• Gallina in parti in confezione sottovuoto, dal peso dicirca 800 g. Contiene ali e cosce.
    Dagalline alimentate con prodotti da agricoltura biologica e allevate al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici. 

    Alimentazione: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impiantofotovoltaico da 16 kw).

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 110 kcal
    Grassi 2,02 g
    di cui acidi grassi saturi 0,56 g
    Carboidrati 0,46 g
    di cui zuccheri 0,1 g
    Proteine 21 g
    Sale 6 g

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1. 

  • Gallina intera senza testa e senza zampe, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 1600 g (prodotto a peso variabile).
    Dagalline alimentate con prodotti da agricoltura biologica e allevate al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici. 

    Alimentazione: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 110 kcal
    Grassi 2,02 g
    di cui acidi grassi saturi 0,56 g
    Carboidrati 0,46 g
    di cui zuccheri 0,1 g
    Proteine 21 g
    Sale 6 g

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1.

  • Giardiniera in agrodolce, prodotta con ingredienti provenienti da agricoltura biologica.
    Confezione  sottovuoto in vetro da 314 ml.

    Ingredienti (ortaggi in proporzione variabile): zucchine, cipolle, carote, peperoni, finocchi, cavolo rapa, fagiolini, sedano, aceto di vino (contiene solfiti), zucchero di canna.
    Conservazione: conservare in frigorifero dopol'apertura della confezione.

    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
    Energia 70kcal
    Grassi 0,4g
    di cui saturi <0,1g
    Carboidrati 24,8g
    di cui zuccheri 12,7g
    Proteine 0,7g
    Sale 2,1g

    La linea di prodotti "I Buoni di Ca' del Ferro" nasce dalla collaborazione tra Cooperativa Sociale Nazareth e la Casa Circondariale di Cremona.
    Nell'attività di coltivazione e trasformazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.

    Superficie aziendale coltivata: 5 ettari.
    Sementi e piantine: acquistati da vivaisti biologici certificati: vivaio Marconi di Roverbella (MN) e vivaio Mirandola di Bovolone (VR). I trapianti vengono effettuati direttamente a mano o con una seminatrice a ruote manuale.

    Rotazioni: le colture vengono ruotate continuamente anche più volte all'anno sia nei tunnel che in pieno campo.
    Lavorazioni del suolo: per la preparazione del fondo il terreno viene lavorato con vangatrice ed erpice rotante.

    Concimazioni: sovescio, letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina che rispetta le regole del benessere animale (che viene distribuito ogni anno in un appezzamento diverso, per mantenere un apporto equilibrato di sostanza organica). Ad integrazione vengono utilizzati stallatico e pollina in pellet, certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati.

    Controllo infestanti: con mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice) e, dove non è possibile, a mano.
    Trattamenti antiparassitari: i trattamenti contro i parassiti (contro afidi, drosophila, ragnetto rosso) vengono effettuati solo quando strettamente necessario (e comunque mai più di un trattamento all'anno) con prodotti consentiti in biologico.

    Irrigazione: a goccia o a pioggia.
    Raccolta: manuale, a scalare.

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
    Trasformato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso la Casa Circondarialedi Cremona, via Palosca 2, per Nazareth Cooperativa Sociale, via del Sale 4/E, Cremona(CR).
    Trasportato su furgone aziendale.

  • Grana Padano DOP biologico, in confezione sottovuoto da circa 1 kg.
    Stagionatura: 12 mesi.
    Aspetto: formaggio semi-grasso a pasta dura, cotto ed a lenta maturazione.
    Colore: giallo paglierino

    Ingredienti: latte vaccino biologico, sale marino alimentare, caglio bovino in polvere.
    Conservanti: assenti.
    Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e +4°C.

    Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
    Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 402 kcal
    Grassi 29 g
    di cui acidi grassi saturi 18 g
    Carboidrati 0 g
    di cui zuccheri 0 g
    Proteine 33 g
    Sale 1,5 g

    Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Certificazione biologica in etichetta.

  • Grana Padano DOP in confezione sottovuoto da circa 1 kg.
    Seconda scelta: il formaggio potrebbe presentare lievi difetti di stagionatura, ad esempio potrebbe risultare al gusto più o meno salato e/o piccante.

    Ingredienti: latte vaccino biologico, sale marino alimentare, caglio bovino in polvere.
    Conservanti: assenti.
    Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e +4°C.

    Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
    Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 402 kcal
    Grassi 29 g
    di cui acidi grassi saturi 18 g
    Carboidrati 0 g
    di cui zuccheri 0 g
    Proteine 33 g
    Sale 1,5 g

    Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Certificazione biologica in etichetta.

  • Grana Padano DOP in confezione sottovuoto da circa 350 g.
    Stagionatura: 24mesi.

    Ingredienti: latte vaccino biologico, sale marino alimentare, caglio bovino in polvere.
    Conservanti: assenti.
    Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e +4°C.

    Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
    Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.
     
    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto

    Energia 402 kcal
    Grassi 29 g
    di cui acidi grassi saturi 18 g
    Carboidrati 0 g
    di cui zuccheri 0 g
    Proteine 33 g
    Sale 1,5 g

    Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Certificazione biologica in etichetta.

  • Stringhe di crackers artigianali, in confezione da circa 500g.
    Ottimi come snack rustico o durante i pasti, in sostituzione del pane.

    Ingredienti: farina di grano tenero, acqua, sale, lievito di birra.

    Produttore: Panificio Stella, Via San Savino 17, Cremona.

  • Prodotto: insalata, varietà canasta.
    Peso: 300 g.
    Confezionamento: quando possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: insalata, varietà riccia.
    Peso: 300 g.
    Confezionamento: quando possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: L'Ambiente Naturale, via Mantova 70, Gambara (BS).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ambiente-naturale/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: insalata, varietà lollo (foglia di quercia) rossa.
    Peso: 300 g.
    Confezionamento: quando possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Prodotto: insalata, lollo (foglia di quercia) verde.
    Peso: 300 g.
    Confezionamento: quando possibile il prodotto viene consegnato sfuso, in alternativa vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. I residui delle potature vengono trinciati e lasciati per qualche tempo a degradarsi prima di essere utilizzati. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia.
    Controllo infestanti: si ricorre a sovesci, false semine, pacciamatura, con zappa e a mano.
    Controllo parassiti: viene effettuato solo quando strettamente necessario privilegiando il più possibile la lotta biologica, ad esempio attraverso l'impiego di insetti antagonisti. Laddove necessario si utilizzano prodotti consentiti in agricoltura biologica (polveri di roccia, prodotti a base di derivati vegetali, minerali, eccetera).

    Coltivato da: Fattorie Della Valle società agricola semplice, via della Vittoria 37/A, Piadena Drizzona (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/fattorie-della-valle/
    Valore aggiunto: per preservare gli equilibri ecologici e migliorare la fertilità del suolo, gli interventi pur consentiti in biologico sono ridotti al minimo indispensabile.
    Distanza percorsa: 30 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico.  

  • Kefir naturale, in bottiglia da 200 gr.
    Yogurt probiotico.

