Banane CTM Altromercato, provenienti da aziende biologiche certificate e/o in conversione.
Provenienza: Sud America.
Il prezzo fair trade, superiore a quello di mercato, sostiene lo sviluppo delle comunità attraverso il finanziamento di strutture quali scuole e assistenza medica di base, così come progetti per il miglioramento della qualità e la conversione al biologico.
Le confezioni, da circa 1kg, possono subire leggere variazioni dovute al calibro irregolare delle banane.
Prodotto fornito da: Nonsolonoi Società Cooperativa Sociale, corso G. Matteotti 1, Cremona (CR).
-
-
Prodotto: biete da costa.
Peso: 500 g.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: biete a costa colorate.
Peso: 500 g.
Confezionamento: il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Borsa in cotone con stampa personalizzata Filiera Corta Solidale.
Comoda, elegante, simpatica e adatta per ogni occasione: dalla spesa alla spiaggia!
Da un lato risparmi sui sacchetti usa e getta, dall'altra ci aiuti a promuovere il nostro progetto.
Dimensioni: cm. 35x40h, manico cm. 30 circa.
Stampa a km0. -
Prodotto: broccoletti verdi.
Peso: 800 g.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Cacao amaro in polvere, da agricoltura biologica.
Confezione da 75g.
Ideale per cioccolate e dolci.
La polvere fine del cacao, dal profumo aromatico e dal sentore di cioccolato, è ottenuta a partire dalle fave biologiche essiccate in Repubblica Dominicana, una tra le provenienze più pregiate del cacao. La polvere è ottenuta dalla spremitura e macinazione di semi sani e maturi di Cacao (Theobroma Cacao), preventivamente puliti, decorticati, torrefatti e sottoposti ad idoneo trattamento alcalinizzante.
Il cacao viene coltivato da produttori del commercio equo. Le fave di cacao vengono trasformate in Italia.
Ingredienti: cacao.
Correttore di acidità: carbonato di potassio.
Ingredienti del commercio equo: 98% in peso.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano.
Prodotto senza glutine.
Da conservare in luogo fresco e asciutto, in contenitore a tenuta d'aria.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 407Kcal
Grassi 21g
di cui Saturi 13g
Carboidrati 19g
di cui Zuccheri 0,5g
Fibre 27g
Proteine 22g
Sale <0,01g
Certificazioni riportate in etichetta: prodotto biologico.
Prodotto e confezionato per Altromercato da: Icam S.p.A. nello stabilimento di Orsenigo (Co), Via Caio Plinio 5/7.
-
Cacao solubile in confezione da 300g.
Equik è un cacao solubile realizzato con ingredienti da agricoltura biologica: cacao magro, zucchero di canna e vaniglia. Un concentrato di gusto ed energia dal sapore intenso, pronto da sciogliere nel latte, ottimo a colazione per un buongiorno equo e solidale, così come in ogni momento di intenso piacere.
Ingredienti: zucchero integrale di canna (69,85%), cacao magro (30%), sale.
Ingredienti del commercio equo: 99% in peso.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano.
Conservare al riparo dall'umidità.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 344Kcal
Grassi 3,0g
di cui saturi 0,0g
Carboidrati 73,0g
di cui zuccheri 69,0g
Fibre 8,0g
Proteine 7,0g
Sale 0,15g
Certificazioni riportate in etichetta: prodotto biologico.
Prodotto per Altromercato da: Crastan S.p.A., via Maremmana 24, Gello Pontedera (PI). -
Caffè decaffeinato torrefatto e macinato, in confezione sottovuoto da 250g.
"Bio Deka" è una miscela 100% Arabica ottenuta con caffè proveniente dall'America Latina e dall'Etiopia.
La decaffeinizzazione avviene con un processo naturale, per mezzo di anidride carbonica e senza solventi chimici. I chicchi sono trattati con vapore acqueo che aiuta a rendere selettiva l'estrazione, realizzata tramite un flusso di anidride carbonica, così da mantenere inalterati aroma e gusto. Dopo tale operazione, l'anidride carbonica evapora senza lasciare traccia.
Composizione: 100% Arabica.
100% ingredienti del Commercio Equo.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano.
Certificazioni riportate in etichetta: prodotto biologico. -
Prodotto: Miscela di caffè torrefatto e macinato biologico.
