Prodotto: rucola.
Peso: 200 g.
Confezionamento: il prodotto è consegnato in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale.
-
-
Prodotto: formaggio affumicato semistagionato ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
La pasta è morbida ed elastica, di colore bianco lattenelle forme più fresche e di colore paglierino nelle forme più stagionate. Il sapore è dolce e aromatico all'inizio della maturazione, per poi acquisire naturalmente maggiore intensità con il progredire della stagionatura. Stagionatura minima: 2 mesi.
Peso: 300 g.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 1464 kJ/352 kcal
Grassi 29 g
di cui acidi grassi saturi 20 g
Carboidrati 1 g
di cui zuccheri 0,5 g
Fibre 0 g
Proteine 21,1 g
Sale 1,6 g
Confezionamento: il prodotto è confezionato in busta sottovuoto per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Sale marino integrale macinatura fine, in confezione da 1 kg.
Formatosi dall'evaporazione naturale dell'acqua di mare, il sale viene raccolto a mano nella salina Culcasi situata all'interno della riserva naturale di Trapani e Paceco gestita dal WWF.
Durante il processo di trasformazione non viene sbiancato, nè raffinato artificialmente, e pertanto non subisce alcun trattamento chimico. Viene infine macinato e confezionato senza l'aggiunta di additivi antiagglomeranti.
Il sale marino integrale di Trapani è stato riconosciuto presidio Slow Food.
Ciò che differenzia il prodotto del Presidio dalla versione industriale è il metodo di "coltivazione", ma soprattutto la lavorazione. Il sale del Presidio è raccolto a mano dal salinaio. Nella produzione industriale, invece, la raccolta è fatta con strumenti meccanici e, nella fase della lavorazione, il sale può subire procedimenti di raffinazione e aggiunte di altri sali minerali. Quello del Presidio invece è integrale, è più umido e grigiastro.
I produttori artigianali sono pochi e poco organizzati. Così il loro sale ha difficoltà commerciali e non riesce a reggere la concorrenza con il prodotto industriale e con quello di miniera, il cosiddetto salgemma. Inserire il sale nel progetto dei Presìdi significa anche far circolare maggiore conoscenza attorno a questo ingrediente.
Una filiera corretta e completa deve partire anche dal sale, attribuendo il giusto valore a questo prezioso alimento.
Raccolto a mano
Raffinazione: nessuna
Sbiancatura: nessuna
Trattamenti chimici: nessuno
Additivi: nessuno
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 0 Kj/0 kcal
Grassi 0 g
di cui grassi saturi 0 g
Carboidrati 0 g
di cui Zuccheri 0 g
Proteine 0 g
Sale 98,6 g
Sodio 48,7 g
Coltivato e raccolto da Oro di Sicilia, Nubia di Paceco (TP) via Garibaldi 46/a.
Confezionato da: CCIAA n° 84525. -
Sale marino integrale macinatura grossa, in confezione da 1 kg.
Formatosi dall'evaporazione naturale dell'acqua di mare, il sale viene raccolto a mano nella salina Culcasi situata all'interno della riserva naturale di Trapani e Paceco gestita dal WWF.
Durante il processo di trasformazione non viene sbiancato, né raffinato artificialmente, pertanto non subisce alcun trattamento chimico. Viene infine macinato e confezionato senza l'aggiunta di additivi antiagglomeranti.
Il sale marino integrale di Trapani è stato riconosciuto presidio Slow Food.
Ciò che differenzia il prodotto del Presidio dalla versione industriale è il metodo di "coltivazione", ma soprattutto la lavorazione. Il sale del Presidio è raccolto a mano dal salinaio. Nella produzione industriale, invece, la raccolta è fatta con strumenti meccanici e, nella fase della lavorazione, il sale può subire procedimenti di raffinazione e aggiunte di altri sali minerali. Quello del Presidio invece è integrale, è più umido e grigiastro.
I produttori artigianali sono pochi e poco organizzati. Così il loro sale ha difficoltà commerciali e non riesce a reggere la concorrenza con il prodotto industriale e con quello di miniera, il cosiddetto salgemma. Inserire il sale nel progetto dei Presìdi significa anche far circolare maggiore conoscenza attorno a questo ingrediente.
Una filiera corretta e completa deve partire anche dal sale, attribuendo il giusto valore a questo prezioso alimento.
Raccolto a mano
Raffinazione: nessuna
Sbiancatura: nessuna
Trattamenti chimici: nessuno
Additivi: nessuno
Valori nutrizionali per 100 g di prodottoEnergia 0 Kj/0 kcal
Grassi 0 g
di cui grassi saturi 0 g
Carboidrati 0 g
di cui Zuccheri 0 g
Proteine 0 g
Sale 98,6 g
Sodio 48,7 g
Coltivato e raccolto da Oro di Sicilia, Nubia di Paceco (TP) via Garibaldi 46/a.
Confezionato da: CCIAA n° 84525. -
Prodotto: specialità a base di butto con tartufo. Condimento molto versatile, si può usare per condire primi piatti, come base di crostini o tartine, come accompagnamento per carne e pesce, per arricchire i nostri snack a base di formaggio e verdure e sulle uova.
