Prodotto: basilico.
Peso: 1 mazzo da 150 g.
Confezionamento: sfuso.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.
-
-
Prodotto: biete da costa.
Peso: 500 g.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: bieta costa, varietà bianca.
Peso: 500 g.
Confezionamento: sfuso.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: biete a costa colorate.
Peso: 500 g.
Confezionamento: il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: bieta costa colorata.
Peso: 500 g.
Confezionamento: sfuso.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Biscotti artigianali con scaglie di cioccolato, in confezione da circa 500g.
Da gustare a colazione o come snack dolce durante la giornata.
Ingredienti: farina di grano tenero, uova, burro, zucchero a velo, fecola, gocce di cioccolato.
Senza conservanti.
Prodotto da: Panificio Stella, Via San Savino 17, Cremona. -
Prodotto: bocconcini di mozzarella.
Formaggio fresco a pasta filata ottenuto da latte crudo biologico appena munto. La pasta è tenera con sfoglie sottili, elastica appena prodotta poi sempre più fondente. La filatura e la modellatura sono effettuate rigorosamente a mano. La superficie esterna si presenta di colore bianco porcellana a pelle liscia e sottile, con sapore delicato e dolce; l'aroma è fresco, latteo.
Peso: 200 g. La confezione contiene un minimo di 4 bocconcini di mozzarella dalla grandezza approssimativa di una noce.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:
Energia 1001 kJ/241 kcal
Grassi 19 g
di cui acidi grassi saturi 13 g
Carboidrati 0,5 g
di cui zuccheri 0,5 g
Fibre 0 g
Proteine 17 g
Sale 0,68 g
Confezionamento: il prodotto è consegnato in vaschetta per alimenti di plastica, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Prodotto: bocconcini di mozzarella.
Formaggio fresco a pasta filata ottenuto da latte crudo biologico appena munto. La pasta è tenera con sfoglie sottili, elastica appena prodotta poi sempre più fondente. La filatura e la modellatura sono effettuate rigorosamente a mano. La superficie esterna si presenta di colore bianco porcellana a pelle liscia e sottile, con sapore delicato e dolce; l'aroma è fresco, latteo.
Peso: 500 g. La confezione contiene un minimo di 8 bocconcini di mozzarella dalla grandezza approssimativa di una noce.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:
Energia 1001 kJ/241 kcal
Grassi 19 g
di cui acidi grassi saturi 13 g
Carboidrati 0,5 g
di cui zuccheri 0,5 g
Fibre 0 g
Proteine 17 g
Sale 0,68 g
Confezionamento: il prodotto è consegnato in vaschetta per alimenti di plastica, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Burro da crema di latte pastorizzato, in confezione da circa 250 g.
Ingredienti: crema di latte pastorizzato, fermenti lattici.
Additivi: nessuno.
Conservanti: nessuno.
Aspetto: lucido, omogeneo e compatto
Colore: dal bianco al giallo paglierino
Odore: gradevole e leggero
Sapore: lieve e delicato
Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.
Provenienza latte:
OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 751 kcal
Grassi 83 g
di cui acidi grassi saturi 56 g
Carboidrati <0,5 g
di cui zuccheri <0,5 g
Proteine <0,5 g
Sale 0,03 g
Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
Prodotto proveniente da azienda biologicacertificata. -
Ricotta stagionatadi capra, in porzione di circa 300 g.
Ingredienti: latte crudo, caglio naturale (capretto o vitello), sale.
Senza additivi, coloranti, conservanti.
Lavorazione: manuale
Trasformazione: propria
Caseificazione con latte caldo appena munto
Alimentazione: fieno, orzo, medica, prato stabile, mais, piselli e fave
Stabulazione: libera
Produttore: Trombetta Davide, Via Caselle 10, Ostiano (CR). -
Prodotto: formaggio semistagionato ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
La pasta è morbida, elastica e mantecata, di colore bianco latte nelle forme più fresche e di colore paglierino nelle forme più stagionate. Il sapore è dolce e aromatico all'inizio della maturazione, per poi acquisire naturalmente maggiore intensità con il progredire della stagionatura. Stagionatura minima: 2 mesi.
Peso: 700 g.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 1464 kJ/352 kcal
Grassi 29 g
di cui acidi grassi saturi 20 g
Carboidrati 1 g
di cui zuccheri 0,5 g
Fibre 0 g
Proteine 21,1 g
Sale 1,6 g
Confezionamento: il prodotto è avvolto in incarto protettivo per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Caciotta di capra, in porzione di circa 300 g.