Peso: 250g.
Descrizione: BioCaffè miscela classica unisce le migliori origini arabica e robusta di America Latina e India, miscelandole sapientemente per ottenere un ottimo gusto stimolante e persistente. Pieno ed equilibrato in tazza, mantiene dolcezza ed aromaticità che lo rendono il caffè ideale per la prima colazione.
100% ingredienti del Commercio Equo.
Modalità di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto, una volta aperto mantenere in frigo in contenitore ermetico.
Torrefatto e confezionato da Coind S.c. via Saliceto, 22/h Castel Maggiore (BO).
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano. -
Camomilla in confezione sigillata, contenente 20 filtri.
La camomilla è una pianta aromatica appartenente alla famiglia erbacea delle composite, che cresce spontaneamente in alcune zone di Asia, Africa ed Europa. In natura ne esistono diverse varietà, le cui caratteristiche salienti sono le radici gracili, il fusto dritto ramoso e i fiori di colore giallo tenue; la Matricaria, in particolare, si caratterizza per il cuore centrale giallo di forma conica e i petali rivolti verso il basso.
La camomilla Altromercato è coltivata con sistemi naturali.
La lavorazione viene svolta dagli agricoltori organizzati in un'associazione di base: dopo aver separato manualmente i fiori, di cui si utilizzano solo i capolini, seguono le fasi di essiccazione al sole, setacciatura e confezionamento in bustine, la cui carta è prodotta senza utilizzo di sbiancanti.
Ingredienti del Commercio Equo: 100%.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano. -
Prodotto: cicoria catalogna.
Peso: 500 g.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: cavolfiore bianco a palla.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: il prodotto viene consegnato in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: cavolo riccio, varietà rossa o verde a seconda della disponibilità al momento del raccolto.
Peso: 500 g.
Confezionamento: il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: Semi di cumino dallo Sri Lanka.
Peso: 20 g.
Descrizione: la regina delle spezie nella cucina asiatica, presente nella maggior parte delle ricette culinarie e mediche dei romani e del Medioevo.
Confezionamento: la confezione è realizzata artigianalmente in carta fattaa mano a partire da fibre naturali come le foglie di banano e le canne di zenzero.
Ingredienti: Cuminum cyminum. 100% da commercio equo.
Può contenere tracce di sesamo e senape.
Prodotto nello stabilimento di North Kadirana, Westerseatonwatte, Demanhandiya - Sri Lanka
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano. -
Curcuma macinata, in confezione da 20g.
La confezione è realizzata artigianalmente in carta fatta a mano a partire da fibre naturali come le foglie di banano e le canne di zenzero. Ogni confezione di curcuma Altromercato contiene inoltre alcune ricette.
In cucina se ne usano i rizomi, le radici estratte dalla terra, che vengono bollite, pulite, essiccate e poi macinate. È una spezia dal sapore deciso, che punge nel gusto, molto differente dallo zafferano, con il quale viene spesso erroneamente confusa. Si impreziosisce nella cottura lenta e si scioglie facilmente nei grassi, assorbendoli. È prevalentemente utilizzata nella cucina indiana, bengalese e cingalese.
I migliori abbinamenti sono con uova, verdure, riso, pesce.
% ingredienti del Commercio Equo e Solidale: 100%.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano. -
Prodotto: erbette da taglio.
Peso: 500 g.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: finocchi.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Funghi porcini secchi (Boletus edulis), in sacchetto da 100 g.
Tipologia: commerciale.
I funghi porcini secchi si dividono in quattro categorie, a seconda di alcuni parametri come le dimensioni della fetta, il colore, la presenza di briciole, l'eventuale presenza di tramiti nel gambo, la presenza di parti annerite: extra, speciali, commerciali e briciole.
La categoria commerciale prevede sezioni di funghi anche a pezzi, con una percentuale di briciole non superiore al 15%.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Consumare entro 12 mesi dalla data di confezionamento.
Preparazione: ammorbidire in acqua tiepida per circa 20 minuti, quindi sgocciolare e cuocere a piacere.