    Aspetto: liquido e leggermente vellutato
    Colore: bianco perlaceo (caratteristico del kefir)
    Odore: caratteristico del kefir
    Sapore: leggermente acidulo caratteristico del kefir

    Ingredienti: latte vaccino da agricoltura biologica, fermenti lattici.
    Conservanti: assenti.

    Tempo di conservazione: circa 30 giorni dalla data di produzione.
    Modalità di conservazione: in frigorifero a +4°C.

    Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
    Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.

    Provenienza latte:
    OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
    BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
    GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 316 kcal
    Grassi 24,7 g
    di cui acidi grassi saturi 17,9 g
    Carboidrati 2,6 g
    di cui zuccheri 2,4 g
    Proteine 20,9 g
    Sale 0,6 g

    Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.

  • Prodotto: salsa spalmabile a base di lardo e tartufo.
    Peso: 180 g.

    Ingredienti: grasso vergine di suino 90%, sale, pepe, tartufo estivo (tuber aestivum) 2%.
    Valori nutrizionali medi per 100 g.
    Valore energetico: 3469 Kj / 844 Kcal
    Grassi: 93 g (di cui saturi 31 g)
    Carboidrati: 0,8 g (di cui zuccheri 0 g)
    Fibre: 0 g
    Proteine: 0 g
    Sale: 2,7 g

    Indicazioni per una corretta conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto. Una volta aperto conservare in frigorifero e consumare in breve tempo.
    Provenienzafunghi: Colline di Bobbio (PC).
    Prodotto per La Casa del Porcino e del Tartufo, contrada Porta Nova 30/A Bobbio (PC) nello stabilimento di via Cristoforo Colombo 2/A Acqualagna (PU). 

  • Latte fresco pastorizzato intero, in confezione da 1 litro.
    Il latte viene confezionato il giorno della consegna.
    Scadenza: circa 5 gg.

    Ingredienti: latte intero da agricoltura biologica.
    Latte da vacche alimentate esclusivamente a fieno.
    Additivi: nessuno.
    Conservanti: nessuno.

    Provenienza latte:
    OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
    BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
    GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 267 kcal
    Grassi 3,5 g
    di cui acidi grassi saturi 2,2 g
    Carboidrati 4,8 g
    di cui zuccheri 4,8 g
    Proteine 3,3 g
    Sale 0,15 g

    Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Certificazione biologica in etichetta.

  • Prodotto: lattughe miste, varietà: gentile, canasta, salanova rossa e verde a seconda della disponibilità al momento della raccolta.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: il prodotto è consegnato in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
    Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
    Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).

    Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
    Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
    Distanza percorsa: 6 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale.     

  • Prodotto: lattuga, varietà gentile e canasta.
    Peso: 500 g.
    Confezionamento: a seconda della grandezza il prodotto può essere consegnato sfuso o in sacchetti biodegradabili e compostabili, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con sovesci e letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina, integrato con stallatico e pollina in pellet certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati che vengono interrati con una vangatrice.
    Controllo infestanti: quando possibile si ricorre a mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice), in alternativa viene effettuato manualmente.
    Controllo parassiti: viene privilegiato il controllo manuale dei parassiti per ridurre il più possibile i trattamenti. Questi ultimi, se necessari, vengono effettuati esclusivamente con prodotti previsti dal disciplinare dell'agricoltura biologica. In particolare: contro funghi e batteri, si utilizza l'ossicloruro di rame, mentre per limitare la proliferazione di insetti si ricorre a insetticidi consentiti in biologico (al massimo 1 trattamento all'anno).

    Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso azienda agricola Rigenera, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/nazareth/
    Valore aggiunto: nell'attività di coltivazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.
    Distanza percorsa: 6 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale. 

  • Mascarpone in confezione sottovuoto da 250 g.
    Prodotto secondo antiche ricette: dal riscaldamento a bagnomaria in piccoli recipienti all'asportazione con mestoli nelle tele di scolo, alle lisciature, al riempimento manuale delle vaschette.

    Ingredienti: crema di latte vaccino, correttore di acidità acido citrico.
    Senza coloranti e conservanti.

    Trasformazione e confezionamento: Caseificio Zucchelli Snc, Via Osse 14, Ostiano (CR).

    Durata del prodotto: 20 giorni.
    Una volta aperto si consiglia di consumare entro 3/4 giorni.
    Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e + 4°C.

  • Prodotto: mele, varietà Fuji.
    Peso: 1 kg.
    Confezionamento: vengono utilizzati sacchetti di carta o di materiale biodegradabile e compostabile, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Concimazione: viene effettuata con ammendante compostato misto (animale e vegetale) in parte acquistato e in parte compostato direttamente in azienda. Per favorire la rivitalizzazione biologica del terreno e stimolare la formazione di humus, durante la stagione primaverile e autunnale, viene utilizzato del cornoletame (preparato biodinamico 500) erogato a goccia. Tra i filari vengono praticati sovesci che contribuiscono ad arricchire i terreni di sostanza organica.
    Controllo infestanti: si ricorre a zappa, zappatrice e decespugliatore. La presenza di erbe permette il proliferare di insetti antagonisti utili nella lotta bio.
    Controllo parassiti: eventuali trattamenti antiparassitari vengono effettuati, solo se strettamente necessario, con prodotti consentiti in agricoltura biologica. In condizioni meteorologiche favorevoli allo sviluppo di funghi, vengono effettuati trattamenti preventivi con minerali e polveri di roccia.

    Coltivato da: Azienda agricola biologica Lavacchiello, strada San Pietro Lavacchiello, Asola (MN).
    Distanza percorsa: 36 km.
    Trasporto: si effettua con furgone aziendale che viaggia a pieno carico. 

  • Miele di castagno, sigillato in vaso di vetro.
    Peso: 500 g.
    Certificazioni riportate in etichetta: BIO.

    Il miele di castagno costituisce una delle principali produzioni uniflorali a livello nazionale. Se ne ottengono quantità ingenti su tutto l'arco alpino, lungo la dorsale appenninica e nelle zone montuose delle maggiori isole.
    Le maggiori differenze da una partita all'altra dipendono probabilmente, più che dalla flora di accompagnamento, dalla più o meno abbondante presenza di melata della stessa specie. I mieli di castagno a prevalenza di nettare tendono ad avere un colore più chiaro, un maggiore contenuto di umidità e odore e sapore più accentuati, come sotto descritti; quando invece la melata è presente in discreta quantità il colore è più scuro, il contenuto d'acqua inferiore, odore e aroma sono meno pungenti e il gusto è meno amaro.

    Il miele di castagno tende a rimanere liquido, a causa della forte componente di fruttosio. L'eventuale cristallizzazione è molto lenta, non sempre regolare. Il colore è ambrato scuro, con tonalità rossiccio-verdastre nel miele liquido; se cristallizzato, assume un colore marrone. Sia l'odore che l'aroma sono intensi, è poco dolce, amaro, molto persistente.

    Colore: scuro, tendente al nero.
    Cristallizzazione: lenta e a grossi cristalli.
    Sapore: forte, penetrante, leggermente amaro.
    Odore: forte e penetrante.

