Acido citrico in sacchetto da 500 grammi
Anidro puro
È una sostanza assolutamente naturale, presente in quasi tutta la frutta, in particolare nel succo di limone (5/7%). Inodore, è usato nell'industria farmaceutica e alimentare come acidulante e conservante.
Può essere usato come:
• disincrostante
• anticalcare
• brillantante
• ammorbidente
Dosaggio e modalità duso:
Passare direttamente sulla superficie interessata inumidita, lasciare agire qualche ora e risciacquare con acqua. Può essere usato anche in soluzione diluita sciogliendo 100/150g di prodotto in 1 litro di acqua, da utilizzare come anticalcare e disincrostante, oppure da aggiungere alla lavatrice al posto dell'ammorbidente.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB)
-
-
Acido ialuronico in flacone di vetro 30 ml con dosatore contagocce.
L'acido ialuronico è un ingrediente naturale per la cura della pelle. Fornisce idratazione intensa, riempie le cellule in modo naturale aiutando a ridurre la comparsa delle rughe e donando un aspetto più disteso e levigato, inoltre protegge la pelle dai danni da stress fisici e favorisce la cicatrizzazione.
Modo d'uso: applicare come un siero direttamente qualche goccia sulla pelle prima della crema, oppure incorporare nei prodotti abituali. Adatto anche in prodotti per occhi e labbra.
Ingredienti: acqua, sodium hyaluronate, benz alcohol, dehydroacetic acid.
Non contiene conservanti.
Prodotto da: Fitopreparazione Hierba Buena, viaS. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Prodotto: agretti, conosciuti anche come barba di prete, di frate o di cappuccino.
Si tratta di una piantadi piccole dimensioni, che fiorisce all'inizio della primavera caratterizzata da un sapore acre e molto acidulo. Apprezzati per le proprietà depurative, in cucina sono estremamente versatili: si prestano a essere lessati, cotti al vapore, saltati in padella, o consumati crudi, conditi con olioe limone.
Dopo la raccolta resistono soltanto pochi giorni, per questo consigliamo di non conservarlia lungo. La deperibilità delle erbe di campo, rispetto ai prodotti coltivati,è molto veloce. Per farle riprendere, specie nella stagione calda, consigliamo diimmergerle in acqua fresca.
Peso: 150 g.
Confezionamento: il prodotto è consegnato sfuso, in mazzetto.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Aloe Crema corpo fluida in confezione da 200 ml.
La crema fluida corpo contiene una combinazione di Aloe vera lenitiva, olio di Jojoba nutriente e vitamina E elasticizzante. La texture è leggera e si assorbe rapidamente senza appesantire, lasciando la pelle idratata, fresca e vellutata, con una fragranza delicata.
Modo d'uso: applicare sulla pelle pulita dopo il bagno o la doccia, massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento. Ideale per l'uso quotidiano per ogni tipo di pelle e per ogni età.
Ingredienti: Aloe barbadensis gel, acqua, propanedioll, caprylic/capric triglyceride, Simmondsia chinensis seed oil, glycerin, polyglyceril 2 stearate, cetyl alchool, potassium cetyl phosphate, tocopheryl acetate, polyglyceril 10 almond oil ester, parfum, honokiol, glyceryl stearate, polyglyceril 4 punicate, magnolol, caprylyl glycol, xanthan gum.
Non contiene conservanti.
Prodotto da FitopreparazioneHierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Aloe Gel in confezione da 200 ml.
Il gel di Aloe barbadensis puro è indicato in caso di arrossamenti e irritazioni della pelle, ideale per: punture di insetti, scottature, irritazioni da esposizione solare e depilazioni/rasatura, arrossamenti dei bambini. Indicato anche come idratante per capelli.
Modo d'uso: applicare sulla pelle pulita, massaggiare delicatamente ripetendo l'applicazione al bisogno. Sui capelli applicare una generosa quantità dopo lo shampoo su cuoio capelluto e lunghezze, lasciare in posa per 20-30 minuti e risciacquare, oppure applicare una piccola quantità sulle lunghezze procedere con styling e asciugatura.
Ingredienti: aloe barbadensis gel, sodium benzoate, potassium sorbate.