Peso: 90 g.
Ingredienti: burro 94%, tartufo bianchetto (tuber albidum) 5%, sale, aroma.
Valori nutrizionali medi per 100 g.
Valore energetico: 3134 Kj
Grassi: 84 g (di cui saturi 63 g)
Carboidrati: 0,5 g (di cui zuccheri 0,5 g)
Fibre: 0,5 g
Proteine: 1,4 g
Sale: 0,03 g
Provenienzafunghi: Colline di Bobbio (PC).
Prodotto per La Casa del Porcino e del Tartufo, contrada Porta Nova 30/A Bobbio (PC) nello stabilimento di via Cristoforo Colombo 2/A Acqualagna (PU). -
Prodotto: condimento a base di funghi e tartufo nero. Ottimo per insaporire diverse pietanze, ad esempio come condimento per pasta e riso, come accompagnamento per carne e pesce o per arricchire i nostri snack a base di formaggi e verdure.
Peso: 90 g.
Ingredienti: funghi champignon (agaricus bosporus) 60%, olio e.v.o., tartufo estivo (tuber aestivum) 5%, olive nere, sale, aroma, scalogno, porro, aglio.
Valori nutrizionali medi per 100 g.
Valore energetico: 1348 Kj
Grassi: 34 g (di cui saturi 6,2 g)
Carboidrati: 1,4 g (di cui zuccheri 0 g)
Fibre: 2,6 g
Proteine: 3,4 g
Sale: 0,74 g
Provenienzafunghi: Colline di Bobbio (PC).
Prodotto per La Casa del Porcino e del Tartufo, contrada Porta Nova 30/A Bobbio (PC) nello stabilimento di via Cristoforo Colombo 2/A Acqualagna (PU). -
Sapone di Aleppo 200 g.
Confezione da smaltire insieme ai rifiuti organici: pellicola, nastro adesivo ed etichetta sono compostabili al 100%.
Sapone prodotto secondo un'antica ricetta siriana, con olio di oliva e di alloro (16%), senza profumazione e prossimo a Ph neutro. Adatto sia per il corpo che per i capelli.
Ben tollerato anche da soggetti con pelli sensibili e problemi alla cute.
Ingredienti: Olea europea oil, Laurus nobilis leaves extract (16%), potassium hydroxide, aqua.
Prodotto realizzato utilizzando contenitori facilmente riciclabili. In nessun modo è presente la plastica tradizionale nelle sue forme – PVC, PE, PET – riciclata o bioplastica.
ESSENTIANATURAE è un marchio che nasce dall'esperienza trentennale di Fitopreparazione Hierba Buena nel campo della cosmesi naturale. "Da sempre utilizziamo materie prime di origine naturale, con un'attenzione al benessere della persona e alla tutela dell'ambiente. Nel corso degli anni, ci siamo impegnati in una ricerca volta a eliminare ogni ingrediente che potesse risultare in qualche modo nocivo. Oggi siamo in grado di proporre una linea cosmetica con soli ingredienti di derivazione naturale, altamente biodegradabili, ipoallergenici, senza conservanti o con conservanti semplici e naturali. Zero oli minerali e soprattutto zero plastica nelle confezioni. Solo flaconi di vetro con tappo in metallo; vuoti a rendere, perché noi crediamo nella tutela dell'ambiente e nella necessità di realizzare una vera economia circolare".
Prodotto da Essentia Naturae, via IV Novembre, Mariano Comense. -
Sapone di Aleppo 200 g.
Confezione da smaltire insieme ai rifiuti organici: pellicola, nastro adesivo ed etichetta sono compostabili al 100%.
Sapone prodotto secondo un'antica ricetta siriana, con olio di oliva e di alloro (60%), senza profumazione e prossimo a Ph neutro. Adatto sia per il corpo che per i capelli.
Ben tollerato anche da soggetti con pelli sensibili e problemi alla cute.
Ingredienti: Olea europea oil, Laurus nobilis leaves extract (16%), potassium hydroxide, aqua.
Prodotto realizzato utilizzando contenitori facilmente riciclabili. In nessun modo è presente la plastica tradizionale nelle sue forme – PVC, PE, PET – riciclata o bioplastica.
ESSENTIANATURAE è un marchio che nasce dall'esperienza trentennale di Fitopreparazione Hierba Buena nel campo della cosmesi naturale. "Da sempre utilizziamo materie prime di origine naturale, con un'attenzione al benessere della persona e alla tutela dell'ambiente. Nel corso degli anni, ci siamo impegnati in una ricerca volta a eliminare ogni ingrediente che potesse risultare in qualche modo nocivo. Oggi siamo in grado di proporre una linea cosmetica con soli ingredienti di derivazione naturale, altamente biodegradabili, ipoallergenici, senza conservanti o con conservanti semplici e naturali. Zero oli minerali e soprattutto zero plastica nelle confezioni. Solo flaconi di vetro con tappo in metallo; vuoti a rendere, perché noi crediamo nella tutela dell'ambiente e nella necessità di realizzare una vera economia circolare".