Ingredienti: latte crudo, caglio naturale (capretto o vitello), sale.
Senza additivi, coloranti, conservanti.
Lavorazione: manuale
Trasformazione: propria
Caseificazione con latte caldo appena munto
Alimentazione: fieno, orzo, medica, prato stabile, mais, piselli e fave
Stabulazione: libera
Produttore: Trombetta Davide, Via Caselle 10, Ostiano (CR). -
Prodotto: formaggio a pasta dura semicotta, ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
Pasta consistente e saporita, di colore giallo paglierino tendente all'ocra. Sapore e aroma intensi. Stagionatura minima: 6 mesi.
Peso: 300 g.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 1480 kJ/356 kcal
Grassi 28,3 g
di cui acidi grassi saturi 19,1 g
Carboidrati 1,4 g
di cui zuccheri 0,1 g
Fibre 0 g
Proteine 23,8 g
Sale 1,35 g
Confezionamento: il prodotto è confezionato in busta sottovuoto per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Prodotto: formaggio a pasta dura semicotta, ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
La pasta è consistente e friabile, mediamente saporita e di colore giallo paglierino. Stagionatura minima: 6 mesi.
Peso: 300 g.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 1480 kJ/356 kcal
Grassi 28,3 g
di cui acidi grassi saturi 19,1 g
Carboidrati 1,4 g
di cui zuccheri 0,1 g
Fibre 0 g
Proteine 23,8 g
Sale 1,35 g
Confezionamento: il prodotto è confezionato in busta sottovuoto per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Formaggio caprino fresco, in porzione da circa 150 g.
Ingredienti: latte crudo, caglio naturale (capretto o vitello), sale.
Senza additivi, coloranti, conservanti.
Lavorazione: manuale
Trasformazione: propria
Caseificazione con latte caldo appena munto
Alimentazione: fieno, orzo, medica, prato stabile, mais, piselli e fave
Stabulazione: libera
Produttore: Trombetta Davide, Via Caselle 10, Ostiano (CR). -
Prodotto: catalogna. Peso: 500 g. Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare. Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi. Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano. Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera). Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS). Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/ Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile. Distanza percorsa: 30 km. Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.
-
Prodotto: cicoria catalogna.
Peso: 500 g.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: cavolo cappuccio, varietà bianca.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: quando possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: cetrioli, varietà lunga.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: ciliegie, varietà Bigarreau. Confezionamento: vengono utilizzati bauletti di carta, da riutilizzare o restituire al produttore. Peso: 2 kg. Il Ciliegio Bigarreau Burlat è una delle varietà più diffuse e apprezzate per la produzione di ciliegie precoci. Originaria della Francia, questa cultivar è nota per i suoi frutti di grandi dimensioni, dalla polpa soda e dal sapore dolce e succoso. Grazie alla maturazione anticipata, è una delle prime ciliegie disponibili sul mercato, rendendola molto richiesta. Caratteristiche del frutto Forma: Cuoriforme, leggermente appiattita. Dimensione: Medio-grande (peso medio 6-8 g). Buccia: Liscia, di colore rosso scuro brillante. Polpa: Rosso chiaro, soda, succosa e dolce. Sapore: Equilibrato, dolce con una leggera nota acidula. Maturazione: Molto precoce, tra fine maggio e inizio giugno, a seconda della zona climatica. Conservazione: Discreta, da consumare fresca entro pochi giorni dalla raccolta. Raccolta: a mano. Confezionamento: in azienda. Trattamenti antiparassitari: lotta integrata. Coltivato da: Azienda agricola La Malintesa – Villanova sull’Arda (PC) – fraz. Soarza- via XXV Aprile, 24. Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/malintesa/ Distanza percorsa: 21 km. Trasporto: si effettua con macchina aziendale.
-
Prodotto: cipolla fresca piatta, varietà bianca.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: cipolla, varietà dorata.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Coniglio in parti, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 600 g.
Alimentazione: erba medica e crusca da agricoltura biologica prodotte in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: fissa.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Coniglio intero senza testa, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 1200 g (prodotto a peso variabile).
Alimentazione: erba medica e crusca da agricoltura biologica prodotte in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: fissa.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso la temperatura dei frigoriferi casalinghi non mantengono le temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Cotechino tradizionale in confezione sigillata sottovuoto da circa 1,2 kg.
Il prezzo può subire variazioni, in funzione della variazione del peso.
La produzione di Molinari è limitata e vanta un'antica tradizione artigianale, oltre alla particolarità di uno straordinario equilibrio e di una grande finezza aromatica.
