• Prodotto: taralli artigianali tradizionali.
    Peso: 250 g.
    Ingredienti: farina 00 di grano tenero, sale, olio extravergine d'oliva, vino bianco.
    Contiene glutine e solfiti.
    Può contenere tracce di uova.
    Confezionamento: il prodotto è confezionato in sacchetto per alimenti.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Metodo di produzione e trasformazione: la lavorazione è completamente manuale.
    Indicazioni di conservazione: conservare in luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di calore.

    Prodotto da: Società Cooperativa Sociale A Mano Libera, Contrada San Vittore Andria (BT).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/a-mano-libera/
    Valore aggiunto: i taralli A Mano Libera sono prodotti grazie al progetto Senza Sbarre per l'accoglienza residenziale e semi residenziale di persone detenute ammesse in programmi alternativi alla detenzione. In una Masseria fortificata circondata da 10 ettari di terreno sorge un grande casale contadino riadattato come laboratorio tecnico agricolo.
    I protagonisti di questa iniziativa sono ragazzi detenuti ed ex detenuti mossi da un desiderio di riscatto sociale.
    I prodotti, interamente realizzati a mano, vedono l'utilizzo esclusivo di materie prime di qualità e a chilometro zero. 
    Distanza percorsa: 790 km.
    Trasporto: si effettua con corriere.

  •  

    Prodotto: topinambur.
    Peso: 700 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Sbrisolona artigianale, in confezione da circa 230 g.
    Ricetta della tradizione mantovana rivisitata da Davide Maffezzoni.

    Ingredienti: farina tipo 1 di grano tenero evolutivo Bioadapt coltivato in azienda, mandorle, zucchero, farina di mais integrale, burro, uova ruspanti, sale.

    Nelle fasi di coltivazione e trasformazione dei prodotti sono impiegati alcuni dei ragazzi disabili della cooperativa sociale Agropolis.

    Le farine utilizzate provengono da grano tenero evolutivo biologico coltivato senza l'uso di prodotti chimici, con lavorazioni superficiali del terreno, nel rispetto della biodiversità.
    Una popolazione evolutiva è una mescolanza di tantissime varietà diverse della stessa specie. I miscugli servono a far fronte al cambiamento climatico grazie alla loro capacità di evolversi nel tempo.
    Il grano di miscuglio evolutivo deriva dalla "Popolazione evolutiva" del centro Icarda di Aleppo: a seguito della mescolanza di migliaia di varietà di frumento, la popolazione evolutiva è stata diffusa e viene ora coltivata in molteplici aree geografiche, grazie al lavoro di Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando.

    Il principio è semplice: selezionare i semi con migliore resa (in termini di resistenza alle erbe infestanti e ai parassiti, alla produzione e alla grandezza del chicco, alla siccità, ecc.) e lasciare che questi si evolvano naturalmente nel campo in cui vengono coltivati. La selezione continuerà anno dopo anno, fino a ottenere un miscuglio il più possibile adattato al territorio.
    Rispetto al futuro incerto legato ai cambiamenti climatici, la risposta più adeguata è il grano evolutivo, che non solo non può essere sottoposto a nessuna royalty proprio per la sua eterogeneità, ma è l'espressione diretta della forza di adattabilità dei migliori semi.

    La molitura a pietra conserva le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, migliorando la digeribilità e la capacità nutrizionale del prodotto.

    Provenienza farine: Cooperativa Iris, Piadena (CR) e Cascina Marasco, Cremona.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
    Molitura: a pietra.
    Conservanti: nessuno.

    Scadenza: da consumarsi preferibilmente entro 40 giorni dalla data di produzione.

    Prodotto da: Cascina Marasco, via Marasco 6 Cremona 

  • Sbrisolona artigianale, in confezione da circa 350 g.
    Ricetta della tradizione mantovana rivisitata da Davide Maffezzoni.

    Ingredienti: farina tipo 1 di grano tenero evolutivo Bioadapt coltivato in azienda, mandorle, zucchero, farina di mais integrale, burro, uova ruspanti, sale.

    Nelle fasi di coltivazione e trasformazione dei prodotti sono impiegati alcuni dei ragazzi disabili della cooperativa sociale Agropolis.

    Le farine utilizzate provengono da grano tenero evolutivo biologico coltivato senza l'uso di prodotti chimici, con lavorazioni superficiali del terreno, nel rispetto della biodiversità.
    Una popolazione evolutiva è una mescolanza di tantissime varietà diverse della stessa specie. I miscugli servono a far fronte al cambiamento climatico grazie alla loro capacità di evolversi nel tempo.
    Il grano di miscuglio evolutivo deriva dalla "Popolazione evolutiva" del centro Icarda di Aleppo: a seguito della mescolanza di migliaia di varietà di frumento, la popolazione evolutiva è stata diffusa e viene ora coltivata in molteplici aree geografiche, grazie al lavoro di Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando.

    Il principio è semplice: selezionare i semi con migliore resa (in termini di resistenza alle erbe infestanti e ai parassiti, alla produzione e alla grandezza del chicco, alla siccità, ecc.) e lasciare che questi si evolvano naturalmente nel campo in cui vengono coltivati. La selezione continuerà anno dopo anno, fino a ottenere un miscuglio il più possibile adattato al territorio.
    Rispetto al futuro incerto legato ai cambiamenti climatici, la risposta più adeguata è il grano evolutivo, che non solo non può essere sottoposto a nessuna royalty proprio per la sua eterogeneità, ma è l'espressione diretta della forza di adattabilità dei migliori semi.

    La molitura a pietra conserva le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, migliorando la digeribilità e la capacità nutrizionale del prodotto.

    Provenienza farine: Cooperativa Iris, Piadena (CR) e Cascina Marasco, Cremona.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
    Molitura: a pietra.
    Conservanti: nessuno.
    Scadenza: da consumarsi preferibilmente entro 40 giorni dalla data di produzione.

    Prodotto da: Cascina Marasco, via Marasco 6 Cremona

  • Vino bianco frizzante proveniente da vitigni autoctoni a bacca bianca Ortrugo. Vinificato senza residuo zuccherino (secco).
    Caratteristico per il colore paglierino chiaro tendente al verdognolo, ha un gusto delicato, con un leggero retrogusto amarognolo.
    Ottimo come aperitivo. Al pasto si accompagna a piatti di magro, pesce e formaggi non troppo stagionati.

    Bottiglia da 75 cl.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata. La difesa fitosanitaria avviene rispettando rigorosamente i disciplinari della Produzione Integrata con applicazione della DIA (Difesa Integrata Avanzata), la più vicina possibile alla lotta biologica.
    11% Vol.
    Contiene solfiti.

    Prodotto da: La Quercia Verde di Casaroli Stefano e C.ss - Alseno (PC).

    Per scelta del titolare, l'azienda ha deciso di non chiedere più il riconoscimento della DOC (sempre ottenuto in passato), per abbattere i costi di vendita e ridurre la gestione (burocratica) delle procedure, garantendo lo stesso livello qualitativo.

  • Vino bianco tipico dei Colli Piacentini, frizzante, vinificato secco.
    L'uva, prodotta da vitigni Malvasia di Candia e Malvasia di Candia Aromatica, è una delle poche uve che presentano un proprio aroma varietale già al grappolo.
    Il vino si presenta di colore paglierino più o meno carico, a seconda del periodo di vendemmia.
    L'aroma è caratteristico varietale, molto intenso, con un leggero retrogusto amarognolo.

    Bottiglia da 75 cl.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata. La difesa fitosanitaria avviene rispettando rigorosamente i disciplinari della Produzione Integrata con applicazione della DIA (Difesa Integrata Avanzata), la più vicina possibile alla lotta biologica.
    11% Vol.
    Contiene solfiti.

    Prodotto da: La Quercia Verde di Casaroli Stefano e C.ss - Alseno (PC).

    Per scelta del titolare, l'azienda ha deciso di non chiedere più il riconoscimento della DOC (sempre ottenuto in passato), per abbattere i costi di vendita e ridurre la gestione (burocratica) delle procedure, garantendo lo stesso livello qualitativo.

  • Vino rosso fermo, prodotto da uva barbera (60%) e croatina (40%).
    Vino di colore rosso rubino brillante di varia intensità.
    Pieno e rotondo al gusto, leggermente abboccato, con aromi caratteristici.

    Bottiglia da 75 cl.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata. La difesa fitosanitaria avviene rispettando rigorosamente i disciplinari della Produzione Integrata con applicazione della DIA (Difesa Integrata Avanzata), la più vicina possibile alla lotta biologica.
    13,5% Vol.
    Contiene solfiti.

    Prodotto da: La Quercia Verde di Casaroli Stefano e C.ss - Alseno (PC).

    Per scelta del titolare, l'azienda ha deciso di non chiedere più il riconoscimento della DOC (sempre ottenuto in passato), per abbattere i costi di vendita e ridurre la gestione (burocratica) delle procedure, garantendo lo stesso livello qualitativo.

  • Vino rosso frizzante, prodotto da uva barbera (60%) e croatina (40%).
    Vino di colore rosso rubino brillante di varia intensità.
    Pieno e rotondo al gusto, leggermente abboccato, con aromi caratteristici.

    Bottiglia da 75 cl.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata. La difesa fitosanitaria avviene rispettando rigorosamente i disciplinari della Produzione Integrata con applicazione della DIA (Difesa Integrata Avanzata), la più vicina possibile alla lotta biologica.
    13,5% Vol.
    Contiene solfiti.

    Prodotto da: La Quercia Verde di Casaroli Stefano e C.ss - Alseno (PC).

    Per scelta del titolare, l'azienda ha deciso di non chiedere più il riconoscimento della DOC (sempre ottenuto in passato), per abbattere i costi di vendita e ridurre la gestione (burocratica) delle procedure, garantendo lo stesso livello qualitativo.

  • Yogurt naturale da latte vaccino, in vasetto di vetro da 150 g.
    Gusto: albicocca.

    Ingredienti: yogurt intero pastorizzato, fermenti lattici vivi (streptococcus termophilus, lactobacillus bulgaricus), albicocca in purea 20% (zucchero, albicocca) e in pezzi, gelificante (pectina).
    Senza coloranti e conservanti.

    Provenienza latte Alta Qualità: Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

    Durata del prodotto: 40 giorni dalla produzione.
    Una volta aperto si consiglia di consumare entro pochi giorni.
    Temperatura di conservazione: compresa tra 0 e + 4°C.

    Valori medi e %GDA per 100g di prodotto:
    valore energetico 99,4kcal/420,5kj (5%)
    grassi 3g (4,3%), di cui saturi 1,9g (9,5%)
    carboidrati 14,5g (5,4%), di cui zuccheri 14,4g (16%)
    proteine 3,4g (6,8%)
    fibre alimentari 0,2g (0,8%)
    sale 0,11g (1,8%)

    Confezionato per Caseificio Zucchelli Snc, via Osse 14, Ostiano (CR), da Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

  • Yogurt naturale da latte vaccino, in vasetto di vetro da 150 g.
    Gusto: arance e zenzero.

    Ingredienti: yogurt intero pastorizzato, fermenti lattici vivi (streptococcus termophilus, lactobacillus bulgaricus), arance in purea 20% (zucchero, arance) e in pezzi, zenzero, gelificante (pectina).
    Senza colorantie conservanti.

    Provenienza latte Alta Qualità: Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

    Durata del prodotto: 40 giorni dalla produzione.
    Una volta aperto si consiglia di consumare entro pochi giorni.
    Temperatura di conservazione: compresa tra 0 e + 4°C.

    Valori medi e %GDA per 100g di prodotto:
    valore energetico 99,4kcal/420,5kj (5%)
    grassi 3g (4,3%), di cui saturi 1,9g (9,5%)
    carboidrati 14,5g (5,4%), di cui zuccheri 14,4g (16%)
    proteine 3,4g (6,8%)
    fibre alimentari 0,2g (0,8%)
    sale 0,11g (1,8%)

    Confezionato per Caseificio Zucchelli Snc, via Osse 14, Ostiano (CR), da Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

  • Yogurt caprino in vasetto di vetro da 212 ml.
    Ingredienti: latte caprino crudo intero, fermenti lattici vivi.
    Senza additivi, coloranti, conservanti.

    Stabulazione: libera.
    Alimentazione: fieno, orzo, medica, prato stabile, mais, piselli e fave.

    Produttore: Trombetta Davide, Via Caselle 10, Ostiano (CR).

  • Yogurt naturale da latte vaccino, in vasetto di vetro da 150 g.
    Gusto: fragola.

    Ingredienti: yogurt intero pastorizzato, fermenti lattici vivi (streptococcus termophilus, lactobacillus bulgaricus), fragola in purea 20% (zucchero, fragole) e in pezzi, gelificante (pectina).
    Senza coloranti e conservanti.

    Provenienza latte Alta Qualità: Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

    Durata del prodotto: 40 giorni dalla produzione.
    Una volta aperto si consiglia di consumare entro pochi giorni.
    Temperatura di conservazione: compresa tra 0 e + 4°C.

    Valori medi e %GDA per 100g di prodotto:
    valore energetico 99,4kcal/420,5kj (5%)
    grassi 3g (4,3%), di cui saturi 1,9g (9,5%)
    carboidrati 14,5g (5,4%), di cui zuccheri 14,4g (16%)
    proteine 3,4g (6,8%)
    fibre alimentari 0,2g (0,8%)
    sale 0,11g (1,8%)

    Confezionato per Caseificio Zucchelli Snc, via Osse 14, Ostiano (CR), da Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

  • Yogurt naturale da latte vaccino, in vasetto di vetro da 150 g.
    Gusto: frutti di bosco.

    Ingredienti: yogurt intero pastorizzato, fermenti lattici vivi (streptococcus termophilus, lactobacillus bulgaricus), frutti di bosco in purea 20% (zucchero, mirtilli, fragole, lamponi) e in pezzi, gelificante (pectina).
    Senzacoloranti e conservanti.

    Provenienza latte Alta Qualità: Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

    Durata del prodotto: 40 giorni dalla produzione.
    Una volta aperto si consiglia di consumare entro pochi giorni.
    Temperatura di conservazione: compresa tra 0 e + 4°C.

    Valori medi e %GDA per 100g di prodotto:
    valore energetico 99,2kcal/419,8kj (5%)
    grassi 3g (4,3%), di cui saturi 1,9g (9,5%)
    carboidrati 14,5g (5,4%), di cui zuccheri 14,5g (16%)
    proteine 4,4g (6,8%)
    fibre alimentari 0,1g (0,8%)
    sale 0,11g (1,8%)

    Confezionato per Caseificio Zucchelli Snc, via Osse 14, Ostiano (CR), da Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

  • Yogurt naturale da latte vaccino, in vasetto di vetro da 150 g.
    Gusto: lampone.

    Ingredienti: yogurt intero pastorizzato, fermenti lattici vivi (streptococcus termophilus, lactobacillus bulgaricus), lampone in purea 20% (zucchero, lampone) e in pezzi, gelificante (pectina).
    Senzacoloranti e conservanti.

    Provenienza latte Alta Qualità: Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

    Durata del prodotto: 40 giorni dalla produzione.
    Una volta aperto si consiglia di consumare entro pochi giorni.
    Temperatura di conservazione: compresa tra 0 e + 4°C.

    Valori medi e %GDA per 100g di prodotto:
    valore energetico 99,4kcal/420,5kj (5%)
    grassi 3g (4,3%), di cui saturi 1,9g (9,5%)
    carboidrati 14,5g (5,4%), di cui zuccheri 14,4g (16%)
    proteine 3,4g (6,8%)
    fibre alimentari 0,2g (0,8%)
    sale 0,11g (1,8%)

    Confezionato per Caseificio Zucchelli Snc, via Osse 14, Ostiano (CR), da Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

  • Yogurt naturale da latte vaccino, in vasetto di vetro da 150 g.
    Gusto: mela verde.

    Ingredienti: yogurt intero pastorizzato, fermenti lattici vivi (streptococcus termophilus, lactobacillus bulgaricus), mela verde in purea 20% (zucchero, mela verde) e in pezzi, gelificante (pectina).
    Senza coloranti e conservanti.

    Provenienza latte Alta Qualità: Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

    Durata del prodotto: 40 giorni dalla produzione.
    Una volta aperto si consiglia di consumare entro pochi giorni.
    Temperatura di conservazione: compresa tra 0 e + 4°C.

    Valori medi e %GDA per 100g di prodotto:
    valore energetico 99,4kcal/420,5kj (5%)
    grassi 3g (4,3%), di cui saturi 1,9g (9,5%)
    carboidrati 14,5g (5,4%), di cui zuccheri 14,4g (16%)
    proteine 3,4g (6,8%)
    fibre alimentari 0,2g (0,8%)
    sale 0,11g (1,8%)

    Confezionato per Caseificio Zucchelli Snc, via Osse 14, Ostiano (CR), da Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

  • Yogurt naturale da latte vaccino, in vasetto di vetro da 150 g.
    Gusto: melograno.

    Ingredienti: yogurt intero pastorizzato, fermenti lattici vivi (streptococcus termophilus, lactobacillus bulgaricus), melograno in purea 20% (zucchero, melograno) e in pezzi, gelificante (pectina).
    Senza coloranti e conservanti.

    Provenienza latte Alta Qualità: Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

    Durata del prodotto: 40 giorni dalla produzione.
    Una volta aperto si consiglia di consumare entro pochi giorni.
    Temperatura di conservazione: compresa tra 0 e + 4°C.

    Valori medi e %GDA per 100g di prodotto:
    valore energetico 99,4kcal/420,5kj (5%)
    grassi 3g (4,3%), di cui saturi 1,9g (9,5%)
    carboidrati 14,5g (5,4%), di cui zuccheri 14,4g (16%)
    proteine 3,4g (6,8%)
    fibre alimentari 0,2g (0,8%)
    sale 0,11g (1,8%)

    Confezionato per Caseificio Zucchelli Snc, via Osse 14, Ostiano (CR), da Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

  • Yogurt naturale da latte vaccino, in vasetto di vetro da 150 g.
    Gusto: mirtilli.

    Ingredienti: yogurt intero pastorizzato, fermenti lattici vivi  (streptococcus termophilus, lactobacillus bulgaricus), mirtilli in purea 20% (zucchero, mirtilli) e in pezzi, gelificante (pectina).
    Senzacoloranti e conservanti.

    Provenienza latte Alta Qualità: Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

    Durata del prodotto: 40 giorni dalla produzione.
    Una volta aperto si consiglia di consumare entro pochi giorni.
    Temperatura di conservazione: compresa tra 0 e + 4°C.

    Valori medi e %GDA per 100g di prodotto:
    valore energetico 99,2kcal/419,8kj (5%)
    grassi 3g (4,3%), di cui saturi 1,9g (9,5%)
    carboidrati 14,5g (5,4%), di cui zuccheri 14,5g (16%)
    proteine 4,4g (6,8%)
    fibre alimentari 0,1g (0,8%)
    sale 0,11g (1,8%)

    Confezionato per Caseificio Zucchelli Snc, via Osse 14, Ostiano (CR), da Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

  • Yogurt naturale da latte vaccino, in vasetto di vetro da 150 g.

    Ingredienti: yogurt intero pastorizzato, fermenti lattici vivi (streptococcus termophilus, lactobacillus bulgaricus).
    Senza coloranti e conservanti.

    Durata del prodotto: 40 giorni dalla produzione.
    Una volta aperto si consiglia di consumare entro pochi giorni.
    Temperatura di conservazione: compresa tra 0 e + 4°C.

    Provenienza latte Alta Qualità: Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

    Valori medi e %GDA per 100g di prodotto:
    valore energetico 69kcal/291kj (3,5%)
    grassi 3,6g (5,1%), di cui saturi 2,3g (11,5%)
    carboidrati 5g (1,9%), di cui zuccheri 5g (5,6%)
    proteine 4g (8%)
    fibre alimentari 0g (0%)
    sale 0,13g (2,2%)

    Confezionato per Caseificio Zucchelli Snc, via Osse 14, Ostiano (CR), da Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

  • Yogurt naturale da latte vaccino, in secchiello da 1 kg.

    Ingredienti: yogurt intero pastorizzato, fermenti lattici vivi (streptococcus termophilus, lactobacillus bulgaricus).
    Senza coloranti e conservanti.

    Durata del prodotto: 40 giorni dalla produzione.
    Una volta aperto si consiglia di consumare entro pochi giorni.
    Temperatura di conservazione: compresa tra 0 e + 4°C.

    Provenienza latte Alta Qualità: Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

    Valori medi e %GDA per 100g di prodotto:
    valore energetico 69kcal/291kj (3,5%)
    grassi 3,6g (5,1%), di cui saturi 2,3g (11,5%)
    carboidrati 5g (1,9%), di cui zuccheri 5g (5,6%)
    proteine 4g (8%)
    fibre alimentari 0g (0%)
    sale 0,13g (2,2%)

    Confezionato per Caseificio Zucchelli Snc, via Osse 14, Ostiano (CR), da Soc. agr. Pievetta, Cascina Ratti 14, Pievetta Castel San Giovanni (PC).

  • Yogurt naturale da latte vaccino, in vasetto di vetro da 150 g.
    Varietà: pesca e lampone.

    Ingredienti: yogurt intero pastorizzato, fermenti lattici vivi (streptococcus termophilus, lactobacillus bulgaricus), pesche e lamponi in purea 20% (zucchero, pesche, lamponi) e in pezzi, gelificante (pectina).
    Senza coloranti e conservanti.

    Trasformazione e confezionamento: Caseificio Zucchelli Snc, via Osse 14, Ostiano (CR).

    Durata del prodotto: 40 giorni dalla produzione.
    Una volta aperto si consiglia di consumare entro pochi giorni.
    Temperatura di conservazione: compresa tra 0 e + 4°C.

    Valori medi e %GDA per 100g di prodotto:
    valore energetico 99,2kcal/419,8kj (5%)
    grassi 3g (4,3%), di cui saturi 1,9g (9,5%)
    carboidrati 14,5g (5,4%), di cui zuccheri 14,3g (15,9%)
    proteine 3,4g (6,8%)
    fibre alimentari 0,2g (0,8%)
    sale 0,11g (1,8%)

  • Yogurt vaccino al limone, ottenuto da latte intero, in vasetto di vetro da 150 gr.
    Latte sottoposto a pastorizzazione prima della lavorazione.

    Ingredienti: latte vaccino intero non omogeneizzato, fermenti lattici vivi (Lactobacillus bulgaricus, Streptococcus thermophilus), limoni.

    Temperatura di conservazione: + 4° C.
    Tempo di conservazione: fino a 20 gg dalla produzione.

    Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
    Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.

    Provenienza latte:
    OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
    BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
    GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.

  • Yogurt vaccino ai mirtilli, ottenuto da latte intero, in vasetto di vetro da 150 gr.
    Latte sottoposto a pastorizzazione prima della lavorazione.

    Ingredienti: latte vaccino intero non omogeneizzato, fermenti lattici vivi (Lactobacillus bulgaricus, Streptococcus thermophilus), purea di mirtilli 23% (mirtilli 60%, zucchero di canna 34%, gelificante: pectina E440, correttore di acidità: succo di limone concentrato, aromi naturali).

    Temperatura di conservazione: + 4° C.
    Tempo di conservazione: fino a 20 gg dalla produzione.

    Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
    Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.

    Provenienza latte:
    OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
    BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
    GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.

  • Yogurt vaccino naturale, ottenuto da latte intero, in vasetto di vetro da 150 gr.
    Latte sottoposto a pastorizzazione prima della lavorazione.

    Ingredienti: latte vaccino intero non omogeneizzato, fermenti lattici vivi (Lactobacillus bulgaricus, Streptococcus thermophilus).

    Temperatura di conservazione: + 4° C
    Tempo di conservazione: fino a 20 gg dalla produzione.

    Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
    Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.

    Provenienza latte:
    OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
    BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
    GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.

  • Yogurt vaccino naturale magro, in vasetto di vetro da 150 gr.
    Latte sottoposto a pastorizzazione prima della lavorazione.

    Ingredienti: latte vaccino parzialmente scremato non omogeneizzato, fermenti lattici vivi (Lactobacillus bulgaricus, Streptococcus thermophilus).

    Temperatura di conservazione: + 4° C.
    Tempo di conservazione: fino a 20 gg dalla produzione.

    Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
    Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.

    Provenienza latte:
    OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
    BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
    GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.

  • Prodotto: zucchine, varietà verdi scure.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

Torna in cima