Aceto balsamico Modena I.G.P. biologico invecchiato 6 anni in bottiglia da 250 ml.
Ottenuto secondo il metodo antico tradizionale, solo da mosti di uve selezionati, cotti a fuoco diretto e poi miscelati con il miglior aceto di vino ben maturo.
Ha una consistenza sciropposa, un colore scuro e lucente, il sapore piacevolmente agrodolce e gradevolmente aromatico. Ha un ottimo equilibrio e una buona struttura. Il gusto è intenso, fresco ed equilibrato, con il finale pulito, aromatico e persistente, da utilizzo completo, a tutto pasto.
Ingredienti: mosto d'uva cotto biologico, aceto di vino biologico.
Non contiene coloranti, addensanti, conservanti nè caramelli. Contiene solfiti.
Densità: 1,34 circa.
Acidità: 6%.
Valori nutrizionali per 100 ml
Calorie: 1004 Kj/240 Kcal
Grassi: 0 g
di cui saturi: 0 g
Carboidrati: 54,3 g
di cui zuccheri: 54,3 g
Proteine: 0,3 g
Sale: 0,07 g
Prodotto da: Acetaia Terra del Tuono Srl, via Monzani 5, Corticella (RE).
-
-
Aceto di mele in bottiglia da 750 ml.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata, ottenuto dall'acidificazione naturale di succo di mele fresche e intere.
Imbottigliato dopo almeno 7 mesi di riposo in botti di rovere, questo aceto non subisce alcun processo di filtraggio forzato, né pastorizzazione.
Ingredienti: mele biologiche di propria produzione.
Senza dolcificanti, coloranti e conservanti.
Acidità: 5% VOL.
Dopo l'apertura conservare in un luogo fresco e asciutto.
Valori nutrizionali medi per 100ml di prodotto
Energia 90kJ/21kcal
Grassi 0g
di cui saturi 0g
Carboidrati 0,9g
di cui zuccheri 0,4g
Proteine 0g
Sale 0g
Produttore: Rob del Bosco Scuro S.A., via Bosco Scuro 8, Cavriana (MN).
-
Cannella macinata (Cinnamomum Zeylanicum Nees) in polvere, confezionata in astucci di carta artigianale da 30g.
La cannella in polvere arriva dallo Sri Lanka, dove viene raccolta e arrotolata a mano per poi essere essiccata naturalmente al sole.
La confezione è realizzata artigianalmente in carta fatta a mano, a partire da fibre naturali come le foglie di banano e le canne di zenzero.
Può contenere tracce di sesamo e senape.
Percentuale di ingredienti del Commercio Equo e Solidale: 100%.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano.
-
Polvere di coriandolo ottenuto dalla lavorazione di semi e foglie di Coriandrum sativum, che vengono selezionati, essiccati, macinati e confezionati in astucci da 30g.
La confezione è realizzata artigianalmente in carta fatta a mano a partire da fibre naturali come le foglie di banano e le canne di zenzero.
Può contenere tracce di sesamo e senape.
Percentuale di ingredienti del Commercio Equo e Solidale: 100%.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano.
-
Curcuma macinata, in confezione da 20g.
La confezione è realizzata artigianalmente in carta fatta a mano a partire da fibre naturali come le foglie di banano e le canne di zenzero. Ogni confezione di curcuma Altromercato contiene inoltre alcune ricette.
In cucina se ne usano i rizomi, le radici estratte dalla terra, che vengono bollite, pulite, essiccate e poi macinate. È una spezia dal sapore deciso, che punge nel gusto, molto differente dallo zafferano, con il quale viene spesso erroneamente confusa. Si impreziosisce nella cottura lenta e si scioglie facilmente nei grassi, assorbendoli. È prevalentemente utilizzata nella cucina indiana, bengalese e cingalese.
I migliori abbinamenti sono con uova, verdure, riso, pesce.
% ingredienti del Commercio Equo e Solidale: 100%.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano. -
Curry saporito in polvere, in confezione da 20g.
