ordini entro giovedì 21 settembre – ritiro martedì 26 settembre
  • Aglio in confezione da circa 150g. 

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Prodotto: bieta costa, varietà bianca.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: sfuso.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

     

  • Prodotto: bieta da taglio o erbette.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: sfuso.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Carote in confezione da circa 1 kg.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Prodotto: carote.
    Peso: 700 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: cicoria catalogna.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: sfuso.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: cicoria catalogna.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
    Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
    Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).

    Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
    Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
    Distanza percorsa: 6 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale. 

  • Cavolo cappuccio viola, raccolto in giornata, dal peso indicativo di circa  500 g.

    La Zolla è una comunità di pronta accoglienza per persone alcool e tossicodipendenti. Nel 2011 ha avviato la sperimentazione di un orto sociale che Filiera Corta Solidale è impegnata fin dall'inizio a sostenere.
    Oggi quel progetto si sta sviluppando e La Zolla ha acquisito nuovi terreni per l'ampliamento dell'orto, con la supervisione di Roberto, già produttore di Filiera Corta Solidale con l'Orto di una volta e attualmente nostro collaboratore.

  • Cavolo nero in confezione da circa 500 gr.
    Prodotto raccolto in giornata.

    Concimazione organica.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.

  • Prodotto: cavolo rapa.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
    Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
    Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).

    Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
    Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
    Distanza percorsa: 6 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale. 

  • Cetrioli in confezione da circa 500g.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Cipolle in confezione da circa 800g.
    Varietà: borettana.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Cipolle in confezione da circa 1 kg.
    Varietà: dorata.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Prodotto: cipolla, varietà dorata.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Cipolle in confezione da circa 1 kg.
    Varietà: ramata.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Cipolle in confezione da circa 1 kg.
    Varietà: rossa.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Prodotto: cipolla, varietà rossa.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Cipolle in confezione da circa 500g.
    Varietà: rossa dolce.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice.

    I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

    Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina.
    Concimazione: letame.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Prodotto: daikon.
    Peso: 700 g.
    Confezionamento: se possibile il prodotto viene consegnato sfuso. In caso di dimensioni più piccole, vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 


  • Funghi porcini secchi (Boletus edulis), in sacchetto da 100 g.
    Tipologia: commerciale.

    I funghi porcini secchi si dividono in quattro categorie, a seconda di alcuni parametri come le dimensioni della fetta, il colore, la presenza di briciole, l'eventuale presenza di tramiti nel gambo, la presenza di parti annerite: extra, speciali, commerciali e briciole.

    La categoria commerciale prevede sezioni di funghi anche a pezzi, con una percentuale di briciole non superiore al 15%.

    Conservare in luogo fresco e asciutto.
    Consumare entro 12 mesi dalla data di confezionamento.
    Preparazione: ammorbidire in acqua tiepida per circa 20 minuti, quindi sgocciolare e cuocere a piacere.

    Valori medi su 100 g di prodotto
    Valore energetico Kcal 302
    Proteine 30,4 g
    Carboidrati 29,4 g
    di cui zuccheri 2,6
    Grassi 2,7 g
    di cui saturi 0,05 g
    Colesterolo 0,0 mg
    Fibre alimentari 19,6 g
    Sodio 0,0 g

    Smistati, selezionati e confezionati a mano da: La Casa del Porcino e del Tartufo, Contrada di Porta Nova 30, Bobbio (PC).

  • Prodotto: insalata, varietà canasta.
    Peso: 400 g.
    Confezionamento: quando possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: insalata, varietà gentile.
    Peso: 400 g.
    Confezionamento: quando possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: insalata, varietà lattuga.
    Peso: 400 g.
    Confezionamento: quando possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Insalata raccolta in giornata, in confezione da circa 1 kg.
    Varietà mista, secondo le disponibilità al momento del raccolto.

    Concimazione organica.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.

    La Zolla è una comunità di pronta accoglienza per persone alcool e tossicodipendenti.
    Nel 2011 ha avviato la sperimentazione di un orto sociale che Filiera Corta Solidale è impegnata fin dall'inizio a sostenere.
    Oggi quel progetto si sta sviluppando e La Zolla ha acquisito nuovi terreni per l'ampliamento dell'orto.

  • Melanzane in confezione da circa 1 kg.
    Varietà: perlina.

    Concimazione organica.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.

    La Zolla è una comunità di pronta accoglienza per persone alcool e tossicodipendenti.
    Nel 2011 ha avviato la sperimentazione di un orto sociale che Filiera Corta Solidale è impegnata fin dall'inizio a sostenere.
    Oggi quel progetto si sta sviluppando e La Zolla ha acquisito nuovi terreni per l'ampliamento dell'orto.

  • Melanzane in confezione da circa 1 kg.
    Varietà mista, a scelta del produttore, secondo le disponibilità del periodo.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice.

    I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

    Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina.
    Concimazione: letame.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO)
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: patate a pasta bianca.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 


  • Patate in confezione da circa 1 kg.
    Varietà: pasta bianca.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Patate in rete da circa 5 kg.
    Varietà: pasta bianca.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Patate in confezione da circa 1 kg.
    Varietà: pasta bianca.