Non contiene conservanti.
Prodotto da FitopreparazioneHierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Pietra grezza di allume di potassio da 150 gr.
Si tratta di un minerale totalmente naturale composto da cristalli di allume di potassio.
Efficace e duraturo, se conservato all'asciutto dura circa due anni e protegge per circa 24/48 ore. Particolarmente indicato per piedi e ascelle. La sudorazione non risulta impedita e non si altera l'eliminazione fisiologica di acqua e sali e la termoregolazione corporea.
Lo si può usare anche con il profumo preferito, poiché è naturale e non lascia tracce sulla pelle.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB) -
Antiodorante spray, con allume di potassio, in confezione da 125 ml.
Prodotto salino non profumato, è usato per la sua azione batteriostatica sui microorganismi della pelle, lasciando la pelle inodore per 24-48 ore.
Ingredienti: Aqua, Potassium alum, Glycerin, Salvia officinalis.
Modo d'uso: Spruzzare sulle parti interessate e lasciare evaporare.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Argilla verde ventilata, Solum follonum, in sacchetto da 400 grammi.
Polvere naturale ricca in minerali (silice, alluminio, ferro, calcio, potassio, sodio, titanio, manganese e magnesio).
Indicazioni: possiede numerose proprietà (assorbene, antibatterica, antinfiammatoria, rigenerante…) che la rendono adatta per uso esterno come purificante cutaneo.
Modo d'uso: Può essere applicata sotto forma di maschera, aggiungendo alla polvere una quantità d'acqua pari alla metà dell'argilla. Lasciando riposare qualche istante, l'argilla assorbirà l'acqua e mescolando leggermente si otterrà un impasto dalla consistenza cremosa che potrà essere applicata sul viso o sul corpo utilizzando le mani o un pennello. È possibile aggiungere qualche goccia di olio di mandorle per rendere meno aggressiva l'azione purificante. La pelle risulterà più pulita e più luminosa.
In caso di dolori articolari o muscolari, applicare una compressa di argilla preparata come precedentemente indicato di spessore di un centimetro circa e lasciare in posa almeno 30 minuti. Non utilizzare recipienti o attrezzi metallici per salvaguardarne le caratteristiche.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB) -
Arnica Gel in confezione da 200 ml.
Modo d'uso:Applicare in corrispondenza di muscoli e articolazioni anche in presenza di infiammazioni e dolori, massaggiando fino all'assorbimento. Ripetere l'applicazione al bisogno, lavando accuratamente la cute prima della riapplicazione per migliorare il successivo assorbimento.
Ingredienti:aqua, Propanedioll, Arnica montana Flower extract, Xanthan Gum, sodium benzoate, potassium sorbate.
Non contiene conservanti.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Gel all'arnica, artiglio del diavolo e argilla in confezione da 200 ml.
Modo d'uso:Applicare in corrispondenza di muscoli e articolazioni anche in presenza di infiammazioni e dolori, massaggiando fino all'assorbimento. Ripetere l'applicazione al bisogno, lavando accuratamente la cute prima della riapplicazione per migliorare il successivo assorbimento.
Ingredienti:Harppagophytum procumbens root extract, Arnica montana flower extract, Solum fullonum powder, xanthan gum, sodium benzoate, potassium sorbate.
Non contiene conservanti.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Prodotto: asparagi.
Peso: 500 g.
Confezionamento: il prodotto viene consegnato sfuso, legato in mazzo.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: asparagine. Peso: 500 g. Confezionamento: il prodotto viene consegnato sfuso, legato in mazzo. Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi. Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia. Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano. Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera). Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR). Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/ Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile. Distanza percorsa: 30 km. Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.
-
Bagnodoccia al muschio bianco, in flacone da 1 litro.
Ingredienti: Aqua, cetyl betaine, sodium methyl 2-sulfolaurate, disodium 2-sulfolaurate, glycerin, citric acid, parfum, sodium chloride, caprylyl glycol, dipropylene glycol, glyceryl caprylate.
Non contiene conservanti
I tensioattivi di derivazione naturale e le essenze contenute rendono questo prodotto particolarmente delicato.
Ideale per un uso quotidiano e per tutti i tipi di pelle.