La confezione è realizzata artigianalmente in carta fatta a mano a partire da fibre naturali come le foglie di banano e le canne di zenzero. Ogni confezione di curry Altromercato contiene inoltre alcune ricette.
Sebbene esista una pianta chiamata Curry, le cui foglie argentate e sottili, sono utilizzate nella cucina indiana e cingalese, per curry si intende una miscela di spezie, che varia a seconda del piatto al quale si abbina; il curry è riconducibile alla filosofia indiana, presente nei testi in sanscrito di oltre 3000 anni fa, che lega indissolubilmente la preparazione ed il significato delle spezie negli alimenti e per la salute.
I curries possono combinare fino a 60 spezie diverse, fresche, essiccate, macinate o intere, a seconda dei colori e della loro intensità di sapore. Il curry saporito Altromercato, più dolce e aromatico di quello piccante, è adatto a carni bianche, verdure e piatti più delicati. Combina sapientemente coriandolo, pepe nero, finocchio, aneto, cardamomo, chiodi di garofano, cannella, riso, curcuma, cumino, noce moscata e citronella.
% ingredienti del Commercio Equo e Solidale: 100%.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano. -
Dado vegetale di verdure ed ortaggi, in confezione sottovuoto in vetro da 156 gr.
Dado vegetale ottenuto dalla cottura delle verdure coltivate in azienda, unite al sale, alla salsa di pomodoro ed alla salsa tamari (salsa di soia). Proposto in forma di crema, dopo l'apertura si conserva in frigorifero per lungo tempo grazie alla presenza del sale. Oltre che alla preparazione di brodi e minestre, il dado vegetale dei Buoni di Ca' del Ferro, può essere aggiunto ai risotti ed utilizzato per insaporire piatti di carne, pesce e verdure.
Ingredienti: carote, sedano, cipolle, prezzemolo, sale, passata di pomodoro, salsa tamari (soia), aglio.Durata: 24 mesi dal giorno di produzione.
Provenienza verdure: coltivate in azienda.
Produzione: propria.
Certificazioni riportate in etichetta: prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
-
Dado vegetale di verdure ed ortaggi da agricoltura biologica, in confezione sottovuoto in vetro da 220 g.
Realizzato utilizzando diversi ortaggi e verdure, questo dado è quanto di meglio potete desiderare per insaporire i vostri piatti. La sua caratteristica è di non essere un semplice concentrato, ma una buona miscela di verdure ed ortaggi che esalta i sapori e non li copre. Un prezioso aiuto per realizzare le vostre migliori ricette.
Ingredienti (verdure e ortaggi in quantità variabile): carote, cipolle, porri, patate, sedano, zucca, biete da costa, cavoli, prezzemolo, pomodori, olio extravergine d'oliva (1%), sale marino.
Senza glutammati, pectina e zuccheri aggiunti. Senza conservanti e coloranti.
Conservare in frigorifero dopo l'apertura della confezione.
Provenienza verdure: coltivate in azienda.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 113kJ/59kcal
Grassi 3,4g
di cui saturi 0,5g
Carboidrati 6,9g
di cui zuccheri 2,4g
Proteine 0,9g
Sale 19,73g
Produttore: Rob del Bosco Scuro S.A., via Bosco Scuro 8, Cavriana (MN). -
Olio extravergine di oliva spremuto a freddo, in latta sigillata da 5 litri.
Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
L'Olio Extra Vergine di Oliva Biologico Agricortese viene prodotto esclusivamente con olive di varietà Biancolilla e Nocellara del Belice raccolte a mano e molite nell'arco di 12 ore. Le sue caratteristiche peculiari sono tali da meritare il riconoscimento D.O.P.Per non alterare le caratteristiche organolettiche l'olio non è filtrato, quindi nei primi mesi si presenterà leggermente torbido. Eventuali residui sono dovuti alla decantazione naturale di particelle di oliva.