    Il prodotto presenta alcuni difetti dovuti all'eccessiva acqua piovuta questa primavera, che ha lasciato le patate sott'acqua per una settimana circa.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Prodotto: patate a pasta gialla.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Patate in confezione da circa 1 kg.
    Varietà: pasta gialla.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Patate in rete da circa 5 kg.
    Varietà: pasta gialla.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Patate in confezione da circa 1 kg.
    Varietà: pasta gialla.

    Il prodotto presenta alcuni difetti estetici.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

     

  • Patate in confezione da circa 1 kg.
    Varietà: rossa a pasta gialla.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Patate rosse a pasta gialla, in confezione da circa 5 kg.

    Concimazione organica.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

  • Patate a pasta gialla in cassetta da 10 kg.

    Come Filiera Corta Solidale abbiamo scelto di partecipare al progetto Patate Solidali promosso dall'associazione Co-Energia. Si tratta di un progetto interessante e per certi aspetti innovativo, sostenuto da numerosi G.A.S.
    L'idea è quella di provare a sganciarci dal mercato dominante, costruendo una collaborazione più stretta tra produttori e consumatori, sia in fase di costruzione del prezzo sia in termini di assunzione del rischio di impresa.
    In pratica, a partire da un'analisi trasparente dei costi, i consumatori fanno un pre-ordine, anticipando una parte dei costi fissi, e il produttore programma la semina in base agli ordini ricevuti (per aumentare l'adattabilità ai cambiamenti climatici che non garantiscano l'approvvigionamento idrico necessario, saranno seminate 3 diverse varietà: Marisol, Daisy, Topaze).
    A raccolta ultimata i consumatori ricevono le patate e provvedono al saldo, sulla base dei costi reali di produzione.

    L'azienda con la quale è stato sviluppato il progetto è la Torretta del Dosso di Riccardo Sudati, a Gottolengo: un'azienda in fase di conversione biologica recentemente entrata nel circuito della filiera bio locale promossa dal Biocaseificio Tomasoni (già nostro fornitore) che cerca di conquistare alle coltivazioni biologiche i terreni della Bassa bresciana, pesantemente segnati dall'agricoltura convenzionale.

    Il progetto permette di sostenere percorsi di agricoltura sociale che danno lavoro e restituiscono dignità a soggetti fragili, esperienza anche questa rara nella Bassa bresciana.
    Inoltre alimenta una quota di Fondo di Solidarietà suddivisa tra Co-Energia e il progetto territoriale di filiera bio locale di Gottolengo.

    Filiera Corta si è impegnata a pre-aquistare i primi 560 kg, che verranno consegnati a giugno. 40 kg saranno omaggiati dal produttore e nel nostro caso saranno donati alla San Vincenzo come quota parte del nostro progetto Cassette Solidali Sospese.

    Coltivato da: la Torretta del dosso, Cascina Bertoldosso 4, Gottolengo (BS).

  • Patate a pasta gialla in confezione da circa 2 kg.

    Come Filiera Corta Solidale abbiamo scelto di partecipare al progetto Patate Solidali promosso dall'associazione Co-Energia. Si tratta di un progetto interessante e per certi aspetti innovativo, sostenuto da numerosi G.A.S.
    L'idea è quella di provare a sganciarci dal mercato dominante, costruendo una collaborazione più stretta tra produttori e consumatori, sia in fase di costruzione del prezzo sia in termini di assunzione del rischio di impresa.
    In pratica, a partire da un'analisi trasparente dei costi, i consumatori fanno un pre-ordine, anticipando una parte dei costi fissi, e il produttore programma la semina in base agli ordini ricevuti (per aumentare l'adattabilità ai cambiamenti climatici che non garantiscano l'approvvigionamento idrico necessario, saranno seminate 3 diverse varietà: Marisol, Daisy, Topaze).
    A raccolta ultimata i consumatori ricevono le patate e provvedono al saldo, sulla base dei costi reali di produzione.

    L'azienda con la quale è stato sviluppato il progetto è la Torretta del Dosso di Riccardo Sudati, a Gottolengo: un'azienda in fase di conversione biologica recentemente entrata nel circuito della filiera bio locale promossa dal Biocaseificio Tomasoni (già nostro fornitore) che cerca di conquistare alle coltivazioni biologiche i terreni della Bassa bresciana, pesantemente segnati dall'agricoltura convenzionale.

    Il progetto permette di sostenere percorsi di agricoltura sociale che danno lavoro e restituiscono dignità a soggetti fragili, esperienza anche questa rara nella Bassa bresciana.
    Inoltre alimenta una quota di Fondo di Solidarietà suddivisa tra Co-Energia e il progetto territoriale di filiera bio locale di Gottolengo.

    Filiera Corta si è impegnata a pre-aquistare i primi 560 kg, che verranno consegnati a giugno. 40 kg che saranno omaggiati dal produttore e nel nostro caso saranno donati alla San Vincenzo come quota parte del nostro progetto Cassette Solidali Sospese.

