Fragranza al fior di mandorla in confezione da 10 ml.
Profumo dolce e fiorito, delicato.
Fragranza per diffusori d'ambiente, per profumare olii da massaggio, creme o detergenti, in concentrazione massima dell'1%.
Ingredients: parfum, benzyl alcohol, benzyl benzoate, lyral, lysmeral.
Uso esterno. Tenere lontano dalla portata dei bambini. Evitare il contatto con occhi e mucose. Non utilizzare puro.
Non adatto ad uso alimentare.
Non sono presenti residui di solventi di estrazione.
Attenzione: le sostanze che compongono un olio possono essere molto tossiche se assunte in quantità inadeguate.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB).
-
-
Fragranza alla vaniglia in confezione da 10 ml.
Vaniglia: vanilla planifolia in olio vegetale.
Consigliato l'uso della fragranza in diffusori per ambiente, in creme, oli o saponi per il corpo e detergenti per casa e biancheria.
Non adatto ad uso alimentare.
Non sono presenti residui di solventi di estrazione.
Attenzione: le sostanze che compongono un olio possono essere molto tossiche se assunte in quantità inadeguate.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Fragranza alla violetta in confezione da 10 ml.
Profumo floreale, dolce e persistente, delicato.
Fragranza per diffusori d'ambiente, per profumare olii da massaggio, creme o detergenti, in concentrazione massima dell'1%.
Ingredients: parfum, benzyl alcohol, benzyl benzoate, lyral, lysmeral.
Uso esterno. Tenere lontano dalla portata dei bambini. Evitare il contatto con occhi e mucose. Non utilizzare puro.
Non adatto ad uso alimentare.
Non sono presenti residui di solventi di estrazione.
Attenzione: le sostanze che compongono un olio possono essere molto tossiche se assunte in quantità inadeguate.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Funghi porcini secchi (Boletus edulis), in sacchetto da 100 g.
Tipologia: commerciale.
I funghi porcini secchi si dividono in quattro categorie, a seconda di alcuni parametri come le dimensioni della fetta, il colore, la presenza di briciole, l'eventuale presenza di tramiti nel gambo, la presenza di parti annerite: extra, speciali, commerciali e briciole.
La categoria commerciale prevede sezioni di funghi anche a pezzi, con una percentuale di briciole non superiore al 15%.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Consumare entro 12 mesi dalla data di confezionamento.
Preparazione: ammorbidire in acqua tiepida per circa 20 minuti, quindi sgocciolare e cuocere a piacere.
Valori medi su 100 g di prodotto
Valore energetico Kcal 302
Proteine 30,4 g
Carboidrati 29,4 g
di cui zuccheri 2,6
Grassi 2,7 g
di cui saturi 0,05 g
Colesterolo 0,0 mg
Fibre alimentari 19,6 g
Sodio 0,0 g
Smistati, selezionati e confezionati a mano da: La Casa del Porcino e del Tartufo, Contrada di Porta Nova 30, Bobbio (PC). -
Prodotto: fusilli di farro integrale.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: farina integrale di farro (grano Triticum dicoccum) bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: lucida, perfetta per i condimenti semplici che si legano facilmente alla pasta.
Cottura: 7 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza farro: il farro proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il farro viene trasformato delicatamente nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 344 kcal.
Grassi 2,9 g.
di cui acidi grassi saturi 0,6 g.
Carboidrati 65 g.
di cui zuccheri 3,5 g.
Fibre 5,8 g.
Proteine11,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: fusilli di grano duro integrale.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: lucida, perfetta per i condimenti semplici che si legano facilmente alla pasta.
Cottura: 7 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 357 kcal.
Grassi 2,5 g.
di cui acidi grassi saturi 0,6 g.
Carboidrati 67 g.
di cui zuccheri 3,6 g.
Fibre 9,2 g.
Proteine12 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: fusilli di grano duro Senatore Cappelli. Il frumento duro varietà Senatore Cappelli o Cappelli è la prima varietà di grano selezionata già nei primi del '900 a partire dalla popolazione di grani tunisini Jeahn Rhetifah. Per la sua rusticità si adatta perfettamente ai terreni marginali, risultando il grano più coltivato fino al diffondersi delle varietà più produttive e di taglia bassa.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
Cottura: 9 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 355 kcal.