Agitare prima dell'uso.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB) -
Bagnodoccia al muschio bianco, in flacone da 500 ml.
Flacone in plastica 100% riciclata.
Ingredienti: Aqua, cetyl betaine, sodium methyl 2-sulfolaurate, disodium 2-sulfolaurate, glycerin, citric acid, parfum, sodium chloride, caprylyl glycol, dipropylene glycol, glyceryl caprylate.
Non contiene conservanti
I tensioattivi di derivazione naturale e le essenze contenute rendono questo prodotto particolarmente delicato.
Ideale per un uso quotidiano e per tutti i tipi di pelle.
Agitare prima dell'uso.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB) -
Bagnodoccia al sandalo, in flacone da 1 lt.
Flacone in plastica 100% riciclata.
Ingredienti: aqua, cetyl betaine, sodium methyl 2-sulfolaurate, disodium 2-sulfolaurate, glycerin, citric acid, parfum, sodium chloride, caprylyl glycol, dipropylene glycol, glyceryl caprylate.
Non contiene conservanti
I tensioattivi di derivazione naturale e le essenze contenute rendono questo prodotto particolarmente delicato.
Ideale per un uso quotidiano e per tutti i tipi di pelle.
Agitare prima dell'uso.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Bagnodoccia al sandalo, in flacone da 500 ml.
Flacone in plastica 100% riciclata.
Ingredienti: aqua, cetyl betaine, sodium methyl 2-sulfolaurate, disodium 2-sulfolaurate, glycerin, citric acid, parfum, sodium chloride, caprylyl glycol, dipropylene glycol, glyceryl caprylate.
Non contiene conservanti
I tensioattivi di derivazione naturale e le essenze contenute rendono questo prodotto particolarmente delicato.
Ideale per un uso quotidiano e per tutti i tipi di pelle.
Agitare prima dell'uso.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Bagnodoccia al tea tree oil, in flacone da 1 litro.
Ingredienti: aqua, sodium methyl 2-sulfoalaurate, cetyl betaine, glycerin, disodium 2-sulfolaurate, Melaleuca alternifolia leaf oil, citric acid, sodium chloride, sodium benzoate, potassium sorbate, limonene.
Non contiene conservanti
I tensioattivi di derivazione naturale e le essenze contenute rendono questo prodotto particolarmente delicato.
Ideale per un uso quotidiano e per tutti i tipi di pelle.
Agitare prima dell'uso.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Bagnodoccia al tea tree oil, in flacone da 500 ml.
Flacone in plastica 100% riciclata.
Ingredienti: aqua, sodium methyl 2-sulfoalaurate, cetyl betaine, glycerin, disodium 2-sulfolaurate, Melaleuca alternifolia leaf oil, citric acid, sodium chloride, sodium benzoate, potassium sorbate, limonene.
Non contiene conservanti
I tensioattivi di derivazione naturale e le essenze contenute rendono questo prodotto particolarmente delicato.
Ideale per un uso quotidiano e per tutti i tipi di pelle.
Agitare prima dell'uso.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Bagno doccia solido idratante in confezione da 50 g.
Prodotto a base di tensioattivi di origine vegetale, con estratto glicerico di Melissa e succo di Aloe vera Bio, dall’azione idratante.
Uso: inumidire il panetto di bagno doccia e passarlo direttamente sulla pelle di viso e corpo. Risciacquare.
Per prolungare la durata del prodotto, appoggiarlo su una grata o appenderlo in modo da facilitarne l'asciugatura.
Ingredients: sodium coco-sulfate, cetyl alcohol, cetearyl alcohol, cocamidopropyl betaine, stearic acid, lauryl glucoside, glycerin, Melissa officinalis flower extract, Cocos nucifera oil, Oryza sativa starch, lecithin, parfum, Prunus amygdalus dulcis oil, Aloe barbadensis leaf juice Bio, vegetable oil, sodium cetearyl sulfate, sodium benzoate, potassium sorbate.
Scatola in cartoncino riciclato.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Il balsamo alle erbe e all'olio d'oliva districa e protegge i capelli dalle aggressioni esterne.
Non appesantisce e non contiene sostanze sintetiche.