Prodotto da Essentia Naturae, via IV Novembre, Mariano Comense. -
Sapone di Aleppoin flacone da 1 litro.
Sapone prodotto nella città di Aleppo (Siria) secondo una antica ricetta con olio di oliva e di alloro (25%), senza profumazione, adatto sia per il corpo che per i capelli.
Ben tollerato anche da soggetti con problemi alla cute.
Biodegradabile al 99%
Ingredienti: Olea europea oil, Laurus nobilis leaves extract (25%), potassium hydroxide, aqua.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Sapone di Aleppo in flacone da 500 ml con dosatore.
Flacone in plastica 100% riciclata.
Sapone prodotto nella città di Aleppo (Siria) secondo una antica ricetta con olio di oliva e di alloro (25%), senza profumazione, adatto sia per il corpo che per i capelli.
Ben tollerato anche da soggetti con problemi alla cute.
Biodegradabile al 99%
Ingredienti: Olea europea oil, Laurus nobilis leaves extract (25%), potassium hydroxide, aqua.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Sapone di marsiglia liguido, in confezione da 500 ml con dosatore.
Flacone in plastica 100% riciclata.
Sapone liquido delicato, dal pH fisiologico cutaneo, adatto per l'igiene quotidiana di tutta la famiglia; per viso, mani e corpo.
Ingredienti: Aqua, sodium lauryl glucose carboxylate, lauryl glucoside, cocamidopropyl betaine, glycerin, coco-glucoside, glyceril oleate, sodium dehydroacetate, sodium chloride, Cimbopogon nardus oil, citric acid.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Sapone di marsiglia per il corpo in flacone da 1 litro.
Sapone liquido delicato, dal pH fisiologico cutaneo, adatto per l'igiene quotidiana di tutta la famiglia; per viso, mani e corpo.
Ingredienti: Aqua, sodium lauryl glucose carboxylate, lauryl glucoside, cocamidopropyl betaine, glycerin, coco-glucoside, glyceril oleate, sodium dehydroacetate, sodium chloride, Cimbopogon nardus oil, citric acid
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Sapone di marsiglia 300 g.
Sapone dall'inconfondibile fragranza, da utilizzare per la biancheriama anche per l'igiene personale.
Ingredienti: Sodium palmate, sodium palm kernelate, aqua, parfum, sodium chloride, glycerin, tetrasodium editronate, tetrasodium edtae.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB).
-
Saponetta naturale alla calendula per l'igiene personale.
Indicata per pelli normali.
Ingredienti: sodium palmate, sodium palm kernelate, acqua, parfum, sodium chloride, glycerin, tetrasodium edtidronate, calendula officinalis flower extract.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Saponetta naturale alla camomilla per l'igiene personale.
Indicata per pelli normali.
Ingredienti: sodium palmate, sodium palm kernelate, acqua, parfum, sodium chloride, glycerin, tetrasodium edtidronate, camomilla officinalis flower extract.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Prodotto: formaggio semistagionato ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
La pasta è morbida ed elastica.
Peso: 200 g.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 1528 kJ/368 kcal
Grassi 30 g
di cui acidi grassi saturi 21 g
Carboidrati 0,6 g
di cui zuccheri 0 g
Fibre 0 g
Proteine 24 g
Sale 2 g
Confezionamento: il prodotto è confezionato in busta sottovuoto per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Prodotto: formaggio affumicato semistagionato ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
La pasta è morbida ed elastica.
Peso: 200 g.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 1528 kJ/368 kcal
Grassi 30 g
di cui acidi grassi saturi 21 g
Carboidrati 0,6 g
di cui zuccheri 0 g
Fibre 0 g
Proteine 24 g
Sale 2 g
Confezionamento: il prodotto è confezionato in busta sottovuoto per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Prodotto: sedano, varietà verde.
Peso: 500 g.
Confezionamento: il prodotto viene consegnato sfuso.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: Mozzarella sfilacciata a mano con aggiunta di panna ottenuta da latte crudo biologico appena munto.
La pasta è tenera con sfoglie sottili, elastica appena prodotta poi sempre più fondente. La filatura e la modellatura sono effettuate rigorosamente a mano. La superficie esterna si presenta di colore bianco porcellana a pelle liscia e sottile, con sapore delicato e dolce; l'aroma è fresco, latteo.
Peso: 300 g.