Grassi 1,8 g.
di cui acidi grassi saturi 0,5 g.
Carboidrati 71 g.
di cui zuccheri 3,9 g.
Fibre 2,3 g.
Proteine12,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Gallette di farro con germe, in sacchetto da 120g.
Ingredienti: farro integrale con germe, acqua.
Da consumarsi entro 6 mesi dalla data di lavorazione (lotto).
Provenienza materie prime: farro coltivato in azienda.
Trattamenti antiparassitari: farro coltivato senza l'uso di prodotti chimici.
Concime: letame bovino.
Confezionato a mano in azienda.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 381kcal
Grassi 2,4g
di cui saturi 0,4g
Carboidrati 73,7g
di cui zuccheri 0,8g
Fibra alimentare 6,5g
Proteine 13g
Sale 0,25g
Rame 0,27mg
Prezzo trasparente per 1kg di prodotto
Affitto e ammortamento terreni: 6,5%
Produzione: 35%
Conservazione: 5%
Pulitura, macinatura, setacciatura: 25%
Confezionamento: 15%
Sconto: 5%
Utile all'azienda: 8%
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Prodotto e confezionato da: Società Agricola Pederzani, Fraz. Pieve di Cusignano, 9 Fidenza (PR). -
Gallette di mais con germe, in sacchetto da 120g.
Ingredienti: mais con germe soffiato, acqua.
Provenienza materie prime: mais coltivato in azienda.
Trattamenti antiparassitari: mais coltivato senza l'uso di prodotti chimici.
Concime: letame bovino.
Confezionato a mano in azienda.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 382kcal
Grassi 3,2g
di cui saturi 0,4g
Carboidrati 73,2g
di cui zuccheri 0,8g
Fibra alimentare4,2g
Proteine 11,0g
Sale 0,5g
Rame 0,3mg
Prezzo trasparente per 1kg di prodotto:
Affitto e ammortamento terreni: 6,5%
Produzione: 35%
Conservazione: 5%
Pulitura, macinatura, setacciatura: 25%
Confezionamento: 15%
Sconto: 5%
Utile all'azienda: 8%
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Prodotto e confezionato da: Società Agricola Pederzani, Fraz. Pieve di Cusignano, 9 Fidenza (PR). -
Sfogliatine di ceci e granoturco, in sacchetto da 125g.
Ingredienti: granoturco integrale, ceci, acqua, sale.
Può contenere tracce di cereali contenenti glutine.
Da consumarsi entro 6 mesi dalla data di lavorazione (lotto).
Provenienza materie prime: ceci coltivati dall'azienda agricola La Castellina Cortonese, granoturco coltivato in azienda.
Trattamenti antiparassitari: coltivato senza l'uso di prodotti chimici.
Concime: letame bovino.
Confezionato a mano in azienda.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 364kcal
Grassi 6,04g
di cui saturi 0,6g
Carboidrati 60,55g
di cui zuccheri 10,6g
Fibra alimentare 13,8g
Proteine 19,03g
Sale 2,1g
Prezzo trasparente per 1kg di prodotto
Affitto e ammortamento terreni: 6,5%
Produzione: 35%
Conservazione: 5%
Pulitura, macinatura, setacciatura: 25%
Confezionamento: 15%
Sconto: 5%
Utile all'azienda: 8%
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Prodotto e confezionato da: Società Agricola Pederzani, Fraz. Pieve di Cusignano, 9 Fidenza (PR). -
Sfogliatine di lenticchie e granoturco, in sacchetto da 125g.
Ingredienti: lenticchie, granoturco integrale, acqua, sale.
Può contenere tracce di cereali contenenti glutine.
Da consumarsi entro 6 mesi dalla data di lavorazione(lotto).
Provenienza materie prime: lenticchie coltivate dall'azienda agricola La Castellina Cortonese, granoturco coltivato in azienda.
Trattamenti antiparassitari: coltivato senza l'uso di prodotti chimici.
Concime: letame bovino.