Trattamenti effettuati: concimazioni organiche, ecotrap e spintorfly.
Periodo di raccolta: da inizio ottobre a metà novembre.
Metodo di estrazione a freddo.
Fruttato intenso.
Gusto: equilibrato con sensazione gustativa di piccante ed amaro.
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto:
Energia 899 kcal/3762 Kj
Grassi 99,9 g
di cui acidi grassi saturi 14,46 g
Carboidrati 0 g
Proteine 0 g
Fibre 0 g
Sale 0 g
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Prodotto e confezionato nello stabilimento di C.da Panetteria di Ribera (AG) per Azienda Agricola Agricortese di Cortese Valerio, via Allende 9, Ribera (AG). -
Olio extravergine di oliva biologico spremuto a freddo, in bottiglia da 0,75 litri.
L'olio extravergine d'oliva Corax Fruttato Biologico, appartenente alla categoria dei fruttati medi, è ottenuto da una miscela di oli delle due principali varietà di olive sarde: la bosana e la semidana.
Prodotto nel rispetto dell'ambiente circostante, mediante l'utilizzo di metodi naturali per il buon mantenimento delle piante e per la lotta contro i parassiti, si caratterizza per un aroma di olive al giusto grado di maturazione, con profumi di erbe e di pomodoro verde, e per il suo gusto equilibrato, con note erbacee e di carciofo.
Moderatamente amaro e piccante nel finale.
Lavorazione: raccolta meccanica direttamente dall'albero, trasporto delle olive alla rinfusa, operazione di molitura entro 12 ore dal momento della raccolta; lavorazione a ciclo continuo in due fasi, con estrazione a freddo; conservazione dell'olio in cisterne d'acciaio a temperatura controllata, con decantazione naturale.
Caratteristiche: aspetto velato, colore verde intenso, profumo erbaceo e di pomodoro verde, gusto equilibrato con note erbacee e di carciofo, moderatamente amaro e piccante nel finale.
Utilizzo: consigliato come condimento a crudo per primi piatti, zuppe, verdure e insalate di stagione.
Varietà olive: bosana e semidana.
Periodo di raccolta: novembre.
Raccolta: meccanica, direttamente dall'albero.
Molitura entro 12 ore.
Spremitura a freddo.
Estrazione a ciclo continuo.
Decantazione naturale senza filtraggio.
Acidità: 0,2-0,4%.
Polifenoli: 400-600 mg/kg.
Il residuo sul fondo è indice di genuinità del prodotto.
Conservare in luogo asciutto, lontano da fonti di luce e di calore.
Valori nutrizionali medi per 100ml di prodotto
Energia 822kcal
Grassi 91,3g di cui:
- acidi grassi saturi 14,1g
- acidi grassi monoinsaturi 68g
- acidi grassi polinsaturi 9,2g
Colesterolo 0g
Carboidrati 0g
Proteine 0g
Fibre 0g
Sodio 0g
Vitamina E 12mg
Riconoscimenti
Sardegna Food Awards 2021: primo premio nella categoria Olio Extravergine d'Oliva.
Medaglia d'oro al concorso Biol Novello 2022.
Valutato ECCELLENTE con la votazione di 88,5/100, nel prestigioso concorso oleario LODO a Milano.
Prodotto da: Azienda Agricola Francesco Piras, Loc. Rudas Catalano SS 127 bis km 25,5 Alghero (SS).
Trasportato in nave fino a Genova.
-
Olio extravergine di oliva D.O.P. Sardegna spremuto a freddo, in bottiglia di vetro da 0,75 litri.
L'olio extravergine d'oliva monocultivar Corax Fruttato D.O.P. Sardegna, prodotto di punta dell'Azienda Agricola Piras, esprime ed esalta tutti i pregi e le peculiarità tipiche degli oli dell'isola, una terra generosa e dalla tradizione olivicola millenaria.