Stagionatura naturale, senza forzature: min. 3 mesi.
Eliminare la busta del sottovuoto. Immergere in abbondante acqua fredda non salata e cuocere a fuoco lento.
Tempi di cottura: 3,5 ore circa.
Ingredienti: carne di suino, sale, vino, destrosio, saccarosio, spezie, aromi naturali.
Conservanti: E250, E252.
Antiossidante: 301.
Senza glutine.
Modalità di conservazione: appesi nei locali di stagionatura
Temperatura di conservazione: +4/8 C°.
Data di scadenza: si consiglia di consumare il prodotto entro 6 mesi.
Valori nutrizionali medi per 100 g.
Valore energetico: 1465 kJ / 354 kcal
Grassi: 31 g
di cui Saturi: 12 g
Carboidrati: 0,26 g
di cui Zuccheri: <0,1 g
Proteine: 19 g
Sale: 1 g
Provenienza carni: Lombardia, Emilia Romagna.
Prodotto da: Molinari Maurizio, Cremona (CR) via San Savino 72.
-
Crackers artigianali ai cereali, in confezione da circa 500g.
Ottimi come snack rustico o durante i pasti, in sostituzione del pane.
Ingredienti: farina di grano tenero, acqua, sale, semi di girasole, semi di lino, fiocchi d'avena, lievito di birra, lecitina, oli vegetali, olio extravergine di oliva.Produttore: Panificio Stella, Via San Savino 17, Cremona.
-
Crescenza fresca, in confezione da circa 350 g.
Formaggio a pasta molle, prodotto con latte vaccino intero pastorizzato.
Ingredienti: latte biologico, sale, coagulante microbico.
Non contiene conservanti.
Aspetto: formaggio a pasta molle prodotto con latte vaccino.
Colore: bianco - giallo paglierino
Odore: quasi assente
Sapore : dolce e fresco
Stagionatura: 5/6 giorni.
Temperatura di conservazione: + 4°/6° C.
Tempo di conservazione: in carta alimentare fino a 30 gg.
Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.
Provenienza latte:
OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 274 kcal
Grassi 22,7 g
di cui acidi grassi saturi 17,9 g
Carboidrati 1,9 g
di cui zuccheri 1,86 g
Proteine 15,6 g
Sale 0,4 g
Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata. -
Dado vegetale di verdure ed ortaggi, in confezione sottovuoto in vetro da 150 g.
Dado vegetale ottenuto dalla cottura delle verdure coltivate in azienda, unite al sale, alla salsa di pomodoro ed alla salsa tamari (salsa di soia). Proposto in forma di crema, dopo l'apertura si conserva in frigorifero per lungo tempo grazie alla presenza del sale. Oltre che alla preparazione di brodi e minestre, il dado vegetale dei Buoni di Ca' del Ferro, può essere aggiunto ai risotti ed utilizzato per insaporire piatti di carne, pesce e verdure.
Ingredienti: carote, sedano, cipolle, prezzemolo, sale, passata di pomodoro, salsa tamari (soia), aglio.Durata: 24 mesi dal giorno di produzione.
Provenienza verdure: coltivate in azienda.
Produzione: propria.
Certificazioni riportate in etichetta: prodotto proveniente da azienda biologica certificata. -
Prodotto: formaggio semistagionato ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
La pasta è morbida ed elastica, di colore bianco latte nelle forme più fresche e di colore paglierino nelle forme più stagionate. Il sapore è dolce e aromatico all'inizio della maturazione, per poi acquisire naturalmente maggioreintensità con il progredire della stagionatura. Stagionatura minima: 2 mesi.
Peso: 300 g.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia1464 kJ/352 kcal
Grassi 29 g
di cui acidi grassi saturi 20 g
Carboidrati 1 g
di cui zuccheri 0,5 g
Fibre 0 g
Proteine 21,1 g
Sale 1,6 g
Confezionamento: il prodotto è confezionato in busta sottovuoto per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Formaggio magro tipo ricotta, prodotto in modo artigianale con latte fresco di giornata, in confezione sottovuoto da 200 g.
Prodotto fresco trasformato in giornata.
Ingredienti: latte vaccino, sale.
Senza coloranti e conservanti.
Trasformazione e confezionamento: Caseificio Zucchelli Snc, Via Osse 14, Ostiano (CR).
Durata del prodotto: 18 giorni.
Una volta aperto si consiglia di consumare entro 3/4 giorni.
Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e + 4°C. -
Prodotto: erbette da taglio.
Peso: 500 g.
Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Distanza percorsa: 6 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale. -
Prodotto: bieta da taglio o erbette.
Peso: 500 g.
Confezionamento: sfuso.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Formaggio erborinato molle, a pasta cruda, in confezione da circa 300 g.
Crosta compatta, ruvida, dura di colore grigio/rosato, non edibile.
Pasta bianca o paglierina, burrosa e fondente, screziata per lo sviluppo di muffe principalmente di colore blu-verdastre.
Sapore dolce, poco deciso.
Ingredienti: latte vaccino pastorizzato, sale, caglio.
Stagionatura: minimo 50 gg.
Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e +6°C.
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 317 kcal
Grassi 26 g
Grasso s/s 48%
Carboidrati 1,1 g
Proteine 19,6 g
Prodotto da: Arrigoni - Pagazzano (BG) via Treviglio 940.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata. -
Fagiolini dall'occhio in confezione da 500 g.
Il fagiolo dell'occhio è l'unico fagiolo autoctono del Vecchio Mondo. Coltivato in Italia già durante il medioevo costituì fino agli anni '40 un'importante componente dell'alimentazione contadina, proteggendo le popolazioni del Veneto e della Pianura Padana dalla pellagra.
Molto ricco di proteine e di fibre, vitamine e sali minerali, ma povero di grassi saturi, il fagiolo dell'occhio è un cibo che si caratterizza per valori nutrizionali eccellenti.
A causa della scarsa resa, la sua coltivazione oggi è drasticamente ridotta.
Vista la naturalezza del prodotto, non trattato, si consiglia di lavarlo con cura per eliminare eventuali impurità.
Tempi di ammollo:6 ore.
Tempi di cottura: circa 60 minuti.
I tempi riportati sono indicativi e variano a seconda dei gusti.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto sgocciolato
Energia 1183 Kj/283 kcal
Grassi 1,25 g
di cui grassi saturi 0,27 g
Carboidrati 44,35 g
di cui Zuccheri 6,15 g
Proteine 23,65 g
Sale 0 g
Coltivato, raccolto, essicato (con essicatoio alimentato a energia solare) da Azienda agricola Massimo Sciarretta, Formigara (CR) via della Resistenza 15.
Confezionato da: Squisi Bio, Castelvetro Piacentino (PC) quartiere Longo 27.
Il Parere dei nostri soci:
I fagiolini dall'occhio che abbiamo provato sono davvero ottimi, anche semplicemente lessati: sono più morbidi dei cannellini e sono molto gustosi anche conditi semplicemente con olio e sale. Noi Cremonesi siamo abituati a mangiare questo tipo di fagiolo solo con le cotiche e invece varrebbe proprio la pena di riscoprirlo in un consumo più "ordinario", anche per incoraggiare i soci all'acquisto e sostenere così il produttore locale.
Chiara e Davide -
Filone di mozzarella fresca lavorato a mano, in confezione da circa 300 g.
Aspetto: formaggio a pasta molle, con forma cilindrica, prodotto con latte vaccino.
Colore: bianco perlaceo
Odore: quasi assente
Sapore: dolce e fresco
Ingredienti: latte vaccino biologico, sale, coagulante microbico.
Conservanti: assenti.
Stagionatura: 5/6 giorni.
Temperatura di conservazione: + 4°/6° C.
Tempo di conservazione: in carta alimentare fino a 30 gg.
Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.
Provenienza latte:
OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 268 kcal
Grassi 19 g
di cui acidi grassi saturi 13,5 g
Carboidrati 3,2 g
di cui zuccheri 1,2 g
Proteine 17 g
Sale 0,7 g
Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata. -
Prodotto: finocchi maschi, indicati per essere consumati crudi.
Peso: 800 g.
Confezionamento: il prodotto viene consegnato in sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.
-
Fontal in confezione da circa 300 g.
Formaggio a pasta tenera, semicotta, di colore bianco-paglierino e dal sapore delicato, burroso, caratteristico odore intenso.
Ingredienti: latte vaccino da agricoltura biologica, enzima microbico, sale marino alimentare, cloruro di sodio.
Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.
Provenienza latte:
OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 365 kcal
Grassi 30 g
di cui acidi grassi saturi 20 g
Carboidrati 0 g
di cui zuccheri 0 g
Proteine 23,5 g
Sale 1,5 g
Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e + 4°C.
Tempo di conservazione: in carta alimentare 30 gg.
Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata. -
Funghi porcini secchi (Boletus edulis), in sacchetto da 100 g.
Tipologia: commerciale.