Confezionato a mano in azienda.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 344kcal
Grassi 2,9g
di cui saturi 0,5g
Carboidrati 55g
di cui zuccheri 0,8g
Fibra alimentare 16g
Proteine 17g
Sale 2,1g
Prezzo trasparente per 1kg di prodotto
Affitto e ammortamento terreni: 6,5%
Produzione: 35%
Conservazione: 5%
Pulitura, macinatura, setacciatura: 25%
Confezionamento: 15%
Sconto: 5%
Utile all'azienda: 8%
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Prodotto e confezionato da: Società Agricola Pederzani, Fraz. Pieve di Cusignano, 9 Fidenza (PR). -
Gallina a metà senza testa e senza zampe, in confezione sottovuoto, dal peso dicirca 800 g (prodotto a peso variabile).
Dagalline alimentate con prodotti da agricoltura biologica e allevate al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.
Alimentazione: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: libera.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 110 kcal
Grassi 2,02 g
di cui acidi grassi saturi 0,56 g
Carboidrati 0,46 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 21 g
Sale 6 g
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Gallina in parti in confezione sottovuoto, dal peso dicirca 800 g. Contiene ali e cosce.
Dagalline alimentate con prodotti da agricoltura biologica e allevate al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.
Alimentazione: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: libera.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impiantofotovoltaico da 16 kw).
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 110 kcal
Grassi 2,02 g
di cui acidi grassi saturi 0,56 g
Carboidrati 0,46 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 21 g
Sale 6 g
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Gallina intera senza testa e senza zampe, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 1600 g (prodotto a peso variabile).
Dagalline alimentate con prodotti da agricoltura biologica e allevate al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.
Alimentazione: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: libera.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 110 kcal
Grassi 2,02 g
di cui acidi grassi saturi 0,56 g
Carboidrati 0,46 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 21 g
Sale 6 g
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Grana Padano DOP biologico, in confezione sottovuoto da circa 1 kg.
Stagionatura: 12 mesi.
Aspetto: formaggio semi-grasso a pasta dura, cotto ed a lenta maturazione.
Colore: giallo paglierino
Ingredienti: latte vaccino biologico, sale marino alimentare, caglio bovino in polvere.
Conservanti: assenti.
Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e +4°C.
Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 402 kcal
Grassi 29 g
di cui acidi grassi saturi 18 g
Carboidrati 0 g
di cui zuccheri 0 g
Proteine 33 g
Sale 1,5 g
Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Certificazione biologica in etichetta. -
Grana Padano DOP in confezione sottovuoto da circa 1 kg.
Seconda scelta: il formaggio potrebbe presentare lievi difetti di stagionatura, ad esempio potrebbe risultare al gusto più o meno salato e/o piccante.
Ingredienti: latte vaccino biologico, sale marino alimentare, caglio bovino in polvere.
Conservanti: assenti.
Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e +4°C.
Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 402 kcal
Grassi 29 g
di cui acidi grassi saturi 18 g
Carboidrati 0 g
di cui zuccheri 0 g
Proteine 33 g
Sale 1,5 g
Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Certificazione biologica in etichetta. -
Grana Padano DOP in confezione sottovuoto da circa 350 g.
Stagionatura: 24mesi.
Ingredienti: latte vaccino biologico, sale marino alimentare, caglio bovino in polvere.
Conservanti: assenti.
Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e +4°C.
Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 402 kcal
Grassi 29 g
di cui acidi grassi saturi 18 g
Carboidrati 0 g
di cui zuccheri 0 g
Proteine 33 g
Sale 1,5 g
Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Certificazione biologica in etichetta. -
Prodotto: insalata, varietà gentile.
Peso: 300 g.
Confezionamento: quando possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: insalata, varietà lattuga.
Peso: 300 g.
Confezionamento: quando possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: insalata, varietà riccia.
Peso: 300 g.
Confezionamento: quando possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: insalata, varietà scarola.
Peso: 300 g.
Confezionamento: quando possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Kefir naturale, in bottiglia da 200 gr.
Yogurt probiotico.
