• Prodotto: kiwi verdi. Peso: 1 kg. Prodotto proveniente da azienda biologica certificata. Coltivato da: Azienda Agricola Mazzi Ida - Roverbella (MN). Trasporto: su furgone aziendale.
  • Prodotto: kiwi.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.    

  • Prodotto: mele, varietà Fuji.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.   

  • Prodotto: mele, varietà Fuji.
    Peso: 12 kg.
    Confezionamento: il prodotto viene consegnato in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Prodotto: mele, varietà Fuji, calibro piccolo.
    Peso: 2 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Prodotto: mele, varietà Golden.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Prodotto: mele, varietà Golden.
    Peso: 12 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzate cassette di legno o plastica che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

     
  • Prodotto: mele, varietà Golden, calibro piccolo.
    Peso: 1 kg.
    Calibro: piccolo.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.   

  • Prodotto: mele, varietà Golden, calibro piccolo.
    Peso: 12 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzate cassette di legno o plastica che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.   

  • Prodotto: mele, varietà Fuji, Gala, Golden, Grenny e Rosa.
    Peso: 12 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzate cassette di legno o plastica che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Prodotto: mele, varietà Fuji, Gala, Golden, calibro piccolo.
    Peso: 12 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzate cassette di legno o plastica che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Prodotto: mele rosa, varietà Pink.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Prodotto: mele rosa, varietà Pink.
    Peso: 12 kg.
    Confezionamento: il prodotto viene consegnato in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Prodotto: mele rosa, varietà Pink, calibro piccolo.
    Peso: 2 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Nocciola intera Tonda e Gentile Piemonte con marchio di qualità IGP, sgusciata fresca, in confezione sottovuoto da 250 g.

    Trattamenti terreno: nessuno.
    Trattamenti piante: rame e zolfo. Il controllo dei parassiti infestanti è effettuato tramite monitoraggio del numero e fase biologica del parassita, in modo da poter intervenire in modo mirato e solo quando realmente necessario.
    Sgusciatura effettuata in azienda.

    Produzione: Azienda Agricola Scoiattolo Rosso di Filippi Gianluca, Strada Rossini 4, Carrù (CN).

  • Nocciola intera Tonda e Gentile Piemonte con marchio di qualità IGP, sgusciata e tostata, in confezione sottovuoto da 250 g.

    Trattamenti terreno: nessuno.
    Trattamenti piante: rame e zolfo. Il controllo dei parassiti infestanti è effettuato tramite monitoraggio del numero e fase biologica del parassita, in modo da poter intervenire in modo mirato e solo quando realmente necessario.
    Essiccazione, sgusciatura e tostatura effettuate in azienda.

    Produzione: Azienda Agricola Scoiattolo Rosso di Filippi Gianluca, Strada Rossini 4, Carrù (CN).

  • Prodotto: noci in guscio sfuse.
    Varietà: Grenoble. Le noci di Grenoble sono una varietà di noce secca in guscio originaria della Francia, i cui alberi sono da sempre presenti nella valle dell'Isère.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Le noci contengono una buona quantità di Omega 3 e arginina. Oltre ai minerali (fosforo, magnesio, calcio, ferro), forniscono  al nostro organismo molte vitamine: vitamina A, vitamina C, vitamine del gruppo B ed E e vitamina K.
    La dose giornaliera di noci consigliata è di circa 40-80 grammi.

    Valori nutrizionali per 100 g.

    Energia 687 kcal
    Grassi 65 g
    Carboidrati 7 g
    Fibre 7 g
    Proteine 15 g
    Sale 0,005 g 

    Conservare inluogo fresco e asciutto.

    Distribuito da Cooperativa Sociale Areté, via Allende 9, Ribera (AG),Via Imotorre, 26 – 24020 Torre Boldone (Bg). 

  • Prodotto: pere, varietà Abate.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati cestini di carta, da riutilizzare o restituire al produttore.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.     

  • Prodotto: pere, varietà Decana.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati cestini di carta, da riutilizzare o restituire al produttore.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.     

  • Prodotto: pere, varietà Kaiser.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati cestini di carta, da riutilizzare o restituire al produttore.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.      

  • Prodotto: pere, varietà mista Abate, William, Kaiser. Calibro piccolo. I frutti possono presentare qualche piccolo difetto estetico.
    Peso: 2 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o restituire al produttore.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
    Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
    Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
    Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
    Distanza percorsa: 100 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.      

  • Prodotto: pere sciroppate.
    Peso: 370 g. sgocciolato.

    Ingredienti: pesche, zucchero.
    Dopo l'apertura conservare in frigo e consumare entro pochi giorni.

    Da frutta coltivata in azienda con metodi di lotta integrale a basso impatto.
    Prodotto e confezionato nel laboratorio di via Mincio 105, Savignano (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno cairco.

Torna in cima