Ottenuto da un'unica varietà di olive, la bosana, applicando in modo meticoloso il disciplinare di produzione, che sancisce regole precise finalizzate al conseguimento di un prodotto genuino e di altissima qualità.
Appartenente alla categoria dei fruttati intensi, si caratterizza per i suoi sentori di olive verdi, con note di carciofo e cardo, e per il suo gusto equilibrato, con note decise di amaro e piccante.
Lavorazione: raccolta meccanica direttamente dall'albero, trasporto delle olive alla rinfusa, operazione di molitura entro le 8 ore dalle operazioni di raccolta; lavorazione a ciclo continuo in due fasi, con estrazione a freddo; conservazione dell'olio in cisterna d'acciaio a temperatura controllata, con decantazione naturale.
Caratteristiche: aspetto velato, colore verde intenso, profumo erbaceo e di olive verdi, gusto equilibrato con note di carciofo e cardo, amaro e piccante persistenti.
Utilizzo: si consiglia come condimento per carni rosse e pesce, ottimo anche a crudo per condire insalate e verdure crude.
Varietà olive: 100% bosana (monocultivar).
Periodo di raccolta: da metà ottobre a metà novembre.
Raccolta: meccanica, direttamente dall'albero.
Molitura entro 8 ore.
Spremitura a freddo.
Estrazione a ciclo continuo.
Decantazione naturale senza filtraggio.
Acidità: 0,2-0,3%.
Polifenoli: 400-600 mg/kg.
Il residuo sul fondo è indice di genuinità del prodotto.
Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e di calore.
Valori nutrizionali medi per 100ml di prodotto
Energia 822kcal
Grassi 91,3g
di cui:
- acidi grassi saturi 14,1g
- acidi grassi monoinsaturi 68g
- acidi grassi polinsaturi 9,2g
Colesterolo 0g
Carboidrati 0g
Proteine 0g
Fibre 0g
Sodio 0g
Vitamina E 12mg
Riconoscimenti
Sardegna Food Awards 2022: primo premio nella categoria Olio Evo DOP.
Prodotto da: Azienda Agricola Francesco Piras, Loc. Rudas Catalano SS 127 bis km 25,5 Alghero (SS).
Trasportato in nave fino a Genova.
-
Origano essicato in confezione in vetro da 25 g.
Raccolto sul finire dell'estate, appena prima della fioritura, viene legato in mazzetti che vengono poi appesi in ambienti idonei per l'essiccazione. Manualmente vengono poi separate e sbriciolate le foglie. Infine, l'origano viene confezionato e distribuito direttamente dall'azienda.
Coltivato e essicato in azienda.
Concimazione organica.
Prodotto e confezionato dall'Azienda Agricola Leone Rosaria, via Tasca 50, Valledolmo (PA). -
Pepe nero in grani, in confezione da 20g.
Proveniente dai giardini di spezie dello Sri Lanka, ha un profumo intenso.
La confezione è realizzata artigianalmente in carta fatta a mano a partire da fibre naturali come le foglie di banano e le canne di zenzero. Ogni confezione di curry Altromercato contiene inoltre alcune ricette.
Può contenere tracce di sesamo e senape.
% ingredienti del Commercio Equo e Solidale: 100%.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano.
-
Sale marino integrale macinatura fine, in confezione da 1 kg.
Formatosi dall'evaporazione naturale dell'acqua di mare, il sale viene raccolto a mano nella salina Culcasi situata all'interno della riserva naturale di Trapani e Paceco gestita dal WWF.
Durante il processo di trasformazione non viene sbiancato, nè raffinato artificialmente, e pertanto non subisce alcun trattamento chimico. Viene infine macinato e confezionato senza l'aggiunta di additivi antiagglomeranti.
Il sale marino integrale di Trapani è stato riconosciuto presidio Slow Food.
Ciò che differenzia il prodotto del Presidio dalla versione industriale è il metodo di "coltivazione", ma soprattutto la lavorazione. Il sale del Presidio è raccolto a mano dal salinaio. Nella produzione industriale, invece, la raccolta è fatta con strumenti meccanici e, nella fase della lavorazione, il sale può subire procedimenti di raffinazione e aggiunte di altri sali minerali. Quello del Presidio invece è integrale, è più umido e grigiastro.