Aspetto: liquido e leggermente vellutato
Colore: bianco perlaceo (caratteristico del kefir)
Odore: caratteristico del kefir
Sapore: leggermente acidulo caratteristico del kefir
Ingredienti: latte vaccino da agricoltura biologica, fermenti lattici.
Conservanti: assenti.
Tempo di conservazione: circa 30 giorni dalla data di produzione.
Modalità di conservazione: in frigorifero a +4°C.
Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.
Provenienza latte:
OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 316 kcal
Grassi 24,7 g
di cui acidi grassi saturi 17,9 g
Carboidrati 2,6 g
di cui zuccheri 2,4 g
Proteine 20,9 g
Sale 0,6 g
Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata. -
Prodotto: salsa spalmabile a base di lardo e tartufo.
Peso: 180 g.
Ingredienti: grasso vergine di suino 90%, sale, pepe, tartufo estivo (tuber aestivum) 2%.
Valori nutrizionali medi per 100 g.
Valore energetico: 3469 Kj / 844 Kcal
Grassi: 93 g (di cui saturi 31 g)
Carboidrati: 0,8 g (di cui zuccheri 0 g)
Fibre: 0 g
Proteine: 0 g
Sale: 2,7 g
Indicazioni per una corretta conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto. Una volta aperto conservare in frigorifero e consumare in breve tempo.
Provenienzafunghi: Colline di Bobbio (PC).
Prodotto per La Casa del Porcino e del Tartufo, contrada Porta Nova 30/A Bobbio (PC) nello stabilimento di via Cristoforo Colombo 2/A Acqualagna (PU). -
Latte detergente nutriente alla camomilla in flacone da 200 ml.
Detergente delicato per rimuovere impurità e cosmetici senza aggredire la pelle.
Ingredienti: aqua, propanediol, Prunus dulcis oil, polyglyceryl-2 stearate, Chamomilla recutita flower extract, cetyl alcohol, sorbitol, glyceryl stearate, Triticum vulgare oil, stearyl alcohol, citric acid, Lavandula angustifolia oil, Magnolia officinalis bark extract, Pelargonium geranium oil, glyceryl caprylate, pentylene glycol, citronellol, geraniol, linalool.
Non contiene conservanti.
Applicare il prodotto sulla pelle da detergere e rimuovere con il cotone. Non è necessario risciacquare.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Latte fresco pastorizzato intero, in confezione da 1 litro.
Il latte viene confezionato il giorno della consegna.
Scadenza: circa 5 gg.
Ingredienti: latte intero da agricoltura biologica.
Latte da vacche alimentate esclusivamente a fieno.
Additivi: nessuno.
Conservanti: nessuno.
Provenienza latte:
OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 267 kcal
Grassi 3,5 g
di cui acidi grassi saturi 2,2 g
Carboidrati 4,8 g
di cui zuccheri 4,8 g
Proteine 3,3 g
Sale 0,15 g
Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Certificazione biologica in etichetta. -
Prodotto: lattughe miste, varietà: gentile, canasta, salanova rossa e verde a seconda della disponibilità al momento della raccolta.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: il prodotto è consegnato in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: lattuga, varietà gentile e canasta.
Peso: 500 g.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Lenticchie secche coltivate con metodi naturali, in confezione da 300 g.
Le lenticchie sono coltivate senza l'impiego di trattamenti e concimi chimichi né insetticidi dall'azienda agricola La Castellina Cortonese, C.s. Cignano, 32, Cortona (AR).
L'azienda Pederzani è impegnata in una rete di mutuo sostegno tra aziende a conduzione famigliare allo scopo di valorizzare piccole realtà che garantiscono qualità dei prodotti e rispetto dell'ambiente.
Tempi di ammollo: 3 ore.
Tempi di cottura: circa 30 minuti.
I tempi riportati sono indicativi e variano a seconda dei gusti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 1219kJ/291kcal
Grassi 1g
di cui saturi 0,1g
Carboidrati 51g
di cui zuccheri 0g
Fibra alimentare 14g
Proteine 23g
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Confezionato da: Società Agricola Pederzani, Fraz. Pieve di Cusignano, 9 Fidenza (PR). -
Lenticchie verdi coltivate con metodi naturali, senza l'impiego di sostanze chimiche,in confezione da 500 g.