Valori medi su 100 g di prodotto
Valore energetico Kcal 302
Proteine 30,4 g
Carboidrati 29,4 g
di cui zuccheri 2,6
Grassi 2,7 g
di cui saturi 0,05 g
Colesterolo 0,0 mg
Fibre alimentari 19,6 g
Sodio 0,0 g
Smistati, selezionati e confezionati a mano da: La Casa del Porcino e del Tartufo, Contrada di Porta Nova 30, Bobbio (PC). -
Giardiniera in agrodolce, prodotta con ingredienti provenienti da agricoltura biologica.
Confezione sottovuoto in vetro da 314 ml.
Ingredienti (ortaggi in proporzione variabile): zucchine, cipolle, carote, peperoni, finocchi, cavolo rapa, fagiolini, sedano, aceto di vino (contiene solfiti), zucchero di canna.
Conservazione: conservare in frigorifero dopol'apertura della confezione.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 70kcal
Grassi 0,4g
di cui saturi <0,1g
Carboidrati 24,8g
di cui zuccheri 12,7g
Proteine 0,7g
Sale 2,1g
La linea di prodotti "I Buoni di Ca' del Ferro" nasce dalla collaborazione tra Cooperativa Sociale Nazareth e la Casa Circondariale di Cremona.
Nell'attività di coltivazione e trasformazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Superficie aziendale coltivata: 5 ettari.
Sementi e piantine: acquistati da vivaisti biologici certificati: vivaio Marconi di Roverbella (MN) e vivaio Mirandola di Bovolone (VR). I trapianti vengono effettuati direttamente a mano o con una seminatrice a ruote manuale.
Rotazioni: le colture vengono ruotate continuamente anche più volte all'anno sia nei tunnel che in pieno campo.
Lavorazioni del suolo: per la preparazione del fondo il terreno viene lavorato con vangatrice ed erpice rotante.
Concimazioni: sovescio, letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina che rispetta le regole del benessere animale (che viene distribuito ogni anno in un appezzamento diverso, per mantenere un apporto equilibrato di sostanza organica). Ad integrazione vengono utilizzati stallatico e pollina in pellet, certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati.
Controllo infestanti: con mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice) e, dove non è possibile, a mano.
Trattamenti antiparassitari: i trattamenti contro i parassiti (contro afidi, drosophila, ragnetto rosso) vengono effettuati solo quando strettamente necessario (e comunque mai più di un trattamento all'anno) con prodotti consentiti in biologico.
Irrigazione: a goccia o a pioggia.
Raccolta: manuale, a scalare.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Trasformato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso la Casa Circondarialedi Cremona, via Palosca 2, per Nazareth Cooperativa Sociale, via del Sale 4/E, Cremona(CR).
Trasportato su furgone aziendale. -
Prodotto: indivia, varietà riccia.
Peso: 500 g.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: indivia, varietà scarola.
Peso: 500 g.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Noci moscate (Myristica fragrans) intere, selezionate, essiccate e confezionate in astucci da 30g.
La confezione è realizzata artigianalmente in carta fatta a mano a partire da fibre naturali come le foglie di banano e le canne di zenzero.
Questa particolare varietà di noci moscate si distingue per le sue dimensioni grandi: infatti a differenza di altre varietà, non vengono private del guscio, che preserva la profumatissima fragranza di questa spezia. La confezione è realizzata artigianalmente in carta fatta a mano a partire da fibre naturali. Analogamente al pepe, si grattugia a fine cottura, meglio se a fuoco spento.
Può contenere tracce di sesamo e senape.
Percentuale di ingredienti del Commercio Equo e Solidale: 100%.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano.
-
Prodotto: peperoni, varietà quadrato verde. Peso: 500 g. Confezionamento: il prodotto è consegnato in cestini di carta, da riutilizzare o differenziare. Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi. Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice. Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente. Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno). Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR). Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/ Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia. Distanza percorsa: 6 km. Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: peperoni, varietà mantovana.
Peso: 500 g.
Confezionamento: il prodotto è consegnato in cestini di carta, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Pesto di radicchio e noci in olio extravergine d'oliva.
Confezione sottovuoto in vetro da 156 g.
Prodotto con ingredienti provenienti da agricoltura biologica.
Ingredienti: radicchio* (52%), olio extravergine d'oliva* (23%), noci* (14%), aceto* (contiene solfiti), sale, aglio*.
* da agricoltura biologica.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 1903kJ/461kcal
Grassi 42g
di cui saturi 4,9g
Carboidrati 13g
di cui zuccheri 13g
Proteine 4,7g
Sale 1,7g
Prodotto presso la Casa Circondariale di Cremona, via Palosca 2, per Nazareth Cooperativa Sociale, via del Sale 4/E, Cremona (CR).
La linea di prodotti "I Buoni di Ca' del Ferro" nasce dalla collaborazione tra Cooperativa Sociale Nazareth e la Casa Circondariale di Cremona.
-
Prodotto: porri.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: porri.
Peso: 500 g.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: Verdure miste di stagione al taglio, per minestrone, in confezione sottovuoto. Leverdure impiegate in questa stagione sono, indicativamente: patate, carote, catalogna,zucca, cavolo nero, cavolo rapa, cavolo riccio.
Peso: 500 g.
Confezionamento: il prodotto è confezionato in una busta di plastica, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Il prodotto va consumato entro il venerdì successivo alla distribuzione. Se si prevede di utilizzarlo successivamente consigliamo di congelarlo.
Una volta aperta la confezione, conservare in frigorifero e consumare, previa cottura, entro 48 ore.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Trasformato da: gli ortaggi sono lavati, tagliati e confezionati, previa abbattitura termica, presso la Casa Circondariale di Cremona.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione e trasformazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: Verdure miste di stagione al taglio, per zuppa, in confezione sottovuoto. Le verdure impiegate in questa stagione sono: patate, zucca e porri.
Peso: 500 g.
Confezionamento: il prodotto è confezionato in una busta di plastica, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Conservazione: conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un 2/3 giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi, meglio surgelare il prodotto.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Trasformato da: gli ortaggi sono lavati, tagliati e confezionati, previa abbattitura termica, presso la Casa Circondariale di Cremona.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione e trasformazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Quinoa Real in confezione da 500g.
La quinoa è un prodotto privo di glutine in natura.
La quinoa è testimone di biodiversità: coltivata da oltre 5000 anni sugli altipiani pietrosi delle Ande a 4000 metri sul livello del mare, costituisce un cibo essenziale per le popolazioni andine. È una pianta resistente che non richiede particolari trattamenti e produce una spiga ricca di semi rotondi, simili a quelli del miglio. È un alimento particolarmente ricco di proprietà nutritive: contiene fibre e minerali, come fosforo, magnesio, ferro e zinco, ed è un'ottima fonte di proteine vegetali; inoltre i grassi contenuti nella quinoa sono prevalentemente insaturi.
Non necessita di ammollo.
Tempi di cottura: 15 minuti (i tempi riportati sono indicativi e possono variare a seconda dei gusti).
Ingredienti del Commercio Equo: 100%.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano.
Certificazioni in etichetta: prodotto biologico. -
La quota permetterà di acquistare una cassetta mista solidale da donare a famiglie cremonesi in situazione di fragilità economica.
Ogni 4 quote raccolte verrà donata una cassetta di verdure miste, che sarà distribuita attraverso i canali della San Vincenzo.
L'iniziativa nasce nell'ambito di un progetto finanziato da Regione Lombardia a favore delllo sviluppo di reti per la tutela e la promozione del diritto al cibo, in cui Filiera Corta Solidale -in raccordo con AVAL e San Vincenzo- si è impegnata a distribuire prodotti freschi di qualità a nuclei famigliari in situazioni di vulnerabilità economica.
La convinzione è che il diritto al cibo passi anche attraverso il diritto a una alimentazione sana e sostenibile per tutti.
L'acquisto di cassette solidali sospese permetterà di aumentare il numero delle famiglie beneficiarie. -
Prodotto: radicchio rosso lungo.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: il prodotto viene consegnato in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: radicchio rosso tondo.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: il prodotto viene consegnato in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: rape rosse. Peso: 1 kg. Confezionamento: il prodotto è consegnato in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare. Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi. Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice. Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente. Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno). Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR). Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/ Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia. Distanza percorsa: 6 km. Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: Sesamo in semi dallo Sri Lanka.
Peso: 100 g.
Descrizione: Dal sapore pieno di una noce, il sesamo è più che una semplice spezia: è un alimento, ricco di vitamina E e di sali minerali, di proteine e oli molto nutritivi.
