità), in modo da non alterare la "flora batterica" e tutti i preziosi microorganismi presenti. Concimazioni: con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Rotazioni: le colture vengono ruotate continuamente anche più volte all'anno, sia dentro che fuori dai tunnel. Controllo infestanti: sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano. Trattamenti antiparassitari: i trattamenti vengono effettuati solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, ecc…). Irrigazione: a goccia. Raccolta: scalare. Per prolungare la disponibilità di ortaggi sempre freschi e consentire una raccolta graduale a seconda del grado di maturazione dei prodotti, i tempi di semina e trapianto vengono dilazionati ad intervalli di una settimana, si alternano varietà precoci a varietà tardive, si anticipano e posticipano i raccolti di stagione mediante l'uso di tunnel non riscaldati. La raccolta degli ortaggi viene effettuata manualmente. Prodotto proveniente da azienda biologica certificata. Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR) Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.
  • Nocciola intera Tonda e Gentile Piemonte con marchio di qualità IGP, sgusciata fresca, in confezione sottovuoto da 250 g.

    Trattamenti terreno: nessuno.
    Trattamenti piante: rame e zolfo. Il controllo dei parassiti infestanti è effettuato tramite monitoraggio del numero e fase biologica del parassita, in modo da poter intervenire in modo mirato e solo quando realmente necessario.
    Sgusciatura effettuata in azienda.

    Produzione: Azienda Agricola Scoiattolo Rosso di Filippi Gianluca, Strada Rossini 4, Carrù (CN).

  • Nocciola intera Tonda e Gentile Piemonte con marchio di qualità IGP, sgusciata e tostata, in confezione sottovuoto da 250 g.

    Trattamenti terreno: nessuno.
    Trattamenti piante: rame e zolfo. Il controllo dei parassiti infestanti è effettuato tramite monitoraggio del numero e fase biologica del parassita, in modo da poter intervenire in modo mirato e solo quando realmente necessario.
    Essiccazione, sgusciatura e tostatura effettuate in azienda.

    Produzione: Azienda Agricola Scoiattolo Rosso di Filippi Gianluca, Strada Rossini 4, Carrù (CN).

  • Pere in confezione da circa 1 kg.
    Varietà: Abate.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice.

    I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

    Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina.
    Concimazione: letame.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Pere in confezione da circa 1 kg.
    Varietà: Decana.
    Calibro: piccolo.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice.

    I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

    Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina.
    Concimazione: letame.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Pere sciroppate in vaso da 400g.

    Ingredienti: pere, zucchero, cannella.
    Dopo l'apertura conservare in frigo e consumare entro pochi giorni.

    Superficie aziendale: 5 ettari.
    Trattamenti: metodi biologici. per non usare insetticidi chimici, nel frutteto vengono sparsi degli erogatori di feromoni femminili che creano una nuvola ormonale capace di confondere il maschio, impedendogli di riprodursi, bloccando la nascita di nuove larve, le vere nemiche del frutteto, da cui reperiscono nutrimento per la propria crescita.
    Concimazioneorganica.

    Coltivato da: azienda agricola Podere Villargine, via Vill'Argine 17/A, San Secondo Parmense (PR).
    Prodotto per Società agricola Podere Villargine da 50Bio srl, via Milano 50, Salsommaggiore (PR).

Torna in cima