Il produttore dichiara: "Tutti i prodotti da noi coltivati sono biologici. Solo riso, mais e grano sono certificati, in quanto i legumi vengono utilizzati per la rotazione dei campi ed il nutrimento della terra".
Non necessita di ammollo.
Tempi di cottura: circa 45 minuti.
I tempi riportati sono indicativi e variano a seconda dei gusti.
Rapporto quantità d'acqua/legume: 2,5/1.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Trattamenti antiparassitari: nessuno.
Fertilizzanti impiegati: letame e cornunghia.
Prodotto, lavorato e confezionato da: Lesca Simone Cascina Regina, Langosco (PV). -
Prodotto: linguine di semola di grano duro.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
Cottura: 7 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 358 kcal.
Grassi 1,7 g.
di cui acidi grassi saturi 0,4 g.
Carboidrati 73 g.
di cui zuccheri 3,4 g.
Fibre 2,4 g.
Proteine11,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: linguine di grano duro Senatore Cappelli. Il frumento duro varietà Senatore Cappelli o Cappelli è la prima varietà di grano selezionata già nei primi del '900 a partire dalla popolazione di grani tunisini Jeahn Rhetifah. Per la sua rusticità si adatta perfettamente ai terreni marginali, risultando il grano più coltivato fino al diffondersi delle varietà più produttive e di taglia bassa.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro Senatore Cappelli bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
Cottura: 7 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 355 kcal.
Grassi 1,8 g.
di cui acidi grassi saturi 0,5 g.
Carboidrati 71 g.
di cui zuccheri 3,9 g.
Fibre 2,3 g.
Proteine12,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: maccheroni di grano duro Senatore Cappelli. Il frumento duro varietà Senatore Cappelli o Cappelli è la prima varietà di grano selezionata già nei primi del '900 a partire dalla popolazione di grani tunisini Jeahn Rhetifah. Per la sua rusticità si adatta perfettamente ai terreni marginali, risultando il grano più coltivato fino al diffondersi delle varietà più produttive e di taglia bassa.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro Senatore Cappelli bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
Cottura: 12 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 355 kcal.
Grassi 1,8 g.
di cui acidi grassi saturi 0,5 g.
Carboidrati 71 g.
di cui zuccheri 3,9 g.
Fibre 2,3 g.
Proteine12,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: maionese biologica.
Peso: 185 g.
Confezionamento: il prodotto è confezionato in vaso di vetro, da differenziare.
Ingredienti: olio di semi di girasole (76%), uova fresche pastorizzate (13,6%), aceto di mele, aceto di vino, succo di limone, zucchero, senape (grani di senape, aceto, acqua e sale). Tutti gli ingredienti provengono da agricoltura biologica certificata.
Benessere animale: gli animali vivono in allevamento a bassa densità per metro quadrato e sono liberi di pascolare, durante le ore notturne le galline vengono lasciate riposare al buio.
Alimentazione: le galline sono nutrite esclusivamente con cereali biologici coltivati senza l'uso di pesticidi e concimi: mais, grano, erba medica.
Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto
Energia 3032 Kj/737 Kcal
Grassi 77 g
di cui acidi grassi saturi 9 g
Carboidrati 1,6 g
di cui zuccheri 1, 4 g
Protenine 1,8 g
Sale 0,9 g
Modalità di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto. Non congelare. Dopo l'apertura conservare in frigorifero.
Prodotto e confezionato per azienda agricola Cerutti, Via Ponti Santi 219, 44012 Burana (FE) nello stabilimento in via Ca' del fieno 18, Zevio (VR).
Per ottimizzare i trasporti il prodotto viene consegnato dall'azienda agricola Gasperi di San Possidonio (MO), già nostra fornitrice, con furgone che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: marmellata di bergamotto. Senza conservanti nè coloranti. Il bergamotto è molto conosciuto negli ultimi anni grazie al suo gusto intenso, forte e molto profumato con note leggermente aspre. Consigliato a colazione per le grandi proprietà benefiche. Ideale anche per la preparazione di torte, crostate e biscotti.