Ingredienti: latte, panna, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:
Energia 1072 kJ/260 kcal
Grassi 24 g
di cui acidi grassi saturi 16,3 g
Carboidrati 3,6 g
di cui zuccheri 2,8 g
Fibre 0 g
Proteine 7,5 g
Sale 0,56 g
Confezionamento: il prodotto è consegnato in vaschetta per alimenti di plastica, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Shampoo all'henné neutro e cannella, in flacone da 1 lt. Contiene sostanze funzionali come l'Hennè neutro in polvere, che dona forza, lucentezza, volume e vitalità anche ai capelli più fragili, deboli, tendenti alle doppie punte. È incolore ma ravviva il colore dei capelli trattati, protegge dalle aggressioni del phon e della spazzola. Adatto anche per uso frequente. I tensioattivi di derivazione naturale e le essenze contenute rendono questo prodotto particolarmente delicato. Non irrita gli occhi, adatto a tutta la famiglia. Una noce di prodotto è sufficiente per pulire una capigliatura di media lunghezza. Ingredienti: aqua, lauryl glucoside, sodium lauryl glucose carboxylate, cocamidopropyl betaine, glycerin, citric acid, coco-glucoside, Chamomilla recutita flowers extract, glyceril oleate, Linum usitatissimum oil, parfum, sodium chloride, caprylyl glycol, dipropylene glycol, glyceryl caprylate. Non contiene conservanti. Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB).
-
Shampoo all'henné neutro e cannella, in flacone da 500 ml.
Contiene sostanze funzionali come l'Hennè neutro in polvere, che dona forza, lucentezza, volume e vitalità anche ai capelli più fragili, deboli, tendenti alle doppie punte.
È incolore ma ravviva il colore dei capelli trattati, protegge dalle aggressioni del phon e della spazzola.
Adatto anche per uso frequente.
I tensioattivi di derivazione naturale e le essenze contenute rendono questo prodotto particolarmente delicato.
Non irrita gli occhi, adatto a tutta la famiglia.
Una noce di prodotto è sufficiente per pulire una capigliatura di media lunghezza.
Ingredienti: aqua, lauryl glucoside, sodium lauryl glucose carboxylate, cocamidopropyl betaine, glycerin, citric acid, coco-glucoside, Chamomilla recutita flowers extract, glyceril oleate, Linum usitatissimum oil, parfum, sodium chloride, caprylyl glycol, dipropylene glycol, glyceryl caprylate.
Non contiene conservanti.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Shampoo alle proteine vegetali con ortica, rosmarino e menta, in flacone da 1 lt.
Le proteine del grano hanno azione idratante, nutriente e protettiva, il rosmarino e l’ortica purificano e proteggono i capelli dalla rottura.
I tensioattivi di derivazione naturale e le essenze contenute rendono questo prodotto particolarmente delicato e adatto anche per uso frequente.
Una noce di prodotto è sufficiente per pulire una capigliatura di media lunghezza.
Ingredienti: aqua, sodium methyl 2-sulfoalaurate, cetyl betaine, lauryl glucoside, propanediol, disodium 2-sulfolaurate, Mentha piperita oil, Urtica dioica leaves extract, Rosmarinus officinalis leaves extract, Eucalyptus globulus oil, hydrolized wheat protein, citric acid, sodium chloride, caprylyl glycol, dipropylene glycol, glyceryl caprylate, limonene.
Non contiene conservanti.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB).
-
Shampoo alle proteine vegetali con ortica, rosmarino e menta, in flacone da 500 ml.
Le proteine del grano hanno azione idratante, nutriente e protettiva, il rosmarino e l’ortica purificano e proteggono i capelli dalla rottura.
I tensioattivi di derivazione naturale e le essenze contenute rendono questo prodotto particolarmente delicato e adatto anche per uso frequente.
Una noce di prodotto è sufficiente per pulire una capigliatura di media lunghezza.
Ingredienti: aqua, sodium methyl 2-sulfoalaurate, cetyl betaine, lauryl glucoside, propanediol, disodium 2-sulfolaurate, Mentha piperita oil, Urtica dioica leaves extract, Rosmarinus officinalis leaves extract, Eucalyptus globulus oil, hydrolized wheat protein, citric acid, sodium chloride, caprylyl glycol, dipropylene glycol, glyceryl caprylate, limonene.
Non contiene conservanti.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Shampoo antiforfora con ortica e bardana, in flacone da 500 ml.
Specifico per capelli con forfora, sia grassa che secca.
I tensioattivi di derivazione naturale e le essenze contenute rendono questo prodotto particolarmente delicato.
Una noce di prodotto è sufficiente per pulire una capigliatura di media lunghezza.
Ingredienti: aqua, sodium methyl 2-sulfoalaurate, cetyl betaine, lauryl glucoside, propanediol, disodium 2-sulfolaurate, glycerin, Urtica dioica leaves extract, Arctium lappa root extract, citric acid, sodium chloride, parfum, caprylyl glycol, dipropylene glycol, glyceryl caprylate, limonene.
Non contiene conservanti.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Shampoo antiforfora con ortica e bardana, in flacone da 1 ltl.
Specifico per capelli con forfora, sia grassa che secca.
I tensioattivi di derivazione naturale e le essenze contenute rendono questo prodotto particolarmente delicato.
Una noce di prodotto è sufficiente per pulire una capigliatura di media lunghezza.
Ingredienti: aqua, sodium methyl 2-sulfoalaurate, cetyl betaine, lauryl glucoside, propanediol, disodium 2-sulfolaurate, glycerin, Urtica dioica leaves extract, Arctium lappa root extract, citric acid, sodium chloride, parfum, caprylyl glycol, dipropylene glycol, glyceryl caprylate, limonene.
Non contiene conservanti.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Shampoo doccia neutro, senza profumo, in confezione da 1 lt.
Delicato nell'azione. Formulazione bilanciata per abbinare l'uso pratico della doccia allo shampoo nelle situazioni particolari, come in piscina, in palestra o in vacanza, ma anche nell'uso domestico.
Ingredienti: aqua, sodium methyl 2-sulfolaurate, cetyl betaine, lauryl glucoside, propanediol, disodium 2-sulfolaurate, Melissa officinalis extract, Lippia citriodora oil, Citrus aurantium dulcis oil, citric acid, sodium chloride, sodium benzoate, potassium sorbate, limonene*, geraniol*, linalool*, citral*
*allergeni naturalmente presenti negli olii essenziali.
Non contiene laurilici.
Non contiene conservanti.
Con tensioattivi delicati di derivazione naturale. Adatto per il bagno, la doccia e lo shampoo, anche per l'uso quotidiano. E' possibile aggiungere a piacimento oli essenziali, estratti glicerici o estratti idroalcolici di erbe; la viscosità del prodotto può modificarsi.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Shampoo antiforfora con ortica e bardana, in flacone da 1 ltl.
I tensioattivi di derivazione naturale e le essenze contenute rendono questo prodotto particolarmente delicato.
Non irrita gli occhi, adatto a tutta la famiglia.
Una noce di prodotto è sufficiente per pulire una capigliatura di media lunghezza.
Ingredienti: aqua, lauryl glucoside, sodium lauryl glucose carboxylate, cocamidopropyl betaine, glycerin, citric acid, coco-glucoside, Chamomilla recutita flowers extract, glyceril oleate, Linum usitatissimum oil, parfum, sodium chloride, caprylyl glycol, dipropylene glycol, glyceryl caprylate.
Non contiene conservanti.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Shampoo con camomilla e olio di lino, in flacone da 500 ml.
Specifico per lavaggi frequenti. Fortifica i capelli e lenisce il cuoio capelluto.
I tensioattivi di derivazione naturale e le essenze contenute rendono questo prodotto particolarmente delicato.
Non irrita gli occhi, adatto a tutta la famiglia.
Una noce di prodotto è sufficiente per pulire una capigliatura di media lunghezza.
Ingredienti: aqua, lauryl glucoside, sodium lauryl glucose carboxylate, cocamidopropyl betaine, glycerin, citric acid, coco-glucoside, Chamomilla recutita flowers extract, glyceril oleate, Linum usitatissimum oil, parfum, sodium chloride, caprylyl glycol, dipropylene glycol, glyceryl caprylate.
Non contiene conservanti.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Bagno doccia solido idratante, in confezione da 50 g.
Con estratto di melissa e succo di aloe.
Realizzatoa partire da tensioattivi di derivazione vegetale e naturale.
Ingredienti: sodium coco-sulfate, cetyl alcohol, aqua, cetearyl alcohol, Chamomilla recutita flower extract, glycerin, cocamidopropyl betaine, lauryl glucoside, Cocos nucifera oil, stearic acid, Oryza sativa starch, lecithin, Alkanna tinctoria root extract, parfum, Prunus amygdalus dulcis oil, Aloe barbadensis leaf juice, vegetable oil, sodium cetearyl sulfate, sodium benzoate, potassium sorbate, coumarin*, geraniol*, benzyl salicylate*, linalool*.
*allergeni naturalmente presenti nell'olio essenziale.
Uso: inumidire lo shampoo solido e passarlo direttamente sui capelli. Ripetere l'operazione se necessario. Risciacquare poi abbondantemente e proseguire con il balsamo, come da abitudine.
Lasciare asciugare bene lo shampoo dopo l'utilizzo e conservarlo in un luogo asciutto.
Per un corretto smaltimento:
involucro ed etichetta: rifiuti organici.
Prodotto realizzato utilizzando contenitori facilmente riciclabili. In nessun modo è presente la plastica tradizionale nelle sue forme – PVC, PE, PET – riciclata o bioplastica.
ESSENTIANATURAE è un marchio che nasce dall'esperienza trentennale di Fitopreparazione Hierba Buena nel campo della cosmesi naturale. "Da sempre utilizziamo materie prime di origine naturale, con un'attenzione al benessere della persona e alla tutela dell'ambiente. Nel corso degli anni, ci siamo impegnati in una ricerca volta a eliminare ogni ingrediente che potesse risultare in qualche modo nocivo. Oggi siamo in grado di proporre una linea cosmetica con soli ingredienti di derivazione naturale, altamente biodegradabili, ipoallergenici, senza conservanti o con conservanti semplici e naturali. Zero oli minerali e soprattutto zero plastica nelle confezioni. Solo flaconi di vetro con tappo in metallo; vuoti a rendere, perché noi crediamo nella tutela dell'ambiente e nella necessità di realizzare una vera economia circolare".
Prodotto da Essentia Naturae, via IV Novembre, Mariano Comense. -
Shampoo solido nutriente con proteine vegetali, cocco e karité, in confezione da 50 g.