I funghi porcini secchi si dividono in quattro categorie, a seconda di alcuni parametri come le dimensioni della fetta, il colore, la presenza di briciole, l'eventuale presenza di tramiti nel gambo, la presenza di parti annerite: extra, speciali, commerciali e briciole.
La categoria commerciale prevede sezioni di funghi anche a pezzi, con una percentuale di briciole non superiore al 15%.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Consumare entro 12 mesi dalla data di confezionamento.
Preparazione: ammorbidire in acqua tiepida per circa 20 minuti, quindi sgocciolare e cuocere a piacere.
Valori medi su 100 g di prodotto
Valore energetico Kcal 302
Proteine 30,4 g
Carboidrati 29,4 g
di cui zuccheri 2,6
Grassi 2,7 g
di cui saturi 0,05 g
Colesterolo 0,0 mg
Fibre alimentari 19,6 g
Sodio 0,0 g
Smistati, selezionati e confezionati a mano da: La Casa del Porcino e del Tartufo, Contrada di Porta Nova 30, Bobbio (PC). -
Gallina a metà senza testa e senza zampe, in confezione sottovuoto, dal peso dicirca 800 g (prodotto a peso variabile).
Dagalline alimentate con prodotti da agricoltura biologica e allevate al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.
Alimentazione: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: libera.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 110 kcal
Grassi 2,02 g
di cui acidi grassi saturi 0,56 g
Carboidrati 0,46 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 21 g
Sale 6 g
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Gallina in parti in confezione sottovuoto, dal peso dicirca 800 g. Contiene ali e cosce.
Dagalline alimentate con prodotti da agricoltura biologica e allevate al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.
Alimentazione: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: libera.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impiantofotovoltaico da 16 kw).
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 110 kcal
Grassi 2,02 g
di cui acidi grassi saturi 0,56 g
Carboidrati 0,46 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 21 g
Sale 6 g
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Gallina intera senza testa e senza zampe, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 1600 g (prodotto a peso variabile).
Dagalline alimentate con prodotti da agricoltura biologica e allevate al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.
Alimentazione: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: libera.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 110 kcal
Grassi 2,02 g
di cui acidi grassi saturi 0,56 g
Carboidrati 0,46 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 21 g
Sale 6 g
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Giardiniera in agrodolce, prodotta con ingredienti provenienti da agricoltura biologica.
Confezione sottovuoto in vetro da 314 ml.
Ingredienti (ortaggi in proporzione variabile): zucchine, cipolle, carote, peperoni, finocchi, cavolo rapa, fagiolini, sedano, aceto di vino (contiene solfiti), zucchero di canna.
Conservazione: conservare in frigorifero dopol'apertura della confezione.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 70kcal
Grassi 0,4g
di cui saturi <0,1g
Carboidrati 24,8g
di cui zuccheri 12,7g
Proteine 0,7g
Sale 2,1g
La linea di prodotti "I Buoni di Ca' del Ferro" nasce dalla collaborazione tra Cooperativa Sociale Nazareth e la Casa Circondariale di Cremona.
Nell'attività di coltivazione e trasformazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
Superficie aziendale coltivata: 5 ettari.
Sementi e piantine: acquistati da vivaisti biologici certificati: vivaio Marconi di Roverbella (MN) e vivaio Mirandola di Bovolone (VR). I trapianti vengono effettuati direttamente a mano o con una seminatrice a ruote manuale.
Rotazioni: le colture vengono ruotate continuamente anche più volte all'anno sia nei tunnel che in pieno campo.
Lavorazioni del suolo: per la preparazione del fondo il terreno viene lavorato con vangatrice ed erpice rotante.
Concimazioni: sovescio, letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina che rispetta le regole del benessere animale (che viene distribuito ogni anno in un appezzamento diverso, per mantenere un apporto equilibrato di sostanza organica). Ad integrazione vengono utilizzati stallatico e pollina in pellet, certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati.
Controllo infestanti: con mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice) e, dove non è possibile, a mano.
Trattamenti antiparassitari: i trattamenti contro i parassiti (contro afidi, drosophila, ragnetto rosso) vengono effettuati solo quando strettamente necessario (e comunque mai più di un trattamento all'anno) con prodotti consentiti in biologico.
Irrigazione: a goccia o a pioggia.
Raccolta: manuale, a scalare.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
Trasformato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso la Casa Circondarialedi Cremona, via Palosca 2, per Nazareth Cooperativa Sociale, via del Sale 4/E, Cremona(CR).
Trasportato su furgone aziendale.