    Riconoscimenti
    Tre Gocce d'oro-Grandi Mieli d'Italia 2022
    ORO - BiolMiel 2020
    ORO - BiolMiel 2019
    Una goccia d'oro - Premio Giulio Piana 2015
    ORO Alta Qualità - BiolMiel 2013
    Una goccia d'oro - Premio Giulio Piana 2012
    ORO - BiolMiel 2012

    Produttore: Apicoltura Zipoli di Balarini Ancilla, Via Roma 4, Romanengo (CR).

  • Prodotto: Mozzarella.
    Formaggio fresco a pasta filata ottenuto da latte crudo biologico appena munto. La pasta è tenera con sfoglie sottili, elastica appena prodotta poi sempre più fondente. La filatura e la modellatura sono effettuate rigorosamente a mano. La superficie esterna si presenta di colore bianco porcellana a pelle liscia e sottile, con sapore delicato e dolce; l'aroma è fresco, latteo.
    Peso: 200 g.
    Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
    Senza l'impiego di additivi e conservanti.
    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:
    Energia 1001 kJ/241 kcal
    Grassi 19 g
    di cui acidi grassi saturi 13 g
    Carboidrati 0,5 g
    di cui zuccheri 0,5 g
    Fibre 0 g
    Proteine 17 g
    Sale 0,68 g
    Confezionamento: il prodotto è consegnato in vaschetta per alimenti di plastica, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Provenienza latte: produzione propria.
    Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
    Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.

    Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
    Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
    Distanza percorsa: 8 km.
    Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale.

  • Mozzarella fresca lavorata a mano, in confezione da circa 250 gr.
    Formaggio a pasta molle, prodotto con latte vaccino intero pastorizzato.

    Aspetto: formaggio sferoidale-ovoidale a pasta molle prodotto con latte vaccino.
    Colore: all'interno bianco; all'esterno bianco perlaceo con superficie liscia e lucente
    Odore: quasi assente
    Sapore: dolce e fresco

    Ingredienti: latte vaccino biologico, sale, coagulante microbico.
    Conservanti: assenti.

    Temperatura di conservazione: tra 4° e 6° C.
    Tempi di conservazione indicati in etichetta.

    Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
    Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.

    Provenienza latte:
    OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
    BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
    GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 254 kcal
    Grassi 16 g
    di cui acidi grassi saturi 11,1 g
    Carboidrati 2,5 g
    di cui zuccheri 1,13 g
    Proteine 17 g
    Sale 0,7 g

    Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.

  • Prodotto: Mozzarella.
    Formaggio fresco a pasta filata ottenuto da latte crudo biologico appena munto. La pasta è tenera con sfoglie sottili, elastica appena prodotta poi sempre più fondente. La filatura e la modellatura sono effettuate rigorosamente a mano. La superficie esterna si presenta di colore bianco porcellana a pelle liscia e sottile, con sapore delicato e dolce; l'aroma è fresco, latteo.
    Peso: 500 g.
    Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
    Senza l'impiego di additivi e conservanti.
    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:
    Energia 1001 kJ/241 kcal
    Grassi 19 g
    di cui acidi grassi saturi 13 g
    Carboidrati 0,5 g
    di cui zuccheri 0,5 g
    Fibre 0 g
    Proteine 17 g
    Sale 0,68 g
    Confezionamento: il prodotto è consegnato in vaschetta per alimenti di plastica, da riutilizzare o differenziare.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Provenienza latte: produzione propria.
    Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
    Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.

    Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
    Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
    Distanza percorsa: 8 km.
    Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale.

  • Mozzarella fresca lavorata a mano, in confezione da circa 500 gr.
    Formaggio a pasta molle, prodotto con latte vaccino intero pastorizzato.

    Aspetto: formaggio sferoidale/ovoidale a pasta molle prodotto con latte vaccino.
    Colore: all'interno bianco; all'esterno bianco perlaceo con superficie liscia e lucente
    Odore: quasi assente
    Sapore: dolce e fresco

    Ingredienti: latte vaccino biologico, sale, coagulante microbico.
    Conservanti: assenti.

    Temperatura di conservazione: + 4°/6° C.
    Tempi di conservazione indicati in etichetta.

    Il caseificio BioTomasoni trasforma solo latte da agricoltura biologica proveniente da stalle della pianura lombarda. Le mucche di questi allevamenti sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona e vengono allevate al pascolo e senza somministrazione di insilato di mais.
    Da qualche anno il caseificio è impegnato in un percorso di accompagnamento per convertire al biolgico aziende il più possibile vicine.

    Provenienza latte:
    OLINI LUCIANO S.S.C.na Bosco – Pralboino (BS)
    BOFFELLI ANDREA Via Lazzaretto 22 – Gottolengo (BS)
    GELMINI ANTONIO e figlio A. C.na San Biagio – Milzano (BS)

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 254 kcal
    Grassi 16 g
    di cui acidi grassi saturi 11,1 g
    Carboidrati 2,5 g
    di cui zuccheri 1,13 g
    Proteine 17 g
    Sale 0,7 g

    Prodotto da: Biocaseificio Tomasoni, Gottolengo (BS) via Roma 30.
    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.

  • Lettiera compostabile a base di orzo in sacchetto da 6 litri.

    Nature Cat è una lettiera per gatti di origine totalmente vegetale, prodotta grazie ad una innovativa lavorazione della parte non edibile dell'orzo.
    Unica lettiera vegetale in Europa con certificazione "OK Compost", è completamente biodegradabile.
    Si può smaltire nel WC senza alcun rischio perché è più solubile della carta igienica, utilizzare come fertilizzante in giardino o smaltire nell'umido.
    L'impiego di un esclusivo brevetto di trattamento delle molecole di ammoniaca contribuisce ad eliminare gli odori sgradevoli.

    Prodotto presso il COnsorzio Agrario di Cremona.

  • Nettare di more in confezione sottovuoto in vetro da 200 ml.

    Ingredienti: more (45%), acqua, zucchero di canna*, succo di limone*.
    * da agricoltura biologica.
    Agitare bene prima dell'apertura.
    Dopo l'apertura conservare in frigorifero.

    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
    Energia 227kJ/53kcal
    Grassi 0,05g
    di cui saturi 0,01g
    Carboidrati 13g
    di cui zuccheri 12,5g
    Sale 0,0025g

    Prodotto presso la Casa Circondariale di Cremona, via Palosca 2, per Nazareth Cooperativa Sociale, via del Sale 4/E, Cremona (CR).
    La linea di prodotti "I Buoni di Ca' del Ferro" nasce dalla collaborazione tra Cooperativa Sociale Nazareth e la Casa Circondariale di Cremona.

  • Prodotto: formaggio stagionato ottenuto da latte crudo biologico appena munto.
    La pasta è dura, si caratterizza per il sapore e l'aroma intensi. Stagionatura minima: 6 mesi. 
    Peso: 300 g.
    Ingredienti: latte, caglio naturale (animale), sale.
    Senza l'impiego di additivi e conservanti.
    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
    Energia 1480 kJ/356 kcal
    Grassi 28,3 g
    di cui acidi grassi saturi 19,1 g
    Carboidrati 1,4 g
    di cui zuccheri 0,1 g
    Fibre 0 g
    Proteine 23,8 g
    Sale 1,35 g
    Confezionamento: il prodotto è confezionato in busta sottovuoto per alimenti.
    Imballaggio: il prodotto viene consegnato, insieme al resto della spesa, in una cassetta di plastica o legno che è possibile riconsegnare a Filiera Corta Solidale per successivi riutilizzi.

    Provenienza latte: produzione propria.
    Alimentazione capi: la quasi totalità della razione è prodotta in azienda e consta di erba medica fresca, fieno, miscuglio (avena e veccia), mais e sorgo.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Metodo di produzione e trasformazione: caseificazione con latte crudo appena munto. Tutte le lavorazioni, dal taglio della cagliata ai rivoltamenti delle forme durante la stagionatura, dalla filatura alla modellatura della pasta, sono effettuate a mano nel piccolo caseificio aziendale.
    Indicazioni di conservazione: conservare in frigorifero a temperatura tra 0 e +4°C.

    Prodotto da: Ca' de Alemanni Società agricola – Malagnino (CR), località Ca' de Alemanni.
    Scheda produttore: https://filieracortacremona.it/aziende/ca-degli-alemanni/
    Valore aggiunto: le vacche sono alimentate con foraggio biologico prodotto in azienda. Il caseificio è dotato di pannelli solari e la stalla di un impianto fotovoltaico (110 kWh), la cui estensione sarà ampliata a partire dal 2024.
    Distanza percorsa: 8 km.
    Trasporto: si effettua in contenitori termici con automobile aziendale.

  • Pan cassetta ai 5 cereali, in confezione da circa 1 kg.
    Il pane ai 5 cerealiè prodotto nel laboratorio di panificazione di Cascina Marasco, mediante l'utilizzodi farine biologiche macinate a pietra e lievitazione naturale.

    Ingredienti: farina di grano tenero tipo 1 di grano evolutivo Bioadapt coltivato in azienda, farina di grano tenero di tipo 2, farina di grano duro integrale Senator Cappelli, farina di segale integrale, farro spelta integrale, lievito madre, acqua, sale.

    Nelle fasi di coltivazione e trasformazione dei prodotti sono impiegati alcuni dei ragazzi disabili della cooperativa sociale Agropolis.

    Le farine utilizzate provengono da grano tenero evolutivo biologico coltivato senza l'uso di prodotti chimici, con lavorazioni superficiali del terreno, nel rispetto della biodiversità.
    Una popolazione evolutiva è una mescolanza di tantissime varietà diverse della stessa specie. I miscugli servono a far fronte al cambiamento climatico grazie alla loro capacità di evolversi nel tempo.
    Il grano di miscuglio evolutivo deriva dalla "Popolazione evolutiva" del centro Icarda di Aleppo: a seguito della mescolanza di migliaia di varietà di frumento, la popolazione evolutiva è stata diffusa e viene ora coltivata in molteplici aree geografiche, grazie al lavoro di Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando.

    Il principio è semplice: selezionare i semi con migliore resa (in termini di resistenza alle erbe infestanti e ai parassiti, alla produzione e alla grandezza del chicco, alla siccità, ecc.) e lasciare che questi si evolvano naturalmente nel campo in cui vengono coltivati. La selezione continuerà anno dopo anno, fino a ottenere un miscuglio il più possibile adattato al territorio.
    Rispetto al futuro incerto legato ai cambiamenti climatici, la risposta più adeguata è il grano evolutivo, che non solo non può essere sottoposto a nessuna royalty proprio per la sua eterogeneità, ma è l'espressione diretta della forza di adattabilità dei migliori semi.

    La molitura a pietra conserva le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, migliorando la digeribilità e la capacità nutrizionale del prodotto.

    Provenienza farine: La Grande Ruota, Sermine (MN), Cascina Marasco (CR).
    Prodotti chimici utilizzati: nessuno.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
    Molitura: a pietra.
    Lievitazione: naturale con pasta madre rinfrescata tutti i giorni.
    Cottura: forno a piano refrattario.

    Tempo di conservazione: 6 giorni.

    Prodotto da: Cascina Marasco, via Marasco 6 Cremona

  • Pane di farro, in confezione da circa 1 kg.
    Prodotto nel laboratoriodi panificazione di Cascina Marasco, mediante l'utilizzo di farine biologiche macinate a pietrae lievitazione naturale.

    Il farro ha un sapore fantastico, un glutine molto digeribile e un basso indice glicemico
    Nonostante le proprietà e la qualità del prodotto, la sua coltivazione è stata sostituita nel tempo con quella di grano tenero e duro, per la loro miglior resa e i più bassi costi di lavorazione. Il farro infatti non è adatto alle coltivazioni intensive.

    Ingredienti: farina di farrointegrale spelta, lievito madre, acqua, sale.

    Nelle fasi di trasformazione dei prodotti sono impiegati alcuni dei ragazzi disabili della cooperativa sociale Agropolis.

    La molitura a pietra conserva le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, migliorando la digeribilità e la capacità nutrizionale del prodotto.

    Provenienza grano: azienda agricola La Mosca Bianca, Nizza Monferrato (AT).
    Prodotti chimici utilizzati: nessuno.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
    Molitura: a pietra.
    Lievitazione: naturale con pasta madre rinfrescata tutti i giorni.
    Cottura: forno a piano refrattario.

    Tempo di conservazione: 6 giorni.

    Prodotto da: Cascina Marasco, via Marasco 6 Cremona

  • Pane ai 5 cereali, in confezione da circa 1 kg.
    Il pane ai 5 cereali è prodottonel laboratorio di panificazione di Cascina Marasco, mediante l'utilizzo di farine biologichemacinate a pietra e lievitazione naturale.

    Ingredienti: farina tipo 1 digrano tenero evolutivo Bioadapt coltivato in azienda, farina di grano tenero tipo 2, farina di grano duro integrale Senator Cappelli, farina di segale integrale, farina di farro spelta integrale, lievito madre, acqua, sale.

    Nelle fasi di coltivazione e trasformazione dei prodotti sono impiegati alcuni dei ragazzi disabili della cooperativa sociale Agropolis.

    Le farine utilizzate provengono da grano tenero evolutivo biologico coltivato senza l'uso di prodotti chimici, con lavorazioni superficiali del terreno, nel rispetto della biodiversità.
    Una popolazione evolutiva è una mescolanza di tantissime varietà diverse della stessa specie. I miscugli servono a far fronte al cambiamento climatico grazie alla loro capacità di evolversi nel tempo.
    Il grano di miscuglio evolutivo deriva dalla "Popolazione evolutiva" del centro Icarda di Aleppo: a seguito della mescolanza di migliaia di varietà di frumento, la popolazione evolutiva è stata diffusa e viene ora coltivata in molteplici aree geografiche, grazie al lavoro di Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando.

    Il principio è semplice: selezionare i semi con migliore resa (in termini di resistenza alle erbe infestanti e ai parassiti, alla produzione e alla grandezza del chicco, alla siccità, ecc.) e lasciare che questi si evolvano naturalmente nel campo in cui vengono coltivati. La selezione continuerà anno dopo anno, fino a ottenere un miscuglio il più possibile adattato al territorio.
    Rispetto al futuro incerto legato ai cambiamenti climatici, la risposta più adeguata è il grano evolutivo, che non solo non può essere sottoposto a nessuna royalty proprio per la sua eterogeneità, ma è l'espressione diretta della forza di adattabilità dei migliori semi.

    La molitura a pietra conserva le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, migliorando la digeribilità e la capacità nutrizionale del prodotto.

    Provenienza farine: La Grande Ruota, Sermine (MN), Cascina Marasco (CR).
    Prodotti chimici utilizzati: nessuno.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
    Molitura: a pietra.
    Lievitazione: naturale con pasta madre rinfrescata tutti i giorni.
    Cottura: forno a piano refrattario.

    Tempo di conservazione: 6 giorni.

    Prodotto da: Cascina Marasco, via Marasco 6 Cremona

  • Pane ai 5 cereali, in confezione da circa 600 g.
    Il pane ai 5 cereali è prodottonel laboratorio di panificazione di Cascina Marasco, mediante l'utilizzo di farine biologichemacinate a pietra e lievitazione naturale.

    Ingredienti: farina tipo 1 digrano tenero evolutivo Bioadapt coltivato in azienda, farina di grano tenero tipo 2, farina di grano duro integrale Senator Cappelli, farina di segale integrale, farina di farro spelta integrale, lievito madre, acqua, sale.

    Nelle fasi di coltivazione e trasformazione dei prodotti sono impiegati alcuni dei ragazzi disabili della cooperativa sociale Agropolis.

    Le farine utilizzate provengono da grano tenero evolutivo biologico coltivato senza l'uso di prodotti chimici, con lavorazioni superficiali del terreno, nel rispetto della biodiversità.
    Una popolazione evolutiva è una mescolanza di tantissime varietà diverse della stessa specie. I miscugli servono a far fronte al cambiamento climatico grazie alla loro capacità di evolversi nel tempo.
    Il grano di miscuglio evolutivo deriva dalla "Popolazione evolutiva" del centro Icarda di Aleppo: a seguito della mescolanza di migliaia di varietà di frumento, la popolazione evolutiva è stata diffusa e viene ora coltivata in molteplici aree geografiche, grazie al lavoro di Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando.

    Il principio è semplice: selezionare i semi con migliore resa (in termini di resistenza alle erbe infestanti e ai parassiti, alla produzione e alla grandezza del chicco, alla siccità, ecc.) e lasciare che questi si evolvano naturalmente nel campo in cui vengono coltivati. La selezione continuerà anno dopo anno, fino a ottenere un miscuglio il più possibile adattato al territorio.
    Rispetto al futuro incerto legato ai cambiamenti climatici, la risposta più adeguata è il grano evolutivo, che non solo non può essere sottoposto a nessuna royalty proprio per la sua eterogeneità, ma è l'espressione diretta della forza di adattabilità dei migliori semi.

    La molitura a pietra conserva le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, migliorando la digeribilità e la capacità nutrizionale del prodotto.

    Provenienza farine: La Grande Ruota, Sermine (MN), Cascina Marasco (CR).
    Prodotti chimici utilizzati: nessuno.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
    Molitura: a pietra.
    Lievitazione: naturale con pasta madre rinfrescata tutti i giorni.
    Cottura: forno a piano refrattario.

    Tempo di conservazione: 6 giorni.

    Prodotto da: Cascina Marasco, via Marasco 6 Cremona

  • Pane di grano tenero ai semi, in confezione da circa 1 kg.
    Il pane ai semi è prodotto nel laboratoriodi panificazione di Cascina Marasco, mediante l'utilizzo di farina biologica macinata a pietrae lievitazione naturale.

    Ingredienti: farina tipo 1 grano tenero evolutivo Bioadapt coltivato in azienda, farina grano tenero tipo 2, semidi zucca, girasole, lino, sesamo, papavero, lievito madre, acqua, sale.

    Nelle fasi di coltivazione e trasformazione dei prodotti sono impiegati alcuni dei ragazzi disabili della cooperativa sociale Agropolis.

    Le farine utilizzate provengono da grano tenero evolutivo biologico coltivato senza l'uso di prodotti chimici, con lavorazioni superficiali del terreno, nel rispetto della biodiversità.
    Una popolazione evolutiva è una mescolanza di tantissime varietà diverse della stessa specie. I miscugli servono a far fronte al cambiamento climatico grazie alla loro capacità di evolversi nel tempo.
    Il grano di miscuglio evolutivo deriva dalla "Popolazione evolutiva" del centro Icarda di Aleppo: a seguito della mescolanza di migliaia di varietà di frumento, la popolazione evolutiva è stata diffusa e viene ora coltivata in molteplici aree geografiche, grazie al lavoro di Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando.

    Il principio è semplice: selezionare i semi con migliore resa (in termini di resistenza alle erbe infestanti e ai parassiti, alla produzione e alla grandezza del chicco, alla siccità, ecc.) e lasciare che questi si evolvano naturalmente nel campo in cui vengono coltivati. La selezione continuerà anno dopo anno, fino a ottenere un miscuglio il più possibile adattato al territorio.
    Rispetto al futuro incerto legato ai cambiamenti climatici, la risposta più adeguata è il grano evolutivo, che non solo non può essere sottoposto a nessuna royalty proprio per la sua eterogeneità, ma è l'espressione diretta della forza di adattabilità dei migliori semi.

    La molitura a pietra conserva le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, migliorando la digeribilità e la capacità nutrizionale del prodotto.

    Provenienza farine: La Grande Ruota, Sermine (MN), Cascina Marasco (CR).
    Prodotti chimici utilizzati: nessuno.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
    Molitura: a pietra.
    Lievitazione: naturale con pasta madre rinfrescata tutti i giorni.
    Cottura: forno a piano refrattario.

    Tempo di conservazione: 6 giorni.

    Prodotto da: Cascina Marasco, via Marasco 6 Cremona

  • Pane di grano tenero ai semi, in confezione da circa 600 g.
    Il pane ai semi è prodotto nellaboratorio di panificazione di Cascina Marasco, mediante l'utilizzo di farina biologica macinataa pietra e lievitazione naturale.

    Ingredienti: farina tipo 1 grano tenero evolutivo Bioadapt coltivato in azienda, farina grano tenero tipo 2, semidi zucca, girasole, lino, sesamo, papavero, lievito madre, acqua, sale.

    Nelle fasi di coltivazione e trasformazione dei prodotti sono impiegati alcuni dei ragazzi disabili della cooperativa sociale Agropolis.

    Le farine utilizzate provengono da grano tenero evolutivo biologico coltivato senza l'uso di prodotti chimici, con lavorazioni superficiali del terreno, nel rispetto della biodiversità.
    Una popolazione evolutiva è una mescolanza di tantissime varietà diverse della stessa specie. I miscugli servono a far fronte al cambiamento climatico grazie alla loro capacità di evolversi nel tempo.
    Il grano di miscuglio evolutivo deriva dalla "Popolazione evolutiva" del centro Icarda di Aleppo: a seguito della mescolanza di migliaia di varietà di frumento, la popolazione evolutiva è stata diffusa e viene ora coltivata in molteplici aree geografiche, grazie al lavoro di Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando.

    Il principio è semplice: selezionare i semi con migliore resa (in termini di resistenza alle erbe infestanti e ai parassiti, alla produzione e alla grandezza del chicco, alla siccità, ecc.) e lasciare che questi si evolvano naturalmente nel campo in cui vengono coltivati. La selezione continuerà anno dopo anno, fino a ottenere un miscuglio il più possibile adattato al territorio.
    Rispetto al futuro incerto legato ai cambiamenti climatici, la risposta più adeguata è il grano evolutivo, che non solo non può essere sottoposto a nessuna royalty proprio per la sua eterogeneità, ma è l'espressione diretta della forza di adattabilità dei migliori semi.

    La molitura a pietra conserva le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, migliorando la digeribilità e la capacità nutrizionale del prodotto.

    Provenienza farine: La Grande Ruota, Sermine (MN), Cascina Marasco (CR).
    Prodotti chimici utilizzati: nessuno.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
    Molitura: a pietra.
    Lievitazione: naturale con pasta madre rinfrescata tutti i giorni.
    Cottura: forno a piano refrattario.

    Tempo di conservazione: 6 giorni.

    Prodotto da: Cascina Marasco, via Marasco 6 Cremona

  • Pane di farro, in confezione da circa 1 kg.
    Prodotto nel laboratoriodi panificazione di Cascina Marasco, mediante l'utilizzo di farine biologiche macinate a pietrae lievitazione naturale.

    Il farro ha un sapore fantastico, un glutine molto digeribile e un basso indice glicemico
    Nonostante le proprietà e la qualità del prodotto, la sua coltivazione è stata sostituita nel tempo con quella di grano tenero e duro, per la loro miglior resa e i più bassi costi di lavorazione. Il farro infatti non è adatto alle coltivazioni intensive.

    Ingredienti: farina di farrointegrale spelta, lievito madre, acqua, sale.

    Nelle fasi di trasformazione dei prodotti sono impiegati alcuni dei ragazzi disabili della cooperativa sociale Agropolis.

    La molitura a pietra conserva le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, migliorando la digeribilità e la capacità nutrizionale del prodotto.

    Provenienza grano: azienda agricola La Mosca Bianca, Nizza Monferrato (AT).
    Prodotti chimici utilizzati: nessuno.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
    Molitura: a pietra.
    Lievitazione: naturale con pasta madre rinfrescata tutti i giorni.
    Cottura: forno a piano refrattario.

    Tempo di conservazione: 6 giorni.

    Prodotto da: Cascina Marasco, via Marasco 6 Cremona

  • Pane di segale da 1 kg.
    Il pane di segale è prodotto nel laboratorio di panificazionedi Cascina Marasco, mediante l'utilizzo di farina biologica macinata a pietra e lievitazionenaturale.

    Ingredienti: farina di segale integrale,farina di grano tenero tipo 1, lievito madre, acqua, sale.

    Nelle fasi di trasformazione dei prodotti sono impiegati alcuni dei ragazzi disabili della cooperativa sociale Agropolis.

    La molitura a pietra conserva le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, migliorando la digeribilità e la capacità nutrizionale del prodotto.

    Provenienza farine: La Grande Ruota, Sermine (MN).
    Prodotti chimici utilizzati: nessuno.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
    Molitura: a pietra.
    Lievitazione: naturale con pasta madre rinfrescata tutti i giorni.
    Cottura: forno a piano refrattario.

    Tempo di conservazione: 6 giorni.

    Prodotto da: Cascina Marasco, via Marasco 6 Cremona

  • Pane di segale da circa 600 g.
    Il pane di segale è prodotto nel laboratorio di panificazionedi Cascina Marasco, mediante l'utilizzo di farina biologica macinata a pietra e lievitazionenaturale.

    Ingredienti: farina di segale integrale,farina di grano tenero tipo 1, lievito madre, acqua, sale.

    Nelle fasi di trasformazione dei prodotti sono impiegati alcuni dei ragazzi disabili della cooperativa sociale Agropolis.

    La molitura a pietra conserva le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, migliorando la digeribilità e la capacità nutrizionale del prodotto.

    Provenienza farine: La Grande Ruota, Sermine (MN).
    Prodotti chimici utilizzati: nessuno.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
    Molitura: a pietra.
    Lievitazione: naturale con pasta madre rinfrescata tutti i giorni.
    Cottura: forno a piano refrattario.

    Tempo di conservazione: 6 giorni.

    Prodotto da: Cascina Marasco, via Marasco 6 Cremona

  • Pane di farro, in confezione da circa 1 kg.
    Prodotto nel laboratoriodi panificazione di Cascina Marasco, mediante l'utilizzo di farine biologiche macinate a pietrae lievitazione naturale.

    Ingredienti: farina di farrointegrale spelta, noci, lievito madre, acqua, sale.

    Il farro ha un sapore fantastico, un glutine molto digeribile e un basso indice glicemico
    Nonostante le proprietà e la qualità del prodotto, la sua coltivazione è stata sostituita nel tempo con quella di grano tenero e duro, per la loro miglior resa e i più bassi costi di lavorazione. Il farro infatti non è adatto alle coltivazioni intensive.

    Nelle fasi di trasformazione dei prodotti sono impiegati alcuni dei ragazzi disabili della cooperativa sociale Agropolis.

    La molitura a pietra conserva le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, migliorando la digeribilità e la capacità nutrizionale del prodotto.

    Provenienza  farine: azienda agricola La Mosca Bianca, Nizza Monferrato (AT).
    Prodotti chimici utilizzati: nessuno.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
    Molitura: a pietra.
    Lievitazione: naturale con pasta madre rinfrescata tutti i giorni.
    Cottura: forno a piano refrattario.

    Tempo di conservazione: 6 giorni.

    Prodottoda: Cascina Marasco, via Marasco 6 Cremona.

  • Pane di farro e noci, in confezione da circa 600 g.
    Prodotto nel laboratoriodi panificazione di Cascina Marasco, mediante l'utilizzo di farine biologiche macinate a pietrae lievitazione naturale.

    Ingredienti: farina di farrointegrale spelta, noci, lievito madre, acqua, sale.

    Il farro ha un sapore fantastico, un glutine molto digeribile e un basso indice glicemico
    Nonostante le proprietà e la qualità del prodotto, la sua coltivazione è stata sostituita nel tempo con quella di grano tenero e duro, per la loro miglior resa e i più bassi costi di lavorazione. Il farro infatti non è adatto alle coltivazioni intensive.

    Nelle fasi di trasformazione dei prodotti sono impiegati alcuni dei ragazzi disabili della cooperativa sociale Agropolis.

    La molitura a pietra conserva le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, migliorando la digeribilità e la capacità nutrizionale del prodotto.

    Provenienza  farine: azienda agricola La Mosca Bianca, Nizza Monferrato (AT).
    Prodotti chimici utilizzati: nessuno.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
    Molitura: a pietra.
    Lievitazione: naturale con pasta madre rinfrescata tutti i giorni.
    Cottura: forno a piano refrattario.

    Tempo di conservazione: 6 giorni.

    Prodottoda: Cascina Marasco, via Marasco 6 Cremona.

  • Pane di grano tenero da circa 1 kg.
    Il pane di grano tenero è prodotto nel laboratoriodi panificazione di Cascina Marasco, mediante l'utilizzo di farina biologica macinata a pietrae lievitazione naturale.

    Ingredienti: farina tipo 1 di grano tenero evolutivo Bioadapt, lievito madre, acqua, sale.


    Nelle fasi di coltivazione e trasformazione dei prodotti sono impiegati alcuni dei ragazzi disabili della cooperativa sociale Agropolis.

    Le farine utilizzate provengono da grano tenero evolutivo biologico coltivato senza l'uso di prodotti chimici, con lavorazioni superficiali del terreno, nel rispetto della biodiversità.
    Una popolazione evolutiva è una mescolanza di tantissime varietà diverse della stessa specie. I miscugli servono a far fronte al cambiamento climatico grazie alla loro capacità di evolversi nel tempo.
    Il grano di miscuglio evolutivo deriva dalla "Popolazione evolutiva" del centro Icarda di Aleppo: a seguito della mescolanza di migliaia di varietà di frumento, la popolazione evolutiva è stata diffusa e viene ora coltivata in molteplici aree geografiche, grazie al lavoro di Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando.

    Il principio è semplice: selezionare i semi con migliore resa (in termini di resistenza alle erbe infestanti e ai parassiti, alla produzione e alla grandezza del chicco, alla siccità, ecc.) e lasciare che questi si evolvano naturalmente nel campo in cui vengono coltivati. La selezione continuerà anno dopo anno, fino a ottenere un miscuglio il più possibile adattato al territorio.
    Rispetto al futuro incerto legato ai cambiamenti climatici, la risposta più adeguata è il grano evolutivo, che non solo non può essere sottoposto a nessuna royalty proprio per la sua eterogeneità, ma è l'espressione diretta della forza di adattabilità dei migliori semi.

    La molitura a pietra conserva le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, migliorando la digeribilità e la capacità nutrizionale del prodotto.

    Provenienzafarine: Cascina Marasco (CR).
    Prodotti chimici utilizzati: nessuno.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
    Molitura: a pietra.
    Lievitazione: naturale con pasta madre rinfrescata tutti i giorni.
    Cottura: forno a piano refrattario.

    Tempo di conservazione: 6 giorni.

    Prodottoda: Cascina Marasco, via Marasco 6 Cremona.

  • Pane di grano tenero da circa 600 g.
    Il pane di grano tenero è prodotto nel laboratoriodi panificazione di Cascina Marasco, mediante l'utilizzo di farina biologica macinata a pietrae lievitazione naturale.

    Ingredienti: farina tipo 1 di grano tenero evolutivo Bioadapt coltivato in azienda, lievito madre,acqua, sale.

    Nelle fasi di coltivazione e trasformazione dei prodotti sono impiegati alcuni dei ragazzi disabili della cooperativa sociale Agropolis.

    Le farine utilizzate provengono da grano tenero evolutivo biologico coltivato senza l'uso di prodotti chimici, con lavorazioni superficiali del terreno, nel rispetto della biodiversità.
    Una popolazione evolutiva è una mescolanza di tantissime varietà diverse della stessa specie. I miscugli servono a far fronte al cambiamento climatico grazie alla loro capacità di evolversi nel tempo.
    Il grano di miscuglio evolutivo deriva dalla "Popolazione evolutiva" del centro Icarda di Aleppo: a seguito della mescolanza di migliaia di varietà di frumento, la popolazione evolutiva è stata diffusa e viene ora coltivata in molteplici aree geografiche, grazie al lavoro di Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando.

    Il principio è semplice: selezionare i semi con migliore resa (in termini di resistenza alle erbe infestanti e ai parassiti, alla produzione e alla grandezza del chicco, alla siccità, ecc.) e lasciare che questi si evolvano naturalmente nel campo in cui vengono coltivati. La selezione continuerà anno dopo anno, fino a ottenere un miscuglio il più possibile adattato al territorio.
    Rispetto al futuro incerto legato ai cambiamenti climatici, la risposta più adeguata è il grano evolutivo, che non solo non può essere sottoposto a nessuna royalty proprio per la sua eterogeneità, ma è l'espressione diretta della forza di adattabilità dei migliori semi.

    La molitura a pietra conserva le vitamine, i sali minerali, le fibre, le proteine nobili e gli enzimi del cereale, migliorando la digeribilità e la capacità nutrizionale del prodotto.

    Provenienza farine: Cascina Marasco (CR).
    Prodotti chimici utilizzati: nessuno.
    Trattamenti antiparassitari: metodi biologici.
    Molitura: a pietra.
    Lievitazione: naturale con pasta madre rinfrescata tutti i giorni.
    Cottura: forno a piano refrattario.

    Tempo di conservazione: 6 giorni.

    Prodotto da: Cascina Marasco, via Marasco 6 Cremona

  • Pane rustico prodotto con farina macinata a pietra e senza l'impiego di lievito, in confezione da circa 500g.

    Il pane fatto con la pasta madre è un buon esempio di cucina naturale. Si tratta di un'alternativa all'uso dei vari tipi di lievito in commercio, da quelli chimici a quello di birra. Il lievito è un motore "veloce", mentre la pasta madre ha tempi più lenti ma il risultato "naturale" è garantito.

    Ingredienti: farina di grano tenero, acqua, sale, pasta madre.

    Produttore: Panificio Stella, Via San Savino 17, Cremona.

  • Pane rustico in fette, prodotto con farina macinata a pietra e senza l'impiego di lievito, in confezione da circa 500g.

    Il pane fatto con la pasta madre è un buon esempio di cucina naturale. Si tratta di un'alternativa all'uso dei vari tipi di lievito in commercio, da quelli chimici a quello di birra. Il lievito è un motore "veloce", mentre la pasta madre ha tempi più lenti ma il risultato "naturale" è garantito.

    Ingredienti: farina di grano tenero, acqua, sale, pasta madre.

    Produttore: Panificio Stella, Via San Savino 17, Cremona.

  • Parmigiano Reggiano DOP biologico, in confezione sottovuoto.
    Prodotto nel rispetto del disciplinare del Consorzio del Parmigiano Reggiano.
    Peso indicativo: circa 1 kg.
    Stagionatura: 22-25 mesi.

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.


    Ingredienti: latte, sale, caglio.
    Senza additivi e conservanti.
    Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e +4°C.


    Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto

    Energia 1671 Kj/402 kcal
    Grassi 30 g
    di cui grassi saturi 20 g
    Carboidrati 0 g
    di cui Zuccheri 0 g
    Proteine 32 g
    Sale 1,6 g

    Stabulazione: libera e pascolo.
    Alimentazione: foraggio biologico, orzo e medica prodotti in azienda; mais e pannello di lino da agricoltura biologica (Censi-Zibello e Progeo-Modena).
    Concimazione: letame biologico.

    Prodotto da: Candiabio Società Agricola Semplice, via Nenni 8, Torrile (PR).
    Trasformato da: Caseificio Montanari & Gruzza, Via Newton 38, Reggio Emilia (RE) Loc. Villa Gaida.

  • Parmigiano Reggiano DOP biologico, in confezione sottovuoto.
    Prodotto nel rispetto del disciplinare del Consorzio del Parmigiano Reggiano.
    Peso indicativo: circa 900 g.
    Stagionatura: 22-25 mesi.

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.

    Ingredienti: latte, sale, caglio.
    Senza additivi e conservanti.
    Temperatura di conservazione: compresa fra 0 e +4°C.

    Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto

    Energia 1671 Kj/402 kcal
    Grassi 30 g
    di cui grassi saturi 20 g
    Carboidrati 0 g
    di cui Zuccheri 0 g
    Proteine 32 g
    Sale 1,6 g

    Stabulazione: libera e pascolo.
    Alimentazione: foraggio biologico, orzo e medica prodotti in azienda; mais e pannello di lino da agricoltura biologica (Censi-Zibello e Progeo-Modena).
    Concimazione: letame biologico.

    Prodotto da: Candiabio Società Agricola Semplice, via Nenni 8, Torrile (PR).
    Trasformato da: Caseificio Montanari & Gruzza, Via Newton 38, Reggio Emilia (RE) Loc. Villa Gaida.

  • Passata di pomodoro da agricoltura biologica, ottenuta mediante precottura del pomodoro e del basilico in forno, passaggio in passatrice, invasettamento e pastorizzazione.
    Un buon punto di partenza per la realizzazione di qualsiasi condimento a base di pomodoro.
    Confezione sottovuoto in vetro da 370 ml.

    Ingredienti: pomodori* (99%), basilico* (1%).
    * da agricoltura biologica.
    Conservare in frigorifero dopo l'apertura.

    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
    Energia 29kcal
    Grassi 0,2g
    di cui saturi 0g
    Carboidrati 7g
    di cui zuccheri 4,3g
    Proteine 1,3g
    Sale 11mg

    La linea di prodotti "I Buoni di Ca' del Ferro" nasce dalla collaborazione tra Cooperativa Sociale Nazareth e la Casa Circondariale di Cremona.
    Nell'attività di coltivazione e trasformazione sono impiegate persone con lievi disabilità/invalidità, detenuti e giovani migranti impegnati in percorsi di accoglienza ed accompagnamento all'autonomia.

    Superficie aziendale coltivata: 5 ettari.
    Sementi e piantine: acquistati da vivaisti bilogici certificati: vivaio Marconi di Roverbella (MN) e vivaio Mirandola di Bovolone (VR). I trapianti vengono effettuati direttamente a mano o con una seminatrice a ruote manuale.

    Rotazioni: le colture vengono ruotate continuamente anche più volte all'anno sia nei tunnel che in pieno campo.
    Lavorazioni del suolo: per la preparazione del fondo il terreno viene lavorato con vangatrice ed erpice rotante.

    Concimazioni: sovescio, letame palabile prodotto da un'azienda agricola vicina che rispetta le regole del benessere animale (che viene distribuito ogni anno in un appezzamento diverso, per mantenere un apporto equilibrato di sostanza organica). Ad integrazione vengono utilizzati stallatico e pollina in pellet, certificati, scarti di verdura compostati e residui di orticole e infestanti trinciati.

    Controllo infestanti: con mezzi meccanici (baulatrice, sarchiatrice) e, dove non è possibile, a mano.
    Trattamenti antiparassitari: i trattamenti contro i parassiti (contro afidi, drosophila, ragnetto rosso) vengono effettuati solo quando strettamente necessario (e comunque mai più di un trattamento all'anno) con prodotti consentiti in biologico.
    Ad una settimana dal trapianto trattamento con ossicloruro di rame.
    Controllo dorifora: manuale.

    Tutori: in bambù.
    Irrigazione: a goccia.
    Raccolta: manuale, a scalare.

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Coltivato da: Cooperativa Sociale Nazareth, via Porcellasco 20, Persico Dosimo (CR).
    Trasformato da: Cooperativa Sociale Nazareth presso la Casa Circondarialedi Cremona, via Palosca 2, per Nazareth Cooperativa Sociale, via del Sale 4/E, Cremona(CR).
    Trasportato su furgone aziendale.

  • Pesto di radicchio e noci in olio extravergine d'oliva.
    Confezione sottovuoto in vetro da 156 g.
    Prodotto con ingredienti provenienti da agricoltura biologica.

    Ingredienti: radicchio* (52%), olio extravergine d'oliva* (23%), noci* (14%), aceto* (contiene solfiti), sale, aglio*.
    * da agricoltura biologica.

    Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
    Energia 1903kJ/461kcal
    Grassi 42g
    di cui saturi 4,9g
    Carboidrati 13g
    di cui zuccheri 13g
    Proteine 4,7g
    Sale 1,7g

    Prodotto presso la Casa Circondariale di Cremona, via Palosca 2, per Nazareth Cooperativa Sociale, via del Sale 4/E, Cremona (CR).
    La linea di prodotti "I Buoni di Ca' del Ferro" nasce dalla collaborazione tra Cooperativa Sociale Nazareth e la Casa Circondariale di Cremona.

  • Ali di pollo, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 500 g.
    Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.

    Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 110 kcal
    Grassi 3,09 g
    di cui acidi grassi saturi 0,84 g
    Carboidrati 0,56 g
    di cui zuccheri 0,1 g
    Proteine 17 g
    Sale 7,66 g

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita1.

  • Arrostino di cosce di pollo arrotolate, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 600g (prodotto a peso variabile).
    Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.

    Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto

    Energia 110 kcal
    Grassi 0,96 g
    di cui acidi grassi saturi 0,29 g
    Carboidrati 0,36 g
    di cui zuccheri 0,1 g
    Proteine 25 g
    Sale 4,33 g

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1.

  • Bistecche di pollo, in confezione sottovuoto, dal peso di circa 500 gr.
    Dapolli alimentati con prodotti da agricoltura biologica e allevati al pascolo senza l'uso di antibiotici. La Certificazione CSQA riportata in etichetta garantisce l'assenza di trattamenti antibiotici.

    Alimentazione animali: mais e orzo prodotti in azienda (eventuali integrazioni con materie prime provenienti da aziende biologiche certificate, macinate in azienda).
    Cure: prevenzione con aglio e cannella.
    Stabulazione: libera e pascolo.
    Macellazione: in azienda.
    Energia utilizzata: parzialmente da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico da 16 kw).

    Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
    Energia 110 kcal
    Grassi 3,09 g
    di cui acidi grassi saturi 0,84 g
    Carboidrati 0,56 g
    di cui zuccheri 0,1 g
    Proteine 17 g
    Sale 7,68 g

    Prodotto fresco di classe A.
    Conservare a temperatura compresa tra 0 e +4 °C. Per una corretta conservazione il produttore consiglia il consumo entro un paio di giorni. Qualora si prevedano tempi più lunghi meglio surgelare il prodotto (spesso i frigoriferi casalinghi non garantiscono temperature adeguate).
    Da consumarsi previa cottura ad almeno 75°C. 

    Prodotto proveniente da azienda biologica certificata.
    Prodotto da: Az. Agr. Noi e la Natura, Sospiro (CR), via Margherita 1.

Torna in cima