I produttori artigianali sono pochi e poco organizzati. Così il loro sale ha difficoltà commerciali e non riesce a reggere la concorrenza con il prodotto industriale e con quello di miniera, il cosiddetto salgemma. Inserire il sale nel progetto dei Presìdi significa anche far circolare maggiore conoscenza attorno a questo ingrediente.
Una filiera corretta e completa deve partire anche dal sale, attribuendo il giusto valore a questo prezioso alimento.
Raccolto a mano
Raffinazione: nessuna
Sbiancatura: nessuna
Trattamenti chimici: nessuno
Additivi: nessuno
Valori nutrizionali per 100 g di prodottoEnergia 0 Kj/0 kcal
Grassi 0 g
di cui grassi saturi 0 g
Carboidrati 0 g
di cui Zuccheri 0 g
Proteine 0 g
Sale 98,6 g
Sodio 48,7 g
Coltivato e raccolto da Oro di Sicilia, Nubia di Paceco (TP) via Garibaldi 46/a.
Confezionato da: CCIAA n° 84525. -
Sale marino integrale macinatura grossa, in confezione da 1 kg.
Formatosi dall'evaporazione naturale dell'acqua di mare, il sale viene raccolto a mano nella salina Culcasi situata all'interno della riserva naturale di Trapani e Paceco gestita dal WWF.
Durante il processo di trasformazione non viene sbiancato, né raffinato artificialmente, pertanto non subisce alcun trattamento chimico. Viene infine macinato e confezionato senza l'aggiunta di additivi antiagglomeranti.
Il sale marino integrale di Trapani è stato riconosciuto presidio Slow Food.
Ciò che differenzia il prodotto del Presidio dalla versione industriale è il metodo di "coltivazione", ma soprattutto la lavorazione. Il sale del Presidio è raccolto a mano dal salinaio. Nella produzione industriale, invece, la raccolta è fatta con strumenti meccanici e, nella fase della lavorazione, il sale può subire procedimenti di raffinazione e aggiunte di altri sali minerali. Quello del Presidio invece è integrale, è più umido e grigiastro.
I produttori artigianali sono pochi e poco organizzati. Così il loro sale ha difficoltà commerciali e non riesce a reggere la concorrenza con il prodotto industriale e con quello di miniera, il cosiddetto salgemma. Inserire il sale nel progetto dei Presìdi significa anche far circolare maggiore conoscenza attorno a questo ingrediente.
Una filiera corretta e completa deve partire anche dal sale, attribuendo il giusto valore a questo prezioso alimento.
Raccolto a mano
Raffinazione: nessuna
Sbiancatura: nessuna
Trattamenti chimici: nessuno
Additivi: nessuno
Valori nutrizionali per 100 g di prodottoEnergia 0 Kj/0 kcal
Grassi 0 g
di cui grassi saturi 0 g
Carboidrati 0 g
di cui Zuccheri 0 g
Proteine 0 g
Sale 98,6 g
Sodio 48,7 g
Coltivato e raccolto da Oro di Sicilia, Nubia di Paceco (TP) via Garibaldi 46/a.
Confezionato da: CCIAA n° 84525. -
Zenzero macinato in polvere, in confezione da 20g.
La confezione è realizzata artigianalmente in carta fatta a mano a partire da fibre naturali come le foglie di banano e le canne di zenzero.
Radici di zenzero (Zingiber officinalis) del commercio equo, selezionate, essiccate, macinate e confezionate in astucci da 20g.
La radice dello zenzero ha un aroma piccante e caratteristico, ha proprietà corroboranti e digestive; lo zenzero ha un sapore deciso, gradevole e rinfrescante.
Percentuale di ingredienti del Commercio Equo e Solidale: 100%.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano.