Olio essenziale Tea Tree (melaleuca alternifolia) in confezione da 50 ml.
Gli oli essenziali, ottenuti per distillazione o per spremitura (agrumati), possono essere impiegati in creme, oli o saponi per il corpo, in diffusori per ambiente e detergenti per la casa e la biancheria.
Non adatto ad uso alimentare.
Non sono presenti residui di solventi di estrazione.
Attenzione: le sostanze che compongono un olio possono essere molto tossiche se assunte in quantità inadeguate.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB).
-
-
Olio essenziale Timo (thymus vulgaris) in confezione da 10 ml.
Gli oli essenziali, ottenuti per distillazione o per spremitura (agrumati), possono essere impiegati in creme, oli o saponi per il corpo, in diffusori per ambiente e detergenti per la casa e la biancheria.
Non adatto ad uso alimentare.
Non sono presenti residui di solventi di estrazione.
Attenzione: le sostanze che compongono un olio possono essere molto tossiche se assunte in quantità inadeguate.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Olio essenzialeVerbena in confezione da 10 ml.
Gli oli essenziali, ottenuti per distillazione o per spremitura (agrumati), possono essere impiegati in creme, oli o saponi per il corpo, in diffusori per ambiente e detergenti per la casa e la biancheria.
Non adatto ad uso alimentare.
Non sono presenti residui di solventi di estrazione.
Attenzione: le sostanze che compongono un olio possono essere molto tossiche se assunte in quantità inadeguate.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Olio essenziale Ylang-Ylang (cananga odorata-genuina) in confezione da 10 ml.
Gli oli essenziali, ottenuti per distillazione o per spremitura (agrumati), possono essere impiegati in creme, oli o saponi per il corpo, in diffusori per ambiente e detergenti per la casa e la biancheria.
Non adatto ad uso alimentare.
Non sono presenti residui di solventi di estrazione.
Attenzione: le sostanze che compongono un olio possono essere molto tossiche se assunte in quantità inadeguate.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Olio essenziale allo Zenzero in confezione da 10 ml. Gli oli essenziali, ottenuti per distillazione o per spremitura (agrumati), possono essere impiegati in creme, oli o saponi per il corpo, in diffusori per ambiente e detergenti per la casa e la biancheria. Non adatto ad uso alimentare. Non sono presenti residui di solventi di estrazione. Attenzione: le sostanze che compongono un olio possono essere molto tossiche se assunte in quantità inadeguate. Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB).
-
Prodotto: olio extravergine di oliva fruttato Corax spremuto a freddo, in latta sigillata.
Capacità: 3 lt.
Descrizione: aspettoleggermente velato, colore verde oro, profumo di olive verdi, erba fresca. Gustodeciso, leggermente amaro e piccante con note di mandorla, carciofo e cardo.
Cultivar: Bosana, Leccio del Corno, Frantoio, Leccino e Biancolilla.
Zona di produzione: Alghero, Sardegna.
Periodo di raccolta: da metà ottobre a metà novembre.
Raccolta: meccanica direttamente dall'albero.
Metodo di estrazione: l'estrazione a freddo a due fasi entro 12 ore dalla raccolta garantisce la massima freschezza e conservazione degli aromi naturali.
Decantazione: naturale senza filtraggio. Il residuo sul fondo è indice di genuinità del prodotto.
Acidità: 0,2% – 0,5%, sinonimo di alta qualità e purezza, un valore che riflette un prodotto curato e genuino.
Polifenoli: 200-400 mg/kg.
Conservazione: l'olio viene stoccato in cisterne di acciaio inox a temperatura controllata, mantenendo le caratteristiche organolettiche inalterate nel tempo grazie a un processo di decantazione naturale.
Indicazioni di conservazione: conservare in luogo asciutto, lontano da fontidi luce e di calore.
Valori nutrizionali medi per 100ml di prodotto
Energia 822kcal
Grassi 91,3g di cui:
- acidi grassi saturi 14,1g
- acidi grassi monoinsaturi 68g
- acidi grassi polinsaturi 9,2g
Colesterolo 0g
Carboidrati 0g
Proteine 0g
Fibre 0g
Sodio 0g
Vitamina E 12mg
Riconoscimenti
L'olio Corax ha ricevuto numerosi premi, tra cui spiccano i riconoscimenti ai Sardinia Food Awards, dove ha ottenuto il primo premio nella categoria Olio EVO DOP e menzioni speciali per altri oli extravergini. Inoltre, l'azienda Corax è stata premiata con la Lode di Eccellenza all'Oro del Mediterraneo e all'Oro di Italia e i suoi oli sono presenti nella guida Gambero Rosso "Oli d'Italia".
Prodotto da: Azienda agricola Francesco Piras, Loc. Rudas Catalano SS 127 bis km 25,5 Alghero (SS).
Trasportato in nave fino a Genova. -
Prodotto: orecchiette di semola di grano duro.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
Cottura: 12 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 358 kcal.
Grassi 1,7 g.
di cui acidi grassi saturi 0,4 g.
Carboidrati 73 g.
di cui zuccheri 3,4 g.
Fibre 2,4 g.
Proteine11,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Orzo mondo in chicchi, in confezione da 1 Kg, coltivato e lavorato con metodo biologico non certificato.
Ideale per minestroni, zuppe, insalate.
Ammollo: 8 ore.
Tempi di cottura: 50 minuti.
I tempi riportati sono indicativi e variano a seconda dei gusti.
Trasformazione propria.
Provenienza: prodotto in azienda.
Trattamenti antiparassitari: nessuno.
Concime: letame bovino.
Molitura: a pietra in azienda.
Confezionato a mano in azienda.
Prezzo trasparente per 1kg di prodotto:
Affitto e ammortamento terreni: 6,5%
Produzione: 35%
Conservazione: 5%
Pulitura, macinatura, setacciatura: 25%
Confezionamento: 15%
Sconto: 5%
Utile all'azienda: 8%
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Prodotto e confezionato da: Società Agricola Pederzani, Fraz. Pieve di Cusignano, 9 Fidenza (PR). -
Prodotto: paccheri di grano duro semintegrale.
Peso: 400 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: lucida, perfetta per i condimenti semplici che si legano facilmente alla pasta.
Cottura: 7 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 355 kcal.
Grassi 1,9 g.
di cui acidi grassi saturi 0,4 g.
Carboidrati 70 g.
di cui zuccheri 3,8 g.
Fibre 4,7 g.
Proteine12 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Parmigiano Reggiano tagliato a filo, in confezione sottovuoto da circa 1 kg.
Formaggio a pasta dura, cotta e a lenta maturazione, prodotto con latte crudo parzialmente scremato.
Stagionatura: 85 mesi.
Ingredienti: latte crudo, siero del latte, caglio di vitello, sale.
Additivi: nessuno
Conservanti: nessuno
Caratteristiche latte: caseina 2,60 - grasso 4%
Trasformazione: propria
Lavorazione: manuale
Alimentazione: foraggio prodotto in azienda, orzo, mais e sorgo (Censi Cereali), lino, soia (certificati OGM free)
Stabulazione: libera -
Prodotto: patate a pasta gialla.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: penne di grano duro integrale.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: lucida, perfetta per i condimenti semplici che si legano facilmente alla pasta.
Cottura: 8 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 357 kcal.
Grassi 2,5 g.
di cui acidi grassi saturi 0,6 g.
Carboidrati 67 g.
di cui zuccheri 3,6 g.
Fibre 9,2 g.
Proteine12 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: penne semintegrali di grano antico Khorasan. Il recupero di questa linea di grano (conosciuto come grano turanico) è frutto di un intenso lavoro, a cominciare dal seme. Da analisi condotte dall'Università di Urbino risulta essere un frumento con un buon contenuto proteico, sali minerali e selenio, e un potente antiossidante. Da un punto di vista simbolico la chiusura di un cerchio nel recupero di una specie antica.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semolato di grano Khorasan (Triticum turanicum) bio. Può contenere senape.
Trafilatura al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
Cottura: 8 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 357 kcal.
Grassi 1,8 g.
di cui acidi grassi saturi 0,5 g.
Carboidrati 71 g.
di cui zuccheri 4,5 g.
Fibre 3,6 g.
Proteine12,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: penne rigate di semola di grano duro.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: lucida, perfetta per i condimenti semplici che si legano facilmente alla pasta.
Cottura: 9 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 358 kcal.
Grassi 1,7 g.
di cui acidi grassi saturi 0,4 g.
Carboidrati 73 g.
di cui zuccheri 3,4 g.
Fibre 2,4 g.
Proteine11,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: penne rigate di grano duro Senatore Cappelli. Il frumento duro varietà Senatore Cappelli o Cappelli è la prima varietà di grano selezionata già nei primi del '900 a partire dalla popolazione di grani tunisini Jeahn Rhetifah. Per la sua rusticità si adatta perfettamente ai terreni marginali, risultando il grano più coltivato fino al diffondersi delle varietà più produttive e di taglia bassa.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro Senatore Cappelli bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
Cottura: 9 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 355 kcal.
Grassi 1,8 g.
di cui acidi grassi saturi 0,5 g.
Carboidrati 71 g.
di cui zuccheri 3,9 g.
Fibre 2,3 g.
Proteine12,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Percarbonato di sodio puro
A base di ossigeno > 30%
Composizione (Reg. CEE 648/2004): Sodium carbonate peroxide
Dosaggio e modalità d'uso: Da aggiungere alla polvere per lavatrice o al detersivo liquido per dare un miglior pulito e igienizzare i capi. Basta un cucchiaio mescolato al detersivo. Può essere usato anche nella lavastoviglie per rendere più brillanti le stoviglie e soprattutto i bicchieri.
Non va usato sui capi di lana, seta o comunque delicati.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Pesto di pistacchio in confezione sigillata in vetro, dal peso di 160 g.
Ideale come condimento per la pasta fresca, può essere impiegato anche per condire crostoni di pane tostato da servire come gustoso antipasto.
Ingredienti: olio extra vergine di oliva 51%, pistacchi 49%, sale, pepe.
Prodotto da: Azienda Agricola Agricortese di Cortese Valerio, via Allende 9, Ribera (AG). -
Prodotto: piselli lessati al naturale. Ricchi di proteine, fonte di fibre e poco calorici, sono una valida alternativa all'eccessivo consumo di proteine animali.
Peso: 300 g.
Ingredienti: piselli bio, acqua, sale marino.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto. Dopo l'apertura conservare in frigorifero e consumare entro 3-4 giorni.
Confezionamento: in vasetto di vetro.
Provenienza legumi: i piselli provengono da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 86 kcal.
Grassi 1,1 g.
di cui acidi grassi saturi 0,2 g.
Carboidrati 11 g.
di cui zuccheri 1,4 g.
Fibre 6,7 g.
Proteine5,1g.
Sale 0,9 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Arrostino di cosce di pollo arrotolate, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 600g (prodotto a peso variabile).
Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.
Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: libera e pascolo.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 110 kcal
Grassi 0,96 g
di cui acidi grassi saturi 0,29 g
Carboidrati 0,36 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 25 g
Sale 4,33 g
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Bistecche di pollo, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 500 gr.
Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.
Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: libera e pascolo.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 110 kcal
Grassi 3,09 g
di cui acidi grassi saturi 0,84 g
Carboidrati 0,56 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 17 g
Sale 7,68 g
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Pollo intero senza testa e senza zampe, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 1200 g (prodotto a peso variabile).
Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.
Alimentazione: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: libera.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 110 kcal
Grassi 2,02 g
di cui acidi grassi saturi 0,56 g
Carboidrati 0,46 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 21 g
Sale 6 g
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Fegatini di pollo, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 500 g.
Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.
Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: libera e pascolo.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Hamburger di pollo confezionati in atmosfera protetta, dal peso di circa 200 g. (la confezione contiene 2 hamburger).
Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.
Ingredienti: carne di pollo, acqua, fibra di avena, sale, aromi naturali.
Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: libera e pascolo.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 110 kcal
Grassi 3,25 g
di cui acidi grassi saturi 1,0075 g
Carboidrati 0,89 g
di cui zuccheri 0,52 g
Proteine 19 g
Sale 6 g
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Pollo tagliato in parti, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 600 g.
Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.
Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: libera e pascolo.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 110 kcal
Grassi 2,02 g
di cui acidi grassi saturi 0,56 g
Carboidrati 0,46 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 21 g
Sale 6 g
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Petto di pollo in fette, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 400 g.
Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.
Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: libera e pascolo.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 110 kcal
Grassi 0,96 g
di cui acidi grassi saturi 0,29 g
Carboidrati 0,36 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 25 g
Sale 4,33 g
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Spezzatino di pollo, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 500 g.
Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.
Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
Cure: prevenzione con aglio e cannella.
Stabulazione: libera e pascolo.
Macellazione: in azienda.
Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 110 kcal
Grassi 3,09 g
di cui acidi grassi saturi 0,84 g
Carboidrati 0,56 g
di cui zuccheri 0,1 g
Proteine 17 g
Sale 7,68 g
Prodotto fresco di classe A.
Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. -
Prodotto: pomodori, varietà ciliegini rossi.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: eventuali trattamenti vengono effettuati solo se strettamente necessari, utilizzando prodotti consentiti in agricoltura biologica. Per prevenire lo sviluppo di funghi, viene utilizzato del preparato biodinamico 501, o cornosilice, che ha anche lo scopo regolare la fotosintesi e favorire la crescita, la fruttificazione e la maturazione delle piante.
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: pomodori, varietà cuore di bue.
Peso: 1 kg.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: eventuali trattamenti vengono effettuati solo se strettamente necessari, utilizzando prodotti consentiti in agricoltura biologica. Per prevenire lo sviluppo di funghi, viene utilizzato del preparato biodinamico 501, o cornosilice, che ha anche lo scopo regolare la fotosintesi e favorire la crescita, la fruttificazione e la maturazione delle piante.
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Pomodori in confezione da circa 1 kg.
Varietà: cuore di bue.
Prodotto di seconda scelta, con difetti.
Superficie aziendale coltivata: 20 ettari.
Sementi e piantine: acquistati da vivaisti locali.
La semina e il trapianto vengono effettuati direttamente a mano o con una seminatrice a ruote manuale.
Salvaguardia del suolo: per conservare la fertilità del suolo, il terreno viene lavorato il meno possibile e solo superficialmente (massimo 20/30 cm di profondità), in modo da non alterare la "flora batterica" e tutti i preziosi microorganismi presenti.
Concimazioni: con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
Rotazioni: le colture vengono ruotate continuamente anche più volte all'anno, sia dentro che fuori dai tunnel.
Controllo infestanti: sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Trattamenti antiparassitari: i trattamenti vengono effettuati solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, ecc…).
Irrigazione: a goccia.
Raccolta: scalare. Per prolungare la disponibilità di ortaggi sempre freschi e consentire una raccolta graduale a seconda del grado di maturazione dei prodotti, i tempi di semina e trapianto vengono dilazionati ad intervalli di una settimana, si alternano varietà precoci a varietà tardive, si anticipano e posticipano i raccolti di stagione mediante l'uso di tunnel non riscaldati. La raccolta degli ortaggi viene effettuata manualmente.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: pomodori, varietà piccadilly.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: eventuali trattamenti vengono effettuati solo se strettamente necessari, utilizzando prodotti consentiti in agricoltura biologica. Per prevenire lo sviluppo di funghi, viene utilizzato del preparato biodinamico 501, o cornosilice, che ha anche lo scopo regolare la fotosintesi e favorire la crescita, la fruttificazione e la maturazione delle piante.
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prezzemolo al mazzo.
Superficie aziendale coltivata: 20 ettari.
Sementi e piantine: acquistati da vivaisti locali.
La semina e il trapianto vengono effettuati direttamente a mano o con una seminatrice a ruote manuale.
Salvaguardia del suolo: per conservare la fertilità del suolo, il terreno viene lavorato il meno possibile e solo superficialmente (massimo 20/30 cm di profondità), in modo da non alterare la "flora batterica" e tutti i preziosi microorganismi presenti.
Concimazioni: con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
Rotazioni: le colture vengono ruotate continuamente anche più volte all'anno, sia dentro che fuori dai tunnel.
Controllo infestanti: sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Trattamenti antiparassitari: i trattamenti vengono effettuati solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, ecc…).
Irrigazione: a goccia.
Raccolta: scalare. Per prolungare la disponibilità di ortaggi sempre freschi e consentire una raccolta graduale a seconda del grado di maturazione dei prodotti, i tempi di semina e trapianto vengono dilazionati ad intervalli di una settimana, si alternano varietà precoci a varietà tardive, si anticipano e posticipano i raccolti di stagione mediante l'uso di tunnel non riscaldati. La raccolta degli ortaggi viene effettuata manualmente.
Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR)
Trasportato su furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: formaggio fresco a pasta tenera ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
Il formaggio si presenta senza crosta, dal sapore dolce, tipico della cagliata fresca.
Peso: 300 g.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 1046 kJ/252 kcal
Grassi 19 g
di cui acidi grassi saturi 13 g
Carboidrati 2,7 g
di cui zuccheri 2,2 g
Fibre 0 g
Proteine 15 g
Sale 1,3 g
Confezionamento: il prodotto è avvolto in carta per alimenti e inserito in busta protettiva.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Primosale di capra in porzione da circa 350 g.
Ingredienti: latte crudo, caglio naturale (capretto o vitello), sale.
Senza additivi, coloranti, conservanti.
Lavorazione: manuale
Trasformazione: propria
Caseificazione con latte caldo appena munto
Alimentazione: fieno, orzo, medica, prato stabile, mais, piselli e fave
Stabulazione: libera
Produttore: Trombetta Davide, Via Caselle 10, Ostiano (CR). -
Propoli macerato idroalcolico, in boccetta di vetro con nebulizzatore spray, da 30 ml.
Ingredienti: alcool, Propolis resina 37%.
La propoli è un potente antibatterico e antivirale naturale.
Qui proposta in alta concentrazione, senza acqua, per aumentare l'efficacia nella prevenzione di infiammazioni.
Prodotto e confezionato per EM.GI (Ostiano) da Le Delizie di Noi e la Natura Sospiro (CR).
Il produttore consiglia:
Nel periodo invernale, meglio usarla tutti giorni, spruzzando in gola (1 spruzzo sul lato sinistro, 1 in centro e 1 sul lato destro). Ripetere anche 4/5 volte al giorno, in base alla gravità del problema. -
Prodotto: radicchio, varietà pan di zucchero.
Peso: 700 g.
Confezionamento: se possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: rape, varietà rossa.
Peso: 700 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).
Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
Distanza percorsa: 30 km.
Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. -
Prodotto: latticino ottenuto dalla ricottura del siero residuo della lavorazione giornaliera dei formaggi.
La pasta è di colore bianco perlaceo, l'aspetto è molle e granuloso con gusto delicato. La freschezza è il carattere che meglio emerge nel consumo della ricotta.
Peso: 300 g.
Ingredienti: siero di latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 608 kJ/146 kcal
Grassi 10 g
di cui acidi grassi saturi 6,6 g
Carboidrati 6 g
di cui zuccheri 4,3 g
Fibre 0 g
Proteine 8 g
Sale 0,15 g
Confezionamento: il prodotto è confezionato in vaschetta per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Prodotto: rigatoni di semola di grano duro.
Peso: 500 g.
Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta, da differenziare.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Ingredienti: semola di grano duro bio. Può contenere soia e senape.
Trafilatura al bronzo: ruvida, dona alla pasta una superficie porosa che trattiene meglio sughi e condimenti.
Cottura: 11 minuti.
Conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto.
Provenienza grano: il grano proviene da aziende agricole socie o affiliate alla Cooperativa agricola Girolomoni, stanziate in gran parte nel centro Italia e per oltre il 70% nelle Marche. Ogni azienda agricola è seguita nel tempo da uno stesso agronomo, che crea un rapporto di fiducia e consiglia e verifica la correttezza del processo di coltivazione.
Trasformazione: il grano viene trasformato delicatamente in semola nel molino aziendale, impastato con l'acqua di sorgente delle colline intorno a Montebello. La pasta che ne risulta viene essiccata lentamente (7 -12 ore a seconda dei formati) ad una temperatura di 60-65° per mantenere i principi nutrizionali del chicco.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 358 kcal.
Grassi 1,7 g.
di cui acidi grassi saturi 0,4 g.
Carboidrati 73 g.
di cui zuccheri 3,4 g.
Fibre 2,4 g.
Proteine11,5 g.
Sale 0,01 g.
Prodotto da: Girolomoni cooperativa agricola, via Strada delle Valli 21, Isola del Piano (PU).
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/girolomoni/
Valore aggiunto: nel 2023 la cooperativa Girolomoni è stata la prima filiera agroalimentare 100% italiana ad entrare nella World Fair Trade Organization, (WFTO), una delle organizzazioni internazionali più autorevoli come sistema di garanzia equo e solidale. L'energia impiegata proviene esclusivamente da fonti rinnovabili: una caldaia a cippato da legno vergine marchigianoper alimentare il processo di essiccazione; pannelli fotovoltaici installati sui tetti e energia pulita 100% italiana certificata da Dolomitienergia..
Distanza percorsa: 330 km.
Trasporto: si effettua con corriere. -
Prodotto: formaggio affumicato semistagionato ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
La pasta è morbida ed elastica, di colore bianco lattenelle forme più fresche e di colore paglierino nelle forme più stagionate. Il sapore è dolce e aromatico all'inizio della maturazione, per poi acquisire naturalmente maggiore intensità con il progredire della stagionatura. Stagionatura minima: 2 mesi.
Peso: 300 g.
Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
Senza l'impiego di additivi e conservanti.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia 1464 kJ/352 kcal
Grassi 29 g
di cui acidi grassi saturi 20 g
Carboidrati 1 g
di cui zuccheri 0,5 g
Fibre 0 g
Proteine 21,1 g
Sale 1,6 g
Confezionamento: il prodotto è confezionato in busta sottovuoto per alimenti.
Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.
Provenienza latte: produzione propria.
Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
Stabulazione: libera e pascolo.
Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.
Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
Distanza percorsa: 8 km.
Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale. -
Sale marino integrale macinatura fine, in confezione da 1 kg.
Formatosi dall'evaporazione naturale dell'acqua di mare, il sale viene raccolto a mano nella salina Culcasi situata all'interno della riserva naturale di Trapani e Paceco gestita dal WWF.
Durante il processo di trasformazione non viene sbiancato, nè raffinato artificialmente, e pertanto non subisce alcun trattamento chimico. Viene infine macinato e confezionato senza l'aggiunta di additivi antiagglomeranti.
Il sale marino integrale di Trapani è stato riconosciuto presidio Slow Food.
Ciò che differenzia il prodotto del Presidio dalla versione industriale è il metodo di "coltivazione", ma soprattutto la lavorazione. Il sale del Presidio è raccolto a mano dal salinaio. Nella produzione industriale, invece, la raccolta è fatta con strumenti meccanici e, nella fase della lavorazione, il sale può subire procedimenti di raffinazione e aggiunte di altri sali minerali. Quello del Presidio invece è integrale, è più umido e grigiastro.
I produttori artigianali sono pochi e poco organizzati. Così il loro sale ha difficoltà commerciali e non riesce a reggere la concorrenza con il prodotto industriale e con quello di miniera, il cosiddetto salgemma. Inserire il sale nel progetto dei Presìdi significa anche far circolare maggiore conoscenza attorno a questo ingrediente.
Una filiera corretta e completa deve partire anche dal sale, attribuendo il giusto valore a questo prezioso alimento.
Raccolto a mano
Raffinazione: nessuna
Sbiancatura: nessuna
Trattamenti chimici: nessuno
Additivi: nessuno
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 0 Kj/0 kcal
Grassi 0 g
di cui grassi saturi 0 g
Carboidrati 0 g
di cui Zuccheri 0 g
Proteine 0 g
Sale 98,6 g
Sodio 48,7 g
Coltivato e raccolto da Oro di Sicilia, Nubia di Paceco (TP) via Garibaldi 46/a.
Confezionato da: CCIAA n° 84525. -
Sale marino integrale macinatura grossa, in confezione da 1 kg.
Formatosi dall'evaporazione naturale dell'acqua di mare, il sale viene raccolto a mano nella salina Culcasi situata all'interno della riserva naturale di Trapani e Paceco gestita dal WWF.
Durante il processo di trasformazione non viene sbiancato, né raffinato artificialmente, pertanto non subisce alcun trattamento chimico. Viene infine macinato e confezionato senza l'aggiunta di additivi antiagglomeranti.
Il sale marino integrale di Trapani è stato riconosciuto presidio Slow Food.
Ciò che differenzia il prodotto del Presidio dalla versione industriale è il metodo di "coltivazione", ma soprattutto la lavorazione. Il sale del Presidio è raccolto a mano dal salinaio. Nella produzione industriale, invece, la raccolta è fatta con strumenti meccanici e, nella fase della lavorazione, il sale può subire procedimenti di raffinazione e aggiunte di altri sali minerali. Quello del Presidio invece è integrale, è più umido e grigiastro.
I produttori artigianali sono pochi e poco organizzati. Così il loro sale ha difficoltà commerciali e non riesce a reggere la concorrenza con il prodotto industriale e con quello di miniera, il cosiddetto salgemma. Inserire il sale nel progetto dei Presìdi significa anche far circolare maggiore conoscenza attorno a questo ingrediente.
Una filiera corretta e completa deve partire anche dal sale, attribuendo il giusto valore a questo prezioso alimento.
Raccolto a mano
Raffinazione: nessuna
Sbiancatura: nessuna
Trattamenti chimici: nessuno
Additivi: nessuno
Valori nutrizionali per 100 g di prodottoEnergia 0 Kj/0 kcal
Grassi 0 g
di cui grassi saturi 0 g
Carboidrati 0 g
di cui Zuccheri 0 g
Proteine 0 g
Sale 98,6 g
Sodio 48,7 g
Coltivato e raccolto da Oro di Sicilia, Nubia di Paceco (TP) via Garibaldi 46/a.
Confezionato da: CCIAA n° 84525. -
Prodotto: specialità a base di butto con tartufo. Condimento molto versatile, si può usare per condire primi piatti, come base di crostini o tartine, come accompagnamento per carne e pesce, per arricchire i nostri snack a base di formaggio e verdure e sulle uova.
Peso: 90 g.
Ingredienti: burro 94%, tartufo bianchetto (tuber albidum) 5%, sale, aroma.
Valori nutrizionali medi per 100 g.
Valore energetico: 3134 Kj
Grassi: 84 g (di cui saturi 63 g)
Carboidrati: 0,5 g (di cui zuccheri 0,5 g)
Fibre: 0,5 g
Proteine: 1,4 g
Sale: 0,03 g
Provenienzafunghi: Colline di Bobbio (PC).
Prodotto per La Casa del Porcino e del Tartufo, contrada Porta Nova 30/A Bobbio (PC) nello stabilimento di via Cristoforo Colombo 2/A Acqualagna (PU). -
Prodotto: condimento a base di funghi e tartufo nero. Ottimo per insaporire diverse pietanze, ad esempio come condimento per pasta e riso, come accompagnamento per carne e pesce o per arricchire i nostri snack a base di formaggi e verdure.
Peso: 90 g.
Ingredienti: funghi champignon (agaricus bosporus) 60%, olio e.v.o., tartufo estivo (tuber aestivum) 5%, olive nere, sale, aroma, scalogno, porro, aglio.
Valori nutrizionali medi per 100 g.
Valore energetico: 1348 Kj
Grassi: 34 g (di cui saturi 6,2 g)
Carboidrati: 1,4 g (di cui zuccheri 0 g)
Fibre: 2,6 g
Proteine: 3,4 g
Sale: 0,74 g
Provenienzafunghi: Colline di Bobbio (PC).
Prodotto per La Casa del Porcino e del Tartufo, contrada Porta Nova 30/A Bobbio (PC) nello stabilimento di via Cristoforo Colombo 2/A Acqualagna (PU). -
Sapone di Aleppo 200 g.
Confezione da smaltire insieme ai rifiuti organici: pellicola, nastro adesivo ed etichetta sono compostabili al 100%.
Sapone prodotto secondo un'antica ricetta siriana, con olio di oliva e di alloro (16%), senza profumazione e prossimo a Ph neutro. Adatto sia per il corpo che per i capelli.
Ben tollerato anche da soggetti con pelli sensibili e problemi alla cute.
Ingredienti: Olea europea oil, Laurus nobilis leaves extract (16%), potassium hydroxide, aqua.
Prodotto realizzato utilizzando contenitori facilmente riciclabili. In nessun modo è presente la plastica tradizionale nelle sue forme – PVC, PE, PET – riciclata o bioplastica.
ESSENTIANATURAE è un marchio che nasce dall'esperienza trentennale di Fitopreparazione Hierba Buena nel campo della cosmesi naturale. "Da sempre utilizziamo materie prime di origine naturale, con un'attenzione al benessere della persona e alla tutela dell'ambiente. Nel corso degli anni, ci siamo impegnati in una ricerca volta a eliminare ogni ingrediente che potesse risultare in qualche modo nocivo. Oggi siamo in grado di proporre una linea cosmetica con soli ingredienti di derivazione naturale, altamente biodegradabili, ipoallergenici, senza conservanti o con conservanti semplici e naturali. Zero oli minerali e soprattutto zero plastica nelle confezioni. Solo flaconi di vetro con tappo in metallo; vuoti a rendere, perché noi crediamo nella tutela dell'ambiente e nella necessità di realizzare una vera economia circolare".
Prodotto da Essentia Naturae, via IV Novembre, Mariano Comense. -
Sapone di Aleppo 200 g.
Confezione da smaltire insieme ai rifiuti organici: pellicola, nastro adesivo ed etichetta sono compostabili al 100%.
Sapone prodotto secondo un'antica ricetta siriana, con olio di oliva e di alloro (60%), senza profumazione e prossimo a Ph neutro. Adatto sia per il corpo che per i capelli.
Ben tollerato anche da soggetti con pelli sensibili e problemi alla cute.
Ingredienti: Olea europea oil, Laurus nobilis leaves extract (16%), potassium hydroxide, aqua.
Prodotto realizzato utilizzando contenitori facilmente riciclabili. In nessun modo è presente la plastica tradizionale nelle sue forme – PVC, PE, PET – riciclata o bioplastica.
ESSENTIANATURAE è un marchio che nasce dall'esperienza trentennale di Fitopreparazione Hierba Buena nel campo della cosmesi naturale. "Da sempre utilizziamo materie prime di origine naturale, con un'attenzione al benessere della persona e alla tutela dell'ambiente. Nel corso degli anni, ci siamo impegnati in una ricerca volta a eliminare ogni ingrediente che potesse risultare in qualche modo nocivo. Oggi siamo in grado di proporre una linea cosmetica con soli ingredienti di derivazione naturale, altamente biodegradabili, ipoallergenici, senza conservanti o con conservanti semplici e naturali. Zero oli minerali e soprattutto zero plastica nelle confezioni. Solo flaconi di vetro con tappo in metallo; vuoti a rendere, perché noi crediamo nella tutela dell'ambiente e nella necessità di realizzare una vera economia circolare".
Prodotto da Essentia Naturae, via IV Novembre, Mariano Comense. -
Sapone di Aleppoin flacone da 1 litro.
Sapone prodotto nella città di Aleppo (Siria) secondo una antica ricetta con olio di oliva e di alloro (25%), senza profumazione, adatto sia per il corpo che per i capelli.
Ben tollerato anche da soggetti con problemi alla cute.
Biodegradabile al 99%
Ingredienti: Olea europea oil, Laurus nobilis leaves extract (25%), potassium hydroxide, aqua.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Sapone di Aleppo in flacone da 500 ml con dosatore.
Flacone in plastica 100% riciclata.
Sapone prodotto nella città di Aleppo (Siria) secondo una antica ricetta con olio di oliva e di alloro (25%), senza profumazione, adatto sia per il corpo che per i capelli.
Ben tollerato anche da soggetti con problemi alla cute.
Biodegradabile al 99%
Ingredienti: Olea europea oil, Laurus nobilis leaves extract (25%), potassium hydroxide, aqua.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB). -
Sapone di marsiglia liguido, in confezione da 500 ml con dosatore.
Flacone in plastica 100% riciclata.
Sapone liquido delicato, dal pH fisiologico cutaneo, adatto per l'igiene quotidiana di tutta la famiglia; per viso, mani e corpo.
Ingredienti: Aqua, sodium lauryl glucose carboxylate, lauryl glucoside, cocamidopropyl betaine, glycerin, coco-glucoside, glyceril oleate, sodium dehydroacetate, sodium chloride, Cimbopogon nardus oil, citric acid.
Prodotto da Fitopreparazione Hierba Buena, via S. Antonio 9/E - Veduggio Con Colzano (MB).