Ideale per capelli secchi. Profumazione delicata, fruttata.
Realizzato a partire da tensioattivi di derivazione vegetale e naturale. Le proteine del grano, l'olio di cocco e il burro di karité nutrono in profondità i capelli e li proteggono dagli agenti esterni. La chioma risulterà più lucente, idratata e disciplinata. Adatto per capelli sia lisci che ricci.
Prodotto soggetto a calo di peso.
Ingredienti: sodium coco-sulfate, cetyl alcohol, aqua, cetearyl alcohol, cocamidopropyl betaine, Cocos nucifera oil, glycerin, lauryl glucoside, stearic acid, lecithin, vegetable oil, Butyrospermum parkii butter, hydrolyzed wheat protein, Oryza sativa starch, parfum, sodium cetearyl sulfate, sodium benzoate, potassium sorbate, citronellol*, linalool*, limonene*.
*allergeni naturalmente presenti nell'olio essenziale.
Uso: inumidire lo shampoo solido e passarlo direttamente sui capelli. Ripetere l'operazione se necessario. Risciacquare poi abbondantemente e proseguire con il balsamo, come da abitudine.
Lasciare asciugare bene lo shampoo dopo l'utilizzo e conservarlo in un luogo asciutto.
Per un corretto smaltimento:
involucro ed etichetta: rifiuti organici.
Prodotto realizzato utilizzando contenitori facilmente riciclabili. In nessun modo è presente la plastica tradizionale nelle sue forme – PVC, PE, PET – riciclata o bioplastica.
ESSENTIANATURAE è un marchio che nasce dall'esperienza trentennale di Fitopreparazione Hierba Buena nel campo della cosmesi naturale. "Da sempre utilizziamo materie prime di origine naturale, con un'attenzione al benessere della persona e alla tutela dell'ambiente. Nel corso degli anni, ci siamo impegnati in una ricerca volta a eliminare ogni ingrediente che potesse risultare in qualche modo nocivo. Oggi siamo in grado di proporre una linea cosmetica con soli ingredienti di derivazione naturale, altamente biodegradabili, ipoallergenici, senza conservanti o con conservanti semplici e naturali. Zero oli minerali e soprattutto zero plastica nelle confezioni. Solo flaconi di vetro con tappo in metallo; vuoti a rendere, perché noi crediamo nella tutela dell'ambiente e nella necessità di realizzare una vera economia circolare".
Prodotto da Essentia Naturae, via IV Novembre, Mariano Comense.
-
Shampoo solido purificante con ortica, henné neutro, lavanda e rosmarino, in confezione da 50 g.
Realizzato a partire da tensioattivi di derivazione vegetale e naturale. L'estratto di ortica, l'hennè neutro e gli olii essenziali di lavanda e rosmarino purificano il cuoio capelluto e aiutano a contrastare la forfora. Non secca eccessivamente il fusto dei capelli, ma ne aumenta la lucentezza.
Prodotto soggetto a calo di peso.
Ingredienti: sodium coco-sulfate, cetyl alcohol, aqua, glycerin, Urtica dioica leaf extract, cocamidopropyl betaine, lauryl glucoside, cetearyl alcohol, Cocos nucifera oil, stearic acid, ci 75810, Henna, Lavandula angustifolia angustifolia herb oil, lecithin, Rosmarinus officinalis leaf oil, vegetable oil, sodium cetearyl sulfate, linalool, sodium benzoate, potassium sorbate, limonene*, geraniol*.
*allergeni naturalmente presenti negli olii essenziali.
Uso: inumidire lo shampoo solido e passarlo direttamente sui capelli. Ripetere l'operazione se necessario. Risciacquare poi abbondantemente e proseguire con il balsamo, come da abitudine.
Lasciare asciugare bene lo shampoo dopo l'utilizzo e conservarlo in un luogo asciutto.
Per un corretto smaltimento:
involucro ed etichetta: rifiuti organici.
Prodotto realizzato utilizzando contenitori facilmente riciclabili. In nessun modo è presente la plastica tradizionale nelle sue forme – PVC, PE, PET – riciclata o bioplastica.
ESSENTIANATURAE è un marchio che nasce dall'esperienza trentennale di Fitopreparazione Hierba Buena nel campo della cosmesi naturale. "Da sempre utilizziamo materie prime di origine naturale, con un'attenzione al benessere della persona e alla tutela dell'ambiente. Nel corso degli anni, ci siamo impegnati in una ricerca volta a eliminare ogni ingrediente che potesse risultare in qualche modo nocivo. Oggi siamo in grado di proporre una linea cosmetica con soli ingredienti di derivazione naturale, altamente biodegradabili, ipoallergenici, senza conservanti o con conservanti semplici e naturali. Zero oli minerali e soprattutto zero plastica nelle confezioni. Solo flaconi di vetro con tappo in metallo; vuoti a rendere, perché noi crediamo nella tutela dell'ambiente e nella necessità di realizzare una vera economia circolare".