Confezionamento: la confezione è realizzata artigianalmente in carta fattaa mano a partire da fibre naturali come le foglie di banano e le canne di zenzero.
Ingredienti: Sesamum indicum 100% da commercio equo.
Può contenere tracce di senape.
Prodotto nello stabilimento di North Kadirana, Westerseatonwatte, Demanhandiya - Sri Lanka
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano. -
Prodotto: spinaci.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: il prodotto è consegnato in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: spinaci.
Peso: 500 g.
Confezionamento: il prodotto è consegnato in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Tè Nero in confezione in fibra naturale da 25 filtri; cestino realizzato a mano con foglie di palma intrecciate.
Di grado BOPF (Broken Orange Pekoe Fannings), è ottenuto con le foglie spezzate (dette Broken), scelte tra quelle lunghe ed appuntite raccolte tardivamente quando si schiudono i germogli (chiamate appunto Orange Pekoe). Dopo la selezione, esse sono lasciate appassire e fermentare completamente fino a raggiungere il colore brunito, da cui deriva il nome di tè nero. Con la setacciatura, infine, si ottengono i frammenti (Fannings) contenuti nei filtri. Di colore dorato intenso e sapore deciso, questo tè è indicato per la prima colazione.
Coltivato e confezionato in altura da produttori del Commercio Equo e Solidale nella regione di Kandy, Sri Lanka centrale.
Lasciare in infusione a circa 90°C per 3/5 minuti.
Ingredienti commercio equo: 100%.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano. -
Tisana antiossidante alla scorza d'arancia, carota e curcuma boliviana, in confezione sigillata da 20 filtri.
Naturalmente priva di caffeina e con veri pezzi di frutta e spezie, questa tisana è un mix gustoso di scorze d'arancia, carota e curcuma. Ha colore giallo arancio, profumo fresco e gusto agrumato con una piacevole nota lievemente piccante conferitagli dalla curcuma. Questo prodotto contiene esclusivamente frutti, radici e aromi naturali.
Il tempo d'infusione consigliato è di 5-10 minuti, avendo cura di pressare il filtro di tanto in tanto.
Ingredienti: Scorze d'arancia (48,5%), Carota (44%), Curcuma (4,5%), Aroma naturale di arancia.
Ingredienti del Commercio Equo: 100%.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano.
Prodotta da: Productos Ecológicos Naturaleza - Calle La Igualdad (Zona San Jose), Municipio de Tarata, Cochabamba, Bolivia. -
Tisana rigenerante con scorze d'arancia, mela, ananas, limonetto e zenzero. In confezione da 20 filtri.
Ingredienti: Scorze d'arancia (30%), Mela (23%), Ananas (22%), Limonetto Aloisya Triphylla (15%), Zenzero (10%).
Ingredienti del Commercio Equo: 100%.
La Tisana Equilibrio è pensata per dare ristoro e bilanciamento ai tuoi sensi: scorze d'arancia, mela, ananas, limonetto e zenzero si uniscono per creare un aroma originale che miscela note delicate a sentori esotici e vibranti. Realizzata unicamente con ingredienti naturali, senza aromi e coloranti aggiunti.
Il tempo d'infusione consigliato è di 5-10 minuti.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano.
-
Tisana rilassante a base di anice, camomilla e menta, in confezione sigillata da 20 filtri.
La Tisana Relax, dal gusto delicato ed armonico e dal profumo fresco e gradevole, unisce le proprietà rilassanti della camomilla con quelle rinfrescanti di anice e menta. Ideale come bevanda rilassante, indicata anche per favorire la digestione. Questa tisana non contiene aromi aggiunti, né coloranti.
Il tempo d'infusione consigliato è di 5-10 minuti, avendo cura di pressare il filtro di tanto in tanto.
Ingredienti: Camomilla (55%), Anice (35%), Menta (10%).
Ingredienti del Commercio Equo: 100%.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano.
Prodotta da: UPPm nello stabilimento in Tome Maksimovica, Banja Luka, Bosnia-Erzegovina. -
Prodotto: valenarianella.
Peso: 200 g.
Confezionamento: il prodotto è consegnato in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: zucca, varietà Delica.
Peso: 1,5 kg.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: zucca sbucciata, tagliata in pezzi e lavata, in confezione sotto vuoto.
Peso: 500 g.
Confezionamento: il prodotto è confezionato in una busta di plastica, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Conservazione: conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un 2/3 giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi, meglio surgelare il prodotto.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Trasformato da: gli ortaggi sono lavati, tagliati e confezionati, previa abbattitura termica, presso la Casa Circondariale di Cremona.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione e trasformazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Zucchero integrale di canna in confezione da 500g.
Dulcita è 100% estratto di canna da zucchero.
Proveniente dall'Ecuador, è uno zucchero di canna non raffinato, lavorato in modo artigianale e semplice; si spremono meccanicamente le canne e si concentra il succo per evaporazione dell'acqua, usando come combustibile i residui di canna essicati al sole. In questo modo Dulcita trattiene tutti i principi nutritivi che normalmente si perdono nella raffinazione dello zucchero bianco.
È ricco di sali minerali, in particolare di ferro, un micro elemento di cui è difficile coprire il fabbisogno giornaliero.
Non è sbiancato chimicamente e la naturale presenza di melassa gli conferisce il caratteristico colore ambrato e aspetto non cristallino.
Alla degustazione Dulcita ha sapore dolce, mieloso e colore giallo ambra.
Ideale per torte, biscotti, marmellate, cocktails e preparazioni cremose. Ottimo nelle bevande, negli infusi e nel tè.
Da un punto di vista nutrizionale ha un ottimo valore energetico e apporto di sali minerali di cui è fortemente carente lo zucchero bianco.
% ingredienti del Commercio Equo e Solidale: 100%.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano.
Certificazioni in etichetta: prodotto biologico. -
Zucchero integrale di canna, in confezione da 500g.
Nelle Filippine Muscovado è il nome dello zucchero estratto dalla canna.
È uno zucchero integrale prodotto con un metodo artigianale e semplice: si spremono le canne e si concentra il succo per evaporazione dell'acqua, usando come combustibile i residui di canna.
Mascobado trattiene così tutti i principi nutritivi che normalmente si perdono nella raffinazione dello zucchero bianco: è ricco di sali minerali, in particolare di ferro, elemento di cui è difficile coprire il fabbisogno giornaliero; non è sbiancato chimicamente e tutti i passaggi rispettano principi di agricoltura biologica. La naturale presenza di melassa gli conferisce colore scuro e aspetto non cristallino.
Caratteristiche di Mascobado Altromercato sono la presenza di piccoli granuli, il sapore intenso ed un lieve retrogusto di liquirizia. Ottimo nei dolci, nelle macedonie e in particolare con lo yogurt bianco, al quale conferisce un gusto molto speciale.
Ingredienti del Commercio Equo: 100%.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano.
Certificazioni in etichetta: prodotto biologico. -
Zucchero grezzo in confezione da 500g.
Picaflor è uno zucchero grezzo o semiraffinato; è ottenuto dal succo di canne da zucchero, concentrato per evaporazione dell'acqua e successiva cristallizzazione in un piccolo impianto di trasformazione. La lavorazione avviene senza l'ausilio di sostanze chimiche sbiancanti.
Picaflor è prodotto in Paraguay, nella regione di Arroyos y Esteros; le canne da zucchero vengono coltivate in forma non intensiva dalla Cooperativa de Produccion Agroindustrial Manduvirà Ltd. Ha colore ambrato oro; il suo delicato sapore con leggero sentore di miele non sovrasta gli aromi a cui si abbina; è un'ottima alternativa allo zucchero bianco.
Ogni prodotto Altromercato nasce da relazioni trasparenti e durature con i produttori, riconosce prezzi equi e finanziamenti anticipati, contribuisce a realizzare progetti di impatto sociale e ambientale.
Ingredienti del Commercio Equo e Solidale: 100%.
Gli ingredienti equosolidali sono importati da Altromercato, via F. Crispi 9, Bolzano.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 400Kcal
Grassi 0g
di cui acidi grassi saturi 0g
Carboidrati 99,8g
di cui zuccheri 99,8g
Proteine 0g
Sale 0g
Certificazioni in etichetta: prodotto biologico.
Confezionato da: DM Servizi Soc. Coop. nello stabilimento di Basaluzzo (AL), via Novi 70.