Peso: 350 g.
Ingredienti: bergamotti 70%, zucchero grezzo nostrano di barbabietola.
Confezionamento: il prodotto è confezionato in vaso di vetro da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza bergamotti: i bergamotti sono coltivati e lavorati in azienda, nel laboratorio artigianale Carlomagno.
Indicazioni di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto lontano dai raggi solari. Una volta aperto conservare tra 0 e 4 °C e consumare entro pochi giorni.
Prodotto da: azienda agricola Carlomagno, P.zza Municipio, Civita (CS).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/carlomagno/
Valore aggiunto: l'azienda è promotrice di giovani agricoltori del Pollino finalizzata alla promuovere la valorizzazione di prodotti locali e la ricerca di sementi e varietà autoctone antiche.
Distanza percorsa: 950 km.
Trasporto: si effettua tramite corriere, su mezzi a lunga percorrenza. -
Maschera all'argilla e tea tree oil, in vasetto di vetro da 100 ml.
Per un'azione detergente profonda. Applicare sul viso e/o sulle zone interessate sulla pelle pulita, attendere 15-20 minuti e rimuovere con acqua tiepida. Ripetere l'operazione una volta alla settimana. Non utilizzare sulla pelle sensibile. Agitare prima dell'uso.
Ingredienti: Solum fullonum powder, acqua, sodium chloride, glycerin, Prunus amygdalus dulcis oil, sodium oliveamphoacetate, Melaleuca alternifolia, oil xanthan gum.
Non contiene conservanti.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Prodotto: mele, varietà Fuji.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia. Tra i filari vengono praticati sovesci che contribuiscono ad arricchire i terreni di sostanza organica.
Controllo infestanti: si ricorre a zappa, zappatrice e decespugliatore. La presenza di erbe permette il proliferare di insetti antagonisti utili nella lotta bio.
Controllo parassiti: eventuali trattamenti antiparassitari vengono effettuati, solo se strettamente necessario, con prodotti consentiti in agricoltura biologica. In condizioni meteorologiche favorevoli allo sviluppo di funghi, vengono effettuati trattamenti preventivi con minerali e polveri di roccia.
Coltivato da: Azienda agricola biologica Lavacchiello, strada San Pietro Lavacchiello, Asola (MN).
Distanza percorsa: 36 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Miele di castagno, sigillato in vaso di vetro.
Peso: 500 g.
Certificazioni riportate in etichetta: BIO.
Il miele di castagno costituisce una delle principali produzioni uniflorali a livello nazionale. Se ne ottengono quantità ingenti su tutto l'arco alpino, lungo la dorsale appenninica e nelle zone montuose delle maggiori isole.
Le maggiori differenze da una partita all'altra dipendono probabilmente, più che dalla flora di accompagnamento, dalla più o meno abbondante presenza di melata della stessa specie. I mieli di castagno a prevalenza di nettare tendono ad avere un colore più chiaro, un maggiore contenuto di umidità e odore e sapore più accentuati, come sotto descritti; quando invece la melata è presente in discreta quantità il colore è più scuro, il contenuto d'acqua inferiore, odore e aroma sono meno pungenti e il gusto è meno amaro.
Il miele di castagno tende a rimanere liquido, a causa della forte componente di fruttosio. L'eventuale cristallizzazione è molto lenta, non sempre regolare. Il colore è ambrato scuro, con tonalità rossiccio-verdastre nel miele liquido; se cristallizzato, assume un colore marrone. Sia l'odore che l'aroma sono intensi, è poco dolce, amaro, molto persistente.
Colore: scuro, tendente al nero.
Cristallizzazione: lenta e a grossi cristalli.
Sapore: forte, penetrante, leggermente amaro.
Odore: forte e penetrante.
Riconoscimenti
Tre Gocce d'oro-Grandi Mieli d'Italia 2022
ORO - BiolMiel 2020
ORO - BiolMiel 2019
Una goccia d'oro - Premio Giulio Piana 2015
ORO Alta Qualità - BiolMiel 2013
Una goccia d'oro - Premio Giulio Piana 2012
ORO - BiolMiel 2012
Produttore: Apicoltura Zipoli di Balarini Ancilla, Via Roma 4, Romanengo (CR). -
Prodotto: Mozzarella.
Formaggio fresco a pasta filata ottenuto da latte crudo biologico appena munto. La pasta è tenera con sfoglie sottili, elastica appena prodotta poi sempre più fondente. La filatura e la modellatura sono effettuate rigorosamente a mano. La superficie esterna si presenta di colore bianco porcellana a pelle liscia e sottile, con sapore delicato e dolce; l'aroma è fresco, latteo.
Peso: 200 g.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:
Energia 1001 kJ/241 kcal
Grassi 19 g
di cui acidi grassi saturi 13 g
Carboidrati 0,5 g
di cui zuccheri 0,5 g
Fibre 0 g
Proteine 17 g
Sale 0,68 g
Confezionamento: il prodotto è consegnato in vaschetta per alimenti di plastica, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Mozzarella fresca lavorata a mano, in confezione da circa 250 gr.
Formaggio a pasta molle, prodotto con latte vaccino intero pastorizzato.
Aspetto: formaggio sferoidale-ovoidale a pasta molle prodotto con latte vaccino.
Colore: all'interno bianco; all'esterno bianco perlaceo con superficie liscia e lucente
Odore: quasi assente
Sapore: dolce e fresco
Ingredienti: latte vaccino biologico, sale, coagulante microbico.
Conservanti: assenti.
Temperatura di conservazione: tra 4° e 6° C.
Tempi di conservazione indicati in etichetta.
Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.
Provenienza latte:
OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 254 kcal
Grassi 16 g
di cui acidi grassi saturi 11,1 g
Carboidrati 2,5 g
di cui zuccheri 1,13 g
Proteine 17 g
Sale 0,7 g
Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata. -
Prodotto: Mozzarella.
Formaggio fresco a pasta filata ottenuto da latte crudo biologico appena munto. La pasta è tenera con sfoglie sottili, elastica appena prodotta poi sempre più fondente. La filatura e la modellatura sono effettuate rigorosamente a mano. La superficie esterna si presenta di colore bianco porcellana a pelle liscia e sottile, con sapore delicato e dolce; l'aroma è fresco, latteo.
Peso: 500 g.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:
Energia 1001 kJ/241 kcal
Grassi 19 g
di cui acidi grassi saturi 13 g
Carboidrati 0,5 g
di cui zuccheri 0,5 g
Fibre 0 g
Proteine 17 g
Sale 0,68 g
Confezionamento: il prodotto è consegnato in vaschetta per alimenti di plastica, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Mozzarella fresca lavorata a mano, in confezione da circa 500 gr.
Formaggio a pasta molle, prodotto con latte vaccino intero pastorizzato.
Aspetto: formaggio sferoidale/ovoidale a pasta molle prodotto con latte vaccino.
Colore: all'interno bianco; all'esterno bianco perlaceo con superficie liscia e lucente
Odore: quasi assente
Sapore: dolce e fresco
Ingredienti: latte vaccino biologico, sale, coagulante microbico.
Conservanti: assenti.
Temperatura di conservazione: + 4°/6° C.
Tempi di conservazione indicati in etichetta.
Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.
Provenienza latte:
OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 254 kcal
Grassi 16 g
di cui acidi grassi saturi 11,1 g
Carboidrati 2,5 g
di cui zuccheri 1,13 g
Proteine 17 g
Sale 0,7 g
Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata. -
Lettiera compostabile a base di orzo in sacchetto da 6 litri.
Nature Cat è una lettiera per gatti di origine totalmente vegetale, prodotta grazie ad una innovativa lavorazione della parte non edibile dell'orzo.
Unica lettiera vegetale in Europa con certificazione "OK Compost", è completamente biodegradabile.
Si può smaltire nel WC senza alcun rischio perché è più solubile della carta igienica, utilizzare come fertilizzante in giardino o smaltire nell'umido.
L'impiego di un esclusivo brevetto di trattamento delle molecole di ammoniaca contribuisce ad eliminare gli odori sgradevoli.