Prodotto da Essentia Naturae, via IV Novembre, Mariano Comense. -
Prodotto: spaghetti di farro integrale.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: farina integrale di farro (grano Triticum dicoccum) bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: lucida, perfetta per i condimenti semplici che si legano facilmente alla pasta.
Cottura: 7 minuti.
Provenienza farro: il farro proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il farro viene trasformato delicatamente nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 344 kcal.
Grassi 2,9 g.
di cui acidi grassi saturi 0,6 g.
Carboidrati 65 g.
di cui zuccheri 3,5 g.
Fibre 5,8 g.
Proteine11,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: spaghetti di grano duro integrale.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: lucida, perfetta per i condimenti semplici che si legano facilmente alla pasta.
Cottura: 7 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 357 kcal.
Grassi 2,5 g.
di cui acidi grassi saturi 0,6 g.
Carboidrati 67 g.
di cui zuccheri 3,6 g.
Fibre 9,2 g.
Proteine12 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: spaghetti di grano duro semintegrale.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: lucida, perfetta per i condimenti semplici che si legano facilmente alla pasta.
Cottura: 7 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 355 kcal.
Grassi 1,9 g.
di cui acidi grassi saturi 0,4 g.
Carboidrati 70 g.
di cui zuccheri 3,8 g.
Fibre 4,7 g.
Proteine12 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: spaghetti di semola di grano duro.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: lucida, perfetta per i condimenti semplici che si legano facilmente alla pasta.
Cottura: 8 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 358 kcal.
Grassi 1,7 g.
di cui acidi grassi saturi 0,4 g.
Carboidrati 73 g.
di cui zuccheri 3,4 g.
Fibre 2,4 g.
Proteine11,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: spaghetti semintegrali di grano antico Khorasan. Il recupero di questa linea di grano (conosciuto come grano turanico) è frutto di un intenso lavoro, a cominciare dal seme. Da analisi condotte dall'Università di Urbino risulta essere un frumento con un buon contenuto proteico, sali minerali e selenio, e un potente antiossidante. Da un punto di vista simbolico la chiusura di un cerchio nel recupero di una specie antica.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semolato di grano Khorasan (Triticum turanicum) bio. Può contenere senape.
Trafilatura al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
Cottura: 8 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 357 kcal.
Grassi 1,8 g.
di cui acidi grassi saturi 0,5 g.
Carboidrati 71 g.
di cui zuccheri 4,5 g.
Fibre 3,6 g.
Proteine12,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: spaghetti di grano duro Senatore Cappelli. Il frumento duro varietà Senatore Cappelli o Cappelli è la prima varietà di grano selezionata già nei primi del '900 a partire dalla popolazione di grani tunisini Jeahn Rhetifah. Per la sua rusticità si adatta perfettamente ai terreni marginali, risultando il grano più coltivato fino al diffondersi delle varietà più produttive e di taglia bassa.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro Senatore Cappelli bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
Cottura: 8 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 355 kcal.
Grassi 1,8 g.
di cui acidi grassi saturi 0,5 g.
Carboidrati 71 g.
di cui zuccheri 3,9 g.
Fibre 2,3 g.
Proteine12,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: spaghettoni di semola di grano duro.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
Cottura: 11 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 358 kcal.
Grassi 1,7 g.
di cui acidi grassi saturi 0,4 g.
Carboidrati 73 g.
di cui zuccheri 3,4 g.
Fibre 2,4 g.
Proteine11,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: formaggio a pasta molle ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
Si caratterizza per un aroma intenso e persistente, tipicodello stracchino. Stagionatura minima: 2 mesi.
Peso: 300 g.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 1464 kJ/352 kcal
Grassi 29 g
di cui acidi grassi saturi 20 g
Carboidrati 1 g
di cui zuccheri 0,5 g
Fibre 0 g
Proteine 21,1 g
Sale 1,6 g
Confezionamento: il prodotto è confezionato in busta sottovuoto per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Prodotto: Taleggio DOP.
Formaggio a pasta cruda. La pasta è uniforme e compatta, più morbida sotto la crosta e a fine stagionatura, più friabile al centro della forma. Il colore della pasta varia da bianco a paglierino, con qualche piccolissima occhiatura. Il sapore è dolce, con vena acidula molto lieve, leggermente aromatico, alle volte con retrogusto tartufato. La crosta è sottile, di consistenza morbida e di colore rosato naturale, con presenza di muffe caratteristiche color grigio e verde – salvia chiaro.
Peso: 300 g.
Ingredienti: latte vaccino biologico, caglio, sale.
Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e +6°C.
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 317 kcal
Grassi 26 g
Grasso s/s 48%
Carboidrati 1,1 g
Proteine 19,6 g
Sale 1,8 g
Prodotto da: Arrigoni - Pagazzano (BG) viaTreviglio 940.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata. -
Prodotto: taralli artigianali ai cereali.
Peso: 250 g.