    Coltivato da: la Torretta del dosso, Cascina Bertoldosso 4, Gottolengo (BS).

  • Prodotto: patate, varietà viola.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 


  • Peperone nostrano da insalata, in confezione da circa 300g.
    Varietà: goccia d'oro.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice.

    I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

    Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina.
    Concimazione: letame.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.

  • Peperoni colorati misti, in confezione da circa 1kg.
    Varietà: la confezione conterrà peperoni misti, dal calibro e dal colore variabile, secondo disponibilità al momento del raccolto.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente o con una piccola trapiantatrice.

    I frutteti sono dotati di impianto antigrandine: un sistema di difesa meccanico che consiste nel posizionamento di reti a copertura delle piante, che consente di limitare i danni alle colture provocati dai cambiamenti climatici.
    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.

    Irrigazione: i cambiamenti climatici stanno creando sempre più frequentemente situazioni di siccità estrema e gelate tardive anche fino a primavera inoltrata. Quando le gemme si schiudono e le prime foglie germogliano, le piante diventano estremamente sensibili al freddo e in queste fasi eventuali gelate possono creare danni molto significativi. Per questo l'azienda si è dotata di un doppio impianto irriguo: uno a goccia ed uno con microirrigatori con funzione antibrina.
    Concimazione: letame.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Peperoni lombardi raccolti in giornata, in confezione da circa 500g.

    Concimazione organica.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.

    La Zolla è una comunità di pronta accoglienza per persone alcool e tossicodipendenti.
    Nel 2011 ha avviato la sperimentazione di un orto sociale che Filiera Corta Solidale è impegnata fin dall'inizio a sostenere.
    Oggi quel progetto si sta sviluppando e La Zolla ha acquisito nuovi terreni per l'ampliamento dell'orto.

  • Peperoni in confezione da circa 1 kg.
    Varietà mista: lombardi e quadrati di vario colore, secondo disponibilità al momento del raccolto.

    Concimazione organica.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.

    La Zolla è una comunità di pronta accoglienza per persone alcool e tossicodipendenti.
    Nel 2011 ha avviato la sperimentazione di un orto sociale che Filiera Corta Solidale è impegnata fin dall'inizio a sostenere.
    Oggi quel progetto si sta sviluppando e La Zolla ha acquisito nuovi terreni per l'ampliamento dell'orto.

  • Pomodori in confezione da circa 500g.
    Varietà: ciliegini.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: pomodori, varietà perini e tondi rossi.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: eventuali trattamenti vengono effettuati solo se strettamente necessari, utilizzando prodotti consentiti in agricoltura biologica. Per prevenire lo sviluppo di funghi, viene utilizzato del preparato biodinamico 501, o cornosilice, che ha anche lo scopo regolare la fotosintesi e favorire la crescita, la fruttificazione e la maturazione delle piante.

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: pomodori, varietà datteroni rossi.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: eventuali trattamenti vengono effettuati solo se strettamente necessari, utilizzando prodotti consentiti in agricoltura biologica. Per prevenire lo sviluppo di funghi, viene utilizzato del preparato biodinamico 501, o cornosilice, che ha anche lo scopo regolare la fotosintesi e favorire la crescita, la fruttificazione e la maturazione delle piante.

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Pomodori in confezione da circa 1 kg.
    Varietà: perino.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Pomodori in confezione da circa 500g.
    Varietà: datterone/pixel.

    Superficie aziendale coltivata: 40 ettari.
    Semina: le piantine vengono acquistate da vivaisti in zona e messe a dimora manualmente (nei tunnel) o con una piccola trapiantatrice (a pieno campo).

    Trattamenti antiparassitari: lotta integrata.
    Coltivazioni estive: in tunnel o sotto telo ombreggiante per ridurre il più possibile l'uso di fitofarmaci (si evitano i trattamenti causati dall'umidità delle piogge, le scottature dei prodotti causati dai caldi torridi, si agevola il lavoro di chi deve raccogliere garantendo temperature umane), si limitano alcuni insetti come la cimice asiatica che predilige le colture all'aperto.
    Coltivazioni invernali: a pieno campo. In caso di gelo coperte con piccoli archetti e tessuti.

    Irrigazione: a goccia, in parte automatizzata (si annaffia nelle ore notturne per evitare le ore più calde del giorno che causerebbero stress alle piante) e in parte manuale, per favorire il risparmio idrico.
    Concimazione: letame.

    Per evitare il più possibile lo sfruttamento del suolo e i trattamenti, i tunnel utilizzati per la stagione primaverile/estiva vengono lasciati a riposo durante l'inverno.
    A pieno campo vengono fatte rotazioni con frutta (fragole, meloni, angurie) e cereali. Non vengono mai seminate le stesse colture per un ciclo di almeno 3 anni.

    Le celle frigorifere sono alimentate da un impianto fotovoltaico da 20 kw installato nel 2010 implementato da ulteriori 30 kw a inizio 2023 per raggiungere l'autonomia energetica.

    Coltivato da: Società Agricola Gasperi, via Matteotti 141, San Possidonio (MO).
    Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

Torna in cima