Modo d'uso: applicare dopo lo shampoo come un normale balsamo, lasciare agire qualche minuto e procedere con il risciacquo.
Ingredienti: Aqua, Linum usitatissimum oil, sorbitol, propanediol, capryl/decyl glucoside, polyglyceryl-2 stearate, hydrolized wheat protein, glyceryl stearate , stearyl alcohol, cetyl alcohol, potassium cetyl phosphate, parfum, Chamomilla recutita extract, Melissa officinalis extract, citric acid, caprylyl glycol, dipropylene glycol, glyceryl caprylate.
Non contiene conservanti.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB).
-
Il balsamo alle erbe e all'olio d'oliva districa e protegge i capelli dalle aggressioni esterne.
Non appesantisce e non contiene sostanze sintetiche.
Modo d'uso: applicare dopo lo shampoo come un normale balsamo, lasciare agire qualche minuto e procedere con il risciacquo.
Ingredienti: Aqua, Linum usitatissimum oil, sorbitol, propanediol, capryl/decyl glucoside, polyglyceryl-2 stearate, hydrolized wheat protein, glyceryl stearate , stearyl alcohol, cetyl alcohol, potassium cetyl phosphate, parfum, Chamomilla recutita extract, Melissa officinalis extract, citric acid, caprylyl glycol, dipropylene glycol, glyceryl caprylate.
Non contiene conservanti.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB).
-
Balsamo solido districante e idratante, in confezione da50 g.
Lasciare asciugare bene lo shampoo dopo l'utilizzo e conservarlo in un luogo asciutto.
Per un corretto smaltimento:
involucro ed etichetta: rifiuti organici.
Prodotto realizzato utilizzando contenitori facilmente riciclabili. In nessun modo è presente la plastica tradizionale nelle sue forme – PVC, PE, PET – riciclata o bioplastica.
ESSENTIANATURAE è un marchio che nasce dall'esperienza trentennale di Fitopreparazione Hierba Buena nel campo della cosmesi naturale. "Da sempre utilizziamo materie prime di origine naturale, con un'attenzione al benessere della persona e alla tutela dell'ambiente. Nel corso degli anni, ci siamo impegnati in una ricerca volta a eliminare ogni ingrediente che potesse risultare in qualche modo nocivo. Oggi siamo in grado di proporre una linea cosmetica con soli ingredienti di derivazione naturale, altamente biodegradabili, ipoallergenici, senza conservanti o con conservanti semplici e naturali. Zero oli minerali e soprattutto zero plastica nelle confezioni. Solo flaconi di vetro con tappo in metallo; vuoti a rendere, perché noi crediamo nella tutela dell'ambiente e nella necessità di realizzare una vera economia circolare".
Prodotto da Essentia Naturae, via IV Novembre, Mariano Comense. -
Prodotto: biete da costa.
Peso: 500 g.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: bieta costa, varietà bianca.
Peso: 500 g.
Confezionamento: sfuso.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: biete a costa colorate.
Peso: 500 g.
Confezionamento: il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: bocconcini di mozzarella.
Formaggio fresco a pasta filata ottenuto da latte crudo biologico appena munto. La pasta è tenera con sfoglie sottili, elastica appena prodotta poi sempre più fondente. La filatura e la modellatura sono effettuate rigorosamente a mano. La superficie esterna si presenta di colore bianco porcellana a pelle liscia e sottile, con sapore delicato e dolce; l'aroma è fresco, latteo.
Peso: 200 g. La confezione contiene un minimo di 4 bocconcini di mozzarella dalla grandezza approssimativa di una noce.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:
Energia 1001 kJ/241 kcal
Grassi 19 g
di cui acidi grassi saturi 13 g
Carboidrati 0,5 g
di cui zuccheri 0,5 g
Fibre 0 g
Proteine 17 g
Sale 0,68 g
Confezionamento: il prodotto è consegnato in vaschetta per alimenti di plastica, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Prodotto: bocconcini di mozzarella.
Formaggio fresco a pasta filata ottenuto da latte crudo biologico appena munto. La pasta è tenera con sfoglie sottili, elastica appena prodotta poi sempre più fondente. La filatura e la modellatura sono effettuate rigorosamente a mano. La superficie esterna si presenta di colore bianco porcellana a pelle liscia e sottile, con sapore delicato e dolce; l'aroma è fresco, latteo.
Peso: 500 g. La confezione contiene un minimo di 8 bocconcini di mozzarella dalla grandezza approssimativa di una noce.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:
Energia 1001 kJ/241 kcal
Grassi 19 g
di cui acidi grassi saturi 13 g
Carboidrati 0,5 g
di cui zuccheri 0,5 g
Fibre 0 g
Proteine 17 g
Sale 0,68 g
Confezionamento: il prodotto è consegnato in vaschetta per alimenti di plastica, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Prodotto: bucatini di semola di grano duro.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
Cottura: 9 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 358 kcal.
Grassi 1,7 g.
di cui acidi grassi saturi 0,4 g.
Carboidrati 73 g.
di cui zuccheri 3,4 g.
Fibre 2,4 g.
Proteine11,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia.
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Burro da crema di latte pastorizzato, in confezione da circa 250 g.
Ingredienti: crema di latte pastorizzato, fermenti lattici.
Additivi: nessuno.
Conservanti: nessuno.
Aspetto: lucido, omogeneo e compatto
Colore: dal bianco al giallo paglierino
Odore: gradevole e leggero
Sapore: lieve e delicato
Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.
Provenienza latte:
OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 751 kcal
Grassi 83 g
di cui acidi grassi saturi 56 g
Carboidrati <0,5 g
di cui zuccheri <0,5 g
Proteine <0,5 g
Sale 0,03 g
Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
Prodotto proveniente da azienda biologicacertificata. -
Nutriente, lenitivo, levigante e protettivo.
A partire dalle noci del karitè (frutto dell’albero della salute e della giovinezza) viene ricavata una sostanza burrosa, utilizzata in cosmetica per le sue proprietà nutrienti, leviganti, leitive e protettive.
Previene le smagliature e i segni del tempo, attenua i segni di cicatrici, protegge dagli agenti esterni (freddo, vento, inquinamento…).
Adatto per il viso, il corpo, labbra, mani e capelli; utile come crema pre e post rasatura, per i bambini piccoli e neonati anche in caso di pelli sensibili o dermatiti.
Utilizzabile puro, oppure in aggiunta ai prodotti abituali: creme, olii, ungenti ecc.
Sui capelli viene impiegato come impacco pre-shampoo in aggiunta a trattamenti nutrienti e idratanti, donando lucentezza e morbidezza.
Ingredienti: Butirospermum parkii seed butter
Non contiene conservanti.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Prodotto: formaggio semistagionato ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
La pasta è morbida, elastica e mantecata, di colore bianco latte nelle forme più fresche e di colore paglierino nelle forme più stagionate. Il sapore è dolce e aromatico all'inizio della maturazione, per poi acquisire naturalmente maggiore intensità con il progredire della stagionatura. Stagionatura minima: 2 mesi.
Peso: 700 g.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 1464 kJ/352 kcal
Grassi 29 g
di cui acidi grassi saturi 20 g
Carboidrati 1 g
di cui zuccheri 0,5 g
Fibre 0 g
Proteine 21,1 g
Sale 1,6 g
Confezionamento: il prodotto è avvolto in incarto protettivo per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Caciotta di capra, in porzione di circa 300 g.
Ingredienti: latte crudo, caglio naturale (capretto o vitello), sale.
Senza additivi, coloranti, conservanti.
Lavorazione: manuale
Trasformazione: propria
Caseificazione con latte caldo appena munto
Alimentazione: fieno, orzo, medica, prato stabile, mais, piselli e fave
Stabulazione: libera
Produttore: Trombetta Davide, Via Caselle 10, Ostiano (CR). -
Prodotto: formaggio a pasta dura semicotta, ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
Pasta consistente e saporita, di colore giallo paglierino tendente all'ocra. Sapore e aroma intensi. Stagionatura minima: 6 mesi.
Peso: 300 g.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 1480 kJ/356 kcal
Grassi 28,3 g
di cui acidi grassi saturi 19,1 g
Carboidrati 1,4 g
di cui zuccheri 0,1 g
Fibre 0 g
Proteine 23,8 g
Sale 1,35 g
Confezionamento: il prodotto è confezionato in busta sottovuoto per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Prodotto: formaggio a pasta dura semicotta, ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
La pasta è consistente e friabile, mediamente saporita e di colore giallo paglierino. Stagionatura minima: 6 mesi.
Peso: 300 g.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 1480 kJ/356 kcal
Grassi 28,3 g
di cui acidi grassi saturi 19,1 g
Carboidrati 1,4 g
di cui zuccheri 0,1 g
Fibre 0 g
Proteine 23,8 g
Sale 1,35 g
Confezionamento: il prodotto è confezionato in busta sottovuoto per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Formaggio caprino fresco, in porzione da circa 150 g.
Ingredienti: latte crudo, caglio naturale (capretto o vitello), sale.
Senza additivi, coloranti, conservanti.
Lavorazione: manuale
Trasformazione: propria
Caseificazione con latte caldo appena munto
Alimentazione: fieno, orzo, medica, prato stabile, mais, piselli e fave
Stabulazione: libera
Produttore: Trombetta Davide, Via Caselle 10, Ostiano (CR). -
Prodotto: catalogna. Peso: 500 g. Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare. Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi. Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano. Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera). Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS). Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/ Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile. Distanza percorsa: 30 km. Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.
-
Prodotto: cavolo cappuccio, varietà bianca.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: quando possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Ceci secchi coltivati con metodi naturali, in confezione da 300 g.
La varietà si distingue per le medie dimensioni e la buona consistenza, che garantisce l'integrità del seme anche dopo la cottura.
I ceci sono coltivati senza l'impiego di trattamenti e concimi chimici né insetticidi dall'azienda agricola La Castellina Cortonese, C.s. Cignano, 32, Cortona (AR).
L'azienda Pederzani è impegnata in una rete di mutuo sostegno tra aziende a conduzione famigliare allo scopo di valorizzare piccole realtà che garantiscono qualità dei prodotti e rispetto dell'ambiente.
Tempi di ammollo: 8 ore.
Tempi di cottura: circa 45 minuti.
I tempi riportati sono indicativi e variano a seconda dei gusti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia1323kJ/316kcal
Grassi 6,39g
di cui saturi 0,6g
Carboidrati 47g
di cui zuccheri 3,7g
Fibra alimentare 3,6g
Proteine 21g
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Confezionato da: Società Agricola Pederzani, Fraz. Pieve di Cusignano, 9 Fidenza (PR). -
Prodotto: ceci lessati al naturale. Frutto delle colture di rotazione necessarie in agricoltura biologica per preservare la fertilità dei terreni, sono ricchi di proteine, fonte di fibre e poco calorici, una valida alternativa all'eccessivo consumo di proteine animali.
Peso: 300 g.
Ingredienti: ceci bio, acqua, sale marino.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto. Dopo l'apertura conservare in frigorifero e consumare entro 3-4 giorni.
Confezionamento: in vasetto di vetro.
Provenienza legumi: i ceci provengono da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 90 kcal.
Grassi 1,6 g.
di cui acidi grassi saturi 0,3 g.
Carboidrati 10,3 g.
di cui zuccheri 0 g.
Fibre 4,1 g.
Proteine 6,5g.
Sale 0,5 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia.
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: cetrioli, varietà lunga.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: chitarrine di semola di grano duro.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
Cottura: 11 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 358 kcal.
Grassi 1,7 g.
di cui acidi grassi saturi 0,4 g.
Carboidrati 73 g.
di cui zuccheri 3,4 g.
Fibre 2,4 g.
Proteine11,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: cipolla, varietà dorata.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: conchiglie di semola di grano duro.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
Cottura: 9 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 358 kcal.
Grassi 1,7 g.
di cui acidi grassi saturi 0,4 g.
Carboidrati 73 g.
di cui zuccheri 3,4 g.
Fibre 2,4 g.
Proteine11,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Coniglio in parti, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 600 g.
Alimentazione: erba medica e crusca da agricoltura biologica prodotte in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: fissa.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Coniglio intero senza testa, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 1200 g (prodotto a peso variabile).
Alimentazione: erba medica e crusca da agricoltura biologica prodotte in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: fissa.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso la temperatura dei frigoriferi casalinghi non mantengono le temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Prodotto: Cous Cous integrale di grano duro bio.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola integrale di grano duro bio, acqua. Può contenere soia e senape.
Cottura: 5-8 minuti.
Preparazione (4 persone): versare 280 g di cous cous in un recipiente. Aggiungere 350 ml di acqua calda (non bollente). Coprire e lasciare riposare per 5-8 minuti circa. Aggiungere sale e olio sgranando con una forchetta.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 347 kcal.
Grassi 2,3 g.
di cui acidi grassi saturi 0,5 g.
Carboidrati 64 g.
di cui zuccheri 2 g.
Fibre 8,9 g.
Proteine13 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Crackers artigianali al rosmarino, in confezione da circa 250 g.
I crackers sono prodotti nel laboratoriodi panificazione di Cacina Marasco, mediante l'utilizzo di farina biologica macinata a pietra.
Ingredienti:farina tipo 1 grano tenero evolutivo Bioadapt coltivato in azienda, olio extra vergine di oliva, sale, rosmarino.
Può contenere tracce di: soia, sesamo, frutta secca, semi vari, uova. Contiene glutine.
Nelle fasi di coltivazione e trasformazione dei prodotti sono impiegati alcuni dei ragazzi disabili della cooperativa sociale Agropolis.
Le farine utilizzate provengono da grano tenero evolutivo biologico coltivato senza l'uso di prodotti chimici, con lavorazioni superficiali del terreno, nel rispetto della biodiversità.
Una popolazione evolutiva è una mescolanza di tantissime varietà diverse della stessa specie. I miscugli servono a far fronte al cambiamento climatico grazie alla loro capacità di evolversi nel tempo.
Il grano di miscuglio evolutivo deriva dalla "Popolazione evolutiva" del centro Icarda di Aleppo: a seguito della mescolanza di migliaia di varietà di frumento, la popolazione evolutiva è stata diffusa e viene ora coltivata in molteplici aree geografiche, grazie al lavoro di Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando.
Il principio è semplice: selezionare i semi con migliore resa (in termini di resistenza alle erbe infestanti e ai parassiti, alla produzione e alla grandezza del chicco, alla siccità, ecc.) e lasciare che questi si evolvano naturalmente nel campo in cui vengono coltivati. La selezione continuerà anno dopo anno, fino a ottenere un miscuglio il più possibile adattato al territorio.
Rispetto al futuro incerto legato ai cambiamenti climatici, la risposta più adeguata è il grano evolutivo, che non solo non può essere sottoposto a nessuna royalty proprio per la sua eterogeneità, ma è l'espressione diretta della forza di adattabilità dei migliori semi.
La molitura a pietra conserva le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, migliorando la digeribilità e la capacità nutrizionale del prodotto.
Provenienza farine: Cascina Marasco (CR).
Prodotti chimici utilizzati: nessuno.
Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
Molitura: a pietra.
Cottura: forno a piano refrattario.
Tempo di conservazione: 6 giorni.
Prodottoda: Cascina Marasco, via Marasco 6 Cremona. -
Prodotto: crema di mandorle dolce spalmabile. Da utilizzare per guarnire dolci, crepes o semplicemente da gustare al cucchiaio.
Peso: 350 g.
Ingredienti: mandorle pelate 34%, olio di semi di girasole, latte in polvere, zucchero.
Confezionamento: il prodotto è confezionato in vaso di vetro da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza mandorle: le mandorle coltivate nel Parco del Pollino sono lavorate in azienda, nel laboratorio artigianale Carlomagno.
Indicazioni di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto lontano dai raggi solari. Una volta aperto conservare tra 0 e 4 °C e consumare entro pochi giorni.
Prodotto da: azienda agricola Carlomagno, P.zza Municipio, Civita (CS).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/carlomagno/
Valore aggiunto: l'azienda è promotrice di giovani agricoltori del Pollino finalizzata alla promuovere la valorizzazione di prodotti locali e la ricerca di sementi e varietà autoctone antiche.
Distanza percorsa: 950 km.
Trasporto: si effettua tramite corriere, su mezzi a lunga percorrenza.