Ingredienti: multicereali rustico, farina di grano tenero tipo 0, semi di girasole, farina di segale tipo 2, semi di sesamo, semi di lino, farina di orzo, farina di avena integrale, sale, lievito naturale e farina di grano tenero tipo 0 in polvere, lievito naturale di farina di grano tenero tipo integrale in polvere, farina di orzo maltato, farina di grano tenero maltato, agenti di trattamento alla farina E 300 acido ascorbico, olio extravergine d'oliva, vino bianco.
Contiene glutine e solfiti.
Può contenere tracce di uova.
Confezionamento: il prodotto è confezionato in sacchetto per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Metodo di produzione e trasformazione: la lavorazione è completamente manuale.
Indicazioni di conservazione: conservare in luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di calore.
Prodotto da: Società Cooperativa Sociale A Mano Libera, Contrada San Vittore Andria (BT).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/a-mano-libera/
Valore aggiunto: i taralli A Mano Libera sono prodotti grazie al progetto Senza Sbarre per l'accoglienza residenziale e semi residenziale di persone detenute ammesse in programmi alternativi alla detenzione. In una Masseria fortificata circondata da 10 ettari di terreno sorge un grande casale contadino riadattato come laboratorio tecnico agricolo.
I protagonisti di questa iniziativa sono ragazzi detenuti ed ex detenuti mossi da un desiderio di riscatto sociale.
I prodotti, interamente realizzati a mano, vedono l'utilizzo esclusivo di materie prime di qualità e a chilometro zero.
Distanza percorsa: 790 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: taralli artigianali al peperoncino.
Peso: 250 g.
Ingredienti: farina 00 di grano tenero, peperoncino, sale, olio extravergine d'oliva, vino bianco.
Contiene glutine e solfiti.
Può contenere tracce di uova.
Confezionamento: il prodotto è confezionato in sacchetto per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Metodo di produzione e trasformazione: la lavorazione è completamente manuale.
Indicazioni di conservazione: conservare in luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di calore.
Prodotto da: Società Cooperativa Sociale A Mano Libera, Contrada San Vittore Andria (BT).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/a-mano-libera/
Valore aggiunto: i taralli A Mano Libera sono prodotti grazie al progetto Senza Sbarre per l'accoglienza residenziale e semi residenziale di persone detenute ammesse in programmi alternativi alla detenzione. In una Masseria fortificata circondata da 10 ettari di terreno sorge un grande casale contadino riadattato come laboratorio tecnico agricolo.
I protagonisti di questa iniziativa sono ragazzi detenuti ed ex detenuti mossi da un desiderio di riscatto sociale.
I prodotti, interamente realizzati a mano, vedono l'utilizzo esclusivo di materie prime di qualità e a chilometro zero.
Distanza percorsa: 790 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: taralli artigianali alla barese.
Peso: 250 g.
Ingredienti: farina 00 di grano tenero, sale, pomodoro secco, olive, origano, olio extravergine d'oliva, vino bianco.
Contiene glutine e solfiti.
Può contenere tracce di uova.
Confezionamento: il prodotto è confezionato in sacchetto per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Metodo di produzione e trasformazione: la lavorazione è completamente manuale.
Indicazioni di conservazione: conservare in luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di calore.
Prodotto da: Società Cooperativa Sociale A Mano Libera, Contrada San Vittore Andria (BT).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/a-mano-libera/
Valore aggiunto: i taralli A Mano Libera sono prodotti grazie al progetto Senza Sbarre per l'accoglienza residenziale e semi residenziale di persone detenute ammesse in programmi alternativi alla detenzione. In una Masseria fortificata circondata da 10 ettari di terreno sorge un grande casale contadino riadattato come laboratorio tecnico agricolo.
I protagonisti di questa iniziativa sono ragazzi detenuti ed ex detenuti mossi da un desiderio di riscatto sociale.
I prodotti, interamente realizzati a mano, vedono l'utilizzo esclusivo di materie prime di qualità e a chilometro zero.
Distanza percorsa: 790 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: taralli artigianali tradizionali.
Peso: 250 g.
Ingredienti: farina 00 di grano tenero, sale, olio extravergine d'oliva, vino bianco.
Contiene glutine e solfiti.
Può contenere tracce di uova.
Confezionamento: il prodotto è confezionato in sacchetto per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Metodo di produzione e trasformazione: la lavorazione è completamente manuale.
Indicazioni di conservazione: conservare in luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di calore.
Prodotto da: Società Cooperativa Sociale A Mano Libera, Contrada San Vittore Andria (BT).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/a-mano-libera/
Valore aggiunto: i taralli A Mano Libera sono prodotti grazie al progetto Senza Sbarre per l'accoglienza residenziale e semi residenziale di persone detenute ammesse in programmi alternativi alla detenzione. In una Masseria fortificata circondata da 10 ettari di terreno sorge un grande casale contadino riadattato come laboratorio tecnico agricolo.
I protagonisti di questa iniziativa sono ragazzi detenuti ed ex detenuti mossi da un desiderio di riscatto sociale.
I prodotti, interamente realizzati a mano, vedono l'utilizzo esclusivo di materie prime di qualità e a chilometro zero.
Distanza percorsa: 790 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: topinambur.
Peso: 700 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.