Prodotto presso il COnsorzio Agrario di Cremona. -
Prodotto: nettare di frutta alla mela, in confezione da 500 ml. Ingredienti: mele (87%), acqua, zucchero. Senza conservanti e coloranti. Zuccheri totali 15g per 100g di prodotto finito. Conservare in luogo fresco e asciutto. Una volta aperto conservare in frigorifero e consumare entro 5 gg Da frutta coltivata in azienda con metodi di lotta integrata a basso impatto. Prodotto e confezionato nel laboratorio di via Mincio 105, Savignano (MO). Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.
-
Prodotto: nettare di frutta alla pesca, in confezione da 500 ml.
Ingredienti: pesche (87%), acqua, zucchero.
Senza conservanti e coloranti.
Zuccheri totali 17g per 100g di prodotto finito.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Una volta aperto conservare in frigorifero e consumare entro 5 gg
Da frutta coltivata in azienda con metodi di lotta integrata a basso impatto.
Prodotto e confezionato nel laboratorio di via Mincio 105, Savignano (MO).
Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Nocciola intera Tonda e Gentile Piemonte con marchio di qualità IGP, sgusciata fresca, in confezione sottovuoto da 250 g.
Trattamenti terreno: nessuno.
Trattamenti piante: rame e zolfo. Il controllo dei parassiti infestanti è effettuato tramite monitoraggio del numero e fase biologica del parassita, in modo da poter intervenire in modo mirato e solo quando realmente necessario.
Sgusciatura effettuata in azienda.
Produzione: Azienda Agricola Scoiattolo Rosso di Filippi Gianluca, Strada Rossini 4, Carrù (CN).
-
Nocciola intera Tonda e Gentile Piemonte con marchio di qualità IGP, sgusciata e tostata, in confezione sottovuoto da 250 g.
Trattamenti terreno: nessuno.
Trattamenti piante: rame e zolfo. Il controllo dei parassiti infestanti è effettuato tramite monitoraggio del numero e fase biologica del parassita, in modo da poter intervenire in modo mirato e solo quando realmente necessario.
Essiccazione, sgusciatura e tostatura effettuate in azienda.
Produzione: Azienda Agricola Scoiattolo Rosso di Filippi Gianluca, Strada Rossini 4, Carrù (CN). -
Le noci da bucato crescono sulla pianta dello Spindus Mukorossi, i gusci contengono circa il 15% di saponina.
Hanno un forte potere detergente, disinfettante, antibatterico e un effetto ammorbidente naturale.
Delicati sui tessuti, seta e lana compresi, sono adatti anche a pelli molto sensibili.
Lavano senza inquinaree sono completamente biodegradabili. Possono essere riutilizzate più volte, dopodichépossono essere smaltite nei rifiuti organici.
Le noci da bucato sono:
Sicure per l'ambiente: la sostanza che rilasciano una volta inserite in lavatrice è del tutto naturale e non inquinante; sono efficaci già a 30°C.
Sicure per la pelle: sono un prodotto 100% naturale non aggressivo per la pelle.
Riutilizzabili: possono essere utilizzate per più lavaggi (3/4), in alternativa facendole bollire in acqua calda si ottiene un detersivo liquido naturale per bucato a mano (far bollire per circa 10 minuti 6/7 nociin un litro di acqua o lasciarle a bagno per 8 ore. Il liquido ottenuto va conservatoin frigorifero per un massimo di 3 giorni).
Non necessitano di ammorbidente.
Ideali per capi neri, colorati e bianchi.
Metodo d'uso: prelevare la quantità di noci desiderata, avvolgerle in un sacchetto in cotone o in un calzino, chiudere con un nodo e inserirle nella lavatrice, selezionare il programma desiderato e avviarlo. Terminato il lavaggio, estrarre le noci e farle asciugare. Una volta asciutte saranno pronte per un nuovo lavaggio.
La quantità di noci da utilizzare varia in base allo sporco del bucato e alla durezza dell'acqua, in media si consiglia di utilizzare dalle 4 alle 8 noci per un lavaggio a 30°C.
Prodotto biodegradabile al 100%.
Prodotto da: Fitopreparazione Hierba Buena, viaS. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB).