• Prodotto: spaghetti semintegrali di grano antico Khorasan. Il recupero di questa linea di grano (conosciuto come grano turanico) è frutto di un intenso lavoro, a cominciare dal seme. Da analisi condotte dall'Università di Urbino risulta essere un frumento con un buon contenuto proteico, sali minerali e selenio, e un potente antiossidante. Da un punto di vista simbolico la chiusura di un cerchio nel recupero di una specie antica.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Ingredienti: semolato di grano Khorasan (Triticum turanicum) bio. Può contenere senape.
    Trafilatura
    al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
    Cottura: 8 minuti.
    Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.

    Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
    Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.

    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto

    Energia 357 kcal.
    Grassi 1,8 g.
    di cui acidi grassi saturi 0,5 g.
    Carboidrati 71 g.
    di cui zuccheri 4,5 g.
    Fibre 3,6 g.
    Proteine12,5 g.
    Sale 0,01 g.

    Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
    Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
    Distanza percorsa: 330 km.
    Trasporto: si effettua con corriere. 

  • Prodotto: spaghetti di grano duro Senatore Cappelli. Il frumento duro varietà Senatore Cappelli o Cappelli è la prima varietà di grano selezionata già nei primi del '900 a partire dalla popolazione di grani tunisini Jeahn Rhetifah. Per la sua rusticità si adatta perfettamente ai terreni marginali, risultando il grano più coltivato fino al diffondersi delle varietà più produttive e di taglia bassa.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Ingredienti: semola di grano duro Senatore Cappelli bio. Può contenere soia e senape.
    Trafilatura
    al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
    Cottura: 8 minuti.
    Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.

    Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
    Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.

    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto

    Energia 355 kcal.
    Grassi 1,8 g.
    di cui acidi grassi saturi 0,5 g.
    Carboidrati 71 g.
    di cui zuccheri 3,9 g.
    Fibre 2,3 g.
    Proteine12,5 g.
    Sale 0,01 g.

    Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
    Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
    Distanza percorsa: 330 km.
    Trasporto: si effettua con corriere. 

  • Prodotto: spaghettoni di semola di grano duro.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
    Trafilatura al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
    Cottura: 11 minuti.
    Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.

    Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
    Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.

    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto

    Energia 358 kcal.
    Grassi 1,7 g.
    di cui acidi grassi saturi 0,4 g.
    Carboidrati 73 g.
    di cui zuccheri 3,4 g.
    Fibre 2,4 g.
    Proteine11,5 g.
    Sale 0,01 g.

    Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
    Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
    Distanza percorsa: 330 km.
    Trasporto: si effettua con corriere. 

  • Prodotto: formaggio a pasta molle ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
    Si caratterizza per un aroma intenso e persistente, tipicodello stracchino. Stagionatura minima: 2 mesi. 
    Peso: 300 g.
    Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
    Senza l'impiego di additivi e conservanti.
    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
    Energia 1464 kJ/352 kcal
    Grassi 29 g
    di cui acidi grassi saturi 20 g
    Carboidrati 1 g
    di cui zuccheri 0,5 g
    Fibre 0 g
    Proteine 21,1 g
    Sale 1,6 g
    Confezionamento: il prodotto è confezionato in busta sottovuoto per alimenti.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Provenienza latte: produzione propria.
    Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
    Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.

    Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
    Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
    Distanza percorsa: 8 km.
    Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale.

  • Prodotto: Taleggio DOP.
    Formaggio a pasta cruda. La pasta è uniforme e compatta, più morbida sotto la crosta e a fine stagionatura, più friabile al centro della forma. Il colore della pasta varia da bianco a paglierino, con qualche piccolissima occhiatura. Il sapore è dolce, con vena acidula molto lieve, leggermente aromatico, alle volte con retrogusto tartufato. La crosta è sottile, di consistenza morbida e di colore rosato naturale, con presenza di muffe caratteristiche color grigio e verde – salvia chiaro.
    Peso: 300 g.

    Ingredienti: latte vaccino biologico, caglio, sale.
    Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e +6°C.

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto

    Energia 317 kcal
    Grassi 26 g
    Grasso s/s 48%
    Carboidrati 1,1 g
    Proteine 19,6 g
    Sale 1,8 g

    Prodotto da: Arrigoni - Pagazzano (BG) viaTreviglio 940.
    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.

  • Prodotto: taralli artigianali ai cereali.
    Peso: 250 g.
    Ingredienti: multicereali rustico, farina di grano tenero tipo 0, semi di girasole, farina di segale tipo 2, semi di sesamo, semi di lino, farina di orzo, farina di avena integrale, sale, lievito naturale e farina di grano tenero tipo 0 in polvere, lievito naturale di farina di grano tenero tipo integrale in polvere, farina di orzo maltato, farina di grano tenero maltato, agenti di trattamento alla farina E 300 acido ascorbico, olio extravergine d'oliva, vino bianco.
    Contiene glutine e solfiti.
    Può contenere tracce di uova.
    Confezionamento: il prodotto è confezionato in sacchetto per alimenti.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Metodo di produzione e trasformazione: la lavorazione è completamente manuale.
    Indicazioni di conservazione: conservare in luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di calore.

    Prodotto da: Società Cooperativa Sociale A Mano Libera, Contrada San Vittore Andria (BT).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/a-mano-libera/
    Valore aggiunto: i taralli A Mano Libera sono prodotti grazie al progetto Senza Sbarre per l'accoglienza residenziale e semi residenziale di persone detenute ammesse in programmi alternativi alla detenzione. In una Masseria fortificata circondata da 10 ettari di terreno sorge un grande casale contadino riadattato come laboratorio tecnico agricolo.
    I protagonisti di questa iniziativa sono ragazzi detenuti ed ex detenuti mossi da un desiderio di riscatto sociale.
    I prodotti, interamente realizzati a mano, vedono l'utilizzo esclusivo di materie prime di qualità e a chilometro zero. 
    Distanza percorsa: 790 km.
    Trasporto: si effettua con corriere.


  • Prodotto: taralli artigianali al peperoncino.
    Peso: 250 g.
    Ingredienti: farina 00 di grano tenero, peperoncino, sale, olio extravergine d'oliva, vino bianco.
    Contiene glutine e solfiti.
    Può contenere tracce di uova.
    Confezionamento: il prodotto è confezionato in sacchetto per alimenti.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Metodo di produzione e trasformazione: la lavorazione è completamente manuale.
    Indicazioni di conservazione: conservare in luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di calore.

    Prodotto da: Società Cooperativa Sociale A Mano Libera, Contrada San Vittore Andria (BT).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/a-mano-libera/
    Valore aggiunto: i taralli A Mano Libera sono prodotti grazie al progetto Senza Sbarre per l'accoglienza residenziale e semi residenziale di persone detenute ammesse in programmi alternativi alla detenzione. In una Masseria fortificata circondata da 10 ettari di terreno sorge un grande casale contadino riadattato come laboratorio tecnico agricolo.
    I protagonisti di questa iniziativa sono ragazzi detenuti ed ex detenuti mossi da un desiderio di riscatto sociale.
    I prodotti, interamente realizzati a mano, vedono l'utilizzo esclusivo di materie prime di qualità e a chilometro zero. 
    Distanza percorsa: 790 km.
    Trasporto: si effettua con corriere.

  • Prodotto: taralli artigianali alla barese.
    Peso: 250 g.
    Ingredienti: farina 00 di grano tenero, sale, pomodoro secco, olive, origano, olio extravergine d'oliva, vino bianco.
    Contiene glutine e solfiti.
    Può contenere tracce di uova.
    Confezionamento: il prodotto è confezionato in sacchetto per alimenti.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Metodo di produzione e trasformazione: la lavorazione è completamente manuale.
    Indicazioni di conservazione: conservare in luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di calore.

    Prodotto da: Società Cooperativa Sociale A Mano Libera, Contrada San Vittore Andria (BT).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/a-mano-libera/
    Valore aggiunto: i taralli A Mano Libera sono prodotti grazie al progetto Senza Sbarre per l'accoglienza residenziale e semi residenziale di persone detenute ammesse in programmi alternativi alla detenzione. In una Masseria fortificata circondata da 10 ettari di terreno sorge un grande casale contadino riadattato come laboratorio tecnico agricolo.
    I protagonisti di questa iniziativa sono ragazzi detenuti ed ex detenuti mossi da un desiderio di riscatto sociale.
    I prodotti, interamente realizzati a mano, vedono l'utilizzo esclusivo di materie prime di qualità e a chilometro zero. 
    Distanza percorsa: 790 km.
    Trasporto: si effettua con corriere.

  • Prodotto: taralli artigianali tradizionali.
    Peso: 250 g.
    Ingredienti: farina 00 di grano tenero, sale, olio extravergine d'oliva, vino bianco.
    Contiene glutine e solfiti.
    Può contenere tracce di uova.
    Confezionamento: il prodotto è confezionato in sacchetto per alimenti.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Metodo di produzione e trasformazione: la lavorazione è completamente manuale.
    Indicazioni di conservazione: conservare in luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di calore.

    Prodotto da: Società Cooperativa Sociale A Mano Libera, Contrada San Vittore Andria (BT).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/a-mano-libera/
    Valore aggiunto: i taralli A Mano Libera sono prodotti grazie al progetto Senza Sbarre per l'accoglienza residenziale e semi residenziale di persone detenute ammesse in programmi alternativi alla detenzione. In una Masseria fortificata circondata da 10 ettari di terreno sorge un grande casale contadino riadattato come laboratorio tecnico agricolo.
    I protagonisti di questa iniziativa sono ragazzi detenuti ed ex detenuti mossi da un desiderio di riscatto sociale.
    I prodotti, interamente realizzati a mano, vedono l'utilizzo esclusivo di materie prime di qualità e a chilometro zero. 
    Distanza percorsa: 790 km.
    Trasporto: si effettua con corriere.

  • Prodotto: topinambur.
    Peso: 700 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: tubetti di semola di grano duro.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
    Trafilatura
    al bronzo: lucida, perfetta per i condimenti semplici che si legano facilmente alla pasta.
    Cottura: 9 minuti.
    Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.

    Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
    Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.

    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto

    Energia 358 kcal.
    Grassi 1,7 g.
    di cui acidi grassi saturi 0,4 g.
    Carboidrati 73 g.
    di cui zuccheri 3,4 g.
    Fibre 2,4 g.
    Proteine11,5 g.
    Sale 0,01 g.

    Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
    Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
    Distanza percorsa: 330 km.
    Trasporto: si effettua con corriere. 

  • Unguento all'arnica in confezione da 50 ml.
    L'unguento all'arnica è un prodotto oleoso, il cui assorbimento richiede tempi più lunghi rispetto alle creme a base acquosa.
    L'arnica è da sempre utilizzata per le sue proprietà curative.
    Non ha profumazione

    Ingredienti: Prunus dulcis seed oil, Cera alba, Arnica montana flowers extract (30% 1:10)

    Modo d'uso: Applicare l'unguento sulle zone interessate, in particolare su giunture, articolazioni e muscoli e massaggiare fino all'assorbimento. Evitare l'uso prolungato, l'arnica può provocare ulcerazioni sulla pelle; non utilizzare su ferite aperte.
    Può essere utile tenere il prodotto in frigorifero, il freddo migliora il prodotto.

    Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB).

  • Unguento alla calendula in confezione da 50 ml.
    Prodotto 100% oleoso. L'assorbimento richiede tempi più lunghi rispetto alle creme a base acquosa.
    Utile in caso di arrossamenti, di screpolature e pelle molto secca per il suo effetto lenitivo.
    Non ha profumazione.

    Ingredienti: Prunus dulcis seed oil, Olea europea seed oil, Cera alba, Calendula officinalis flower extract (30% 1:5)

    Modo d'uso: Applicare l'unguento sulle zone interessate e massaggiare fino all'assorbimento.
    Non è segnalata alcuna controindicazione nell'uso anche frequente.

    Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB).

  • Confezione da 4 uova, provenienti da azienda biologica certificata.

    Da allevamento biologico di galline ovaiole a bassa densità per metro quadrato.
    Benessere animale: gli animali sono liberi di pascolare, durante le ore notturne le galline vengono lasciate riposare al buio
    Alimentazione: le galline sono nutrite esclusivamente con cereali biologici coltivati senza l'uso di pesticidi e concimi: mais, grano, erba medica.

    Prodotto da: azienda agricola Cerutti, Via Ponti Santi 219, 44012 Bondeno (FE).
    Per motivi logistici il prodotto è trasportato dall'azienda agricola Gasperi di San Possidonio (MO), già nostra fornitrice, con furgone che viaggia a pieno carico.

  • Confezione da 6 uova, provenienti da azienda biologica certificata.

    Da allevamento biologico di galline ovaiole a bassa densità per metro quadrato.
    Benessere animale: gli animali sono liberi di pascolare, durante le ore notturne le galline vengono lasciate riposare al buio
    Alimentazione: le galline sono nutrite esclusivamente con cereali biologici coltivati senza l'uso di pesticidi e concimi: mais, grano, erba medica.

    Prodotto da: azienda agricola Cerutti, Via Ponti Santi 219, 44012 Bondeno (FE).
    Per motivi logistici il prodotto è trasportato dall'azienda agricola Gasperi di San Possidonio (MO), già nostra fornitrice, con furgone che viaggia a pieno carico.

  • Vino bianco frizzante proveniente da vitigni autoctoni a bacca bianca Ortrugo. Vinificato senza residuo zuccherino (secco).
    Caratteristico per il colore paglierino chiaro tendente al verdognolo, ha un gusto delicato, con un leggero retrogusto amarognolo.
    Ottimo come aperitivo. Al pasto si accompagna a piatti di magro, pesce e formaggi non troppo stagionati.

    Bottiglia da 75 cl.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata. La difesa fitosanitaria avviene rispettando rigorosamente i disciplinari della Produzione Integrata con applicazione della DIA (Difesa Integrata Avanzata), la più vicina possibile alla lotta biologica.
    11% Vol.
    Contiene solfiti.

    Prodotto da: La Quercia Verde di Casaroli Stefano e C.ss - Alseno (PC).

    Per scelta del titolare, l'azienda ha deciso di non chiedere più il riconoscimento della DOC (sempre ottenuto in passato), per abbattere i costi di vendita e ridurre la gestione (burocratica) delle procedure, garantendo lo stesso livello qualitativo.

  • Vino bianco tipico dei Colli Piacentini, frizzante, vinificato secco.
    L'uva, prodotta da vitigni Malvasia di Candia e Malvasia di Candia Aromatica, è una delle poche uve che presentano un proprio aroma varietale già al grappolo.
    Il vino si presenta di colore paglierino più o meno carico, a seconda del periodo di vendemmia.
    L'aroma è caratteristico varietale, molto intenso, con un leggero retrogusto amarognolo.

    Bottiglia da 75 cl.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata. La difesa fitosanitaria avviene rispettando rigorosamente i disciplinari della Produzione Integrata con applicazione della DIA (Difesa Integrata Avanzata), la più vicina possibile alla lotta biologica.
    11% Vol.
    Contiene solfiti.

    Prodotto da: La Quercia Verde di Casaroli Stefano e C.ss - Alseno (PC).

    Per scelta del titolare, l'azienda ha deciso di non chiedere più il riconoscimento della DOC (sempre ottenuto in passato), per abbattere i costi di vendita e ridurre la gestione (burocratica) delle procedure, garantendo lo stesso livello qualitativo.

  • Vino rosso fermo, prodotto da uva barbera (60%) e croatina (40%).
    Vino di colore rosso rubino brillante di varia intensità.
    Pieno e rotondo al gusto, leggermente abboccato, con aromi caratteristici.

    Bottiglia da 75 cl.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata. La difesa fitosanitaria avviene rispettando rigorosamente i disciplinari della Produzione Integrata con applicazione della DIA (Difesa Integrata Avanzata), la più vicina possibile alla lotta biologica.
    13,5% Vol.
    Contiene solfiti.

    Prodotto da: La Quercia Verde di Casaroli Stefano e C.ss - Alseno (PC).

    Per scelta del titolare, l'azienda ha deciso di non chiedere più il riconoscimento della DOC (sempre ottenuto in passato), per abbattere i costi di vendita e ridurre la gestione (burocratica) delle procedure, garantendo lo stesso livello qualitativo.

  • Vino rosso frizzante, prodotto da uva barbera (60%) e croatina (40%).
    Vino di colore rosso rubino brillante di varia intensità.
    Pieno e rotondo al gusto, leggermente abboccato, con aromi caratteristici.

    Bottiglia da 75 cl.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata. La difesa fitosanitaria avviene rispettando rigorosamente i disciplinari della Produzione Integrata con applicazione della DIA (Difesa Integrata Avanzata), la più vicina possibile alla lotta biologica.
    13,5% Vol.
    Contiene solfiti.

    Prodotto da: La Quercia Verde di Casaroli Stefano e C.ss - Alseno (PC).

    Per scelta del titolare, l'azienda ha deciso di non chiedere più il riconoscimento della DOC (sempre ottenuto in passato), per abbattere i costi di vendita e ridurre la gestione (burocratica) delle procedure, garantendo lo stesso livello qualitativo.

  • Yogurt caprino in vasetto di vetro da 212 ml.
    Ingredienti: latte caprino crudo intero, fermenti lattici vivi.
    Senza additivi, coloranti, conservanti.

    Stabulazione: libera.
    Alimentazione: fieno, orzo, medica, prato stabile, mais, piselli e fave.

    Produttore: Trombetta Davide, Via Caselle 10, Ostiano (CR).

  • Yogurt vaccino al limone, ottenuto da latte intero, in vasetto di vetro da 150 gr.
    Latte sottoposto a pastorizzazione prima della lavorazione.

    Ingredienti: latte vaccino intero non omogeneizzato, fermenti lattici vivi (Lactobacillus bulgaricus, Streptococcus thermophilus), limoni.

    Temperatura di conservazione: + 4° C.
    Tempo di conservazione: fino a 20 gg dalla produzione.

    Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
    Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.

    Provenienza latte:
    OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
    BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
    GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.

  • Yogurt vaccino ai mirtilli, ottenuto da latte intero, in vasetto di vetro da 150 gr.
    Latte sottoposto a pastorizzazione prima della lavorazione.

    Ingredienti: latte vaccino intero non omogeneizzato, fermenti lattici vivi (Lactobacillus bulgaricus, Streptococcus thermophilus), purea di mirtilli 23% (mirtilli 60%, zucchero di canna 34%, gelificante: pectina E440, correttore di acidità: succo di limone concentrato, aromi naturali).

    Temperatura di conservazione: + 4° C.
    Tempo di conservazione: fino a 20 gg dalla produzione.

    Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
    Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.

    Provenienza latte:
    OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
    BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
    GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.

  • Yogurt vaccino naturale, ottenuto da latte intero, in vasetto di vetro da 150 gr.
    Latte sottoposto a pastorizzazione prima della lavorazione.

    Ingredienti: latte vaccino intero non omogeneizzato, fermenti lattici vivi (Lactobacillus bulgaricus, Streptococcus thermophilus).

    Temperatura di conservazione: + 4° C
    Tempo di conservazione: fino a 20 gg dalla produzione.

    Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
    Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.

    Provenienza latte:
    OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
    BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
    GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.

  • Yogurt vaccino naturale magro, in vasetto di vetro da 150 gr.
    Latte sottoposto a pastorizzazione prima della lavorazione.

    Ingredienti: latte vaccino parzialmente scremato non omogeneizzato, fermenti lattici vivi (Lactobacillus bulgaricus, Streptococcus thermophilus).

    Temperatura di conservazione: + 4° C.
    Tempo di conservazione: fino a 20 gg dalla produzione.

    Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
    Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.

    Provenienza latte:
    OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
    BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
    GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.

  • Prodotto: zucchine verdi.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: il prodotto è consegnato in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
    Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
    Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).

    Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
    Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
    Distanza percorsa: 6 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale. 

  • Prodotto: zucchine, varietà verdi scure.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Legumi misti per zuppa, coltivati con metodi naturali e senza l'impiego di sostanze chimiche, in confezione da 500 g.
    Il produttore dichiara: "Tutti i prodotti da noi coltivati sono biologici. Solo riso, mais e grano sono certificati, in quanto i legumi vengono utilizzati per la rotazione dei campi ed il nutrimento della terra".

    Tempi di ammollo: 8 ore.
    Tempi di cottura: circa 45 minuti.
    I tempi riportati sono indicativi e variano a seconda dei gusti.
    Conservare in luogo fresco e asciutto.

    Trattamenti antiparassitari: nessuno.
    Fertilizzanti impiegati: letame e cornunghia.
    Prodotto, lavorato e confezionato da: Lesca Simone Cascina Regina, Langosco (PV).

Torna in cima