Prodotto: patate, varietà rossa.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.
Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
Distanza percorsa: 100 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.
-
-
Prodotto: patate, varietà rossa.
Peso: 5 kg.
Confezionamento: vengono utilizzate reti di plastica.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.
Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
Distanza percorsa: 100 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: peperone nostrano, varietà goccia d'oro.
Peso: 300 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.
Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
Distanza percorsa: 100 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: peperoni, varietà mista a seconda della disponibilità al momento del raccolto.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.
Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
Distanza percorsa: 100 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: peperoni, varietà mantovana.
Peso: 500 g.
Confezionamento: il prodotto è consegnato in cestini di carta, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: pomodori, varietà ciliegini.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzate vaschette di carta, riutilizzabili se consegnate pulite.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.
Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
Distanza percorsa: 100 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: pomodori, varietà datterini rossi.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzate vaschette di carta, riutilizzabili se consegnate pulite.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.
Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
Distanza percorsa: 100 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: porri. Peso: 1 kg. Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare. Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi. Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice. Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente. Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno). Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR). Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/ Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia. Distanza percorsa: 6 km. Trasporto: si effettua con furgone aziendale.
-
Prodotto: porri.
Peso: 500 g.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: porri.
Peso: 500-600 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.
Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
Distanza percorsa: 100 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: porri.
Peso: 700 g.
Confezionamento: quando possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: Verdure miste di stagione al taglio, per minestrone, in confezione sottovuoto. Leverdure impiegate in questa stagione sono, indicativamente: patate, carote, catalogna,zucca, cavolo nero, cavolo rapa, cavolo riccio.
Peso: 500 g.
Confezionamento: il prodotto è confezionato in una busta di plastica, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Il prodotto va consumato entro il venerdì successivo alla distribuzione. Se si prevede di utilizzarlo successivamente consigliamo di congelarlo.
Una volta aperta la confezione, conservare in frigorifero e consumare, previa cottura, entro 48 ore.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Trasformato da: gli ortaggi sono lavati, tagliati e confezionati, previa abbattitura termica, presso la Casa Circondariale di Cremona.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione e trasformazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: Verdure miste di stagione al taglio, per zuppa, in confezione sottovuoto. Le verdure impiegate in questa stagione sono: patate, zucca e porri.
Peso: 500 g.
Confezionamento: il prodotto è confezionato in una busta di plastica, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Conservazione: conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un 2/3 giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi, meglio surgelare il prodotto.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Trasformato da: gli ortaggi sono lavati, tagliati e confezionati, previa abbattitura termica, presso la Casa Circondariale di Cremona.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione e trasformazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
La quota permetterà di acquistare una cassetta mista solidale da donare a famiglie cremonesi in situazione di fragilità economica.
Ogni 4 quote raccolte verrà donata una cassetta di verdure miste, che sarà distribuita attraverso i canali della San Vincenzo.
L'iniziativa nasce nell'ambito di un progetto finanziato da Regione Lombardia a favore delllo sviluppo di reti per la tutela e la promozione del diritto al cibo, in cui Filiera Corta Solidale -in raccordo con AVAL e San Vincenzo- si è impegnata a distribuire prodotti freschi di qualità a nuclei famigliari in situazioni di vulnerabilità economica.
La convinzione è che il diritto al cibo passi anche attraverso il diritto a una alimentazione sana e sostenibile per tutti.
L'acquisto di cassette solidali sospese permetterà di aumentare il numero delle famiglie beneficiarie. -
Prodotto: radicchio, varietà pan di zucchero.
Peso: 700 g.
Confezionamento: quando possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: radicchio rosso tondo, tipo Chioggia.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.
Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
Distanza percorsa: 100 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: radicchio rosso, varietà tonda precoce.
Peso: 700 g.
Confezionamento: quando possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: rape rosse. Peso: 1 kg. Confezionamento: il prodotto è consegnato in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare. Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi. Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice. Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente. Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno). Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR). Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/ Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia. Distanza percorsa: 6 km. Trasporto: si effettua con furgone aziendale.
-
Prodotto: rape rosse.
Peso: 600 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.
Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
Distanza percorsa: 100 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: rape, varietà rossa.
Peso: 700 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: scalogno.
Peso: 150 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.
Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
Distanza percorsa: 100 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: sedano.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.
Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
Distanza percorsa: 100 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: spinaci freschi.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.
Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
Distanza percorsa: 100 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: zucca, varietà Delica.
Peso: 1,5 kg.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: zucca intera, varietà Delica.
Peso: 1,8 - 1,9 kg.
Confezionamento: il prodotto viene consegnato sfuso.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.
Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
Distanza percorsa: 100 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: zucca intera, varietà Delica.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: il prodotto viene consegnato sfuso.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: zucca trancio, varietà Delica. Peso: 1 kg. Confezionamento: il prodotto viene consegnato sfuso. Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi. Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta. Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura. Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie. Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO). Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/ Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica. Distanza percorsa: 100 km. Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.
-
Prodotto: zucca intera, varietà Hokkaido. Più piccola rispetto alle classiche zucche, ha una buccia morbida e sottile che si può mangiare senza problemi. Contiene poca acqua e per questo è indicata per preparazioni particolari, come gli gnocchi di zucca e il ripieno dei tortelli. Peso: 900 g. Confezionamento: il prodotto viene consegnato sfuso. Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi. Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta. Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura. Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie. Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO). Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/ Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica. Distanza percorsa: 100 km. Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.
-
Prodotto: zucca intera, varietà Reddy. Rossa, dalla forma tondeggiante, ha una polpa giallo intenso e un retrogusto di nocciola.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: il prodotto viene consegnato sfuso.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: in inverno, viene effettuata con letame. In primavera, durante il ciclo produttivo, con azoto, fosforo e potassio, in percentuali diverse a seconda dello stato fenologico della pianta.
Controllo infestanti: si ricorre a pacciamatura con teli o paglia, zappa e sarchiatura.
Controllo parassiti: si utilizzano prodotti consentiti dal disciplinare della Produzione integrata della regione Emilia Romagna. Per controllare la proliferazione di insetti nocivi si ricorre alla confusione sessuale e al lancio di insetti antagonisti. Per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci, le verdure primaverili/estive sono coltivate in tunnel o sotto teli ombreggianti, i cui terreni sono lasciati a riposo durante l'inverno. In questo modo si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, si riparano le colture da alcuni insetti, come la cimice asiatica, che prediligono le piante all'aperto, si prevengono le scottature causate dai caldi torridi e si garantiscono temperature umane a chi raccoglie.
Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/gasperi/
Valore aggiunto: le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.
Distanza percorsa: 100 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: zucca sbucciata, tagliata in pezzi e lavata, in confezione sotto vuoto.
Peso: 500 g.
Confezionamento: il prodotto è confezionato in una busta di plastica, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Conservazione: conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un 2/3 giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi, meglio surgelare il prodotto.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Trasformato da: gli ortaggi sono lavati, tagliati e confezionati, previa abbattitura termica, presso la Casa Circondariale di Cremona.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione e trasformazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Zucca intera. Varietà: Violina. Peso minimo garantito dal produttore: 3 kg. Versione italiana della butternut, molto diffusa nei paesi anglosassoni, negli USA e in Sud Africa. Corre voce che questa buonissima zucca sia stata ottenuta dal lavoro di incrocio di un agricoltore del Massachsetts – Charles Leggett – che cercava di integrare i bassi redditi derivanti dalla coltivazione del mais, coltivando zucche. Scontento delle varietà che aveva a disposizione, Leggett le incrociò fra loro cercando di migliorarle. Attorno al 1930 Leggett ottenne per caso una zucca praticamente perfetta: dolce e conservabile per almeno un anno; decise di chiamarla "noce di burro" (in inglese butternut), perché era "vellutata come il burro e dolce come la noce". Concimazione organica. Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
-
Prodotto: zucchine verdi.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: il prodotto è consegnato in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: zucchine, varietà verdi scure.
Peso: 800 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: zucchine, varietà gialla.
Peso: 500 g.
Confezionamento: il prodotto è consegnato in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale.